Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

Mah, con Morchio si era in un momento differente..... e Morchio non fece assolutamente mistero di pretendere di arrivare ad altissime poltrone (con tanto di..... soffiare parte dell'azienda come opzione).

Indubbiamente, ma esistono mille modi per impallinare qualcuno che è diventato troppo scomodo, senza per forza licenziarlo o costringerlo alle dimissioni. Sarebbe anche un evento karmico se a Napoleone toccasse una piccola dose della sua sterssa medicina.

In questo Fiat paga l'assoluto fallimento gestionale delle risorse soprattutto interne.... perchè quand'anche ci fosse un ipotetico "impallinamento" sotto forma di un trasferimento in USA di Marchionne "che c'è tanto bisogno di lui là per Chrysler",
Ecco, appunto, con tanto di fanfara e medaglia al merito da appuntare sul suo pulloverino di cachemire.
non è che l'altro nome sia tutto sto granchè.
Dopo il siluramento di Morchio, se ricordo bene, si fecero, in prima battuta, tanti nomi di papabili che poi si dimostrarono errati.
La frittata, a mio parere, è fatta e Chrysler è stata, ed è, una complicazione non da poco. Repubblica dice bene che Fiat è in mezzo al guado... ma è un guado che chiunque avrebbe pensato profondo e impantanante.
E questo è sacrosanto.

In tutto questo mi fa specie che colui che si è sempre messo a "mediare", come Montezemolo, sia di fatto silente.

Be', in queste ultime ore Montezuma, seppur timidamente, ha cercato di buttare acqua sul fuoco della polemica fra società e Governo, fuoco acceso e alimentato dal dio della finanza.
E non venga in mente di detronizzare Marchionne a favore di Jaki, perchè non mi pare una soluzione auspicabile. Chi lo sostiene non è che sia eterno.
Per carità, se si pensa a cosa ha combinato con la Juventus...

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

il fatto è che oggi il sig. S.M. è il riferimento di un tal Barack Obama: le cose sono davvero troppo complicate e lui ha acquisito estermo potere divenendo riferimento "personale" del Presidente U.S.A. per l'operazione.

Vero, ma si è creato non pochi nemici in patria. Se dovessi scommettere un cent, lo punterei su un suo imminente trasloco negli USA a dirigere Chrysler, con conseguente passaggio di consegne nella direzione di FIAT Auto.

E, comunque, ribadisco e confermo che è in atto un tentativo di forzare certi argini. Lui vuole ormai mano libera assoluta: lo stesso coinvolgimento del giocattolo Maserati ha un suo valore anche simbolico.
Sì, indubbiamente. Mi chiedo come l'avrà presa l'Uomo del Monte. Di certo ultimamente non lo si sente spesso appoggiare Marpionne come faceva in passato.
Dal sig. S.M. che garantiva i 5 stabilimenti italici a quello di oggi per cui sono cavoli della politica perché lui ha altro da fare intercorrono tante cose ma, soprattutto, il fatto che lui vede ormai il tutto come Chrysler-Fiat e non l'inverso: adesso taluni comprendono la cosa ma non sanno come fermare lo strapotere di S.M. senza rompere tutto.
Il problema è che FIAT ha bisogno dei favori della politica. Si troverà una soluzione di compromesso e sono certo che alcuni equilibri verranno ripristinati.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate l'OT

Ma la Gesetz l'hanno abolita o no? curiosità, non ho seguito moltissimo la vigenda (anche perchè non ci capisco molto di economia..), ma se porsche ha fatto la scalata credo che la risposta non possa che essere affermativa..

n.b. è dovuto alla stessa legge il fatto che il Land avesse una quota pari al 20%? cioè il max?

denghiù...

La legge è stata solo modificata. La legge del 1960 prevedeva che nessun azionista potesse esercitare più del 20% del diritto di voto qualsiasi quota azionaria avesse.ssonia era azionista unico. Dopo un fallito tentativo nel 2001, la commissione europea riuscì a imporre che la Germania abolisse la legge. Il governo Merkel, sostenuto da vari politici socialdemocratici, democristiani, da Piech e dai sindacati, la modificò solamente lasciando intatto il blocco di minoranza al 20% invece che al 25% come avviene per tutte le altre società tedesche. In tal modo e grazie anche al fatto che nel consiglio di supervisione di Volkswagen gran parte delle decisioni devono avere una maggioranza qualificata di 2/3 ( così i sindacati hanno potere di veto su tutto) la scalata di Porche è fallita miseramente. Porche, pur avendo il 74% di Vw tramite azioni e opzioni, non ha potuto esercitare un vero controllo sulla società e non ha avuto accesso all’ alta liquidità di Vw che le sarebbe servita per pagare la scalata. Ecco spiegato perché Vw tratta i sindacalisti e gli operai quasi meglio dei manager, senza di loro niente può essere approvato.

Congresso di Berlino 1878 Principe Kutuzov: " Gli italiani chiedono l' annessione di Trento e Trieste" Kanzler Bismarck " Ah! Non sapevo che avessero perso un' altra guerra"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.