Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 390
  • Visite 89.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • fonte https://www.facebook.com/museoalfaromeo/posts/1486309378344311

  • http://www.alvolante.it/news/museo-alfa-romeo-ingresso-gratis-345788   Sabato 20 marzo ingresso gratis per le giornate del FAI. Una valida occasione per vistiare, se non lo si è ancora fatto

  • si ed è migliorato nel tempo, tra l'altro secondo me è ing o roba del genere, si sente che parla di roba che conosce, quasi come stella bruno

Inviato
Non conosco la situazione di Milano. Posso dirti che qui a Brescia i marciapiedi in cemento si stanno letteralmente SBRICIOLANDO, a differenza di quelli asfaltati :)

Casso figa sçèt, g'ó capìt, ma 'l problema l'è chèl che'l g'ha dit Cosimo, mia 'l cemento. Al sa scasså perché fà è desfà l'è sempre laurà, e un böbå ch'el paga al sa tróa semper sö in Loggia ;)

Nel senso che negli USA i marciapiedi, i ponti, le autostrade spesso sono in cemneto, e non si sgretolano. Vicino a dove vive mio fratello in Carolina del Nord c'è un viadotto con autostrada interamente in cemento, fatto da italiani quasi un secolo fa, ed è ancora lì....figurati te che anche il canale di Panamá è in cemento ed è ancora in piedi :D

Sul lago maggiore in compenso rifanno l'asfalto ogni due anni perché si spacca tutto...proprio come il cemento...e giu a pagare...

Inviato

Vero, in USA fanno largo uso del cemento, utilizzano macchinari molto simili alle asfaltatrici per fare le strade.

Quì in Italia essendo opere pubbliche regolate da appalti, si fa tutto a risparmio utilizzando miscele troppo magre che con il tempo si sfaldano. Basta fare un confronto con opere fatte per privati, per vedere che un bel viale in cemento lavato dura 30 anni con minima usura.

Con l'asfalto risolvi un sacco di problemi, primo tra tutti i giunti di dilatazione non necessari, e poi il costo per la posa. Poi anche per questi ultimi si può variare il colore, e ad esempio per renderlo meno nero o appiccicoso in estate basta buttargli su della polvere di cemento prima di passarci su con il compattatore

Inviato

Vi segnalo l'account Instagram di Ralph Gilles. Sta facendo una bellissima rassegna fotografica del nuovo museo, oltre che della Giulia of course......:clap

https://instagram.com/ralphgilles/

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

Ma il museo al pubblico riapre il 30 giugno o il 10 luglio? No perché io appena apre voglio essere lì:mrgreen:

Speriamo che ci sia anche un esemplare della nuova Giulia, voglio assolutamente ammirarla dal vivo

"La componente più importante è l'emozione"

Inviato

Il museo riapre il 30 giugno come indicato nel sito ufficiale www.museoalfaromeo.com

Nel frattempo è stata ultimata anche la pista interna per i test drive posizionata tra l'autostrada e l'edificio ovest (il Museo). Molto probabilmente sarà al servizio del nuovo flagship show room che abbiamo intravisto. Già ieri c'erano le vetture per il test drive schierate vicino il nuovo ingresso del Museo.

La pista era già prevista nel progetto iniziale del 2008 per il restauro del complesso.

https://twitter.com/omniauto/status/613713474099789824

Inviato

Benissimo, conto di andarci già settimana prossima. Più che altro volevo capire se c'era anche la nuova Giulia, mi auguro di sì

"La componente più importante è l'emozione"

Inviato
Benissimo, conto di andarci già settimana prossima. Più che altro volevo capire se c'era anche la nuova Giulia, mi auguro di sì

Per me se le riportano via dopo gli eventi di oggi e domani per mercato italia e gli esteri.

Inviato
Alfa Romeo apre i battenti del Museo Storico di Arese

Alfa Romeo festeggia i suoi 105 anni aprendo al pubblico il proprio Museo storico di Arese; cuore di un vero e proprio "brand center" , il museo - denominato "La macchina del tempo" - è dotato di bookshop, caffetteria, centro documentazione, pista prove, spazi per eventi e show-room con delivery area: un legame ideale tra passato, presente e futuro.

Inaugurato il 24 giugno in occasione dell'anteprima mondiale della nuova Giulia, "La macchina del tempo - Museo storico Alfa Romeo" aprirà al pubblico il 30 giugno e sarà visitabile tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle ore 10 alle 18, con prolungamento orario fino alle 22 il giovedì (www.museoalfaromeo.com).

Il Museo ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, costituita a partire dalla prima metà degli anni '60. Inaugurato nel 1976 e visitabile solo su prenotazione, in seguito alla dismissione del sito produttivo e alla conseguente perdita della funzione direzionale del Centro, il museo è stato chiuso nel 2009.

