Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
6 minuti fa, nucarote scrive:

Quale parte di Giorgio non è stata pensata tenendo in particolar conto i desiderata dell'italiano medio tendenza jareshwagen non è chiara?

E infatti all’estero ha avuto un successo enorme 😂

  • Ahah! 2

 

 

 

Inviato
15 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Beh oddio, dal periodo di acquisizione da parte di Fiat nell'86 fino al preGiorgio, o anche ora dove accanto a Giulia e Stelvio ci troviamo Tonale con 130 cv o Junior con 136(ma forse scendiamo pure a 100 a seconda delle disponibilità del prossimo puretech), AR ha sempre fatto anche auto abbastanza normali.

Non è perchè ora si parla di fare Giulia/Stelvio con mille mila cavalli finti(bev) allora possiamo parlare di un'AR produttrice solo di supercar. 🤣

 

Detto questo, il più grosso limite delle due giorgio è stato anche il non aver mai avuto delle power unit sotto i 200 cv a benzina.

AR non è mai stata per tutti, ma è vero che è sempre stata anche per tanti.

Il problema è anche che ci siamo tutti impoveriti.. i tanti (la classe media di una volta) non esiste più.

Ci sono le Dacia e le premium.. in mezzo nulla.

  • Mi Piace 2

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
28 minuti fa, nucarote scrive:

Quale parte di Giorgio non è stata pensata tenendo in particolar conto i desiderata dell'italiano medio tendenza jareshwagen non è chiara?

Beh pre covid/pre stla, non era inusuale trovare le giulia 2.2 150/160 cv barbon edition ad un 30% in meno km0.

Non starei troppo a gonfiare il petto per un'AR elitaria solo perchè ci sono stati di recente(ma ormai neppure troppo, giulia è stata presentata quasi 10 anni fa) prodotti di alto livello, scordandosi di cosa si è prodotto(e venduto) per più di 30 anni.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
6 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Beh pre covid/pre stla, non era inusuale trovare le giulia 2.2 150/160 cv barbon edition ad un 30% in meno km0.

Non starei troppo a gonfiare il petto per un'AR elitaria solo perchè ci sono stati di recente(ma ormai neppure troppo, giulia è stata presentata quasi 10 anni fa) prodotti di alto livello, scordandosi di cosa si è prodotto(e venduto) per più di 30 anni.

Perchè Alfa Romeo deve produrre macchine sotto ai 200 CV per poi doverle vendere scontate? Per mantenere l'heritage con la 155? Mi spiace, ma IMHO per un Alfa Romeo iso Giorgio (EV, termica che sia) la si deve pagare per quello che vale, per chi si vuole fare il "macchinone" pagandolo quanto una MG/Dacia nuova ci sono le tedesche ex aziendali e in futuro le Tesla usate. 

 

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Perchè Alfa Romeo deve produrre macchine sotto ai 200 CV per poi doverle vendere scontate? Per mantenere l'heritage con la 155? Mi spiace, ma secondo me per un Alfa Romeo iso Giorgio (EV, termica che sia) la si deve pagare per quello che vale, per chi si vuole fare il "macchinone" pagandolo quanto una MG/Dacia nuova ci sono le tedesche ex aziendali e in futuro le Tesla usate. 

 

mi spiace ma non condivido.

 

Ha sempre avuto anche auto più "umane"

Giulietta 1.3, Giulia 1.3.. Alfasud 1.1 dice niente?

 

 

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
29 minuti fa, savio.79 scrive:

Sì ma se poi il Produttore fa il barbone, non fa i restyling profondi, ritarda troppo i restyling leggeri, rimanda all’infinito il rinnovo dei modelli, “perché è più importante riportare i conti con cifre nere e non in rosso” (letto un paio di pagine fa, giustamente) e poi si limita a ricarrozzare auto di segmento B dimenticando di aver promesso la Giulia coupé, la SUV segmento E, ecc. non vedo come questa “strategia” possa ancora essere giustificata dal pubblico.

Alla gente a cui scade la 48ma rata del leasing devi proporre qualcosa (novità di pari segmento), altrimenti quella gente andrà  da un’altra parte, e di certo non sostituirà la Giulia a fine leasing con un bilancio a posto (che non avendo le ruote non ha le stesse funzionalità di un’automobile).

Il problema è sempre quello: fare un grosso investimento ma poi bloccarlo perché non rende nel breve periodo. 
Ma non si può pretendere la resa immediata se non offri continuità.

Quanto ho detto sopra non deve esulare il costruttore a doversi prendere cura del prodotto mantenendolo nel tempo negli standard qualitativi per almeno due cicli di prodotto.

18 minuti fa, falconero79 scrive:

mi spiace ma non condivido.

 

Ha sempre avuto anche auto più "umane"

Giulietta 1.3, Giulia 1.3.. Alfasud 1.1 dice niente?

 

 

Si che Alfa Romeo è finita a ricarrozzare le Fiat.

Inviato
3 ore fa, savio.79 scrive:

E infatti all’estero ha avuto un successo enorme 😂

20% venduto Italia 80% estero.

Fai un po' te.

L'auto è  costosa e così  deve essere.

 

22 minuti fa, falconero79 scrive:

mi spiace ma non condivido.

 

Ha sempre avuto anche auto più "umane"

Giulietta 1.3, Giulia 1.3.. Alfasud 1.1 dice niente?

 

 

Uhm ...

Alfasud 1.1 non è  mai esistita, semmai 1.2 .

E quando le C partivano da 940 Escort mk1, o Kadett c .

Stesso discorso per le Giulia 1.3 .

Giulietta ( immagino 2 ) 1.3 era una versione base fatta per l'Italia , quando le D partivano comunque dal 1.3 . CItofonare Ford Taunus od Opel Ascona per chiarimenti. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, Graziano68dt scrive:

Non starei troppo a gonfiare il petto per un'AR elitaria solo perchè ci sono stati di recente(ma ormai neppure troppo, giulia è stata presentata quasi 10 anni fa) prodotti di alto livello, scordandosi di cosa si è prodotto(e venduto) per più di 30 anni.

 

Più che cosa (è stato prodotto), come (è stato venduto).

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Le versioni sotto i 200 cv c'erano ed erano le diesel. Del resto nel mondo in cui Giulia è nata in Europa tali auto si vendevano quasi solo Diesel mentre nei paesi dove i diesel non andavano di moda, vedi USA, non aveva senso avere motori spompi. 

L'errore semmai è stato non aggiornare la gamma europea con motori ibridi dopo il 2020.

  • Mi Piace 9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.