Vai al contenuto

Fonti energetiche per la trazione


wolfie05

Messaggi Raccomandati:

Enno, non ci siamo. L'energia utilizzata per muovere la dinamo e ricaricare le batterie devi prenderla... dalle batterie stesse.

E per ovvie questioni di efficienza, ti ritrovi a prendere 100 di energia dalle batterie e non utilizzara per spingere la macchina, a trasformarla in 80 di energia che esce dalla dinamo e ad averne stoccata di nuovo nelle batterie solo 60 realmente sfruttabile.

Se invece ti riferisci alla produzione di energia elettrica sfruttando il rallentamento/frenata della macchina, è qualcosa che si fa già da decenni sulle auto elettriche e quindi è già conteggiata nell'autonomia che hanno ora.

Difatti il recupero e la sinergia fra due diversi motori (endotermico ed elettrico) attualmente permette una resa migliore rispetto alla singola motorizzazione. Non sono un ingegnere ma vorrei capire bene come fa la lexus RX ibrida, che di motori ne ha tre ad avere una media sui 10/11 kml mentre le colleghe SUV bevono molto di più.

Non sarà la rivoluzione copernicana ma è un inizio. A parte i singoli gusti estetici, io una lexus ibrida la comprerei (avessi i soldi..).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Grazie Wilhem ;)

Difatti il recupero e la sinergia fra due diversi motori (endotermico ed elettrico) attualmente permette una resa migliore rispetto alla singola motorizzazione. Non sono un ingegnere ma vorrei capire bene come fa la lexus RX ibrida, che di motori ne ha tre ad avere una media sui 10/11 kml mentre le colleghe SUV bevono molto di più.

Non sarà la rivoluzione copernicana ma è un inizio. A parte i singoli gusti estetici, io una lexus ibrida la comprerei (avessi i soldi..).

L'ibrido toyota sfrutta il fatto che utilizzando un motore elettrico di supporto al motore tradizionale, in quelle situazioni di funzionamento particolarmente gravose (spunto a bassi giri, ripresa, ecc) in cui il rendimento del motore termico è particolarmente scarso, si riesce a limitare i consumi pur non avendo bisogno di una grossa capacità di accumulazione elettrica.

Secondo me si passerà sempre di piu per l'ibrido di questo tipo, in attesa della tecnologia EREV (chevy Volt) che ha comunque bisogno di accumulatori sempre piu sofisticati.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me uno dei modi migliori per risparmiare energia è non consumarla inutilmente.

A cosa serve scegliere un'auto che in città consuma 7l/100km invece che 7.5, quando uno scooter ne consuma la metà risparmiando tempo e stress.

Quando sento gente che usa l'auto per fare 3km al giorno all'andata e 3 al ritorno mi viene il dubbio che forse potrebbe anche fare a meno dell'auto; uno scooter o una bici fanno proprio così schifo a tutti?

Insomma, ci vogliono anni per sviluppare soluzioni che permettano di ridurre i consumi del 5% (per esempio), poi però usando le auto in modo poco corretto questi sforzi diventano completamente inutili. Lasciamo stare poi i SUV usati per girare in città o utilitarie con cerchi da 17" e tante altre finezze...

Gli automobilisti in generale (mi ci metto anche io) sono come bambini cresciuti che quando vedono un giocattolo nuovo perdono la capacità di scegliere in maniera razionale e i costruttori ne approfittano, facendo giustamente il loro interesse.

Io sono appassionato di auto fin da piccolo, però penso che gli sforzi debbano essere rivolti non solo verso la riduzione dei consumi delle auto ma anche verso la riduzione del loro impiego. Penso a lavori e altre attività che oggi potrebbero essere svolti direttamente da casa tramite internet, riducendo la necessità di spostamenti in auto. L’ideale sarebbe che l’auto venisse comprata e usata solo da chi ne ha reale necessità o da chi ha piacere di guidare.

Il padre di un mio amico aveva una Miura e racconta che gli piaceva viaggiarci forte e spesso andava in testacoda o usciva di strada, andando per i prati; però le strade erano vuote e non si rischiava di fare incidenti con altri veicoli.

Ho fatto un discorso parecchio incasinato ma spero che si capisca il senso.:mrgreen:

Ciao a tutti.

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarò eretico e complottista...

Ma qualcuno sa qualcosa degli studi fatti da Tesla ad inizio secolo sulla trasmissione radio di potenza???

Sottolineo che la mia è una domanda, nn un flame.

(ci sono alcuni studi interessanti che per uno o per l'altro motivo nn sono stati divulgati o sviluppati...tipo le turbine a strato limite...)

Non vorrei andare ot, ma avere una IPOTETICA trasmissione "radio" (che di parallelo consenta alle forme di vita di continuare ad esistere) di potenza darebbe autonomia "infinita" ai veicoli elettrici..

cit: "Dio inventò l'acciaio; a tutto il resto ci pensarono gli ingegneri meccanici!":lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarò eretico e complottista...

