Vai al contenuto
  • 0

Nuova Auto per rimpiazzare Fiat Stilo SW, 20-25000Km... si dice segmento C?


mm74

Domanda

Un Saluto a tutti,

come molti inizio i miei post qui dentro con la richiesta di consigli per l'acquisto di una nuova automobile.

Avevo una Fiat Stilo SW di cui ero molto soddisfatto, macchina spaziosa e comoda con un gran bel motore che non mi ha dato mai noie particolari... haime una settimana dopo Pasqua ho avuto un incidente (fortunatamente senza conseguenze per la salute di entrambi) e la mia amata Stilotta è distrutta (o meglio non economicamente riparabile) e adesso mi tocchera per forza trovarne una nuova.

L'acquisto di una nuova autovettura era preventivato tra qualche anno (la Stilo aveva 200k) ma ora dovrò accellerare tutta la pratica.

Al momento ci sono poche idee e confuse! :mrgreen:

Partiamo dai punti fermi:

1) il chilometraggio annuale è tra 20-25ooo km: 80% extraurbano (70% veloce, 30% stradine di campagna) +10% autostrada e 10% citta/paese.

2) Spaziosa e comoda per caricarci le cose... anche se non voglio ritrovarmi con un carrozzone lungo uno sproposito.

3) Diesel perché mi piace la spinta in basso, eventualmente potrei considerare anche un GPL (ho avuta in passato un auto a GPL) ma mi darebbe fastidio avere tra le scatole il ruotino di scorta (che voglio assolutamente perché qui da ste parti si buca che è una meravglia)

4) Preferirei una Km0 o un usato fresco, al massimo meno di un anno, e con pochi Km (<10/15000), se ben motivato potrei anche acquistare sul nuovo.

5) budget 15K-20K... sforare i 20K si può ma solo se ce n'è davvero bisogno.

6) gradirei per quanto possibile una posizione di guida non troppo bassa, la Stilo mi piaceva anche per questo e la guidavo con il sedile regolato al massimo di altezza.

Per il momento devo ancora capire il genere di macchina che voglio... a proposito è un segmento C?

Cosi d'istinto mi piacciono il QASHQAI (ma ho paura che non sia abbastanza spazioso come portabagagli), la FOCUS SW o il C-MAX, l' ASTRA SW, la DELTA (ma penso sia piccolina), la KIA CEED/HYNDAI 30 (ma sono trattenuto dall'idea di prendere una coreana...), una Citroen C4 Picasso... o un semi SUV tipo i35x o DACIA Duster...

Insomma c'è ancora molta confusione.

Ogni consiglio o suggerimento è ben accetto... anche perché entro qualche mese dovrò pure prendere qualcosa.

Grazie e tutti.

Modificato da mm74
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 233
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato (modificato)

Non litigate, ognuno ha le sue idee, le sue esigenze e le sue preferenze... io accetto i consigli di tutti cercando quando possibile di soppesarli con le motivazioni che date.

Comunque probabilmente vi sto anche un'po confondendo le idee perché metto su sempre nuove cose, comunque anche grazie a voi, credo di essermi fatto un idea migliore del parco auto a cui potrei essere interessato, condivido con voi questo primo traguardo che ho raggiunto leggendo voi e vedendo le machine dal vivo (non tutte ancora haime):

Allora la prima cosa che ho capito è che la mia macchina ideale sarebbe una SW abbastanza recente con un buon motore diesel parco nei cosumi ma con una posizione di guida comoda per me (che significa nel mio caso alta), la selezione per me è ristretta a questi 4 modelli:

FORD FOCUS SW

PRO:

modello molto comune e conosciuto (anche come motore)

si trova a prezzi relativamente bassi per via del prossimo restiling

buon rapporto tra potenza e consumi

buona dotazione di accessori/optional

CONTRO:

il cruscotto non mi fà impazire

il display di base è ridicolo... da prendere in considerazione solo con quello più grosso (navigatore) o meglio con il sony.

