Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Diesel per tragitto solo extraurbano oppure ibrido?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Anch'io scrivo in quel forum là, ma ti posso dire che con quel percorso, dal punto di vista dei consumi, anzi del costo al km, ibrida o diesel pari son, entrambe sono alla loro massima efficienza. Quello che dice Toyota lo lascerei perdere, anche perchè i 25 km/litro , che nel tuo percorso potrebbero anche essere fattibili, non lo sono probabilmente visti come media generale. E comunque il diesel farebbe lo stesso.

Ma quando parli di diesel vs ibrido devi specificare a quali auto ti riferisci: paragoni Auris HSD 1,8cc 136hp a Auris Diesel 1,4cc e 90hp oppure ad Auris diesel 2,0 e 124hp? Se paragoni col 1.4 avrai assicurazione e bollo minori ma costi di manutenzione piu alti (cinghie ausiliarie, cinghia distr e pompa acqua, DPF, frizione, cambio pastiglie freni etc...) se paragoni piu appropriatamente col 2,0, il vantaggio è decisamente per HSD che consuma meno pure. Naturalmente il 1,4 da 90hp non andrà certo come l'HSD...

Questi paragoni comunque ad oggi non si possono fare perchè non conosciamo ancora gli sconti sulle diesel, piccolo dettaglio......................

Se paragoni hsd con altre auto non auris, devi specificare quali altre auto consideri, altrimenti non se ne esce.

mi riferivo alla Toyota auris hsd 136 cavalli che deve uscire adesso e sull'altro forum avevo evidenziato quale auto scegliere tra questa e lanuova golf 7 1600 tdi diesel. sempre nell'altro forum qusi tutti mi hanno detto di lasciar perdere la golf diesel e puntare su questa tecnologia. 14 quais 15 anni fa il diesel con il suo prezzo basso la faceva da padrone, ma adesso con il prezzo uguale alla benzina le cosa cambiano; ripeto non mi interessa il metano e il gpl prima o poi avrai problemi seri non arriverei certo a 350000 km (e comunque ci sono arrivato a quel kilomertraggio perché non ho certo fap o altro e inquino parecchio, ma il motore fa ancora 20km con un litro di diesel);

  • Risposte 46
  • Visite 6.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
mi riferivo alla Toyota auris hsd 136 cavalli che deve uscire adesso e sull'altro forum avevo evidenziato quale auto scegliere tra questa e lanuova golf 7 1600 tdi diesel. sempre nell'altro forum qusi tutti mi hanno detto di lasciar perdere la golf diesel e puntare su questa tecnologia.
Inviato

quindi di questi tempi la scelta più economica è ancora una volta quella di una km0 (o offerta equivalente).

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Dal punto di vista solo economico , ovviamente per un auto che deve portarti da A a B, l'auto che ci vuole è quella che ti costa meno.

Per esempio se paghi una Bravo mjet 14k euro, risparmiando 10k euro rispetto a golf ed 8k euro rispetto a Toyota, il consumo dell'auto diventa ininfluente anche per chilometraggi importanti :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Steve, la differenza con Toyota dalla Bravo è piu sulla metà degli 8k... e come dice giustamente J, se deve fare 300,000km, c'è qualcosina in piu da tenere conto e può darsi, dico può darsi :mrgreen:, che la Bravo richieda qualche soldino e qualche fermo auto in piu della Toyota....

Modificato da Maxwell61

Inviato

Tra una Bravo mjet a 14.000 k euro ed una toyota auris Active + a 18.700 ( ma bisogna comprarla subito ) la differenza è sempre 4700 Euro.

Ovviamente Toyota ha il "plus" del cambio automatico , che rende la guida da "elettrodomestico" più rilassante.

Ipotizzando una percorrenza chilometrica simile ( 18/20 km/litro ) la differenza ( a vantaggio di Bravo ) sarebbe solo sul costo del carburante

Anche qua con 300k km percorsi , la differenza a favore di Bravo sarebbe dell'ordine dei 9000 Euro ( differenza prezzo benzina gasolio medio 0,6 euro al litro a favore del gasolio )

quindi avremmo nei 6 anni di vita una differenza di 13700 Euro a favore di Bravo.

Ipotizzando poi una difettosità straordinaria maggiore di Bravo dell'ordine dei 7000 euro ( non poco ) ed una manutenzione ordinaria uguale avrei comunque alla fine dei 300.000 km un vantaggio di 6700 Euro.

P.S. il mio ragionamento è puramente economico : tra le due auto anch'io preferisco Toyota, più moderna e vivibile. Certo, comprandola, accetterei la maggior spesa finale in cambio appunto della maggiore modernità del progetto e del maggiore comfort :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
Tra una Bravo mjet a 14.000 k euro ed una toyota auris Active + a 18.700 ( ma bisogna comprarla subito ) la differenza è sempre 4700 Euro.

Ovviamente Toyota ha il "plus" del cambio automatico , che rende la guida da "elettrodomestico" più rilassante.

Ipotizzando una percorrenza chilometrica simile ( 18/20 km/litro ) la differenza ( a vantaggio di Bravo ) sarebbe solo sul costo del carburante

Anche qua con 300k km percorsi , la differenza a favore di Bravo sarebbe dell'ordine dei 9000 Euro ( differenza prezzo benzina gasolio medio 0,6 euro al litro a favore del gasolio )

quindi avremmo nei 6 anni di vita una differenza di 13700 Euro a favore di Bravo.

Ipotizzando poi una difettosità straordinaria maggiore di Bravo dell'ordine dei 7000 euro ( non poco ) ed una manutenzione ordinaria uguale avrei comunque alla fine dei 300.000 km un vantaggio di 6700 Euro.

P.S. il mio ragionamento è puramente economico : tra le due auto anch'io preferisco Toyota, più moderna e vivibile. Certo, comprandola, accetterei la maggior spesa finale in cambio appunto della maggiore modernità del progetto e del maggiore comfort :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.