Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tabella Comparativa Benzina-Diesel

Featured Replies

Inviato

Comunque, ragionado con la mia testa:

Mi calcolo la differenza tra diesel e benzina, su Spiritmonitor ho come consumi medi:

diesel 5.32 l/100km

Overview: Volkswagen - Golf - Spritmonitor.de

Benzina 7.1 l/100km

Overview: Volkswagen - Golf - Spritmonitor.de

Su 10.000km/anno e ipotizzando il gasolio a 1.65€ e la benzina a 1.75€ il diesel come carburante mi costa 878€/anno e il benzina 1242€, ovvero la differenza è 364€, calcolando una classe assicurativa in meno corrisponde a circa 50€ e ipotizzando altre 50€ di maggiore manutenzione la differenza annua è sui 250€, considerando che, da listino, ci sono 2.000€ di differenza e che difficilmente la differenza sarà molto minore nel preventivo direi che il punto di pareggio è sugli 8 anni.

Questo a spanne, non considerando gli interessi passivi di eventuali finanziamenti o attivi di eventuali investimenti e problemi seri, che in 80.000km non si dovrebbero presentare.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 24
  • Visite 9.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Che differenza ti viene? Ovviamente parliamo di 1.6Tdi e 1.4 Tsi 120Cv, il 140Cv andrebbe comparato con il 2.0 Tdi.

Non credo sinceramente... perche il 1.4 120 non penso sia al livello del 1.6 come prestazioni.. credo.. e poi il 2.0 ha un prezzo troppo alto per essere confrontato. Che poi se noti il 120cv e il 140cv consumano praticamente uguale.

si ma se non consideri la manutenzione e l'assicurazione il punto di pareggio lo quantifichi in km percorsi, che poi li si percorra in più o meno anni la cosa è ininfluente

nel costo ACI la manutenzione e compresa

Modificato da Enigmisth

Inviato
Non credo sinceramente... perche il 1.4 120 non penso sia al livello del 1.6 come prestazioni.. credo.. e poi il 2.0 ha un prezzo troppo alto per essere confrontato.

il 1.6 fa fatica a vederlo il 1.4... infattil il 1.6 diesel andrebbe confrontato con il 1.2 tsi e li fra bollo e assicurazione e consumi e prezzo di acquisto la differenza si fa sentire a favore del benzina e anche notevolmente.

che poi non ha senso scrivere che il 2.0 tdi costa troppo e non può essere paragonato al 1.4 da 140 cv.

mi sembra che non sei molto informato sulle prestazioni delle vetture che paragoni...

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Inviato

Dubito che un diesel sia conveniente sotto i 10.000 km/anno per via del maggiore prezzo di acquisto che di manutenzione.

I nuovi motori turbo-benzina hanno ulteriormente assotigliato la differenza.

Ad esempio: (consumi maggiori del 25% rispetto ai valori dichiarati dalla casa che di solito sono esagerati)

Golf 1.4 TSI 140 cv costa 23.000 euro, su 10.000 km/anno ipotizando 13 km/l sul misto vuol dire circa 1340 euro all'anno.

Golf 2.0 TDI 150 cv costa 26.500 euro, su 10.000 km/anno ipotizando 17 km/l sul misto vuol dire circa 1000 euro all'anno.

Quindi i 3500 euro in più del diesel si recuperano i 10 anni senza contare il maggior costo di assicurazione, manutenzione e tagliandi.

Inviato
Non credo sinceramente... perche il 1.4 120 non penso sia al livello del 1.6 come prestazioni.. credo.. e poi il 2.0 ha un prezzo troppo alto per essere confrontato. Che poi se noti il 120cv e il 140cv consumano praticamente uguale.

....

A mio parere il 1.6 Tdi Vag non è superiore prestazionalmente, rispetto al 1.4 Tsi 120Cv, e lo dico da utilizzatore, che sia un motore adeguato all'auto ok, che sia prestazionale....

Se poi si confronta con il 1.4 Tsi 140Cv il 1.6 Tdi è nettamente inferiore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Che differenza ti viene? Ovviamente parliamo di 1.6Tdi e 1.4 Tsi 120Cv, il 140Cv andrebbe comparato con il 2.0 Tdi.
Inviato
Mai avuta la presunzione di essere un esperto... io sono un caprone in materia e scrivo appunto per confronto appunto perchè sto cercando di capire, con una media di 15.000 km, quale sia la convenienza nel prendere un benzina 140 cv ( dico 140 perche con il 122 non cambia nulla.. il tagliando costa 20 euro in più e il consumo e inferiore quindi vado in pareggio).

Il tagliando del benzina mi costa 70 euro in piu rispetto a quello del diesel, tolta l'eventuale differenza di assicurazione il costo iniziale lo ammortizzo in 3 anni con il costo gasolio. Cosa rimane fuori? solo la manutenzione.. che però non credo sia cosi mostruosamente costosa e non e detto che ti si rompa a forza qualcosa... se la macchina la tieni dai minimo 5 agli 8 ammortizzi con il carburante anche il costo manutenzione.

Ammeno che non fai il ragionamento... prendo il benzina e quando mi gira gli faccio l'impianto a gas e in città uso quello... allora magari il discorso e diverso.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Mettiamola più semplice: in linea di massima a parità di potenza se si percorrono tra i 15.000 e i 20.000 km/anno non c'è una grossa differenza di convenienza tra i due carburanti, quindi se stai tra i 15 e i 20 mila km/anno scegli la motorizzazione con cui ti trovi meglio.

Ovviamente se uno fa meno di 10.000 km è assurdo prendere un diesel come è assurdo prendere un benzina oltre i 30.000 km...

Inviato
  • Autore
Mettiamola più semplice: in linea di massima a parità di potenza se si percorrono tra i 15.000 e i 20.000 km/anno non c'è una grossa differenza di convenienza tra i due carburanti, quindi se stai tra i 15 e i 20 mila km/anno scegli la motorizzazione con cui ti trovi meglio.

Ovviamente se uno fa meno di 10.000 km è assurdo prendere un diesel come è assurdo prendere un benzina oltre i 30.000 km...

Modificato da Enigmisth

Inviato

Quando ho dovuto scegliere il motore per la Bravo ero anche io indeciso fra il 1.4 tjet e il 1.6 mjet, entrambi 120cv.

Io l'ho presa usata quindi i ragionamenti da fare erano un po' diversi essendo la differenza di acquisto minore rispetto al nuovo (1000€ contro circa 2000 se non ricordo male).

Il problema era che non sapevo con sicurezza quanti km avrei fatto all'anno perchè le condizioni al contorno possono cambiare:)

Comunque per ora sono intorno ai 15000km/anno.

Alla fine ho preso il diesel anche perchè spesso mi capita di fare lunghi viaggi e mi piace il fatto di avere una maggiore autonomia.

Il benzina ha il vantaggio di avere un rumore più gradevole e prestazioni migliori, anche se nel traffico di tutti i giorni anche il mjet è gradevole

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.