Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Ma come volete che si evolva il mercato per una casa che in trentanni è passata dal primo all'ultimo posto in Europa? Una casa che è sempre stata Italocentrica e grazie alla politica ha sempre limitato l'ingresso di altre case in Italia ? Cosa che le ha di fatto impedito di competere in Europa avendo l'orticello Italiano sovvenzionato a pioggia ? A Maglionne l'unica cosa che interessa è scappare in Canada, punto !

Scusa ma qua a livello di "luoghi comuni" siamo al top.. peraltro detti senza cognizione-

Sarebbe bello se prima di scrivere (cosicome peraltro lo fanno giornalisti su giornali e tv, oltreche gente comune al bar...) si verificassero dati e numeri. Oggi con internet non è difficile e se vuoi ti giro tutti i link dove verificarli. e questi dati contraddicono una bella parte di quanto dici.

In primis. decidi tu che parte prendre: o la Fiat "era al primo posto UE" o la "FIat è sempre stata italocentrica": su questo, ripeto, basta vedere le classifiche del passato per vedere che Fiat non è stata AFFATTO italocentrica, che fossero anni 20-40 anni fa, FIat era ai primi posti assoluti come marchio stranierlo nella gran parte dei paesi UE. FIat è stata uno dei gruppi che in UE ha investito all'estero, tanto in ex Urss e paesi annessi quanto in Spagna con Seat...

"Limitato le case in Italia"? la Fiat? sei sicuro non sia stata la politica industriale (Inesistente...) di questo paese che NON ha spinto nessuno a venire qua? no perche se Nissan, Toyota, Honda, GM, Ford ecc o le stesse case UE hanno aperto altri stabilimenti in paesi come spagna, francia, Uk, Belgio tanrto quanto in Germania o est UE.. io dico che non è un concorrente che lo decide ma piuttosto le garanzie che ti da il paese dove devi decidere se costruire una fabbrica, e sto paese che in tutto è organizzato quanto una repubblica di banane fatta di corrotti e mafie sappiamo bene che è l'ultimo paese UE dove tu come qualsiasi gruppo investirebbe... altro che Fiat che impedisce! E' l'Italia e la sua politica che impedisce tutto, basta vedere come ci tratta da cittadini..

"orticello sovvenzionato!" ... no ma quando dici questo, hai una vaga idea di cosa ha fatto la Francia con la sua Renault PSA e industria in decenni? tanto da impedire (Loro davvero..) l'acquisiione di Citroen da parte di Fiat nel 72... vagamente ehh! e la Germania con la VW nei decenni? tanto da farci entrare socio una regione intera per sovvenzionarla'?? ..questo mica solo decenni fa eh! ..appena pochi mesi fa, ad inizio crisi e imho giustamente.. quando era il momento, la Merkel di fatto ha sovvenzionato la sua industria e persino la "americana" Opel pur di tenere la produzione, la Francia le sue industrie... gli Usa con i suoi colossi.. mentre in Jap e corea fanno *davvero* le restrizioni alle importazioni... (chiedi cosa costa importare auto in Jap...)

e mi sai dire cosa ha fatto l'Italia per la Fiat in specifico? ...nulla, è almeno un decennio che non si fa nulla per la produzione auto in Italia, si c'è la cassa integrazione... che è pero' una legge di Stato che vale qualsiasi industria- La Fiat ha si ricevuto aiuti.. SI, peccato li abbia ricevuti dal governo USA, Brasiliano, Serbo, Polacco, Turco...

e ci lamentiamo che lascia l'Italia? Ma ci sta solo bene.. d'altra parte nessuno ha aperto bocca lasciando il paese in paese ad un premier che x 10 anni "faceva pubblicita" come auto di Stato all'industria... TEDESCA! ..e nessuno s'è indignato come sarebbe successo in qualsiasi paese produttore del piu importante prodotto del pianeta in termini di PIL e giro d'affari, cioè l'auto!

ma che vogliamo star qua sempre a cercare motivazioni anti-Fiat come se sto paese avesse fatto cose per FIat che non si sono fatte altrove per loro industrie.. mapperfavore.. basterebbe vedere come "culturalmente" si sono formate generazioni di persone e ragazzi in Francia come in Germania Usa o Jap "nell'amare" il proprio prodotto e paese.. e come in Italia, non solo nell'auto, ci siamo abituati a "deridere" tutto cio che è italiano.. dall'auto alle bellezze locali... tanto da aver lasciato il paese in mano a un movimento separatista!

