Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

A mio parere il grosso errore è stato fatto con i restyling dell'attuale stelvio. 

La stelvio è stata commercializzata nel 2017, secondo me un ottimo prodotto con una linea azzeccata e ottimi doti tecniche. Probabilmente poteva avere alcune dotazioni in più (arrivate un po' tardi), però per il resto era un ottimo punto di partenza per rilanciare il brand.

Nel 2020 dovevano commercializzare quello che è stato l'attuale my2022 (commercializzato nel 2023), possibilmente introducendo l'ibrida. Mentre nel 2023 doveva uscirsene con un'ultimo restyling per arrivare al 2026/27.

 

Avrebbero seguito i tempi dei rinnovi delle auto aziendali e avrebbero tenuto in piedi un modello che bastava poco per rinfrescarlo, avendo già un'ottima affidabilità, tecnica, telaio, design.

 

Purtroppo invece sono sempre arrivati larghi con i tempi, spesso inseguendo come dotazioni e motorizzazioni le concorrenti senza mai mettersi in pari.

 

Per quanto riguarda il nuovo modello sinceramente sono contento se prenderanno davvero la scelta di posticipare il debutto. Credo sia chiaro a tutti che uscire con la sola variante Bev sarebbe stato più di un suicidio. Il mercato Bev sta andando più lento di quanto era stato preventivato, l'imposizione dall'alto dell'europa si è scontrata brutalmente con il netto rifiuto da parte dei clienti.

Con le attuali infrastrutture e la difficoltà di ricaricare da casa per chi non ha lo spazio idoneo a disposizione il Bev non potrà mai essere una soluzione ( inutile dire che la si può ricaricare in ufficio, a meno che l'ufficio non abbia 100 postazioni di ricarica a disposizione).

 

Stellantis si dovrebbe decidere a tagliare qualche brand e rifare la propria strategia con il nuovo Ceo. Tra tutti i momenti storici di Fca da prima fino ad ora, forse questo è l'unico momento di ribaltoni strategici che è possibile giustificare.

 

 

  • Mi Piace 1
Inviato

C'era da aspettattarselo. Almeno, a suo tempo, avessero ibridizzato le attuali...

Ora due anni con scorte di magazzino, un pò come successe per 159? Allora, però, valse la pena aspettare...

Inviato
23 ore fa, __P scrive:


Ma a chi vendono?

Europei e americani già hanno le loro gatte da pelare, Toyota e coreani al massimo puntano a JV, mentre ai cinesi non servono a nulla e vogliono dimostrare con i loro brand la propria forza (non siamo nella seconda metà degli anni ‘10. 
Poi ragazzi con il senno di poi son capaci tutti a dire cosa è meglio a livello di strategia, e certe scelte per quanto scellerate, son state prese 4/5 anni con il

mondo con equilibri leggermente diversi, e con la strada delle full EV spianata da scelte politiche, con incentivi statali a pioggia a livello globale etc…

In Porsche, che non mi sembrano possa definirsi degli incompetenti, ne che vogliano liberarsi del marchio, hanno staccato la spina (🥶) alla Macan termica per presentarne una full EV! Tutto quello che era pensato con un focus su EU e CHN era stato pensato BEV… 

Anche loro son dovuti correre ai ripari, posticipando all’infinito la 718 EV- oh dai primi proclami doveva essere in concessionaria quest’anno - e continuando a vendere l’attuale. Nel mentre stan tirando fuori in fretta e furia una Macan e-hybrid su base Q5 che dubito vedremo in vendita prima di metà 2026.

Quello che si paga ora certamente sono scelte volte alla rincorsa bilanci e del taglio dei costi aziendali chiesta da Tavares ai suoi CEO sottoposti.

Ad ogni modo, aldilà di quelli che possono essere i problemi dell’indotto e delle eventuali forniture congelate etc, per Cassino non credo cambi così tanto… 

I numeri attuali di Stelvio difficilmente sarebbero stati sostituiti da una Stelvio II EV!

Poi ovvio che con il senno di poi aver proseguito con il progetto del restyling nel 2021 avrebbe traghettato più tranquillamente questo eventuale ritardo, ma tant’è che la situazione ora questa è.

 

Tutti credo sperino in uno sviluppo di Alfa e Maserati in un ottica definibile "italiana".. ma così non va.

Quello che è successo con Stelvio e Maserati è scandaloso e inqualificabile.

Stellantis non vuole fare auto e quelle poche che vuole fare, ci vuole mettere il minimo sforzo.

Questi hanno drenato 40G€ cash in 2 anni quando per un intero progetto Giorgio ne sono stato spesi solo 2.

Chery ha espresso l'intenzione di acquisire marchi europei?

Di sicuro non è una soluzione a lungo termine, ma un pacchettino comprensivo di Alfa, Maserati, ceneri del centro tecnico di Modena, il museo e Cassino potrebbe avere un senso?

 

  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Mi scrivono su FB che per Giulia avremo notizie a breve e non buone.

 

Altri mi dicono che lavorando internamente lo stop alla produzione di Stelvio è già noto da un mese.

  • Tristezza! 1
Inviato
4 minuti fa, A.Masera scrive:

Mi scrivono su FB che per Giulia avremo notizie a breve e non buone.

 

Altri mi dicono che lavorando internamente lo stop alla produzione di Stelvio è già noto da un mese.

Non buone nel senso che rimarrà nelle segrete di Arese o qualcosa di meno drammatico?

Inviato
19 minuti fa, GmG scrive:

Non buone nel senso che rimarrà nelle segrete di Arese o qualcosa di meno drammatico?

Nuovo direttivo,nuove scelte.

Forse questo stop forzato Significa un rimescolare le carte e quindi rivedere le priorità di tempistiche e tipologie di auto produrre.

E forse Giulia non è più così fondamentale come modello o come tempistiche..

  • Mi Piace 1
Inviato
Adesso, libbio scrive:

Nuovo direttivo,nuove scelte.

Forse questo stop forzato Significa un rimescolare le carte e quindi rivedere le priorità di tempistiche e tipologie di auto produrre.

E forse Giulia non è più così fondamentale come modello o come tempistiche..

Cassando la Giulia Alfa Romeo reciterebbe il suo De Profundis. Avremmo una gamma composta da 3 suv, di cui due francesi col PureTech. Non ci voglio credere, spero per loro e per il marchio che non sia vero.

  • Mi Piace 1
  • Tristezza! 1
Inviato
4 ore fa, Motron scrive:

Questi hanno drenato 40G€ cash in 2 anni quando per un intero progetto Giorgio ne sono stato spesi solo 2.

 

Non erano 5? In tutto con la fabbricha praticamente nuova a Cassino, linee motori a Termoli ecc...

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato (modificato)

Comunque non capisco come si possa buttare una miniera d'oro come il marchio alfa romeo...

Dovrebbero metterlo al primo posto come marchio da sviluppare, concentrando le risorse tecniche e umane come si fece ai tempi del pianale Giorgio... 😑🫣 

Con tutto che i suv mi fanno schifo, oggi potevamo avere un stla medium in uscita a Melfi, invece dell'inutile lancia gamma, e magari si sarebbe potuto dare più respiro per la nuova Stelvio.

Ci metto pure la ds4, che invece poteva essere una C Alfa Romeo... O secondo qualcuno è meglio fare morire tutto pensando a una futura rinascita? A me sembra che una volta desertificato, sia più difficile ricominciare a fare crescere qualcosa 

Modificato da carrera4
  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.