Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio giulietta,golf,astra

Featured Replies

Inviato

Io prenderei Giulietta, ma se non ti interessa la guida piacevole e prediligi comfort, fattura degli interni e consumi ti consiglio Golf 1.4 TSI oppure Leon con lo stesso motore.

Alternativa che prenderei personalmente in considerazione è la V40 1.6 T2.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • Risposte 76
  • Visite 9.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Visto che ti interessa spazio e comfort aggiungerei Lancia Delta, trovi parecchi Km 0 e gli interni son abbastanza rifiniti.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato
  • Autore
Io prenderei Giulietta, ma se non ti interessa la guida piacevole e prediligi comfort, fattura degli interni e consumi ti consiglio Golf 1.4 TSI oppure Leon con lo stesso motore.

Alternativa che prenderei personalmente in considerazione è la V40 1.6 T2.

eh ma temo che con una volvo andrei fuori budget..grazie è comunque una bella idea sicuramente è un auto equilibrata

Inviato
  • Autore
Giulietta costa un po' meno è' più carina

golf buona scelta

astra incomprabile

perchè giudichi incomprabile l'astra? prezzo,consumi o altro?

grazie

Inviato

riporto una parte della prova dal sito di quattroruote (astra turbo)

Con l’Astra si parte subito bene. Non presenta nessuna particolare novità dal punto di vista tecnico, visto che nasce sulle stesse basi dell’Insignia, l’ammiraglia di Casa Opel; ma appena saliti a bordo si ha l’impressione di essere su un’auto di categoria superiore.

Confort assicurato. La nuova Astra è lunga ben 4,42 metri (17 cm in più rispetto alla generazione precedente). Metro alla mano, però, lo spazio a bordo è più o meno lo stesso delle concorrenti. Anzi, qualche centimetro in più per le gambe di chi sta dietro non avrebbe guastato. Molto buona, invece, la profilatura dei sedili, che trattengono e sostengono davvero bene, così come l'insonorizzazione a tutti i regimi. Ottimo il filtro delle sospensioni, merito anche del FlexRide, il sistema che gestisce l’assetto e lo adegua alla velocità e allo stile di guida (optional da 850 euro). Completano il quadro tasche e ripostigli un po’ dappertutto, il portaocchiali sul padiglione lato guida, lo specchio di cortesia ben illuminato, il cassetto portaoggetti di buone dimensioni e dotato di ripiani. Comodo anche il bracciolo centrale, regolabile longitudinalmente, le cui posizioni sono però poco definite, col risultato che scorre avanti e indietro appena s’appoggia sopra il gomito. L’unica cosa che ci lascia perplessi è la console centrale: da vedere è piuttosto bella, ma la quantità di tasti e manopole è davvero eccessiva. Oltretutto, la suddivisione per aree (clima, radio, navigatore) non è granché evidente e il risultato è che non si può quasi mai andare a colpo sicuro.

Turbo ben educato. Che si tratti di un Milano-Roma o del casa-ufficio quotidiano in mezzo al traffico, poco importa: l’Astra riesce sempre a essere gradevole, riposante e "su misura". Bisogna solo fare l'abitudine ai massicci montanti anteriori, che "invadono" un po' il campo visivo, così come dietro i 500 euro dei sensori di parcheggio (compresi pure quelli anteriori, peraltro) sono una spesa che aiuta a non complicarsi troppo la vita. Alla gradevolezza generale dà un bel contributo anche il motore, un nuovo 1.400 turbo da 140 CV che è figlio del downsizing, oggi tanto di moda. Lungi dall’essere rabbioso, è sempre pronto a prendere i giri e questo regala grande souplesse all'Astra. Il turbo c’è, ma fai fatica a capire a quale regime comincia a spingere: il suo ingresso è ben educato, progressivo e il risultato sono prestazioni adeguate, ma soprattutto un’enorme fruibilità a tutti i regimi. In più, è anche piuttosto parco: a 130 orari, si riescono ancora a percorrere più di 12 km/l. Sulla "nostra" 1.400 turbo dobbiamo accontentarci di un manuale a sei marce (l'automatico è riservato alle motorizzazioni top): buona la manovrabilità, pur con un leveraggio ampio, le marce sono ben scalate e il pedale della frizione non costringe a sforzi sovrumani.

