Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, Maxwell61 scrive:

No, ma questi non sono valori assoluti, dipendono dalla pressione di progetto consigliata dal costruttore per il modello. Nel mio caso 2,6 bar.

Dal valore del costruttore, è buona regola, per migliorare la tenuta di strada, i consumi e ridurre l'inevitabile perdita di pressione con il tempo, aumentare da 0,2 a 0,5 bar. Ma ai valori più alti ne risente il comfort, diventano duri.

Questo è anche il consiglio del Touring club svizzero e di molti altri esperti.

 

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/consigli/pneumatici/domande-frequenti-pressione-pneumatici.php

 

 

E c'è un'altro motivo per aumentare almeno un pò dalla pressione prescritta: come si scende dal valore consigliato, inizia un progressivo cedimento dei fianchi e il consumo anomalo su bordo esterno e interno. Mentre se sovragonfi, non è quasi possibile consumarli al centro.

Per inciso, 95,000 km di pneumatici di diverso tipo sempre gonfiati a +0,4 bar, nessun consumo anomalo, accuratamente fatto vedere dal gommista. Anche per farlo capire a lui, che ripeteva la storiella del pericolo del consumo al centro... una favola metropolitana...  che lui ovviamente non aveva mai potuto vedere perchè tutti rovinano i lati per i pneu perennemente sgonfi....

 

http://www.tirereview.com/can-psi-adjustments-fix-handling-and-ride-problems/

Totali stupidaggini.

Non è una stupidata il fatto che a pressioni molto più alte del previsto, il grip cali in maniera abbastanza sensibile, soprattutto quando l'asfalto non è perfetto o particolarmente viscido. Della cosa si tiene conto anche nelle competizioni, per modificare il comportamento dell'auto, privilegiando motricità ed aderenza sui due assali.

 

Quindi attenzione con il generico "fai da te"con la pressione degli pneumatici: a seconda del modello di auto/pneumatico e molte altre variabili, la pressione può inficiare in modo più o meno sensibile sulla sicurezza, per questo è buona norma attenersi a quanto specificato dal costruttore.

 

Detto questo, è vero anche quanto dici tu, ovvero che dal punto di vista tecnico, lo 0,5 in più non è un problema per la ruota e può aiutare a consumare meno ed a migliorare la precisione di guida, ed in effetti anche i gommisti mediamente gonfiano di più del prescritto i pneumatici, specie considerando la scarsa attenzione che pone nel tempo il cliente su tale parametro. Ma - sarò ridondante - la tenuta (e capacità frenante) inevitabilmente ne risentirà, quantomeno nelle pavimentazioni irregolari o brulle.

 

Tanto da renderla pericolosa?

 

Dipende dal caso... Io consiglio a tutti di non esagerare: a volte il metro di spazio ti salva da un'incidente o dal fossato ;-)

 

 

  • Risposte 24
  • Visite 17.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lasciando perdere la pollizzia ammerregana (tanto le auto mica sono le loro), qui c'è una spiegazione, sommaria, degli inconvenienti nel sovra-sotto pressurizzare i pneumatici: http://www.pneumatici-

Inviato
58 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Detto questo, è vero anche quanto dici tu, ovvero che dal punto di vista tecnico, lo 0,5 in più non è un problema per la ruota e può aiutare a consumare meno ed a migliorare la precisione di guida, ed in effetti anche i gommisti mediamente gonfiano di più del prescritto i pneumatici, specie considerando la scarsa attenzione che pone nel tempo il cliente su tale parametro. Ma - sarò ridondante - la tenuta (e capacità frenante) inevitabilmente ne risentirà, quantomeno nelle pavimentazioni irregolari o brulle.

 

Tanto da renderla pericolosa?

 

Dipende dal caso... Io consiglio a tutti di non esagerare: a volte il metro di spazio ti salva da un'incidente o dal fossato ;-)

 

 

Non sono certo io a inventarmi che il sovragonfiaggio, e fino a 0.5, migliora la tenuta di strada invece di risentirne come dici te Gian, perciò ho messo il link al Touring Club Svizzero che lo consiglia, che, ti faccio presente, è l'ente nazionale in Svizzera che testa i pneumatici, un pò ne capiscono e hanno alquante responsabilità:

 

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/pneumatici/

 

per di più, in un paese nordico e montano. Se dici il contrario, ovvero che tenuta di strada e capacità frenante ne risentono, vorrei almeno che mi indicassi qualcuno di quel livello che lo dica. 

 

Ma non finisce qui, a dimostrazione che è un argomento su cui c'è vasta disinformazione. Ecco una spiegazione analitica e con formule di calcolo del perchè la polizia USA obbliga la pressione dei pneumatici delle proprie auto al max riportato sulla spalla, quello per prevenire la rottura  portare il massimo carico, non il misero 0,5 di cui si parla qui. Credo che per i pneumatici normali sia più o meno 3,5 bar.

 

http://www.thedrivingcompany.com/articles.html

Cita

What is Proper Pressure?

