Vai al contenuto

Pandino

Messaggi Raccomandati:

confermo quanto detto, nonchè ti dico che è proprio come tu stesso hai riferito con l'azzeccato es dei cellulari.

Puoi riportare informazioni di dettaglio, magari ufficiali, che confermano quello che dici o lo hai dedotto da qualcosa, ad esempio da questa immagine?

Perchè io ho trovato riferimenti al fatto che si può personalizzare l'auto scegliendo il colore degli inserti, ma non ho trovato nulla che parli di sostituibilità degli stessi dopo l'acquisto, come un semplice kit aftermarket.

L'immagine, ad esempio, non fa vedere i pezzi che si possono mettere e togliere (infatti i pezzi in realtà hanno forme ed estensione diversa), ma semplicemente illustra cosa puoi scegliere di farti montare in bianco, grigio o nero in fase di acquisto. ;)

toyota-Aygo-2014-exterior-tme-010-a-full_tcm-18-98028.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 160
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Puoi riportare informazioni di dettaglio, magari ufficiali, che confermano quello che dici o lo hai dedotto da qualcosa, ad esempio da questa immagine?

Perchè io ho trovato riferimenti al fatto che si può personalizzare l'auto scegliendo il colore degli inserti, ma non ho trovato nulla che parli di sostituibilità degli stessi dopo l'acquisto, come un semplice kit aftermarket.

L'immagine, ad esempio, non fa vedere i pezzi che si possono mettere e togliere (infatti i pezzi in realtà hanno forme ed estensione diversa), ma semplicemente illustra cosa puoi scegliere di farti montare in bianco, grigio o nero in fase di acquisto. ;)

lo si può apprendere dal seguente art: Toyota Aygo prova, scheda tecnica, opinioni e dimensioni 1.0 VVT-i 69 CV x-play x-shift 5 porte

"La nuova Toyota Aygo punta sull’aspetto originale, che la fa spiccare fra le altre vetture da città. Il vistoso motivo a “X” nel frontale è di colore contrastante rispetto alla carrozzeria e si può facilmente sostituire (un po’ come le “cover” per i telefonini) con altri di varie tinte, creando infinite combinazioni cromatiche. Anche la modanatura sui parafanghi anteriori si può cambiare, come la parte inferiore del paraurti posteriore e svariati elementi nell’abitacolo (la fascia centrale della plancia, le cornici per le bocchette del “clima” e quelle per la consolle e la base della leva del cambio)."

ps: l'art in questione non l'ho scritto io eh :mrgreen:

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

quindi è possibile averla "monocromo"?

potenzialmente si dal momento in cui sembrerebbe essere un qualcosa di facile compimento stando a quanto si riferisce in merito... ma a questo punto bisognerebbe solo vedere il grado di "elasticità" della cosa.... ossia se si può decidere/fare tutto in concessionaria in fase di trattativa/approntamento della vettura....

adesso non saprei se possa cambiare qualcosa, ma qui di seguito tramite video relativo ad una presentazione dal min 0.20 sembrerebbe possibile/fattibile in quanto si può scorgere proprio un'esemplare "monotono"("all black")....

ps: notare come proprio grazie agli accostamenti cromatici la stessa possa "cambiare anima/natura" risultando ad es "+maschile" o "+femminile"(notare proprio quella a fianco della summenzionata -arancio/bianco-).

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

lo si può apprendere dal seguente art: Toyota Aygo prova, scheda tecnica, opinioni e dimensioni 1.0 VVT-i 69 CV x-play x-shift 5 porte

"La nuova Toyota Aygo punta sull’aspetto originale, che la fa spiccare fra le altre vetture da città. Il vistoso motivo a “X” nel frontale è di colore contrastante rispetto alla carrozzeria e si può facilmente sostituire (un po’ come le “cover” per i telefonini) con altri di varie tinte, creando infinite combinazioni cromatiche. Anche la modanatura sui parafanghi anteriori si può cambiare, come la parte inferiore del paraurti posteriore e svariati elementi nell’abitacolo (la fascia centrale della plancia, le cornici per le bocchette del “clima” e quelle per la consolle e la base della leva del cambio)."

ps: l'art in questione non l'ho scritto io eh :mrgreen:

Premessa in risposta sul 1.2 vti: non è che sia un motore appena uscito sul mercato di cui nulla si sa eh? anzi, equipaggia la 208 sin dal debutto e credo sia la motorizzazione più diffusa. Inoltre, dovrebbe derivare dai vti 4 cilindri già presenti su 207 e Mini. E tenuto conto che parliamo di un motore aspirato nemmeno lontanamente definibile come tirato, continuo a non credere che il fatto che non sia montato su Aygo dipenda dal non essere sufficientemente collaudato ;).