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Hyundai-honda-toyota ora anche vw ha gamme auto specifiche per gli usa, auto un pò più grosse delle nostre, un pò più grossolane in alcune finiture e con qualche semplificazione meccanica quindi anche più economiche da produrre-sviluppare fattore quest'ultimo tutt'altro che trascurabile se non hai soldi, e poi avendo la rete e i marchi chrysler&co negli usa riesci anche a piazzarli in quantità congrue a ripagarti l'investimento.

Quindi che queste auto piacciano o meno in un mercato italiano-europeo per questi conta veramente ma veramente poco, le conseguenze su alcuni marchi le puoi immaginare, anzi le stiamo vedendo, ma non le scrivo per non andare OT.

Ed io proprio a quello mi riferivo. Non mi sembra che i nuovi prodotti Lancia stiano avendo tutto questo successo, anzi. La mia paura vera è questa. Spero di essere smentito.

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

ci si lamenta che FIAT non lancia nuovi modelli ma al contempo si schifano e non si fa che rimarcare l'insuccesso di quei pochi che vengono prodotti.. quasi con godimento a volte :roll:

ci si lamenta che il piano Fabbrica Italia venga abbandonato dopo averlo ostacolato e criticato per due anni

ci si lamenta che FIAT è sempre stata un'azienda italocentrica parastatale e ora le si recrimina di internazionalizzarsi

si recrimina alla FIAT di avere avuto fiumi di aiuti statali e ora ci si incazza e ci si indigna perchè lo stato non fa nulla per tenersi la FIAT qui

e tutto questo a volte nello stesso post! almeno altri hanno la "decenza" di spalmare le proprie contraddizioni in post diversi separati da almeno un paio di pagine....

ma ci rendiamo conto del livello di paradosso che stiamo raggiungendo?

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ed io proprio a quello mi riferivo. Non mi sembra che i nuovi prodotti Lancia stiano avendo tutto questo successo, anzi. La mia paura vera è questa. Spero di essere smentito.

Ma i prossimi saranno più moderni e un pò più europei come dimensioni-design per lancia non mi preoccuperei più di tanto, anche perchè cambiando il logo qualche cosa di nuovo almeno è sicuro che arrivi.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

la storia del modello sviluppato per il mercato usa tiene fino a un certo punto. Alla fine tutta la roba nuova è su base giulietta, dal telaio alle motorizzazioni alle trasmissioni. La componentistica sarà integrata (e meno male, così non si vedranno più navigatori magneti marelli con mangiacassette integrato), un bel po' di roba è stata sviluppata qui e va su e a livello tecnico il processo avviene ogni giorno con riunioni in videoconferenza.

Per cui la situazione non è molto dissimile da altri competitor. In soldoni, non siamo a livelli di differenziazione tanto diversi da una buick regal

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Stai paragonando due cose diverse. VAG vende in tutto il mondo, come lo fanno Toyota e GM, ...

T!

Non hai capito il senso del mio post: io intendevo proprio ciò che hai spiegato benissimo in questo post che mi sono permesso di tagliare...VW può permettersi di fare quello che sta facendo perché è un gruppo mondiale, che vende roba in tutto il mondo...FGA no.

La presunta penuria di modelli in Europa è dovuta all'assenza di domanda, mica perché la CGIL è brutta e cattiva...ecco perché si ricomincia a costruire da Maserati e i prossimi sono i suvvini a Mirafiori... è roba che tira e che è di moda (ed è pensata pure per gli USA...perché qua si ciancia di SM brutto e cattivo, ma senza CJD, FIAT Auto sarebbe ai concordati preventivi...).