The proper tire pressure for a police vehicle is the maximum allowed pressure stamped on the sidewall of the tire. This pressure results in better performance, decreased tire wear, and it lessens your chance of hydroplaning at a given speed. The lower pressure listed on the door or in the owner’s manual is great for a nice comfortable ride, but you are not looking for a soft and cushy ride; you want performance. For some police vehicles, the owner’s manual is the same one used for the civilian version of the car. Your police vehicle is not a civilian car; it is a working police vehicle loaded with communications equipment and other police gear.

 

 

Per ora, lasciami rifiutare accuse di imprudenza.

Modificato da Maxwell61

Inviato

Altro giretto ieri sera per la città..... scorrono, scorrono... veri classe A in rotolamento... stesso effetto di dover ricalibrare l'uso del piede sul freno ed il momento di rilasciare per rallentare, perchè il freno motore rigenerativo è diminuito, come mi successe per i Toyo. I glide in rilascio sembrano non finire mai, ottimo.

Inviato
On 13/10/2018 at 19:13, Maxwell61 scrive:

Non sono certo io a inventarmi che il sovragonfiaggio, e fino a 0.5, migliora la tenuta di strada invece di risentirne come dici te Gian, perciò ho messo il link al Touring Club Svizzero che lo consiglia, che, ti faccio presente, è l'ente nazionale in Svizzera che testa i pneumatici, un pò ne capiscono e hanno alquante responsabilità:

 

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/pneumatici/

Facciamo ben attenzione a quanto asserisce il competente TCS:

Cita
  • La corretta pressione degli pneumatici è indicata nel manuale d’uso e manutenzione del veicolo, sull’adesivo dello sportellino del serbatoio o sul montante della portiera.

Corretto: indipendentemente da quanto riportato dal costruttore di pneumatici, la pressione ideale viene indicata dal costruttore, che conosce distribuzione delle masse e variazioni di assetto del veicolo: è il migliore trade-off tra prestazioni/confort/economia di gestione. Quindi se volessimo essere fiscali, questo sarebbe l'ideale, ma esistono dei margini di manovra, come vedremo poi, a seconda delle situazioni specifiche e nostre priorità.

 

Cita
  • Controllare mensilmente la pressione a pneumatico freddo, ruota di scorta compresa: gli pneumatici perdono fino a 0.1 bar al mese.

Corretto. In quanti lo fanno? Pochi... Per questo qualche decimo in più al montaggio, od ai controlli, male non fa. D'altronde lo concede sia il costruttore di auto, che quello dei pneumatici. Un pneumatico tanto sgonfio è molto meno sicuro e di uno più gonfio.

 

Cita
  • Aumentare la pressione di 0.2 bar circa se si trasportano grossi carichi o si guida a velocità sostenuta.

Ecco uno dei casi in cui è buona norma aumentare la pressione degli pneumatici: compensare gli effetti di un carico e tipo di utilizzo, ovvero le variabili che introduciamo caso per caso.

 

Cita
  • Una pressione di fino a 0.5 bar superiore a quella indicata dal costruttore migliora la tenuta di strada e fa risparmiare circa il 3% di carburante, a scapito però del comfort di guida. Talune case definiscono questo valore come «pressione ecologica».

Ecco qui: i costruttori talvolta prevedono una sovrappressione da loro testata ed approvata, allo scopo di ridurre l'attrito volvente degli pneumatici. Non è un valore a caso, lo prevede la casa. Ma se questa fosse la condizione ideale, la casa lo prevederebbe di default.

Ovviamente la prima cosa che ne risente è il confort (ma questa è una scelta che non preclude la sicurezza), ma ne guadagna l'ambiente. 
 

 

Contestualizziamo quindi cosa significhi "migliora la tenuta di strada":

 

- l'irrigidimento della spalla che ne consegue, migliora la precisione di guida e la reattività;

 

- la riduzione della sezione di contatto (come riportato anche analiticamente nell'articolo di "thedrivingcompany"), è di aiuto ad evitare fenomeni di acquaplaning, grazie alla maggiore pressione al suolo ed alla ristretta via d'evacuazione che ne consegue.

 

 

Ma se eccediamo oltre quanto previsto dal costruttore, l'aderenza viene compromessa per diversi motivi, qui riassumo i 3 principali:

 

- la riduzione della superficie di contatto con il suolo, limita l'aderenza sia longitudinale che trasversale;

 

- l'irrigidimento della superficie di contatto, impedisce al pneumatico di copiare al meglio i fondi non perfetti, riducendo ulteriormente la superficie di contatto nelle situazioni in cui il fondo è precario;

 

- l'effetto assorbimento asperità ridotto dall'irrigidimento del pneumatico, non fa lavorare al meglio il sistema sospensivo, che su fondi imperfetti non avrà la medesima capacità di reazione, innescando dei micro rimbalzi che ne compromettono l'aderenza al suolo.

 

 

Cita

per di più, in un paese nordico e montano. Se dici il contrario, ovvero che tenuta di strada e capacità frenante ne risentono, vorrei almeno che mi indicassi qualcuno di quel livello che lo dica. 