OPEL ASTRA-SW

PRO:

Gli interni mi piacciono di più, sono più "tedeschi".

CONTRO:

scartato il 1.7 ISUZU rimane il "nuovo" 1.6 CDTI 136CV... a trovarlo, praticamente è accessibile solo sul nuovo e sotto ordinazione con tempi presumibilmente non brevi.

HYNADAI I30 SW

PRO:

5 anni di garanzia

accessoriata di tutto e "relativamente" economica.

CONTRO:

è coreana... si lo so non significa nulla, ma inconsciamente rimane una scelta di ripiego.

il concessionario non mi da molta fiducia (ma questo è un altro paio di maniche)

KIA CEE'D SW

PRO:

7, dico 7, anni di garanzia... e io li sfrutterei quasi tutti.

forse ancora più accessoriata della i30

CONTRO:

lo sterzo è ridicolo, sembra più un joystick/volante da videogiochi.

è coreana... si lo so non significa nulla, ma inconsciamente rimane una scelta di ripiego.

esteticamente è quella che preferisco meno del gruppo.

Ecco, queste sono le 4 finaliste, messe in ordine di apprezzamento/probabilità di acquisto, PERO, per tutte è quattro devo verificare la posizione di guida (di alcune una idea già ce l'ho), se non mi soddisfa vengono inevitabilmente bocciate: la comodità di guida per me rimane un parametro fondamentale!

Insomma se trovassi una SW, che ha dalla sua buoni spazi, buoni consumi (da chi ha famiglia appunto ;)) e che mi fa stare comodo, ho trovato l'auto giusta, diversamente dovrò barattare qualche altro parametro, ergo se non mi trovo comodo su queste, dovrò rinunciare a qualcosa è passare sul fronte SUV o MONOVOLUME.

Anche in questo caso la cerchia ormai si è molto ristretta:

SUV

In questo caso baratto la posizione di guida con un peso maggiore, costi mediamente maggiori e consumi maggiori.

Le papabili erano 3 (ix35,CR-V e QQ), ma da questa mattina la scelta credo si sia ridotta solo a:

QQ+2

PRO:

posizione di guida alta

tanto spazio e 7 posti (che credo non userò mai però).

mi piaceva il QQ, non mi dispaice la versione più lunga.

CONTRO:

è pesante

è grosso

consuma più di una SW

per stare nel costo che avevo preventivato si deve cercare solo nell'usato di 1-2 anni, garanzia esaurita quindi e ØØØ si acquista un modello "obsoleto"

Devo capire bene i consumi e capire di conseguenza anche la motorizzazione che ci vuole per spostarlo... se l'impresa non vale la candela sacrifichiamo ancora qualche altro parametro e ripiegamo sui MONOVOLUME.

Dicevamo monovolume, teoricamente hanno pregi molto interessanti: guida generalmente alta come piace a me, spazi a disposizione "quasi" da SW... generalmente hanno solo due problemi: una linea a "furgone" (che apprezzo poco) e una scarsa visibilità lato guida.

ØØØ, la scelta è su tre modelli:

C-max (visto oggi!)

PRO:

estetica che fila via più accattivante rispetto alla norma

Si trova abbastanza sul mercato dei km0 e degli usati "freschi"

CONTRO:

lo schermetto dell'infotaiment è ridicolo... ci vuole almeno il 5" del navigatore

visibilità da monovolume

usabilità del portabagagli al limite

C4 PICASSO

E' tutto da verificare ancora, sono stato in concessionaria Citroen ed ho visto di conseguenza il nuovo: stratosferico ... ma anche il costo è stato allo stesso livello, il venditore poi ci/mi ha un'po snobato e credo non mi abbia fatto neanche un grosso trattamento...se i prezzi sono quelli allora...

Opzione 2: prendere un usato della generazione precedente, di questo perà non conosco nulla e non so se può essere un modello ancora interessante.

