Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quella era una stima, cannata completamente. Anche all'estero si parlava di aumenti del PIL addirittura di 4-5 punti percentuali, che non si sono manifestati, ergo.

Venivamo inoltre da un Q4 2013 dove il PIL era salito dello 0.1%.

quella stima è l'impatto del ricalcolo del PIL includendo attività

non legali & c, quindi è un valore che non c'entra (direttamente) con la ripresa o con la crisi

si sapeva che ricalcolando il PIL sarebbe aumentato

e questo alla maggior parte dei politici è bastato.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

L'anno scorso, che io ricordi, si aumentavano le stime di DEcrescita... ergo, no, non è un metodo di governo...;)

https://it.finance.yahoo.com/notizie/crisi-cgil-7-anni-di-previsioni-sbagliate-errori-151800060--finance.html

Roma, 13 feb.(AdnKronos) - Sette anni di previsioni di crescita sbagliate per un 'buco' complessivo di 330 miliardi. E' uno studio della Cgil a gelare i principali istituti economici nazionali ed internazionali. Dal 2007 al 2013, il Pil italiano sarebbe dovuto crescere dell'1,6% secondo i dati Ocse e di 5,4 punti percentuali secondo le leggi finanziarie dei governi. In realtà il Pil è 10,5 punti sotto la stima Ocse e 14,3 sotto quella del governo.

Se non e' metodo di governo e' manifesta incapacita'. Propendo per la prima.

Modificato da Alfa_Milano

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Le stime del Pil, specialmente quando servono per far credere che il debito/pil sia in discesa, sono come le vendite Alfa Romeo nei piani industriali di Marchionne: c'è scritto 400k auto al 2018 ma si legge 150k!

Derivano oltretutto da una sbagliata stima del moltiplicatore fiscale: ad esempio si credeva che aumentando le tasse di un 1€ il Pil si sarebbe ridotto di soli 0,5€, mentre abbiamo visto che con le manovre Monti per circa 35/40 miliardi di € il Pil si è ridotto di circa 60 miliardi nel biennio 2012/2013, quasi del doppio...

Chiaramente Monti non era così scemo da non sapere che le sue previsioni fossero sbagliate, ma faceva solo buon viso a cattivo gioco in quelle condizioni finanziare estreme.

Link al commento
Condividi su altri Social

lo stesso si è verificato per i tagli delle spese pubbliche si prevedeva una calo del pil inferiore ad 1 euro per ogni euro tagliato

ed invece è stato molto superiore o per l'effetto sull'import che in italia è crollato.

il problema è che tutte queste correlazioni essendo empiriche sono vere ma solo entro un range limitato:

tornando all'esempio precedente se il petrolio cala di 10 $ lo stimolo c'è, se cala di 20 pure,

ma se il calo è troppo consistente crea casini che limitano o annullano i vantaggi.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

https://it.finance.yahoo.com/notizie/crisi-cgil-7-anni-di-previsioni-sbagliate-errori-151800060--finance.html

Roma, 13 feb.(AdnKronos) - Sette anni di previsioni di crescita sbagliate per un 'buco' complessivo di 330 miliardi. E' uno studio della Cgil a gelare i principali istituti economici nazionali ed internazionali. Dal 2007 al 2013, il Pil italiano sarebbe dovuto crescere dell'1,6% secondo i dati Ocse e di 5,4 punti percentuali secondo le leggi finanziarie dei governi. In realtà il Pil è 10,5 punti sotto la stima Ocse e 14,3 sotto quella del governo.

Se non e' metodo di governo e' manifesta incapacita'. Propendo per la prima.

Quoto. È evidente che sia un metodo di governo tutto europeo. Del resto nel caso italiano per restare sotto il limite del 3% due sono le strade: aumenti il pil o riduci la spesa pubblica. Molto più facile inserire nel Def stime di Pil gonfiate che tagliare ulteriormente la spesa pubblica (quella buona perchè gli sprechi non sono mai stati sfiorati). Quando poi i nodi vengono al pettine si cercano le risorse a fine anno giusto per non sforare, anzichè per mettere il deficit in traiettoria discendente. Infatti l'Italia doveva raggiungere il pareggio di bilancio strutturale (quindi tenendo anche conto della congiuntura negativa) già nel 2013.

Il patto di stabilità ha così portato gli stati che vivono di un'alta spesa pubblica, come quello italiano e francese, a mentire all'Europa con questi stratagemmi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovvio che sia una strategia di governo di un paese con alta spesa pubblica.

Un governo serio, invece, a bassa spesa pubblica, triplicherebbe il debito in sette anni e andrebbe col cappello in mano a chiedere 40 miliardi a Bruxelles per ricapitalizzargli le banche, dopodiché si vanterebbe di aver ridotto la disoccupazione dal 26% al 24%, e di aver aumentato il PIL dell'1,4%, spendendo e spandendo con un deficit del 7%.

Oppure, un altro governo serio, arraffa 200 miliardi e poi decide di non pagare perché gli gira così.

Oppure, un politico serio direbbe che bisogna uscire dall'euro e svalutare, senza ridurre le spese a cazzo e le clientele. Perché, ovvio, il problema è l'euro, mica gli sprechi e la corruzione dilagante.

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo non mi trovo mai d'accordo con te!

Nessuno ha mai parlato di uscita dall'euro oppure che il modello spagnolo sia un esempio di integrità morale.

Si è detto solo che l'Italia ha cannato in tutti questi anni TUTTI i parametri possibili: deficit, debito, pil, disoccupazione ...

Prevedevano Pil in crescita nonostante manovre pesantissime, vedi previsioni 2012/2013/2014 sempre aggiornate al mega ribasso. Si è passati dal 2012 col più 1,x al -2,5%, idem per 2013 e 2014.

Credi che Tremonti, Monti, Saccomanni e Padoan non sapessero che fossero errate?

PS: Cosa ti ha portato Babbo Natale?

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica manovra davvero pesante è quella di autunno 2011. Dopo di quello, si è praticamente vissuto alla giornata.

E te credo che poi le previsioni e le stime vanno a donnine.....se non metti in pratica niente.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica manovra davvero pesante è quella di autunno 2011. Dopo di quello, si è praticamente vissuto alla giornata.

E te credo che poi le previsioni e le stime vanno a donnine.....se non metti in pratica niente.

Tony ma è normale che si viva alla giornata, siamo in in paese che non ha una visione di dove voglia andare, una visione prospettica dei prossimi anni. Purtroppo senza quello si rincorre sempre l'emergenza

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.