Ma qualcuno sa qualcosa degli studi fatti da Tesla ad inizio secolo sulla trasmissione radio di potenza???

Sottolineo che la mia è una domanda, nn un flame.

(ci sono alcuni studi interessanti che per uno o per l'altro motivo nn sono stati divulgati o sviluppati...tipo le turbine a strato limite...)

Non vorrei andare ot, ma avere una IPOTETICA trasmissione "radio" (che di parallelo consenta alle forme di vita di continuare ad esistere) di potenza darebbe autonomia "infinita" ai veicoli elettrici..

ma che bell'argomento che hai tirato fuori :lol:.. niente flame, ma roba interessantissima. Un mio amico laureato in fisica è in fissa da anni con tesla, roba complottistica a parte qualcosa di rivoluzionario.

La leggenda metropolitana parlava di corrente generata dal campo elettromagnetico della terra (perdonate la terminologia rozza ma al massimo so svitare una lampadina..) e trasmetterla a grandi di distanze.. Qualche esperimento mi pare avesse avuto successo, ma di più non so.

Mi pare addirittura che si muovesse su di un'auto alimentata da un'altissima antenna che captava l'elettricità da non so dove.

E mi pare pure che quest'auto sia scomparsa.

C'è un film a riguardo più un documentario, ma non male.

Diciamo che la storia è misteriosa quanto affascinante.

Altro spunto per la riflessione che però c'entra come i cavoli a merenda:

che ne pensate delle centrali nucleari al torio?

C'era un articolo su wired molto lungo. Pare che sia una tecnologia conosciuta ma non utilizzata in quanto non in grado di produrre come sottoprodotto della fissione il plutonio, materiale necessario per le armi nucleari.

Questa tecnologia sarebbe meno inquinante, ma da sviluppare.

Ne sapete qualcosa?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

per trasmissione a distanza di energia intendevate questo :mrgreen:

U.S. successfully tests airborne laser on missile

Fri Feb 12, 2010 3:15am EST

5:25pm GMT+0200

WASHINGTON, Feb 12 (Reuters) - A U.S. high-powered airborne laser weapon shot down a ballistic missile in the first successful test of a futuristic directed energy weapon, the U.S. Missile Defense Agency said on Friday.

Stocks

The agency said in a statement the test took place at 8:44 p.m. PST (11:44 p.m. EST) on Thursday /0444 GMT on Friday) at Point Mugu's Naval Air Warfare Center-Weapons Division Sea Range off Ventura in central California.

"The Missile Defense Agency demonstrated the potential use of directed energy to defend against ballistic missiles when the Airborne Laser Testbed (ALTB) successfully destroyed a boosting ballistic missile" the agency said.

The high-powered Airborne Laser system is being developed by Boeing Co., (BA.N) the prime contractor, and the U.S. Missile Defense Agency.

Boeing produces the airframe, a modified 747 jumbo jet, while Northrop Grumman (NOC.N) supplies the higher-energy laser and Lockheed Martin (LMT.N) is developing the beam and fire control systems.

U.S. successfully tests airborne laser on missile | Reuters

...

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
ma che bell'argomento che hai tirato fuori :lol:.. niente flame, ma roba interessantissima. Un mio amico laureato in fisica è in fissa da anni con tesla, roba complottistica a parte qualcosa di rivoluzionario.

La leggenda metropolitana parlava di corrente generata dal campo elettromagnetico della terra (perdonate la terminologia rozza ma al massimo so svitare una lampadina..) e trasmetterla a grandi di distanze.. Qualche esperimento mi pare avesse avuto successo, ma di più non so.

Mi pare addirittura che si muovesse su di un'auto alimentata da un'altissima antenna che captava l'elettricità da non so dove.

E mi pare pure che quest'auto sia scomparsa.

C'è un film a riguardo più un documentario, ma non male.

Diciamo che la storia è misteriosa quanto affascinante.

Scovare informazioni serie sulla "Tesla-mobile" è difficilissimo poiché devi nuotare in una palude di strafalcioni fisico-ingegneristici ed evitare i miasmi dei complotti orditi dalla consorteria giudo-pluto-templar-massonico-egizio-aliena.

Tutto quello che sono riuscito a scoprire è che la General Motors ha provato per anni ad industrializzare quella vettura ma poi, quando ha capito che nemmeno Tesla (pare infatti che la vettura sfruttasse dei fenomeni elettro-magnetici connessi al campo gravitazionale terrestre che lo scienziato aveva mal compreso) era in grado di spiegare scientificamente come funzionava, ha abbandonato il progetto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando sento gente che usa l'auto per fare 3km al giorno all'andata e 3 al ritorno mi viene il dubbio che forse potrebbe anche fare a meno dell'auto; uno scooter o una bici fanno proprio così schifo a tutti?

Quoto al 100% ;)

E infatti io, appena ho potuto....ho abbandonato la macchina a casa e vado a lavoro in metro.

Era senza senso fare 9km totali per lasciare la macchina 8 ore fuori dall'ufficio...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me uno dei modi migliori per risparmiare energia è non consumarla inutilmente.

