Inviato 11 Maggio 201015 anni fa A me sembrano più che altro tentativi de il Giornale di pungolare Maglionne. Modificato 11 Maggio 201015 anni fa da nucarote
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa non so cosa sia il metodo univis, ma mi ricordo che il magnum era un daily 4x4 con un telaio superiore a tubi, sul quale attaccavano la carrozzeria. Me ne ricordo uno smontato dal mio carrozziere. CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa In pratica è un "innovativo" telaio a traliccio con sopra attaccara una carrozzeria non portante, ovvero quello che si faceva normalmente svariate decine di anni fa e che si continua a fare oggi per produzioni in piccola o piccolissima serie.
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa infatti da wikipedia: "La scocca era costituita da una ossatura a tubi quadri a cui erano imbullonati i pannelli della carrozzeria, con un metodo brevettato dalla Rayton Fissore e denominato “univis”"
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa quanta credibilità c'è in questo piano per avere una nuova linea De Tomaso basata su un "anti mini" un SUV di lusso, una coupè (leggo su altri siti...) e una "sport luxury car"? è la prima volta che ne sento parlare.... Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa quanta credibilità c'è in questo piano per avere una nuova linea De Tomaso basata su un "anti mini" un SUV di lusso, una coupè (leggo su altri siti...) e una "sport luxury car"? è la prima volta che ne sento parlare.... se intendi per la scelta finale, non è requisito imprescindibile fare qualcosa di remunerativo: dai sindacati ma soprattutto ai vertci regionali\nazionali, più volte hanno rimarcato il voler continuare nel settore dell'automotive ad ogni costo; un settore che oggi è in sovraproduzione, ha margini risicati per chi ha un nome e una storia. Figuriamoci per chi non ce l'ha, e avrà margini ancora più risicati perchè non ha know-how e dovrà andare di forniture. Dovrebbe essere scartata a priori, ma il settore garantisce comunque ammortizzatori, incentivi e quant'altro per uleteriori riconversioni. Detto questo del suv luxury di Rossignolo se ne perlava già nel 2007 Non vorrei si ripetesse quanto accaduto con l'Isotta faschini a Gioia Tauro..
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa se intendi per la scelta finale, non è requisito imprescindibile fare qualcosa di remunerativo:dai sindacati ma soprattutto ai vertci regionali\nazionali, più volte hanno rimarcato il voler continuare nel settore dell'automotive ad ogni costo; un settore che oggi è in sovraproduzione, ha margini risicati per chi ha un nome e una storia. Figuriamoci per chi non ce l'ha, e avrà margini ancora più risicati perchè non ha know-how e dovrà andare di forniture. Dovrebbe essere scartata a priori, ma il settore garantisce comunque ammortizzatori, incentivi e quant'altro per uleteriori riconversioni. Detto questo del suv luxury di Rossignolo se ne perlava già nel 2007 Non vorrei si ripetesse quanto accaduto con l'Isotta faschini a Gioia Tauro.. quello intendevo, quanto sperano di guadagnarci nel resuscitare un marchio.. da qui basavo il fatto se la notizia fosse credibile o meno. Quindi una scelta del genere sarebbe ampiamente supportata da sindacati e politica pur di mantenere posti di lavoro... Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa l'idea di avere una nuova De Tommaso forte e presente in più segmenti è molto bella e sarebbe un'ottima cosa a livello occupazionale, ma dal dire al fare la vedo dura. In ogni caso ci basterà aspettare Ginevra 2011 per vedere se qualcosa si muove e come si muove. niente da dichiarare...
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa In pratica è un "innovativo" telaio a traliccio con sopra attaccara una carrozzeria non portante, ovvero quello che si faceva normalmente svariate decine di anni fa e che si continua a fare oggi per produzioni in piccola o piccolissima serie. sbaglio o la vecchia Panda era fatta cosi?
Inviato 11 Maggio 201015 anni fa sbaglio o la vecchia Panda era fatta cosi? Per niente. Li non solo la carrozzeria era autoportante, ma potevi vederne sia l'interno che l'esterno. Battute a parte, l'unica particolarità della Panda era l'elevata semplicità (e conseguente economicità) del disegno della carrozzeria, che portava anche a sfruttare ogni centrimetro cubo di spazio interno. L'abitabilità era e continua ad essere notevole, anche e sopratutto considerando che era molto corta e molto stretta. Modificato 11 Maggio 201015 anni fa da Regazzoni
Crea un account o accedi per lasciare un commento