Nel quadro del piano di rilancio globale di Alfa Romeo, il Museo di Arese - luogo simbolo della storia aziendale - è stato scelto come fulcro della rinascita del marchio. A fine 2013 l'architetto Benedetto Camerana è stato chiamato a proporre un nuovo progetto che integrasse gli obiettivi del rilancio e le esigenze di tutela sull'edificio. I lavori sono partiti nell'estate 2014 e in meno di 12 mesi è stato completato un importante intervento di riqualificazione sull'intero complesso realizzato da FCA Partecipazioni.

Il progetto architettonico ridisegna la funzionalità del complesso direzionale, adeguandolo alle nuove attività e ai flussi di pubblico previsti. L'elemento chiave del progetto è rappresentato dalla struttura rossa che attraversa tutto il complesso: dalla pensilina che accoglie i visitatori, passando dall'area d'ingresso, fino all'inizio del percorso espositivo con il nuovo volume della scala mobile. Quest'ultimo innesto architettonico, ben visibile dall'autostrada nel suo "rosso Alfa", è il simbolo della rinascita del Museo: un segno moderno, incastonato nell'architettura degli anni '70, che risolve il rapporto necessario tra storia e contemporaneo.

L'allestimento museale sottolinea i tratti identitari che appartengono al DNA Alfa Romeo, raffigurato attraverso una suggestiva installazione luminosa che attraversa verticalmente l'edificio: luci, parole e segni di stile che si attivano in uno spettacolo con un movimento elicoidale discendente, a simboleggiare la continuità stilistica e la coerenza tecnologica nel tempo.

Lungo il percorso sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l'evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell'auto. Dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP, alle leggendarie vincitrici delle Mille Miglia come la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari, dalle 8C carrozzate Touring alla Gran Premio 159 "Alfetta 159" campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio; dalla Giulietta, vettura iconica degli anni ´50, alla 33 TT 12. L'essenza del marchio è condensata in tre principi: la Timeline, che rappresenta la continuità industriale; la Bellezza, che unisce stile e design; la Velocità, sintesi di tecnologia e leggerezza. A ogni principio corrisponde un piano del Museo.

La Timeline occupa l'intero piano 1, con una selezione delle 19 auto più rappresentative dell'evoluzione del marchio, ciascuna accompagnata da un pannello informativo multimediale. L'esposizione è completata da una "memoria interattiva", postazione smart-tech da cui i visitatori possono accedere a un sistema interattivo che approfondisce la storia dei modelli. L'installazione "Quelli dell'Alfa Romeo" racconta come in più di 100 anni sia nata una leggenda grazie al lavoro di migliaia di uomini che hanno contribuito alla crescita dell'azienda: dagli operai ai meccanici, dai collaudatori ai disegnatori, dagli ingegneri agli impiegati.

La seconda parte del percorso è la Bellezza, che occupa l'intero piano "zero" con diverse aree tematiche. L'allestimento è pensato con linee dinamiche e fluide che richiamano il segno dei grandi carrozzieri italiani: da "I maestri dello stile", che riunisce 9 grandi esempi di design di ogni epoca, a "La scuola italiana", dove sono esposte le auto realizzate negli anni '30 e '40 dalla carrozzeria Touring con il marchio Superleggera. Al centro del percorso "Alfa Romeo nel cinema". Seguono "Il Fenomeno Giulietta" e "Giulia: disegnata dal vento", con i modelli che accompagnano la crescita economica e del gusto dell'Italia degli anni '50 e '60.

La terza parte è dedicata alla Velocità, che occupa l'intero piano interrato. Questa è l'area più emozionale, dove l'appassionato incontra le protagoniste delle grandi vittorie Alfa Romeo: da "Nasce la leggenda", spettacolare spazio multimediale che riunisce le interpreti delle epiche competizioni tra le due guerre, fino all'esordio nella F1, al "Progetto 33" e "Le corse nel DNA".

Si entra poi nel "Tempio delle vittorie", un altro volume nel quale uno spettacolo di immagini, suoni e filmati presenta i 10 più grandi trionfi della storia Alfa. Il viaggio attraverso il mito si chiude con un finale ludico e spettacolare: le "bolle emozionali" dedicate all'esperienza del mondo Alfa Romeo, con filmati a realtà virtuale a 360 gradi, e una sala immersiva in cui il visitatore, seduto su poltrone interattive, può assistere alla proiezione 4D di filmati dedicati ai leggendari successi Alfa.

Alfa Romeo apre i battenti del Museo Storico di Arese - Press Releases - Fiat Chrysler Automobiles EMEA Press

Inviato

gli interni li hanno praticamente trasformati!! Bravi, prima era troppo casereccio!

Anche gli orari: FINALMENTE!!! Prima erano assurdi! Lun-Ven 9-12 e 14-16 che cavolo, ora il giovedì fino alle 22!! :shock: bello bello, ci sta anche il prezzo di 12€

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.