A cosa serve scegliere un'auto che in città consuma 7l/100km invece che 7.5, quando uno scooter ne consuma la metà risparmiando tempo e stress.

Quando sento gente che usa l'auto per fare 3km al giorno all'andata e 3 al ritorno mi viene il dubbio che forse potrebbe anche fare a meno dell'auto; uno scooter o una bici fanno proprio così schifo a tutti?

Insomma, ci vogliono anni per sviluppare soluzioni che permettano di ridurre i consumi del 5% (per esempio), poi però usando le auto in modo poco corretto questi sforzi diventano completamente inutili. Lasciamo stare poi i SUV usati per girare in città o utilitarie con cerchi da 17" e tante altre finezze...

Gli automobilisti in generale (mi ci metto anche io) sono come bambini cresciuti che quando vedono un giocattolo nuovo perdono la capacità di scegliere in maniera razionale e i costruttori ne approfittano, facendo giustamente il loro interesse.

Io sono appassionato di auto fin da piccolo, però penso che gli sforzi debbano essere rivolti non solo verso la riduzione dei consumi delle auto ma anche verso la riduzione del loro impiego. Penso a lavori e altre attività che oggi potrebbero essere svolti direttamente da casa tramite internet, riducendo la necessità di spostamenti in auto. L’ideale sarebbe che l’auto venisse comprata e usata solo da chi ne ha reale necessità o da chi ha piacere di guidare.

Il padre di un mio amico aveva una Miura e racconta che gli piaceva viaggiarci forte e spesso andava in testacoda o usciva di strada, andando per i prati; però le strade erano vuote e non si rischiava di fare incidenti con altri veicoli.

Ho fatto un discorso parecchio incasinato ma spero che si capisca il senso.:mrgreen:

Ciao a tutti.

no cooter, penso di aver capito quello che vuoi dire ed il tuo punto di vista è corretto, però non estremizzare il problema. Con i "se" non si va da nessuna parte, con miglioramenti del 5% si va sempre meglio che senza miglioramenti. Quoto dunque il tuo ragionamento, ma ritengo che il problema si debba affrontare su più fronti. Una "cultura del trasporto" la si deve propagandare e tu lo fai, ma pensa a chi è costretto ad usare l'auto (non sono pochi). Somma tanti 5% ed alla fine avrai dei risultati buoni.

Dobbiamo crescere e maturare (compreso il sottoscritto), perchè gli smaneggioni sgommatori non sono più attuali, e basta con 'sta storia di "Noi italiani" siamo fatti così perchè abbiamo l'auto nel sangue! Nel sangue abbiamo gli aromatici e le polveri sottili che respiriamo per colpa dei pirla che rimappano le centraline, che bypassano il catalizzatore eccetera eccetera. Benvengano tutte le novità che migliorano i rendimenti dei motori, anche se fossero solo dell'1% e speriamo che si estinguano in fretta quei giurassici egoisti che, pur di godere la "guida sportiva", continuano a buttare nell'aria il 67% di energia e porcherie di combustione!

Link al commento
Condividi su altri Social

no cooter, penso di aver capito quello che vuoi dire ed il tuo punto di vista è corretto, però non estremizzare il problema. Con i "se" non si va da nessuna parte, con miglioramenti del 5% si va sempre meglio che senza miglioramenti. Quoto dunque il tuo ragionamento, ma ritengo che il problema si debba affrontare su più fronti. Una "cultura del trasporto" la si deve propagandare e tu lo fai, ma pensa a chi è costretto ad usare l'auto (non sono pochi). Somma tanti 5% ed alla fine avrai dei risultati buoni.

Dobbiamo crescere e maturare (compreso il sottoscritto), perchè gli smaneggioni sgommatori non sono più attuali, e basta con 'sta storia di "Noi italiani" siamo fatti così perchè abbiamo l'auto nel sangue! Nel sangue abbiamo gli aromatici e le polveri sottili che respiriamo per colpa dei pirla che rimappano le centraline, che bypassano il catalizzatore eccetera eccetera. Benvengano tutte le novità che migliorano i rendimenti dei motori, anche se fossero solo dell'1% e speriamo che si estinguano in fretta quei giurassici egoisti che, pur di godere la "guida sportiva", continuano a buttare nell'aria il 67% di energia e porcherie di combustione!

Sono d'accordo con te, anche un miglioramento di pochi % dell'efficienza porta a un grande risparmio del consumo complessivo di carburanti. Per gli "smaneggioni", anche io prima ero così, quando avevo il primo scooter 50; poi è passato grazie anche al fatto che nel '92 con lo Zip bastavano 4.000 lire per fare 120km , oggi con 2€ e lo Zip attuale ne farei poco più di 40 e con l'auto a gasolio ne faccio 30 andando tranquillo:mrgreen:.

Se il prezzo della benzina aumentasse ancora, magari arrivando alla soglia di 2€/l, penso che il comportamento di tanti automobilisti cambierebbe:mrgreen:.

ciao a tutti.

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.