Grande tenuta. Ma sul bagnato.... Per quanto sia una berlina formato famiglia, l’Astra si rivela abbastanza gustosa anche quando si alza il ritmo su strade ricche di curve e, appena si preme il tasto Sport, il FlexRide la rende subito più piatta e meno propensa al rollio. Le uniche attenzioni bisogna averle sul bagnato: l'Esp interviene in alto, come hanno messo in evidenza le prove che simulano situazioni d’emergenza sul fondi a bassa aderenza: servono mani davvero esperte per riuscire a mantenere con sicurezza la traiettoria. La situazione è decisamente migliore sull’asciutto, dove l’Astra ha sfoderato una gran tenuta di strada. Giusto per dare un riferimento, sono numeri da BMW ben assettata.

[TABLE=class: provasustrada-tab-b]

[TR=class: top-bordo]

[TH=colspan: 2]Velocità max (km/h)[/TH]

[/TR]

[TR]

[TD][/TD]

[TD] 197,199 (in VI) [/TD]

[/TR]

[TR=class: top-bordo]

[TH=colspan: 2]Consumo (km/l)[/TH]

[/TR]

[TR]

[TH]media d'uso, statale[/TH]

[TD] 12,6 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TH]media d'uso, autostrada[/TH]

[TD] 11,3 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TH]media d'uso, città [/TH]

[TD] 9,7 [/TD]

[/TR]

[TR=class: top-bordo]

[TH=colspan: 2]Accelerazione (secondi)[/TH]

[/TR]

[TR]

[TH]0-100 km/h[/TH]

[TD] 10 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TH]400 m da fermo[/TH]

[TD] 17 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TH]1 km da fermo[/TH]

[TD] 31,3 [/TD]

[/TR]

[TR=class: top-bordo]

[TH=colspan: 2] Ripresa in VI (a min/max carico, secondi) [/TH]

[/TR]

[TR]

[TH]70-120 km/h[/TH]

[TD] 28,3/35,7 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TH]1 km da 70 km/h[/TH]

[TD] - [/TD]

[/TR]

[TR=class: top-bordo]

[TH=colspan: 2]Frenata con Abs (a min/max carico, metri) [/TH]

[/TR]

[TR]

[TH]spazio d'arresto da 100 km/h[/TH]

[TD] 41,7/43,8 [/TD]

[/TR]

[/TABLE]

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Non catturerà tantissimi sguardi ma l'Astra è un'auto molto ben assemblata e rifinita che offre un buon comfort e buona piacevolezza di guida. Come hai potuto constatare a parità di accessori la paghi meno delle alternative.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato

Hai dimenticato la tenuta laterale: 1,01 g.

Se fosse stata una BMW o un'Alfa sarebbe stata sbandierata ai quattro venti..

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
  • Autore
non voglio urtare la suscettibilità di nessuno, dico che : a mio avviso la Opel non ha nulla di meglio della golf misurabile ,

come linea non è brutta ma nulla di che, costa uguale , si svaluta di più' , ha prestazioni inferiori....

inomma non vedo nessun plus per renderla appetibile, tra l altro in Italia golf ha un immagine nettamente superiore

per giulietta e' diverso e' più' carina ha prestazioni analoghe e' un alfa

ho capito è un interessante punto di vista,effettivamente la golf non è lontana come prezzo diciamo che comprerei alfa per il fatto che è italiana,cioè si parla tanto della crisi della ripresa etc ma se non si punta noi italiani sul made in italy non se ne verrà fuori mai.

Ovviamente andando a spendere comunque molti soldi valuto per bene la qualità e l'affidabilità,sicuramente non andrò su un usato aziendale dopo che con la grande punto ho avuto brutte esperienze (turbina rotta)

Inviato
ho capito è un interessante punto di vista,effettivamente la golf non è lontana come prezzo diciamo che comprerei alfa per il fatto che è italiana,cioè si parla tanto della crisi della ripresa etc ma se non si punta noi italiani sul made in italy non se ne verrà fuori mai.

Ovviamente andando a spendere comunque molti soldi valuto per bene la qualità e l'affidabilità,sicuramente non andrò su un usato aziendale dopo che con la grande punto ho avuto brutte esperienze (turbina rotta)

Auto aziendali.. Non le prendere nemmeno in considerazione.. Trattate davvero male!

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
Hai dimenticato la tenuta laterale: 1,01 g.

Se fosse stata una BMW o un'Alfa sarebbe stata sbandierata ai quattro venti..

a parte che è un risultato alla portata di tutte praticamente se hanno gommatura generosa...io ho fatto copia incolla dell'articolo per farlo vedere all'utente che deve scegliere.

Se sottolineamo la tenuta...poi tocca fare i conti con la stabilità:

Le uniche attenzioni bisogna averle sul bagnato

sinceramente preferisco un'auto che tiene un po' meno...rispetto a una che mi si ingroppa se l'asfalto è bagnato (io la chiamo filosofia saxo vts...sol oche qui ovviamente non è portata così agli estremi)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.