Vai al contenuto

Il mio garage Fiat-Autobianchi


riki500

Messaggi Raccomandati:

Eh!? Cosa!?!? Dar via una Ka per un 112 ??? Siiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!! :clap Bravo Ragazzo!!!!!:idol:

Il mio "disinteressato" consiglio per una 4a vettura? Un bel Mini 90! ...vabbè non darmi retta:io sono di parte...:lol:

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 44
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Eh!? Cosa!?!? Dar via una Ka per un 112 ??? Siiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!! :clap Bravo Ragazzo!!!!!:idol:

Il mio "disinteressato" consiglio per una 4a vettura? Un bel Mini 90! ...vabbè non darmi retta:io sono di parte...:lol:

Fiat 500 F 1965 >> "la piccola grande vettura"

Autobianchi A112 Junior 1983 >> "La nuova A112 mantiene le distanze"

Autobianchi Y10 Avenue 1992 >> "Dove finisce il fascino e incomincia l'auto?"

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono affascinato nel leggere di queste storie, veramente....:idol: Questa è la dimostrazione di quanto il mondo dell'automobilismo d'epoca possa essere coinvolgente e travolgente anche presso le generazioni che certe auto, ciascuna importante e significativa a modo suo, non le ha vissute per ovvie questioni anagrafiche. Detto ciò trovo tutt'altro che peregrina l'idea di Roy; per chiudere il cerchio sulle utilitarie italiane particolari e significative ti mancherebbe giusto un'Innocenti. La 500, la madre di tutte le utilitarie, ce l'hai; l'A112, la pioniera delle utilitarie di lusso, ce l'hai; l'Y10, la sua erede altrettanto chic, ce l'hai; ci vorrebbe giusto un quadrato a completamento delle utilitarie italiane originali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche da me un benvenuto riki e complimenti per i gusti anche se è inutile che ti dica (anche data la mia età) che la mia preferita è il "cinquino".

Continua ad alliertarci con i tuoi scritti :).

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

La A112 Elite anni '80 ce l'aveva pure mia zia, bianca, stupenda. Purtroppo non ho fatto a tempo a guidarla, ma la ricordo benissimo: il suono del motore, lo sportello dell'autoradio sulla plancia e l'odore dell'abitacolo. Fai davvero bene a occuparti di queste auto, che costano poco da comprare, ancor meno da mantenere, e appartengono a un'età d'oro, automobilisticamente parlando, dell'Italia.

E soprattutto, porca miseria, sono pure divertenti! La A112 non l'ho mai guidata, ma la Y10 e la 500 le conosco bene! (e anche la Ka, che avevano vari miei amici: oddio che polmone!!)

Continua così ;) Non capita tutti i giorni di trovare ragazzi appassionati di questo tipo d'automobili.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie a tutti, non esagerate però :oops:

Beh... che me ne facevo della 500 a tredici anni... alla domenica mattina la guidavo per le stradine deserte fuori paese: è stata in assoluto la prima auto che ho guidato, seguita poi dalla 750 di un amico che veniva ai raduni con noi (eh sì, dovevo portarmi anche il genitore... altrimenti la 500 chi la guidava? :roll:)

Piano piano le ho fatto dei lavoretti, imparando così anche i fondamenti della meccanica che mi sono tornati molto utili in seguito e che ancora oggi vorrei estendere. Prima di avere la 500 non avevo idea di come si tenesse in mano un cacciavite, di come si regolassero l'anticipo o la carburazione di un motore. E' grazie alla sua... "pazienza" e semplicità se oggi riesco a cavarmela da solo per l'ordinaria manutenzione dei miei catorci :mrgreen:

Dopo l'esame di terza media, l'estate del 2007, abbiamo partecipato al raduno di Garlenda: 200 km da casa solo il viaggio di andata. In previsione di tanti chilometri da macinare (alla fine poi sono stati 962 in cinque giorni) ricordo un giorno intero passato a lavorarci su.

Per prima cosa cambiai l'olio motore (come dicevano i cartellini dati coi libretti Fiat-Lancia negli anni Ottanta, "L'olio è vita per il motore!"), le candele, il complesso della distribuzione (la catena iniziava ad avere le maglie un pochino allentate) e con l'occasione diedi una bella ripulita al filtro centrifugo che dopo quarant'anni di servizio senza mai manutenzione era abbastanza malconcio quanto a depositi... i cavi delle candele erano ancora i Cavis verdi a sezione piccola, completamente pietrificati dal calore del motore: temendo che col calore del motore sempre su di giri in autostrada iniziassero a scaricare, glieli sostituii provvisoriamente per affrontare il viaggio. Lo spinterogeno era unto e pieno di depositi sulla piastra dove si fissano le puntine: smontato, sezionato pezzo a pezzo e ripulito, lo rimontai dando l'anticipo a orecchio. Bisognava provarla in strada ma io non avevo la patente.. di giorno l'unica "grande" e patentata a casa era mia nonna: a 83 anni me la portai su e giù per la via finché non trovai il grado d'anticipo giusto :mrgreen:

Il giorno della partenza avevamo nel bauletto anteriore una cinghia dinamo-ventilatore, membrana della pompa benzina, kit accensione (candele, spazzola calotta e condensatore spinterogeno, puntine e pipette delle candele), una latta di Selenia 15-40, una di grasso Fiat Jota, cavo frizione, tre metri di cavo elettrico, tre di filo di ferro e la cassettina attrezzi Fiat.

Andati e tornati senza aver perso un colpo. Mitica!! :clap

immagine253s.jpg

Fiat 500 F 1965 >> "la piccola grande vettura"

Autobianchi A112 Junior 1983 >> "La nuova A112 mantiene le distanze"

Autobianchi Y10 Avenue 1992 >> "Dove finisce il fascino e incomincia l'auto?"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.