Chiusa la premessa, riguardo all'articolo: cosa vuol dire? Che la "X" può essere personalizzata in sede di ordine (e quindi presumibilmente scelta anche in tinta con la carrozzeria)? O che la modifica va fatta rigorosamente aftermarket?

Perché se è la prima, allora è personalizzazione. Se è la seconda, ho serissimi dubbi che abbia un costo nemmeno lontanamente paragonabile a quello di una cover per cellulare :).

Link al commento
Condividi su altri Social

Premessa in risposta sul 1.2 vti: non è che sia un motore appena uscito sul mercato di cui nulla si sa eh? anzi, equipaggia la 208 sin dal debutto e credo sia la motorizzazione più diffusa. Inoltre, dovrebbe derivare dai vti 4 cilindri già presenti su 207 e Mini. E tenuto conto che parliamo di un motore aspirato nemmeno lontanamente definibile come tirato, continuo a non credere che il fatto che non sia montato su Aygo dipenda dal non essere sufficientemente collaudato ;).

grazie per la precisazione.... :) ma, preso atto di ciò, aggiungerei anche che bisognerebbe vedere la cosa in termini "più egoistici" dei 2 diversi gruppi automobilistici in questione.... ergo: per quanto possano essere "gemellate", devono comunque avere i loro ritorni economici e questo, giustamente lo fanno andando a proporre le loro realizzazioni così da poterne ammortizzare i costi di produzione, quindi guadagnarci..... ;) e non solo, i due gruppi in questione così facendo sono a maggior ragione "spinti" nel far meglio, quindi, nel limite del possibile differenziare e migliorare le loro rispettive proposte anche se è pur sempre un progetto comune, seppur con investimenti diversamente finalizzati, ossia toyota principalmente mette a disposizione (oltre al 1.0) pianali e catene di montaggio(leggi: metodo toyota), mentre psa principalmente cura ambiti come ad es interni e carrozzerie.... oltre al suo contributo negli investimenti iniziali di terreni e stabilimenti....

e fra l'altro, tornando proprio al capitolo motorizzazioni, sino a poco fa a me sembrava che entrambi i costruttori utilizzassero le loro rispettive motorizzazioni, quindi psa 1.0/1.2 vti, e toyota 1.0 vvt-i... e questo proprio per quanto sopra accennato.... ma evidentemente gli accordi, per un qualche motivo, hanno avuto un epilogo "un po meno integralista"....

Chiusa la premessa, riguardo all'articolo: cosa vuol dire? Che la "X" può essere personalizzata in sede di ordine (e quindi presumibilmente scelta anche in tinta con la carrozzeria)? O che la modifica va fatta rigorosamente aftermarket?

Perché se è la prima, allora è personalizzazione. Se è la seconda, ho serissimi dubbi che abbia un costo nemmeno lontanamente paragonabile a quello di una cover per cellulare :).

lo scopriremo solo vivendo disse "quello"... :saggio

:mrgreen:

edit:

iDqUtvl.jpg

a proposito di questa immagine, se l'"anomalia" fosse intesa per quel interstizio fra faro e cofano motore dico che così non'è dato che trattasi di cosa "voluta"...

ed in tal senso ricorderei anche il caso new chrysler 300 la quale adotta una soluzione piuttosto simile.... ergo: trattasi di effetto voluto, nonchè "nuovo linguaggio stilistico".... ;)

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

se fosse monocromo potrebbe quasi essere non dico carina ma certamente la migliore delle tre. Mi lascia perplesso questa cosa dell'intercambiabilità, dopo 10 anni o 100.000 km come starà messa a scricchiolosità?

puo darsi che sbagli ma non credo che i costruttori si preoccupino di come sara' l'auto dopo 10 anni a loro basta non dia grossi problemi per 5-7 anni che il massimo di garanzia al momento disponibile

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.