Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come si misurano le prestazioni di un Wankel?

Featured Replies

Inviato

Il punto e' come al solito questo: Se misuriamo la cilindrata dobbiamo tener presenti i volumi massimi, ma invece di misurare la cilindrata non sarebbe meglio considerare una volta e per tutte il potenziale chimico introdotto nella camera di scoppio normalizzato al numero di cicli al secondo?

Questo perche' misurando la cilindrata (il volume massimo di cui dispone in fase di aspirazione il Wankel) e misurando poi la potenza del motore, con im Wankel si scopre di avere un motore di cilindrata ridotta ma dalla potenza straordinaria. Detto cosi' sarebbe bello, se poi pero' non si scoprisse che la vettura fa (perecchio) meno di 10Km/lt nel ciclo misto e dunque impegna un potenziale chimico considerevole, pari a quello di una cilindrata almeno doppia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco

Inviato

credo che la proporzione si debba fare con motori di cilindrata doppia, almeno così mi ricordo

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

Ebbene sì.... perchè il Wankel a differenza dell'Otto ha un ciclo utile ogni giro dell'albero motore, anzichè ogni due, quindi svolge in termini pratici il lavoro di un Otto di cubatura doppia.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

Eh si' perche' anche in questo caso il potenziale chimico per unita' di tempo introdotto nel "volume" e' il doppio rispetto ad un motore volumetrico di pari cilindrata.

Dunque e' sempre il potenziale chimico per unita' di tempo. E non la cilindrata, od il volume sotteso da un wankel.

Misurando il potenziale chimico per unita' di tempo si possono realizzare interessanti confronti.

1) Confronto turbo/aspirato

2) Confronto tra motori di diversa cilindrata

3) Confronto tra motori con differente numero di giri

4) Confronto tra Wankel e volumetrici

5) Confronto tra diesel/benzina

E chi piu' ne ha piu' ne metta. Misurando i cavalli/(litro*4000 rpm) * 1/(Consumomedio/litro) si ha un perfetto parametro di stima del rendimento globale del motore. E' questo parametro che da' la misura della bonta' del motore.

Ancora non sono riuscito a mettere in relazione questo parametro con il rendimento globale ng, oppure con la pme (che e' la stessa cosa) ma prima o poi ci riusciro' e allora apriro' un altro thread tecnico si questo forum ed infine un altro thread con il rendimento dei motori delle varie vetture.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
Eh si' perche' anche in questo caso il potenziale chimico per unita' di tempo introdotto nel "volume" e' il doppio rispetto ad un motore volumetrico di pari cilindrata.

Dunque e' sempre il potenziale chimico per unita' di tempo. E non la cilindrata, od il volume sotteso da un wankel.

Misurando il potenziale chimico per unita' di tempo si possono realizzare interessanti confronti.

1) Confronto turbo/aspirato

2) Confronto tra motori di diversa cilindrata

3) Confronto tra motori con differente numero di giri

4) Confronto tra Wankel e volumetrici

5) Confronto tra diesel/benzina

E chi piu' ne ha piu' ne metta. Misurando i cavalli/(litro*4000 rpm) * 1/(Consumomedio/litro) si ha un perfetto parametro di stima del rendimento globale del motore. E' questo parametro che da' la misura della bonta' del motore.

Ancora non sono riuscito a mettere in relazione questo parametro con il rendimento globale ng, oppure con la pme (che e' la stessa cosa) ma prima o poi ci riusciro' e allora apriro' un altro thread tecnico si questo forum ed infine un altro thread con il rendimento dei motori delle varie vetture.

Regards,

Francesco 8)

Guarda, fin quando si tratta di parlare in linea teorica, ti sto dietro.

Ma quando incominci a buttarla sul lato così tecnico, dall'alto del mio sempiterno 4 in fisica ALL non ti seguo più :D

Ciao ciao

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

Potenziale chimico immesso = potere calorifico carburante * consumo di carburante x unità di tempo (quindi ad esempio 40000kj/l e 0.001 l/s)

Qchem allora = 40 Kj/s = 40 kW (potenza chimica immessa)

Rendimento motore = 30 %

Potenza motore = 40 * 0.3 = 12 kW (potenza meccanica tot)

Rendimento trasmissione, ausiliari, ecc. = 80%

Potenza alle ruote = 9,6kW (disponibile)

Giusto come esempio....

Certo che dire che la propria auto consuma 0.001 l/s è indubbiamente poco pratico....

Attivare!

Inviato

Infatti carissimo Capitano Kirk!

E' proprio quello il punto che la potenza immessa e circa quattro volte quella misurata all'albero!

Best regards a te,

Francesco :wink:

Inviato
in termini pratici il lavoro di un Otto di cubatura doppia.

Io sapevo che per ottenere un valore un po' più attendebile la cubatur adel Wankel andava moltiplicata per 1.8... certo che riuscendo ad ottenere un parametro di confronto indipendente tutto questo non sarà più necessario..

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Ho provato a tirar fuori un parametro del genere (naturalmente indicativo) nella mia nota sull'indice di rendimento. Se ti va dagli un'occhiata.

Regards,

Francesco 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.