Vai al contenuto

Consiglio per auto d'epoca


fedegta

Messaggi Raccomandati:

esatto... "provare per credere" cosa vuol dire mettere mano anche ad una "normale" 131 o tante altre auto anni 70/80... se non stai attento a tutto quando la smonti.. "ti perdi".. e non parliamo delle qualità plastiche perdippiu invecchiate.. a volte ti si sbriciolano in mano, e gli impianti elettrici.... brrr.

Tornando alle auto anni 60, non solo le piccole utilitarie e medie sono "di facile comprensione" e lavori, posso infatti aggiungere che un amico si è praticamente restaurato/smontato/rimontato una Flaminia coupè.. cioè quanto di quello che allora si poteva considerare vicino al Top: lui stesso (che ha tante auto) mi diceva che piuttosto che fare lo stesso lavoro "a nudo" sulle sue Beta Coupè e AlfettaGtv 1.6 (a proposito vuole venderla se interessa, è molto bella)... le avrebbe vendute.

Modificato da chegue
pulizia refusi, son grafomane U_U

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi vorrei riallacciare a questa discussione perché mi interessa molto; anch'io difatti sono in procinto di acquistare una Giulia Bertone o una alfa spider 2a serie.

Il problema é che se ne trovano diverse tipologie:

1- venduta come perfetta, chiedono per questa prezzi moto alti. Ma sará veramente ben restaurata?

2- venduta come conservata con qualche cosa da farci ma con un uso alle spalle medio.

Quanto si spende a farla revisionare?? Qualcuno riesce a dare un ordine di spesa per queste auto??

3- Come la GTv 2000 che Chegue ha postato nel link di Autoscout; é chiaro che lí c'é bisogno di spendere soldi...La mia domanda é: secondo voi a farla fare a un carrozziere-meccanico quanto si spenderebbe a ripristinarla in maniera dignitosa anche se non maniacale almeno all'inizio)??

Quanto si spende a riprendere una carrozza che mostra attacchi di ruggine?

Quanto si potrebbe spendere per revisionare un Bialbero che va ancora?

Ecco, con le Alfa degli anni 60-70 non ho nessuna esperienza di spesa. Sarei lieto se qualcuno mi portasse qualche notizia in piú...

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra tutte e quattro voto anche io la x1/9, che tra l'altro avevo già notato e su cui stavo facendo un pensierino.

Le altre vuoi per gusto, vuoi per dubbi o per condizioni, ma non mi ispirano molto.

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

evitare le auto concezione anni 70 e pure anni 80: so che puo sembrare strano ed è pure contestabile come cosa pero' sappi: le auto di concezione anni 60 sono in genere (se buone) piu semplici, solide, meno plasticose, con impianti elettrici e tanto altro dove con un po di applicazione chiunque puo metterci mano...

quando un'auto un po complessa anni 70-80 inizia "a impazzire" e devi cominciare a smontare cruscotti, plastiche e tanto altro.. ti viene male e non parliamo del fatto che utilizzano prime plastiche e materiali che spesso te le fanno sembrare (OGGI) piu povere e di minor fascino delle precedenti: insomma sono auto che consiglierei ad uno che ha gia un po piu di esperienza e "sopportazione" con i grattacapi delle storiche....

Però come "usabilità" da parte di un guidatore moderno è esattamente il contrario.

Alternatore, servofreno, correttore di frenata, ventola radiatore con motorino elettrico sono cose assodare negli anni '80, nei '60 no.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

io invece ho dato un'occhiata alle montecarlo e mi viene da dirti una cosa, perchè proprio quella?

se ho ben capito il budget è di 10k € e a quelle cifre ci sono esemplari (a foto e, mini OT, in annunci internet la foto, ahimè, vale molto) migliori su as24

poi ovvio ognuno con i soldi proprio fa ciò che vuole ;)

a me sinceramente piacciono tutte quindi non ti do un vero consiglio certo che uil prezzo del GT è veramente bassino forse troppo:|

Link al commento
Condividi su altri Social

Però come "usabilità" da parte di un guidatore moderno è esattamente il contrario.

Alternatore, servofreno, correttore di frenata, ventola radiatore con motorino elettrico sono cose assodare negli anni '80, nei '60 no.....

si chiaro che ci sono mille pro e contro e tutto dipende dall'uso che si vuol fare ma anche dal singolo esemplare su cui ci si imbatte: la regola ASSOLUTA per cui è sempre meglio un esemplare fantastico e conservato o restaurato piuttosto che uno mediocre vale a prescindere dall'epoca. Tuttavia non mi sono spiegato fino in fondo: stando al thread aperto, ovvero auto che a scelta potevano essere o "pienamente anni 70/80" (X19, Montecarlo e altre) oppure auto "di concezione anni 60" ma poi prodotte negli anni 70 (Alfa GT, Fulvia 2s Zagato ecc), io ho dato un giudizio a favore delle prime anche partendo dal presupposto che il consiglio voleva essere per le "ultime serie" di quelle auto concepite il decennio prima e che in effetti hanno gia servofreno, 5 marce, alternatori, fari allo iodio e in casi di categorie superiori (FIat130, Lancia 2000, Alfa2000, Mb varie ecc) anche idroguida e persino possibili condizionatori, vetri elettrici e pure iniezioni elettroniche. CMQ certo va sempre valutato "il ruolo" che avrà la storica, in genere cmq ad uno che "inizia questo mondo" sarebbe sempre consigliabile un'auto semplice e di facile gestione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.