Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

pensione integrativa

Featured Replies

Inviato

Buonasera ragazzi!!

Allora, sono stato molto fortunato e ho appena trovato lavoro presso una società di consulenza con contratto di apprendistato (no stage) a 30 mesi. Ho firmato l'impegnativa. Sono molto contento :D inizio a metà dicembre.

Scrivo questo topic per chiedervi informazioni sulle pensioni integrative. Ho 24 anni e direi che posso pensare a fare qualcosina anche se con versamenti ridotti. La mia idea, per ora, è di fare 100€ al mese, quindi 1200€ annui; poi in base a come sarà la mia situazione rivedrò l'importo. Inoltre mi sono informato e godrei di benefici fiscali essendo deducibili i versamenti. Preferisco optare per rendimenti contenuti, ma a capitale garantito.

Ormai ci sono un sacco di assicurazioni che offrono questo servizio e volevo sapere se da assicurazione ad assicurazione (o posta o banca) sostanzialmente cambia qualcosa. Ho preso in considerazione anche l'online guardando i prodotti Genertellife.

Ho inoltre letto da qualche parte che rivolgendosi ad un'assicurazione fisica, essa trattiene una parte del versato (se verso 100 loro investono 98), mentre Genertellife trattiene un 1% dal tasso di rendimento ottenuto a fine anno.

Volevo un consiglio da voi, sapere se avete fatto la pensione integrativa, con quale compagnia e come vi trovate.. E avere un po' di dritte..

Non è una cosa che voglio fare nell'immediato, ma a partire dall'anno prossimo, quando mi sarò ambientato un po' di più col lavoro.

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Allora, prima di da un consiglio, illustro un attimo per tutti i modi in cui costruirsi una pensione integrativa (attenzione, pippone in arrivo)

1- fondi pensioni negoziali o aperti. I primi sono riservati a determinati categorie di lavoratori (es: Cometa per i metalmeccanici, FonChim per i chimici, Telemaco telecomunicazioni etc. ), i secondi invece sono istituiti da intermediari finanziari.

Caratteristiche salienti:

- possibilità di versamento del TFR da parte dei dipendenti più eventuale contributo aggiuntivo datoriale

- possibilità di deduzione fino a 5164€/anno (per chi ha iniziato a lavorare dopo il 2007, dopo 5 anni di anzianità si ha la possibilità di dedurre quando non sfruttato nei primi 5 anni nei successivi 20 per un importo aggiuntivo di 2581€)

- nessun obbligo di versamento

- il diritto al godimento della rendita segue le regole dei criteri stabiliti dalla pensione di categoria

- si può ritirare tutto il capitale solo a condizione che la conversione in rendita del 70% del capitale dia origine a una rendita mensile inferiore al 50% dell'assegno sociale.

Se supera questo importo, il 50% del montante deve OBBLIGATORIAMENTE diventare rendita

- i contributi dedotti sono tassati al 15% al momento del godimento. Aliquota che scende dopo 15 anni di anzianità dello 0.3% annuo fino a un minimo del 9%.

- anticipazioni: 75% in qualsiasi momento solo per spese mediche documentate. dopo 8 anni 75% per acquisto/ristrutturazione prima casa per se o per i figli. O 30% senza particolari motivazioni. Le anticipazioni sono tassate con imposta sostitutiva del 23%

- riscatti: possibili solo per invalidità permanente che riduce la capacità lavorativa a meno di un terzo. Per periodi di inoccupazione superiori ai 48 mesi. Per perdita dei requisiti dei fondi negoziali. Fino al 50% nei fondi pensione aperti per cassaintegrazione-mobilità.

Le linee di investimento in questi fondi sono standard come composizione. Una linea a gestione separata e 3 linee unitlinked con diversi pesi azionari.

I rendimenti sono tassati al 20% (mortacci loro).

2- Pure polizze.

contratti privati con una compagnia.

- prevedono un obbligo minimo di versamento

- non deducibili i premi, ma non tassati al momento del riscatto ne tantomeno valida ai fini Irpef la rendita

- uno decide autonomamente la durata del piano di versamenti

- a scadenza decisione di riscuotere il capitale o la rendita

- possibilità di interruzione dei pagamenti e riscatto (solitamente con penale) totale nel durante.

- essenzialmente solo linee a gestione separata e quindi con capitale garantito

- tassazione dei rendimenti al 12.5% (le gestioni separata sono quasi tutto investito in titoli di stato)

3- accantonamento finanziario

Per mettere dei soldi da parte per la pensione, non è indispensabile che il prodotto sia squisitamente etichettato "per la pensione".

Uno può mettersi dei soldi da parte con quel fine, ma con un prodotto finanziario

- libertà di versamento

- libertà di eventuale riscatto

- tassazione dei rendimenti al 26% (fatta salva la parte in titoli di stato al 12.5%)

- possibilità di variazione dei versamenti, di aggiuntivi, di riscatti parziali.

Adesso la domanda difficile è...quale faccio? :lol:

La risposta è: dipende. Io ad esempio le ho tutte e 3.

La prima soluzione, va bene per il TFR (che sopra i 50 dipendenti deve andarci per forza), o nel caso di vantaggio fiscale evidente (di deduce ad aliquota marginale. Nel mio caso, 38%).

Ha il grosso svantaggio che NON decidi tu quando godere dei frutti, dal momento che i requisiti della pensione pubblica sono sempre in divenire.

La terza va bene per avere un "serbatoio", a cui attingere in caso di imprevisti. Bisogna avere però un po' di selfcontrol...che se svuoti completamente il serbatoio l'obiettivo va a donnine.

La seconda, ti impone di arrivare all'obiettivo avendo un vincolo psicologico più forte. Non vanno destinate là tutte le risorse perchè se hai bisogno di qualcosa per un imprevisto devi smontare tutto.

Il mio consiglio:

1- apri il fondo pensione aperto con un cifra minima (es: 100-150€). In modo da iniziare a maturare anzianità nei fondi pensione aperti (e quindi andare a beneficiare di una tassazione più favorevole a scadenza). Una vale l'altra, tanto la trasferibilità dopo 2 anni è assoluta. Se puoi, ci versi il TFR

2- inizia a prendere le misure con un accantonamento mensile con la soluzione (3). In modo da mettere qualcosa regolarmente da parte senza però avendo vincoli nel caso sia partito con una cifra troppo alta o con un intermediario che non ti soddisfa

3- usa la soluzione (2) destinando magari la metà di quello che accantoni con la (3). In modo da avere una rata sostenibile, e un serbatoio a cui attingere negli anni di difficoltà.

4- quando la carriera sarà avviata, sfrutti la (1) per abbattere l'imponibile.

Se servono altre delucidazioni, chiedi pure ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

A 24 anni e lavoro appena iniziato tieniti da parte tutto il possibile che di spese "impreviste" entro 5/10 é probabile che ne avrai.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.