Vai al contenuto
  • 0

Auto 200 km al giorno


bugatti

Domanda

Ciao ragazzi, come da titolo, a causa di motivi lavorativi potrei dover effettuare circa 200 km al giorno per 5 gg settimanali; attualmente posseggo una polo 12 a benzina con la quale percorro il tragitto in questione una volta ogni 2-3 mesi circa;

si tratta di un tragitto prevalentemente rettilineo, con pochissime salite comunque di entità modesta in termini di pendenza, pochissime curve.

Sempre per motivi di servizio/logistici non posso usufruire, per lo meno per ora, se non in casi particolari, del treno (altrimenti mia scelta preferita).

Sono quindi obbligato a cambiare macchina (la polina del 2002 ha 166k) e la mia difficoltà, da profano con poche conoscenze sulle prestazioni, oggi, è nella scelta gasolio vs gpl.(ho escluso metano, ho escluso le ibride per via del chilometraggio).

Ho guidato alcune volte una Fiesta Tdi 1400 titanium, una Corolla Verso a gasolio, una fox 14 tdi (dai consumi eccezionali).

Secondo voi, con quel chilometraggio, che tipo di alimentazione mi consigliate?

Come budget non vorrei superare i 20k; altra cosa importante è: vale la pena puntare sul nuovo? sono orientato all'usato.

Vi ringrazio anticipatamente e scusate se la domanda può essere banale e ripetitiva.

M.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
ho escluso le ibride per via del chilometraggio).

Perchè? IMHO sarebbero la scelta migliore.

Le ibride è vero che hanno elettronica complessa, ma parte meccanica molto semplice e affidabile. Ad esempio Toyota ha un 1.8 atkinson, non usa il cambio nell'accezione classica (=niente frizione). La parte elettronica è garantita per 8 anni a 160.000km.

Non litighi coi problemi dei filtri, del turbo, delle egr, non litighi coi distributori di gpl/metano.

Una Auris ibrida km0 si porta a casa col tuo budget, e ti permetterà di percorrere tranquillamente 19km/l (dati degli utenti di sprintmonitor.de)

Sull'usato c'è la classica Prius, consumi molto simili all'Auris (sempre secondo sprintmonitor.de)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Perchè? IMHO sarebbero la scelta migliore.

Le ibride è vero che hanno elettronica complessa, ma parte meccanica molto semplice e affidabile. Ad esempio Toyota ha un 1.8 atkinson, non usa il cambio nell'accezione classica (=niente frizione). La parte elettronica è garantita per 8 anni a 160.000km.

Non litighi coi problemi dei filtri, del turbo, delle egr, non litighi coi distributori di gpl/metano.

Una Auris ibrida km0 si porta a casa col tuo budget, e ti permetterà di percorrere tranquillamente 19km/l (dati degli utenti di sprintmonitor.de)

Grazie TonyH!

La Toyota Auris è una delle vetture su cui tempo fa, anche prima di questa ipotesi lavorativa, avevo analizzato, pure dal concessionario Toy, con varie prove tra seduta, guida, ecc...

Forse è il caso che rispolveri l'ipotesi ibrida.

M.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Perchè? IMHO sarebbero la scelta migliore.

Le ibride è vero che hanno elettronica complessa, ma parte meccanica molto semplice e affidabile. Ad esempio Toyota ha un 1.8 atkinson, non usa il cambio nell'accezione classica (=niente frizione). La parte elettronica è garantita per 8 anni a 160.000km.

Non litighi coi problemi dei filtri, del turbo, delle egr, non litighi coi distributori di gpl/metano.

Una Auris ibrida km0 si porta a casa col tuo budget, e ti permetterà di percorrere tranquillamente 19km/l (dati degli utenti di sprintmonitor.de)

Sull'usato c'è la classica Prius, consumi molto simili all'Auris (sempre secondo sprintmonitor.de)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Le Ibride vanno benissimo, come vedi dalla mia firma guido una prius e sono estremamente soddisfatto. Però il tuo tipo di percorso mi pare tipicamente autostradale o extraurbano, ovvero lunghi tratti a velocità costante e poche frenate.

Questa tipologia è il terreno di caccia ideale del diesel! Con il tuo budget riesci a prenderti una seg C 1.6 diesel con consumi modesti e ottimo confort!

Se cosi non fosse invece e il tuo tipo di percorso è misto con moltre frenate e ripartenze ti consiglio caldamente una auris hsd km0 e non te ne pentirai ;)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ormai le Bravo 1.6 Mjet 105 cv o 120 cv a km 0 si trovano sui 15 k € nelle versioni dynamic, già abbastanza accessoriate. Non sarebbe male come soluzione, l'auto è abbastanza confortevole, consuma poco e ha costi di gestione tutto sommato abbordabili.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Un consiglio : Toyota auris diesel seminuova ( 2009/2010 )

Massima affidabilita' e costi ridottissimi di acquisto.

Ovviamente da tenere fino a fine vita.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ringrazio tutti per gli spunti interessantissimi;

la strada da percorrere è per i primi 14 km collinare e attraversa due abitati (due paesi) per il resto è pianeggiante e diritta tranne due tre salite; in alcuni punti ci sono deviazioni e restringimenti dovuti a lavori stradali, spero non eterni...

In effetti trannne nei paesi il freno si usa poco in tale percorso, si tratta di tratte a lunga percorrenza in cui capita di non incrociare nessuno, strada molto noiosa.

Ovviamente 200 km sulla regione lombare si faranno sentire, quindi è ovvio che la macchina debba essere comoda.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ringrazio tutti per gli spunti interessantissimi;

la strada da percorrere è per i primi 14 km collinare e attraversa due abitati (due paesi) per il resto è pianeggiante e diritta tranne due tre salite; in alcuni punti ci sono deviazioni e restringimenti dovuti a lavori stradali, spero non eterni...

In effetti trannne nei paesi il freno si usa poco in tale percorso, si tratta di tratte a lunga percorrenza in cui capita di non incrociare nessuno, strada molto noiosa.

Ovviamente 200 km sulla regione lombare si faranno sentire, quindi è ovvio che la macchina debba essere comoda.

Auris diesel 1.4 e vai sereno ;) Confort e affidabilità al top.

Consiglio comunque una prova

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.