Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

.........

Anche la famiglia più scalcagnata, se tira la cinghia, riesce a privarsi del famoso 5 per cento per abbassare le spese. E parliamo di sopravvivenza. Ecco, io mi chiedo perchè non lo si possa fare nel pubblico.

Non dimentichiamo però che la cinghia la si sta tirando ogni anno un po' di più da un bel po', la storia del "cosa vuoi che siano 20 (o 10 o 15) euro in meno in meno (o in più di tasse)" non ha più senso.

P.S.

In tutta questa discussione non ho sentito ancora una volta parlare del Trattato atlantico sul commercio e sugli investimenti, TTIP per gli amici.. che si sta discutendo A PORTE CHIUSE

Come mai non se ne parla praticamente ?

Se non se ne parla pubblicamente è perchè sarà un'inculata per il 99% delle persone, è sempre così.

Link al commento
Condividi su altri Social

una bella notizia IMHO

La Stampa - Lavoro: si può licenziare per ?assenteismo tattico?

notare questo passaggio di simpatico folklore

Riferirsi al principio dello scarso rendimento è, per Raffone, un escamotage per evitare di dover censurare l’attendibilità dei certificati prodotti dai medici, velatamente criticati con l’espressione «assenteismo tattico». Una questione di recente sotto i riflettori dopo la lettera-provocazione che il sindaco di Locri ha inviato a Gesù Cristo chiedendo che lo liberasse dall’assenteismo dei dipendenti comunali. Su 125 dipendenti, il sindaco denuncia la presenza in ufficio di appena 20-25 persone. Il resto? Certificati medici a raffica.

qui ci vuole la mannaia pesante...

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

una bella notizia IMHO

La Stampa - Lavoro: si può licenziare per ?assenteismo tattico?

notare questo passaggio di simpatico folklore

qui ci vuole la mannaia pesante...

La stessa cosa esiste anche nel privato, eh.

In un caso mi sono trovato con 5 dipendenti malati dallo stesso giorno e con medesima prognosi, certificati provenienti dallo stesso medico e con numeri progressivi consecutivi.

E di licenziamenti per "scarso rendimento" ce ne sono pochissimi nel privato ed ancor meno nel pubblico, perché la loro dimostrazione rigorosa è difficilissima.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

.....qui ci vuole la mannaia pesante...

Ma in Emilia Romagna, per il lavoratori la cui malattia è pagata dall'INPS, vengono fatti dei controlli, se un medico supera una certa quantità di GG di malattia nel complesso o riferiti ad una singola persona gli viene chiesto di giustificare la cosa.

I dipendenti pubblici sono fuori da questo, visto che l'assenza per malattia non viene pagata dall'INPS ma direttamente dall'ente, ma, penso, che un controllo simile possa essere fatto, è solo un problema di volontà e/o incapacità della dirigenza di attuarlo.

La stessa cosa esiste anche nel privato, eh.

In un caso mi sono trovato con 5 dipendenti malati dallo stesso giorno e con medesima prognosi, certificati provenienti dallo stesso medico e con numeri progressivi consecutivi.

E di licenziamenti per "scarso rendimento" ce ne sono pochissimi nel privato ed ancor meno nel pubblico, perché la loro dimostrazione rigorosa è difficilissima.

Succede anche nel privato, ma se il datore di lavoro conosce la cosa ed è deciso a sistemarla ha qualche arma in più, innanzitutto gli invii il controllo fiscale, anche il pomeriggio stesso se riesci, se è assente gli puoi fare un richiamo scritto, al secondo richiamo scritto puoi licenziarlo per giusta causa.

(Questo è possibile farlo anche nel pubblico, ma hanno dei tempi di reazione un pelo lunghi....)

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

La stessa cosa esiste anche nel privato, eh.

In un caso mi sono trovato con 5 dipendenti malati dallo stesso giorno e con medesima prognosi, certificati provenienti dallo stesso medico e con numeri progressivi consecutivi.

E di licenziamenti per "scarso rendimento" ce ne sono pochissimi nel privato ed ancor meno nel pubblico, perché la loro dimostrazione rigorosa è difficilissima.

certo, purtroppo anche nel privato... dove lavoro io non è fenomeno raro purtroppo :disp2:

la nausea del venerdi mattina, il mal di testa del venerdi mattina... oppure la GIORGITE (giorgio è il nome del mio capo)

dopo una sonora strigliata da parte del capo, come per magia il il povero lavoratore viene colpito il giorno dopo da questo virus micidiale... tanto da essere costretto a chiedere una settimana di malattia

Succede anche nel privato, ma se il datore di lavoro conosce la cosa ed è deciso a sistemarla ha qualche arma in più, innanzitutto gli invii il controllo fiscale, anche il pomeriggio stesso se riesci, se è assente gli puoi fare un richiamo scritto, al secondo richiamo scritto puoi licenziarlo per giusta causa.

(Questo è possibile farlo anche nel pubblico, ma hanno dei tempi di reazione un pelo lunghi....)

ma il controllo si sviluppa in fasce protette ben definite... a meno che non abbiamo a che fare con un completo deficiente oltre che disonesto (non lo escludo a priori :mrgreen: ) difficilmente lo coglierai in castagna ;)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma in Emilia Romagna, per il lavoratori la cui malattia è pagata dall'INPS, vengono fatti dei controlli, se un medico supera una certa quantità di GG di malattia nel complesso o riferiti ad una singola persona gli viene chiesto di giustificare la cosa.