Il nuovo comunque l'ho trovato troppo avvenieristico, sia come posizione e tipo di sterzo (sembra una cloche di aereo) che per via del fatto che è tutto controllato da schermi LCD... anche il contagiri e il contachilometri.

KIA CARENS

PRO:

7, dico 7, anni di garanzia... e io li sfrutterei quasi tutti.

accessiorata di tutto e anche di più.

prezzo da nuovo interessante.

spazio a disposizione enorme.

CONTRO:

lo sterzo è ridicolo, sembra più un joystick/volante da videogiochi.

è coreana... si lo so non significa nulla, ma inconsciamente rimane una scelta di ripiego.

motore 1.7 e peso importante, ho qualche dubbio su consumi e prestazioni.

visibilità da monovolume

Modificato da mm74
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se ti può far sentire meglio la i30 e probabilmente anche la cee'd vengono prodotte in rep. Ceca e sono state progettate in collaborazione con il centro di progettazione di Hyundai che è sito dalle stesse parti di quello Opel.

Per il resto non ti rimane che trovare qualche conce che ti dia più fiducia oppure un'Astra col 1.6 CDTI.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se parti da pregiudizi non fai una scelta oggettiva. Hyundai è fra i più grossi produttori mondiali di auto. Persino il presidente della VW Wintekorn, nutre stima per questo marchio . In Italia purtroppo ci sono molti infondati pregiudizi. Innanzitutto l'auto deve piacerti e soprattutto una volta seduto dentro devi sentirtela bene un pò come una scarpa. Io ad esempio alcuni modelli li ho esclusi proprio per la posizione di guida non consona ai miei gusti, o perchè la trovavo claustrofobica. Prova a buttare un occhio pure sui bagagliai se sono consoni alle tue esigenze. Che Opel Astra abbia un bagagliaio non da record, soprattutto in relazione alle dimensioni esterne non lo dico solo io ma anche riviste tipo Alvolante. Resta al fatta che per il resto, peso a parte, è un auto molto riuscita e ancora attuale, soprattutto dopo i nuovi motori.

La scelta è ardua. Ma l'Octavia wagon... come mai l'hai scartata? potrebbe essere la quadratura del cerchio. Hai un marchio che magari ti da quella sicurezza che non ti da Hyundai. Ha un bagagliaio enorme e un onesto 1.6

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se prediligi la seduta alta dovrai buttare a mare le normali tradizionali sw e ripegare sugli Mpv. I Suv sono belli, io li adoro, ma tu hai già fatto una buona analisi: per quanto siano goduriosi da utilizzare non hanno la capacità di carico di una Sw ne la modularità di una monovolume.

Ti piace la Focus? Allora il mio consiglio è Cmax 1.6 tdci 115cv Titanium del 2012 quotato 14k €.

Modificato da k.a.r.r.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono tornato sconsolato dalla concessionaria Ford... la seduta della focus è decisamente bassina, ho alzato tutto al massimo ma non sono riuscito ad arrivare ad una posizione almeno decente, in più ho scoperto che i sedili di dietro non si ribaltano a filo...in effetti la stessa cosa è riportata qui:

Peccato che gli schienali del divano, una volta abbattuti, non creino un piano di carico orizzontale, risultando leggermente sollevati: in tal modo, la capacità cresce fino a 1516 litri e la profondità arriva a 198 cm: è un buon risultato, la Wagon è quasi una familiare “da trasloco”.

fonte: Prova Ford Focus Wagon scheda tecnica opinioni e dimensioni 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium

Non capisco allora altre foto che ho visto qui ed altrove...

ØØØ, non mi rimane che bollarla come: INADEGUATA

Per fortuna che ho colto l'occasione per vedere invece la C-max, posizione di guida perfetta, gli interni sono quelli della focus... solo un paio di difetti:

visuale ridotta dal montante lato guida anteriore (difetto comune a molte monovolume)

i sedili di dietro si ribaltano con doppia piega verso i sedili davanti, si crea una spazio non proprio comodo o almeno non comodo come quello a cui ero abituato io con la Stylo (piano di carico tutto liscio).

