Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

L'officina ha provato a vedere se nei casi in cui non parte arriva corrente al motorino di avviamento?

 

Già che ci sei controlla il relè T20 (relè avviamento) e T17(inibizione avviamento).

Fa sapere se ti serve lo schema elettrico.

Modificato da Nico87
  • 5 settimane fa...
Inviato

Dopo 4 anni noto una "anomalia" nella mia bravetta, in particolare nel volante. Durante la rotazione del medesimo, percepisco un lieve "TAC!". Non a livello sonoro (non si sente alcun rumore), ma è come se qualcuno desse un colpettino allo sterzo mentre lo manovro.

 

Secondo voi cosa può essere? :-(

 

 

 

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

si sta sminchiando il servosterzo elettrico

 

per caso hai battuto in passato? la cosa potrebbe averne pregiudicato un po' la durata.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
6 minuti fa, Cosimo dice:

si sta sminchiando il servosterzo elettrico

 

per caso hai battuto in passato? la cosa potrebbe averne pregiudicato un po' la durata.

 

Sbattuto no, ma qualche mese fa una bisarca, allargandosi per fare una curva,  sfasciò la fiancata sinistra della mia betta. Devo dire che in quell'occasione, in effetti, si accese la spia del servosterzo. Poi però rimisero tutto a posto e non notai alcun malfunzionamento.

 

 

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato (modificato)

Inizierei dal reinizializzare il sensore di sterzo staccando la batteria per un po, poi dopo il riattacco facendo il lock to lock un paio di volte. Poi le testine di sterzo che non abbiano gioco.

Se non si risolve controllare il piantone e 2 giunti cardanici che non abbiano giochi e siano correttamente ingrassati. Alla fine rimane solo la scatola dello sterzo che è in blocco unico con motorino e originale costa sui 950€.
 

Modificato da Nico87
  • Mi Piace 2
Inviato

Ok, potrei fare la prova della batteria. Per il resto, mi sa, meglio dare in mano la cosa al meccanico. Secondo voi il problema impatta sulla sicurezza della Betta? 

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • 5 mesi fa...
Inviato
3 ore fa, francesco147 dice:

e anche il ricircolo mi ha abbandonato! a 92000 km qualcuno ha idea se per sostituire l'attuatore del ricircolo bisogna smontare il cruscotto?

 

Se è solo l’atuatore  è difetto diffuso, vedo che non si sono sognati di porvi rimedio. Comunque qualcuno lo sostituisce senza smontare il cruscotto. Ci sono pure tutorial in giro

Se si presentano invece problemi di temperatura, allora potrebbe essere colpa del famigerato sensore antibrina.

In pratica bisogna smontare e sostiuire il cablaggio da cosa ricordo, con costi e rotture di coglioni intuibili. Cerca un po’ in giro, perché un molti avevano risolto con relativamente poco, semplicemente sostituendo il famigerato sensore. 

Ci vuole un elettrauto a posto per farlo, ma dovrebbe essere abbastanza facile.

Se non sbaglio il sensore dovrebbe essere dietro al filtro antipolliine.

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato (modificato)

Anche io (dopo 78mila km e 6anni il prossimo fine gennaio) sono rimasto vittima del ricircolo rotto, solo che nel mio caso il malfunzionamento proviene dal corpo centrale e non dal solo attuatore accessibile dall'abitacolo. Morale: 700neuri di intervento per cambiare 3 attuatori (tra cui quello del ricircolo).

 

Oltre a quello ho anche il tergilunotto ballerino. I famigerati cablaggi al portellone posteriore mi hanno salutato. Altri 100/150neuri per cambiarli.

 

Ho provato a chiamare l'InfoMore facendo presente la cosa e mi hanno bellamente spernacchiato perchè "per auto di quasi 6 anni non è possibile attivare alcuna procedura anche fuori garanzia".

La cosa mi ha fatto incazzare alquanto perchè i problemi del ricircolo e del tergilunotto stanno mietendo vittime a gogò (confermato anche dall'officina AlfaRomeo a cui mi sono rivolto) ed è palese che siamo di fronte ad un problema strutturale di prodotto visto che nei modelli più recenti gli attuatori nel blocco clima ed i cablaggi del portellone sono stati modificati (fonte: ePer, modifiche e sostituzioni al progetto 940).

Ho sostenuto e sostengo ancora che problemi del genere debbano essere gestiti a prescindere dall'età dell'auto ma all'InfoMore non ne hanno voluto sapere, trincerandosi dietro la motivazione scritta poco più sopra a mò di cantilena.

IMHO non è affatto il modo giusto per gestire questi tipi di problematiche. :angry::angry:

Modificato da RossoPazzo
  • Mi Piace 3
Inviato

e pregate che non vi si rompa la maniglia dello sportello, o siete pratici col bricolage e ve la aggiustate da voi, oppure sono 350+IVA del pannello porta intero......
sulla mia (MY2014) è durata 2 anni e 4 mesi, e anche questo è un difetto ben noto....

 

  • Mi Piace 3

"post fata resurgam." (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.