I dipendenti pubblici sono fuori da questo, visto che l'assenza per malattia non viene pagata dall'INPS ma direttamente dall'ente, ma, penso, che un controllo simile possa essere fatto, è solo un problema di volontà e/o incapacità della dirigenza di attuarlo.

Anche qui discorso complesso.

Il medico di controllo di fatto accerta che il lavoratore sia a casa durante fasce orarie di reperibilità. In ogni caso la chiusura della malattia da parte del medico di controllo (rara) non pregiudica al lavoratore la possibilità di recarsi il giorno dopo dal proprio medico ed ottenere un nuovo certificato. Chiaro che ciò presuppone un comportamento del medico di famiglia non proprio ineccepibile, ma mi duole rilevare che ciò succede spesso.

Per inciso: i dipendenti pubblici non hanno sempre l'obbligo di presentare il certificato per le assenze di malattia, cosa che nel privato è piuttosto rara.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

....Per inciso: i dipendenti pubblici non hanno sempre l'obbligo di presentare il certificato per le assenze di malattia, cosa che nel privato è piuttosto rara.

Sei sicuro? Mia moglie lavora nell'ASL a Bologna, se non presenti il certificato lo conteggiano come assenza non retribuita (se il capo è magnanimo come ferie), e dopo tot assenze le malattie lunghe vengono pagate parzialmente, salvo che l'assenza derivi da un intervento chirurgico documentato dal certificato di dimissione.

Probabilmente non è così in tutti i comparti pubblici.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dimentichiamo però che la cinghia la si sta tirando ogni anno un po' di più da un bel po', la storia del "cosa vuoi che siano 20 (o 10 o 15) euro in meno in meno (o in più di tasse)" non ha più senso.

Se non se ne parla pubblicamente è perchè sarà un'inculata per il 99% delle persone, è sempre così.

non hai capito.

Ho semplicemente detto che, se gente con le pezze al culo, per cui senza margini per definizione, è riuscita a tirare ulteriormente la cinghia, non vedo perchè non possano farlo alcuni settori della pubblica amministrazione dove gli sprechi sono evidenti. ROba che in qualsiasi azienda privata vai dal culo in un mese.

Attenzione: io non faccio assolutamente parte di coloro che credono che certi servizi debbano essere equiparati al privato o palle simili. Certi servizi come l'istruzione o la salute sono una spesa e mi va bene, ma se funzionano generano altri tipi di ricchezza.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ti sei dimenticato quelli spesi per le scie kimike.

I miliardi per salvare le banche vanno MALISSIMO per come sono stati usati, te lo scrivo grande quanto vuoi, ma cazzo c'entrano?

Nella mia precedente vita mi è toccato per 8 anni fare il consigliere comunale in un piccolo comune e la prima cosa contro cui ho sbattuto il muso sono in comparti di spesa.

Visto che molti comparti di spesa pubblica continuano ad aumentare e, a detta di tutti (imho non sempre a ragione) i servizi peggiorano, direi che qualcosa non va. Siamo d'accordo fino a qua?

Spero di si. Bene, visto che a gente come il cattivo Obama se ne sbatte altamente i coglioni delle nostre finanze e che certe spese sono anche finalizzate (legggi f-salcazzo) a mettere le chiappe su una certa parte del mondo in cui si spera di essere più al sicuro, forse non sarebbe meglio cominciare ad lavorare sulle cose fattibili?

Anche la famiglia più scalcagnata, se tira la cinghia, riesce a privarsi del famoso 5 per cento per abbassare le spese. E parliamo di sopravvivenza. Ecco, io mi chiedo perchè non lo si possa fare nel pubblico.

Veramente, non riesco a capire certi atteggiamento. Mi spiego con un esempio stupido:

  • cittadino che usufruisce di servizio pubblico: "è ma è una vergogna, io pago le tasse e non funziona un beato cazzo!"
  • stesso cittadino che sente parlare di tagli: " è ma è una vergona, ci tolgono i servizi! Tagliassero i fancazzisti e gli F35!"
  • stesso cittadino che sente parlare di blocco degli stipendi pubblici "ecco gli sta bene a quei fancazzisti!"

Indignazione a geometria variabile, proprio come l'ugello di scarico dell'f35

P.S.

In tutta questa discussione non ho sentito ancora una volta parlare del Trattato atlantico sul commercio e sugli investimenti, TTIP per gli amici.. che si sta discutendo A PORTE CHIUSE

Come mai non se ne parla praticamente ?

ma che c'entranno le scie chimiche?

A me personalmente di salvare le banche spagnole non interessa molto.

Che la spesa pubblica sia fuori controllo lo so anche io. E vi ho postato la dimostrazione che non dipende dall'aumento salariale. La spesa per salari, tra blocchi del turnover e blocchi stipendiali continua a diminuire. Ma nessuno mai che si preoccupi di ridurre "altri" tipi di spese. Meglio comprimenre i salari dei lavoratori, tanto si sa, son tutti fannulloni. Andata a dirlo a chi fa le notti in ospedale.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.