ØØØ. non è male, però deve fare i conti con le altre del suo segmento.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

La scelta è ardua. Ma l'Octavia wagon... come mai l'hai scartata? potrebbe essere la quadratura del cerchio. Hai un marchio che magari ti da quella sicurezza che non ti da Hyundai. Ha un bagagliaio enorme e un onesto 1.6

Be quell'onesto 1.6 è anche (IMHO) un collo di bottiglia... "solo" 105 cavalli e 5 marce, quasi quasi la mia stilo MJ faceva di meglio :razz: esagero però....

Esteticamente non è brutta ma la trovo molto... emm, "classica", non che io sia più un giovinastro però diciamo che non mi emoziona più di tanto.

ØØØ, domani mattina se riesco voglio ripassare davanti la concessionaria skoda per vedere quella pronta consegna di cui mi hanno fatto l'offerta se effettivamente ha (come ricordo) gli interni in pelle crema... se è cosi è definitivamente defunta, in caso contrario la chance per una prova su strada gliela do.

La seduta non era eccezionale, ma a memoria ricordo che era "sopportabile".

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

I Suv sono belli, io li adoro, ma tu hai già fatto una buona analisi: per quanto siano goduriosi da utilizzare non hanno la capacità di carico di una Sw ne la modularità di una monovolume.

Vero... a parte il CR-V e il QQ+2 o no?

Non li ho visti dal vivo ma solo su internet, ma la sensazione che ho avuto è quella di trovarmi davanti una sorta di SW rialzate, non trovi?

certo rimane la mole e il peso in più da portare in giro...e di conseguenza dei consumi tutti da verficare.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

disamina modelli completata nel messaggio poco più sopra.

Per curiosità vi riporto la lista dei celebri esclusi:

FREEMONT: troppo lungo.

DELTA: bagagliaio troppo esiguo/ribaltamento non al piano

3008: muro nel corridoio centrale dell'auto.

OCTAVIA SW: linea troppo classica e motore che sembra obsoleto.

i40 SW: un offerta trovata in zona, scartata per dimensioni importanti e consumi (dovuti anche al cambio automatico in quel caso)

MEGANE SW: seduta bassa.

CR-V: costo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

il motore della skoda non è obsoleto. Per me per obsoleto intenderei l'Isuzu. Occhio che ØØØ il peso della Octavia è comunque leggero nonostante la mole dell'auto. Provala comunque. Di certo per avere prestazioni come la stilo dovresti andare su un 2.0, considera anche le norme antinquinamento di oggi che tappano i motori.

Tra le monovolumi di quella fascia ci sarebe anche la Carens che ha un bagaglio più grande e siamo sulla stessa cifra col 1.7 da 115cv. Prova magari a buttarci un occhio se ti viene di passaggio. Giusto per avere un raffronto.

qui trovi un pò di foto degli interni

http://www.km77.com/fotos/KIA/Carens_2013/Interior.html?division=acabado&photoType=2&limit=99

Ci sarebbe anche la c4 picasso

Modificato da Giuseppe1976
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

e la toyota verso?

- posizione di guida "panoramica"(essendo un monovolume)

- motore td (origine bmw) da 1600cc collaudato, parco e prestazioni adeguate

- molto spaziosa all'interno seppur a fronte di dimensioni est fra le più contenute nella sua categoria (4,45m)

- 7 posti di serie, nonchè quando questi sono ribaltati (con un sistema pratico e veloce) vanno anche a formare una superficie molto regolare

- la casa fa anche molte promozioni/agevolazioni sul nuovo e pertanto sarebbe bene informarsi

int ... km77.com - Fotos Toyota Verso - Interior

est ... km77.com - Fotos Toyota Verso - Exterior

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La Honda Civic SW la hai scartata ? tra l'altro è una delle poche SW che offre a poco sovrapprezzo le sospensioni autolivellanti posteriori ( utilissime per una SW ) ed i fari allo xeno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.