Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Problemi & soluzioni per la Punto 75

Featured Replies

Inviato

in quella zona, per un benzina, parliamo di 6-700°C minimo...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 20
  • Visite 13.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

allora esiste proprio una guarnizione specifica che si monta tra il tubo collo flessibile e il catalizzatore...la producono parecchie aziende (imasaf,mts ecc) e costa una decina di euro....

fiat originale invece costa una ventina di euro e il codice è 46459258...

il silicone che hai postato non è assolutamente adatto al tuo uso perchè suporta temperature piu' basse di quelle che raggiunge il tubo di scarico vicino al catalizzatore..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

Ragazzi ieri ho pulito il corpo sfarfallato, mai fatto in 160.000km (Fiat Punto 75 1°serie) visto che la macchina ha perso parecchia potenza ultimamente.

Queste sono le foto e le mie domande:

-1 (FOTO 1) Ho notato che i vapori dell’olio provenienti dal motore passano per il tubo (cerchiato in rosso) per poi finire nella scatola del filtro (cerchiata in verde) che a sua volta li scarica nel corpo farfallato per poi finire nella “vaschetta” (cerchiata in rosa su cui sopra è collegato il corpo farfallato) ..tutto normale fin qua giusto?Cioè è normale trovare delle patine di olio sia nella scatola del filtro\corpo sfarfallato\vaschetta?

-2 (FOTO 2) Questa “vaschetta" cerchiata in rosa dove si collega sopra di essa il corpo sfarfallato è possibile pulirla? Ho provato a mettere due dita dentro e a pulirla con un panno ma è quasi impo, troppo stretta la fessura.

-3 Possibile che il corpo sfarfallato non sia cosi sporco come immaginavo dopo tutti questi km e senza averlo mai pulito?

-4 (FOTO 3) Domanda stupidissima, ho visto altri video dove veniva pulito il corpo sfarfallato, ma che questo abbia le pareti leggermente sporche o l’aletta che fa passare l’aria sporca che influenza può avere sul rendimento? Voglio dire una volta aperta la farfalla l’aria passa tranquillamente, cioè non è intasato da non far defluire l’aria..una leggera patina di olio sull’aletta o sui bordi che influenza può avere ? Inoltre in questo punto ci passano sempre i vapori dell’olio…per cui..boooooo

-5 anche dopo la pulizia del corpo farfallato, sostituzione candele e cavi, filtro benzina\aria, olio, liquido radiatore, tubo collettore preso al demolitore (flessibile bucato), guanrizione punterie, la macchina risulta avere problemi di lentezza a salire di giri...che altro devo controllare?

A- Devo pulire il debimetro come ultima spiaggia? Come si smonta?

B- Può anche essere che il collettore\flessibile che ho messo sia sporco e incrostato al suo interno? Ce modo di pulirlo

C- MI hanno parlato di una valvola da pulire...ma quale??

FOTO 1

Upperpix - FOTO 1

FOTO 2

Upperpix - FOTO 2

FOTO 3

Upperpix - FOTO 3

grazie

Modificato da sawyer0

Inviato

Minghia quante domande,ti rispondo dopo....

Comunque non avresti dovuto aprire un'altra discussione,potevi scrivere il messaggio nella discussione della scorsa volta;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

ahahahahaha mi fate scassare!!

ragazzi ma cosi è utile anche ad altri neofiti che come me si avvicinano al mondo motori, piu domande e risposte si trovano in rete e meno problemi si faranno quelli dopo!!

non l'ho aggiunta all'altra discussione perché volevo creare un argomento riguardante solo il corpo farfallato..ma poi mi sono fatto prendere e..sono arivato a 5 domande..e ve ne ho tolte tre!!! mica poco! ;-P per oggi ritenetevi fortunati

Dimenticavo, le bobine sono ok..un amico mi ha detto che sono due per 4 candele e che se una solo di loro fosse andata a p. andrei a meno di 4cilindri.

Dimenticavo, magari può esservi utile, quando ad es scalo dalla terza alla sec e poi provo ad accellerare la macchina singhiozza..idem quando sono in seconda o terza e lascio l'accelleratore per poi riaccellerare..questa singhiozza.

Modificato da sawyer0

Inviato
Ragazzi ieri ho pulito il corpo sfarfallato, mai fatto in 160.000km (Fiat Punto 75 1°serie) visto che la macchina ha perso parecchia potenza ultimamente.

Queste sono le foto e le mie domande:

-1 (FOTO 1) Ho notato che i vapori dell’olio provenienti dal motore passano per il tubo (cerchiato in rosso) per poi finire nella scatola del filtro (cerchiata in verde) che a sua volta li scarica nel corpo farfallato per poi finire nella “vaschetta” (cerchiata in rosa su cui sopra è collegato il corpo farfallato) ..tutto normale fin qua giusto?Cioè è normale trovare delle patine di olio sia nella scatola del filtro\corpo sfarfallato\vaschetta?

-2 (FOTO 2) Questa “vaschetta" cerchiata in rosa dove si collega sopra di essa il corpo sfarfallato è possibile pulirla? Ho provato a mettere due dita dentro e a pulirla con un panno ma è quasi impo, troppo stretta la fessura.

-3 Possibile che il corpo sfarfallato non sia cosi sporco come immaginavo dopo tutti questi km e senza averlo mai pulito?

-4 (FOTO 3) Domanda stupidissima, ho visto altri video dove veniva pulito il corpo sfarfallato, ma che questo abbia le pareti leggermente sporche o l’aletta che fa passare l’aria sporca che influenza può avere sul rendimento? Voglio dire una volta aperta la farfalla l’aria passa tranquillamente, cioè non è intasato da non far defluire l’aria..una leggera patina di olio sull’aletta o sui bordi che influenza può avere ? Inoltre in questo punto ci passano sempre i vapori dell’olio…per cui..boooooo

-5 anche dopo la pulizia del corpo farfallato, sostituzione candele e cavi, filtro benzina\aria, olio, liquido radiatore, tubo collettore preso al demolitore (flessibile bucato), guanrizione punterie, la macchina risulta avere problemi di lentezza a salire di giri...che altro devo controllare?

A- Devo pulire il debimetro come ultima spiaggia? Come si smonta?

B- Può anche essere che il collettore\flessibile che ho messo sia sporco e incrostato al suo interno? Ce modo di pulirlo

C- MI hanno parlato di una valvola da pulire...ma quale??

FOTO 1

Upperpix - FOTO 1

FOTO 2

Upperpix - FOTO 2

FOTO 3

Upperpix - FOTO 3

grazie

1normale

2bho

3se non è sporco,è possibile:mrgreen:

4se il corpo farfallato è sporco(insieme ai potenziometri,sensori che si trovano all'interno),i problemi li noti più che altro al minimo che ti diventa irregolare..

5 controlla bobine e cavi candele(soprattutto);)....non dovrebbe averlo il debimetro...

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
1normale

2bho

3se non è sporco,è possibile:mrgreen:

4se il corpo farfallato è sporco(insieme ai potenziometri,sensori che si trovano all'interno),i problemi li noti più che altro al minimo che ti diventa irregolare..

5 controlla bobine e cavi candele(soprattutto);)....non dovrebbe averlo il debimetro...

I cavi candele e le candele sono stati sostituiti tutti e due

Le bobine non saprei come controllarle, ma mi hanno detto che se la macchina non va a 3 singifica che queste 2bobine funzionano, motivo per cui va a 4 :mrgreen:

Mi hanno anche detto di provare a pulire il sensore di pressione assoluta+motorino passo passo, dove li trovo? almeno stasera al mio rientro in box vado sul sicuro nel trovarli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.