Visto che in questo momento le mie capacità analitiche non sono forse all'altezza della spiegazione, ti riporto qualche parere da terze parti: 

Cita

[...] As you inflate the tire, you get more stiffness and cornering ability. But you also get a smaller footprint, thus less traction. This means that at some point the trade-off between stiffness and traction reaches a breakeven point, so increasing tire pressure past that point will be counterproductive (NHTSA publication, Pneumatic Tire HS-810-561, p. 336). [...]

http://www.thedrivingcompany.com/articles.html

 

Cita

Alta pressione dei pneumatici

Per evitare inconvenienti futuri, derivanti dalla pressione bassa delle gomme, potresti essere tentato di gonfiare i tuoi pneumatici con un livello di pressione troppo alto. Purtroppo, in questo modo si potrebbero apportare alla gomma danni analoghi a quelli che un minor gonfiaggio causerebbe. Difatti, anche in questo caso il pneumatico è soggetto a deformazioni, presentando un livello di usura maggiore nella parte centrale del battistrada. Di conseguenza, le prestazioni in frenata e l’aderenza vengono notevolmente ridotte. Inoltre, un pneumatico troppo gonfio può portare ad un più alto livello di deterioramento.

Pressione alta e bassa

http://www.vsgomme.it/blog/2016/05/09/pressione-delle-gomme-alta-bassa/

 

Cita

Sovragonfiaggio = minore superficie della gomma che tocca terra

  • usura centrale del battistrada e deformazione del pneumatico;
  • vulnerabilità in strade dissestate;
  • spazio di frenata aumentato;
  • aderenza ridotta;
  • usura di alcune parti meccaniche quali le sospensioni;

https://www.6sicuro.it/cerchi-e-pneumatici/pressione-gomme

 

Cita

D'altra parte una pressione troppo alta riduce l'aderenza (meno superficie di contatto con il suolo), ridotto comfort di guida (minore attenuazione delle irregolarità dell'asfalto, maggiore rumore all'interno del veicolo), usura accelerata dei componenti come le sospensioni (peggiore smorzamento delle vibrazioni), maggiore usura del battistrada ed aumento del rischio di danneggiamento di un pneumatico in caso di una buca sull'asfalto o colpendo il marciapiede. I vantaggi di una maggiore pressione includono solo una maggiore stabilità in curva e consumi ridotti (ridotta resistenza al rotolamento).

https://www.oponeo.it/consigli/tabella-delle-pressioni

 

 

Cita

Ma non finisce qui, a dimostrazione che è un argomento su cui c'è vasta disinformazione. Ecco una spiegazione analitica e con formule di calcolo del perchè la polizia USA obbliga la pressione dei pneumatici delle proprie auto al max riportato sulla spalla, quello per prevenire la rottura  portare il massimo carico, non il misero 0,5 di cui si parla qui. Credo che per i pneumatici normali sia più o meno 3,5 bar.

http://www.thedrivingcompany.com/articles.html

Per ora, lasciami rifiutare accuse di imprudenza.

L'unica formula che c'è, è un'equazione non lineare che evidenzia la proporzionalità tra la velocità del veicolo al quale potrebbe insorgere il fenomeno dell'acquaplaning e la pressione del pneumatico. Ed è quanto ho asserito anch'io in precedenza, per questo è importante non viaggiare sotto-pressione. Ma non dimostra che sia più sicuro circolare, in tutte le condizioni, con pneumatici in sovrappressione. 

 

Per quanto riguarda la scelta della polizia - su quei specifici mezzi - di viaggiare ad una pressione maggiore di quella indicata dal costruttore, è una scelta comprensibile e sicuramente dovuta a delle sperimentazioni sul campo, dove si evidenziava come il valore consigliato da Ford, non tenesse conto dell'aggravio di peso dei veicoli con equipaggiamento per le forze dell'ordine.

 

Di fatto, in quelle condizioni di equipaggiamento, i pneumatici risultavano in sotto-pressione, con tutte le conseguenze e pericoli del caso.

 

Ma ciò non avvalora a priori il fatto che circolare con le gomme in sovrappressione rispetto al consigliato dal costruttore, sia un vantaggio a tutto tondo. No: come detto in precedenza, ci sono vantaggi (principalmente minor consumo, reattività ai comandi e ritardo insorgenza aquaplaning) e svantaggi (perdita tenuta laterale e prestazioni in frenata, specie su fondi non perfetti, perdita confort, usura sospensioni e possibile esplosione pneumatici in caso di buche o detriti).

 

 

Quindi continuo a ribadire, che non rispettare i valori prescritti dal costruttore (ed eventuali tolleranze, a seconda dei carichi, velocità, tipologia gomme, o periodo montaggio), non sia affatto una buona idea, in quanto gli svantaggi che ne conseguono non sono propriamente stupidaggini ;)

  • J-Gian ha modificato il titolo in Pressione Pneumatici e Tenuta di Strada

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.