Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

scusa, ma comprare un'impresa fallita con una montagna di debiti da far impallidire e da restituire a tassi onerosi e senza dilazioni, non è che sia una botta di culo di cui vantarsi.. infatti 9 analisti su dieci prevedevano il botto finale di tutti e due i gruppi entro due anni. E, come sappiamo, non è che siano ancora usciti del tutto dal periodo super critico.

Vincere un terno al lotto, mi pare sia una cosa leggermente differente

Link al commento
Condividi su altri Social

han fatto una bad company, ma non alla maniera alitalia. In pratica chr i suoi bei debiti se li è tenuti, il governo ha finanziato e fatto un prestito ponte di svariati miliardi di euro (13? boh, non ricordo..) che fiat ha ripagato emettendo dei bond a tasso 7% mi pare. In pratica ha cambiato creditore :mrgreen:

Detta naturalmente alla buona, per le questioni finanziarie ci sono utenti molto più ferrati, io non ho ancora capito come leggere il dare/avere :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

La fortuna è stata arrivare al momento giusto per comprare un'azienda ormai fallita, che non interessava nessuno ed una gamma di motori nuova di zecca da spendere oltre che nuovi contratti da sottoscrivere con i sindacati. mercedes quindici anni prima non era stata cosi fortunata, per intenderci.

Bravo nel cogliere l'attimo, fortunato per essersi trovato una serie di congiunture assolutamente incredibili ed irripetibili. D'altra parte è stato anche agevolato da una Fiat in difficoltà su tutti i fronti che aveva bisogno di qualunque appiglio per non essere alla lunga sopraffatta. Paradossalmente PSA all'epoca non aveva bisogno di Chrysler e non si è interessata.

Comunque soprattutto bravo, non voglio togliere meriti all'operazione, molto ben condotta e con un'elevata credibilità. Non so quanti altri ci sarebbero riusciti cosi bene.

Diverso è il discorso Cina (e India), le sue responsabilità sono indubbie, parzialmente giustificate dalle energie che inevitabilmente ha assorbito la faccenda Chrysler

Insomma: non è che lo obbligavano a cuccarsela la Chrysler: avrà valutato prima di proporre la Fiat come acquirente.

E' vero che ha rilevato il gruppo americano a 0€, ma non dimenticare che le condizioni dettate dal governo USA e dal sindacato (che ha compreso la gravità della situazione e si è adeguato) degli operai erano quanto mai stringenti e vincolanti per poter scalare le quote di CJD.

Le congiunture, come le chiami tu, sono state, a mio avviso, la volontà del governo di prestare (non regalare) soldi, legando il prestito a risultati e comunque con un tasso di interesse non proprio popolare. Ma questo fa parte di un sistema Paese che funziona (almeno in questo ha funzionato) e ora gli americani raccolgono i frutti della crisi superata (almeno in questo settore).

In ultimo, non credere che il contratto in CJD sia diverso da quello di altri gruppi automobilistici: i nuovi contratti post-crisi americani sono enormemente meno remunerativi rispetto ai vecchi, e sono stati una delle chiavi per richiamare aziende estere sul territorio USA.

Link al commento
Condividi su altri Social

perle di saggezza nei commenti eh...

Insomma: non è che lo obbligavano a cuccarsela la Chrysler: avrà valutato prima di proporre la Fiat come acquirente.

Non solo.. non e' che capiti li e, toh, che culo, mi fanno comprare Chrysler... potevano comprarsela pure gli altri se era tutta sta gran botta di fortuna...

Modificato da sarge
non scivere messaggi consecutivi,utilizza il tasto modifica messaggio per le aggiunte.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

e dire anche che Mercedes, non "pizzaefichiallariscossa" avevano fatto un buco nell'acqua senza senso......:§

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.