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

ci si lamenta che FIAT non lancia nuovi modelli ma al contempo si schifano e non si fa che rimarcare l'insuccesso di quei pochi che vengono prodotti.. quasi con godimento a volte :roll:

ci si lamenta che il piano Fabbrica Italia venga abbandonato dopo averlo ostacolato e criticato per due anni

ci si lamenta che FIAT è sempre stata un'azienda italocentrica parastatale e ora le si recrimina di internazionalizzarsi

si recrimina alla FIAT di avere avuto fiumi di aiuti statali e ora ci si incazza e ci si indigna perchè lo stato non fa nulla per tenersi la FIAT qui

e tutto questo a volte nello stesso post! almeno altri hanno la "decenza" di spalmare le proprie contraddizioni in post diversi separati da almeno un paio di pagine....

ma ci rendiamo conto del livello di paradosso che stiamo raggiungendo?

http://www.youtube.com/watch?v=APVY1nQVLLA

Link al commento
Condividi su altri Social

ci si lamenta che FIAT non lancia nuovi modelli ma al contempo si schifano e non si fa che rimarcare l'insuccesso di quei pochi che vengono prodotti.. quasi con godimento a volte :roll:

ci si lamenta che il piano Fabbrica Italia venga abbandonato dopo averlo ostacolato e criticato per due anni

ci si lamenta che FIAT è sempre stata un'azienda italocentrica parastatale e ora le si recrimina di internazionalizzarsi

si recrimina alla FIAT di avere avuto fiumi di aiuti statali e ora ci si incazza e ci si indigna perchè lo stato non fa nulla per tenersi la FIAT qui

e tutto questo a volte nello stesso post! almeno altri hanno la "decenza" di spalmare le proprie contraddizioni in post diversi separati da almeno un paio di pagine....

ma ci rendiamo conto del livello di paradosso che stiamo raggiungendo?

Vabbè, la Fiat ha sempre ragione ed è una povera vittima del sistema Italia (per quanto mi riguarda è questo il vero paradosso), ma le mie idee liberali mi fanno anche pensare che ogni azienda deve poter decidere dove e come investire senza condizionamenti statali o parastatali, per cui liberi tutti.

MA a questo punto la palla passa oltre: possono le desolate finanze italiane continuare a pagare cassa integrazione selvaggia sine dia per i 25.000 dipendenti Fiat e per le centinaia di migliaia dell'indotto? E se si per quanto tempo? Siamo sicuri di volere e potere affrontare i sicuri disordini sociali (per non dire di peggio) derivanti dalla chiusura di uno più stabilimenti italiani di Fiat e di cui abbiamo avuto un piccolo assaggio con i 700 (settecento...) dipendenti di Alcoa?

Siamo sicuri di voler rinunciare ad una fetta importantissima del sistema industriale italiano e tornare all'età della pietra a favore di Brasile, Turchia e Cina senza fare nulla, quando magari fra un paio d'anni avremo mercati in ripresa e credito bancario a fiumi?

Per quanto mi riguarda il grande comunicatore Marchionne potrebbe anche andare in america con tutti gli stabilimenti, ma purtroppo l'Italia non se lo può permettere, deve scendere a patti con chi non ha bisogno minimamente dell'Italia e si può permettere di fare e disfare.

Il problema sul piatto è come deve fare l'Italia per passare a' nuttata? Con Marchionne molto più che senza di lui, per cui il governo deve parlare e trovare delle soluzioni intelligenti, condivise e se del caso anche onerose. A mio parere oggi non ci sono alternative.

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che l'Italia può fare a meno della FIAT!

Basta invitare altre aziende a produrre da noi; come è successo con gli stabilimenti della Val Ufita e di Termini Imerese.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vabbè, la Fiat ha sempre ragione ed è una povera vittima del sistema Italia (per quanto mi riguarda è questo il vero paradosso),

Assolutamente no, la FIAT non ha sempre ragione, nessuno ha mai detto questo. E non è neanche vittima del sistema Italia visto che, in quanto multinazionale, ha sempre la possibilità di mandarci a spendere e delocalizzare tutto altrove. Le vittime del sistema Italia siamo noi che, se Marchionne dovesse decidere di delocalizzare, ci ritroveremmo un pezzo di PIL in meno senza possibilità di incrementarlo con altri soggetti che si guardano bene dal fare investimenti importanti qui da noi.

Per quanto mi riguarda il grande comunicatore Marchionne potrebbe anche andare in america con tutti gli stabilimenti, ma purtroppo l'Italia non se lo può permettere, deve scendere a patti con chi non ha bisogno minimamente dell'Italia e si può permettere di fare e disfare.

Il problema sul piatto è come deve fare l'Italia per passare a' nuttata? Con Marchionne molto più che senza di lui, per cui il governo deve parlare e trovare delle soluzioni intelligenti, condivise e se del caso anche onerose. A mio parere oggi non ci sono alternative.

Business is business.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.