Vai al contenuto

Eurofighter Typhoon


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Upgrade aerodinamici per l'EFA (ma di CFT in volo ancora non v'è ancora traccia)

Le parti modificate sono colorate in grigio scuro ndr (cliccando sull'immagine si apre in hi res)

Modifications boost agility and weapons-carrying capability

IPA7_EFEM-26-1356_Zeitler.2015-07-15-10-58-11.jpg

Airbus Defence and Space has successfully completed flight-testing of a package of aerodynamic upgrades to the Eurofighter Typhoon swing-role fighter that promises to enhance further the aircraft’s agility and weapons-carrying ability.

The Aerodynamic Modification Kit (AMK) is part of a wider Eurofighter Enhanced Manoeuvrability (EFEM) programme with the potential to help ensure the type’s continuing superiority for many years to come.

It entails primarily the addition of fuselage strakes and leading-edge root extensions, which increase the maximum lift created by the wing by 25% - resulting in an increased turn rate, tighter turning radius, and improved nose-pointing ability at low speed – all critical fighter capabilities in air-to-air combat.

The introduction of the AMK will not only enhance the Eurofighter’s current capability as a swing-role fighter-bomber, but will provide additional growth potential, enabling easier integration of future air–to-surface configurations and much more flexible applications, vastly enhancing the aircraft’s mission effectiveness in the air-to-surface role.

Eurofighter Project Pilot Germany Raffaele Beltrame said: “This programme has been a tremendous success with very impressive results – in some areas even better than we expected.

We saw angle of attack values around 45% greater than on the standard aircraft, and roll rates up to 100% higher, all leading to increased agility. The handling qualities appeared to be markedly improved, providing more manoeuvrability, agility and precision while performing tasks representative of in-service operations. And it is extremely interesting to consider the potential benefits in the air-to-surface configuration thanks to the increased variety and flexibility of stores that can be carried.

“It´s right to say that the EFEM/AMK work has allowed us to discover a new aircraft with much higher performance and greater potential to meet the challenges of the years ahead.”

The flight trials followed some five years of studies. Eurofighter test pilots, joined in the latter stages by operational pilots from Germany, Italy and the UK, completed 36 sorties from Manching, Germany on the IPA7 Instrumented Production Aircraft.

Airbus Group - Flight-test of Eurofighter aerodynamic upgrades completed

Hanno anche ingrandito i "flaperons"; per diminuire ulteriormente l'AOA alle basse velocità ci vorrebbero gli EJ230 (che porterebbero ulteriori vantaggi in ogni altra condizione)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 566
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Upgrade aerodinamici per l'EFA (ma di CFT in volo ancora non v'è ancora traccia)

Le parti modificate sono colorate in grigio scuro ndr (cliccando sull'immagine si apre in hi res)

Airbus Group - Flight-test of Eurofighter aerodynamic upgrades completed

Hanno anche ingrandito i "flaperons"; per incrementare ulteriormente l'AOA alle basse velocità ci vorrebbero gli EJ230 (che porterebbero ulteriori vantaggi in ogni altra condizione)

fixed

queste operazioni sulle ali mi lasciano sempre qualche dubbio, a che serve incrementare l'AOA alle basse velocità se poi c'è possibilità di perdere pulizia alle alte velocità subsoniche

gli EJ230 invece sono ottimi, non vedo controindicazioni (forse il peso?)

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Sono l'evoluzione dei motori attualmente impiegati sull'Eurofighter; l'EJ200.

La differenza più eclatante tra l'EJ200 e l'EJ230 è che quest'ultimo ha l'ugello di scarico orientabile, il che conferirebbe una manovrabilità nettamente maggiore al caccia europeo.

Peccato che l'EJ230 sia stato presentato nel 2011 (se non erro) ed ancora non si accenna ad una sua applicazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

La mia da totale ignorante in materia.

Oltre al costo, credo andrebbe rivisto pesantemente il software di gestione del volo, ovvero (vista la velocità di lavoro su eurofighter) decenni...

Il tutto per migliorare ulteriormente l'agilità che, mi pare, sia l'ultimo dei problemi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Se l'agilità è l'ultimo dei problemi, allora è anche l'ultimo dei settori sul quale c'è la necessità di lavorare. ;)

Purtroppo il problema ancora irrisolto è la capacità di attacco al suolo, che per ora continuano ad essere quasi inesistenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

...e imho difficilmente verrà implementata in maniera completa...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

non ricordo chi tra inglesi e tedeschi sia contrario, ergo chi resta non si assume l'onere del peso dello sviluppo...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.