Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
42 minuti fa, kenzo scrive:

.........curiosità. E chiedo a chi ha i dati.

Marchi come BMW e MB che hanno entrambi le trazioni in catalogo, con che % di vendita stanno vendendo adesso??? (ad esempio Sr5 e i5). E che trend si prevede?

 

Lavoro in BMW su dieci serie 5, una è un i5, diesel e benzina continuano a fare da padrone.

  • Risposte 5.5k
  • Visite 799.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, Ale1997 scrive:

Lavoro in BMW su dieci serie 5, una è un i5, diesel e benzina continuano a fare da padrone.

Grazie. Questo esemplifica tutto.

 

Inviato
20 minuti fa, Marco1975 scrive:


già ma berline / sw erano 50:50

bev / no bev sono 5:95 se va bene

 

Dopo 12 Alfa Romeo (e una cinquantina in azienda) penso che anche io dovrò rassegnarmi a prendere BMW o Mercedes. Grazie Tavares e Imparato, in confronto a voi Attila era uno scherzo.

Ehm no.

Alfa Romeo 156 totali 673.347, sedan 499.000 circa

Alfa Romeo 159 totali 247.661 sedan 136.458.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, Ale1997 scrive:

Se è vera tale storia sono praticamente falliti ancora prima di iniziare è improponibile vendere le nuove Giulia e Stelvio solo elettriche, già attualmente non fanno numeroni elettriche te le ritrovi accatastate nello stabilimento.

È assurdo come non vogliono aprire il cervello, il mercato le vetture elettriche non le vuole, la domanda la fa il consumatore e chi vende offre al mercato, così è sempre stato e sara per sempre, no loro rifanno le leggi dell' economia come gli gira di giornata.

Poi tutta questa complicatezza a mettere un motore termico, su una piattaforma che nasce multienergia non la concepisco, ci riescono tutti anche i Cinesi che fino a 10 anni fa giravano con gli scarti delle presse della lancia lybra. Noi no e neanche si capiscono i reali motivi "ehh i flussi", "bisogna cambiare il giro dei tubi dell aria condizionata, troppi soldi" ecc.

Ergo se sarà davvero questa la strada che prenderanno, ed avendo compreso quanto sono pazzi sarà questa stiamo parlando di un marchio automobilistico già morto e sepolto, altro che Giulietta e suv segmento E.

Praticamente l'attuale Giulia e Stelvio, diventeranno le 75 dei tempi che furono, da possessore di Giulia non li concepisco e neanche provo il minimo di "compassione" sono riusciti a fare due macchine decenti, al pari della concorrenza dopo anni di cessi immondi ed invece di evolvere e dare continuità ad un prodotto, che ha attecchito buone radici nel mercato, si inventano ste boiate.

Se chiudono baracca e burattini a sto giro gli sta pure bene, mi dispiace solo per l indotto e chi ci lavora!

Sicuramente se questo è poi l andazzo intrapreso l'attuale mia Giulia, sarà la Prima ed ultima Alfa Romeo che acquisterò in vita mia con grande dispiacere!

pare che quando si tratta di fare qualcosa a Stellantis costi sempre il triplo...

49 minuti fa, libbio scrive:

se ho capito bene le considerazioni che fate sono: "le Alfa non venderanno perché saranno soltanto elettriche e non termiche" esattamente come "la Giulia non ha venduto perché non c’era la versione station wagon".

sono dell’idea che le Alfa hanno difficoltà a vendersi anche se termiche, se sono wagon, coupé, ibride, otto cilindri sei cilindri quadrifoglio verde, quadrifoglio oro etc..

 

Io ho una giulia benzina. E sta pur certo che ,quando sarà ora di sostituirla, non prenderò una giulia (o stelvio o quel che è ) elettrico. Potrà essere anche la più bella macchina del mondo ma non affronterò un ulteriore sforzo economico (come fatto per giulia). Prenderò un cassonetto\suv elettrico (se mi obbligano) di media gamma e festa finita.

Inviato
20 minuti fa, abracat scrive:

pare che quando si tratta di fare qualcosa a Stellantis costi sempre il triplo...

Io ho una giulia benzina. E sta pur certo che ,quando sarà ora di sostituirla, non prenderò una giulia (o stelvio o quel che è ) elettrico. Potrà essere anche la più bella macchina del mondo ma non affronterò un ulteriore sforzo economico (come fatto per giulia). Prenderò un cassonetto\suv elettrico (se mi obbligano) di media gamma e festa finita.

Idem con patate, la prossima se sono questi i presupposti di sicuro non é una Giulia, magari una delle ultime Giulia odierne con pochi anni.

Comunque in stellantis é tutto più costoso, tutto più complicato, tutto più infattibile gli altri nel mentre riescono a fare tutto mistero della Fede.

Modificato da Ale1997

Inviato

Faccio l' avvocato del diavolo, i marchi che hanno pianificato un "tutto BEV" a breve sono:

 

Jaguar

Alfa Romeo

Lancia

Maserati 

 

Pensando a come stanno messi, giusto e sbagliato che sia, può' essere facile ipotizzare i motivi di certe scelte 🥶

 

PS - mi correggo, tra questi in realtà c'e' anche Smart (oramai già BEV) che come vendite era morente e Volvo che invece ha creato tempo fa uno spin off 

 

 

Modificato da poliziottesco

Inviato
1 ora fa, Ale1997 scrive:

Lavoro in BMW su dieci serie 5, una è un i5, diesel e benzina continuano a fare da padrone.

@4200blu ci dai conforto su questi dati?

Ricordavo % più alte..

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
12 minuti fa, Motron scrive:

@4200blu ci dai conforto su questi dati?

Ricordavo % più alte..

 

Se prendiamo la G60 (ser5 standard, venduta in tutto il mondo ecetto Cina) poi parliamo di una quota bev secondo il piano attuale per quest anno di quasi 30%.

Se prendiamo invece la G68 (versione LWB prodotta e venduta solo in Cina) poi i 10% sono vicino, i clienti cinesi nelle classe superiore chiaramente preferiscono una macchina ice, le bev in Cina sono vendute sopratutto nei segmenti tra 100.000 e 300.000 Renminbi (Yuan).

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato
3 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Se prendiamo la G60 (ser5 standard, venduta in tutto il mondo ecetto Cina) poi parliamo di una quota bev secondo il piano attuale per quest anno di quasi 30%.

Se prendiamo invece la G68 (versione LWB prodotta e venduta solo in Cina) poi i 10% sono vicino, i clienti cinesi nelle classe superiore chiaramente preferiscono una macchina ice, le bev in Cina sono vendute sopratutto nei segmenti tra 100.000 e 300.000 Renminbi (Yuan).

 

 

Grazie per la cortesia che ci fai sempre!

Alla fine bev nel seg C suv/D sta al 30%.. ricordo valori simili per X1.

Credo siano però anche fortemente locali, esempio UK o Francia elevatissimi, Usa o Germania cosi così.. 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
11 minuti fa, Motron scrive:

Grazie per la cortesia che ci fai sempre!

Alla fine bev nel seg C suv/D sta al 30%.. ricordo valori simili per X1.

Credo siano però anche fortemente locali, esempio UK o Francia elevatissimi, Usa o Germania cosi così.. 

 

Per la X1 ci sono globale poco meno di 30% bev, la U11 (standard) con una quota un po piu alta rispetto la U12 (cinese).

Al momento la X1 bev in Usa non e in vendita, in certi mercati europei come F, D, GB la versione bev ha quote tra 35 e 50%, in altri come Italia naturalmente meno, ma anche qui la X1 bev e significante sopra la quota bev del mercato totale.

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.