Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il laureato,il duetto,audi e nuova A6.....

Featured Replies

  • Risposte 101
  • Visite 14k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

BMW 503 V8 1956 (identica a quella che aveva mio padre):

503_blue.jpg

Inviato
BMW 503 V8 1956 (identica a quella che aveva mio padre):

503_Motor.jpg

Motorart Achtzylinder Viertakt V-Motor

90° Zylinder-Winkel mit nassen Zylinderbüchsen

Motorleistung 140 PS bei 4800 U/min.

Maximales Drehmoment 22,6 mkg

Bohrung 82 mm

Hub 75 mm

Hubraum 3168 ccm

Verdichtungsverhältnis 7,3 : 1

Ventile parallel hängend im Zylinderkopf

Ventilbetätigung durch Stößel, Stoßstangen und Kipphebel mit Temperaturausgleich

Kolben Leichtmetall Vollschaftskolben

Vergaser

2 Doppelfallstromvergaser mit Starthilfsvergaser

Ölkühlung Wärmeaustauscher im Kühlwasser des Zylinderblocks

Getriebe Geräuscharmes Viergang-Getriebe unter den Vordersitzen, mit schräg verzahnten Rädern und Sperrsynchronisierung in allen Gängen

Getriebeübersetzung

1. Gang 3,78 : 1

2. Gang 2,35 : 1

3. Gang 1,49 : 1

4. Gang 1 : 1

Rückwärtsgang 5,38 : 1

Schaltung Lenksäulenschaltung

Hinterachsübersetzung 3,9 : 1

Rahmen Vollschutz-Kastenrahmen mit starken Rohrquerträgern mit Aufbau verschweisst.

Voderachse Einzelradaufhängung mit Radführung oben und unten durch Dreieckslenker, in Gummi gelagert, zwei einstellbare Drehstäbe, zwei Telekop-Stoßdämpfer

Hinterachse Banjo-Achse mit Hypoidantrieb, Federung durch zwei einstellbare Drehstäbe und zwei Telekop-Stoßdämpfer

Bereifung 6,00-16" extra Super Record

Lenkung Spielfreies Kegelradgetriebe

Fußbremse Hydraulische Vierrad-Bremse, vorn Duplex, mit Alfin-Trommeln, hinten Simplex, mit selbsttätiger Bremsbackennachstellung und ATE Bremsverstärker, Gesamtbremsfläche 1300qcm

Handbremse wirkt mechanisch auf Hinterräder

Bremstrommel 284 mm Durchschnitt, stark verrippt

Kraftstoffbehälter hinter der Hinterachse ca. 75l Fassungsvermögen, davon 8 Reserve

Gewicht fahrfertig ca. 1475 kg

Zul. Belastung 4 Personen + Gepäck

Spurweite vorn ca. 1400 mm, hinten 1420 mm

Radstand 2835 mm

Größte Länge 4750 mm

Größte Breite 1710 mm

Größte Höhe (besetzt) 1400 mm

Wendekreis ca. 11 m

Höchstgeschwindigkeit 190 km/h

Geschwindigkeit in

den einzelnen Gängen

1. Gang 45 km/h

2. Gang 80 km/h

3. Gang 125 km/h

Steigfähigkeit

1. Gang über 55 %

2. Gang 33 %

3. Gang 21 %

4. Gang 14 %

Kraftstoffverbrauch 10.9 l /100km

Aufbau 2/2 sitziges Cabriolet oder Coupé

Inviato

Che meraviglia la 508 8 cilindri con distribuzione ad aste e bilanceri con albero o cammes centrale, mamma che raffinatezza tecnologica, con valvole allineate e un carburatore centrale che alimenta l'intero gruppo, e qui ritorniamo alla VERA tecnologia, lo ripeto già nel 1914 AR aveva le valvole inclinate con la distribuzione bialbero, e le calotte emisferiche nonchè e tecnologia multivalvole, tornando all'eccellenza la 8c 2900 esemplare unico della foto precedente aveva un motore a 8 cilindri in linea con ditribuzione bilabero e valvole azionate direttamente dall'eccentrico per un riduzione totale dei giochi, inoltre detto motore aveva il compressore questa meccanica era in grado di spingere la versione coupè stradale denominata 8c 2900 b lungo a ben 185 Km/h nel lontano 1937.......mentre lo spaccato a cui si riferisce la foto raffigura il noto 8v della 508 chiaramente ispirato alle classiche architetture americane a 8 cilindri con albero a cammes nel basamento e ditribuzione ad aste e bilanceri con valvole allineate, tecnologia decisamente meno sofisticata e certamente meno corsaiola. Del resto non è farina della casa bavarese neppure la Isetta nella foto che fu un progetto interamente italiano (ISO RIVOLTA) con una meccanica ancor più italiana (MOTO GUZZI)...quindi codesti "GURU" della baviera non hanno MAI inventato nulla ne fatto nulla di sensazionale...ALFA ROMEO SI!

Frek il Ragno

1983 AR Duetto Spider 1.6 FL

2002 AR 156 JTD Limited Edition 115 CV

Inviato

Ok, visto che rigiri sempre la minestra dalla tua parte, ti do pienamente ragione.

P.S: Bella l'Isetta vero?

Alfa Romeo Nissan ARNA

1982_n12_arna.jpg

Alfa Romeo Renault Dauphine

785GRANDE.jpg

785Particolare1.jpg

Inviato

La Dauphine è una Renault pura costruita su licenza dall'alfa per quanto concerne l'ARNA premettendo che l'unità Boxer con la quale era equipaggiata e ancora oggi un motore eccellente e moderno la macchina era una Datsun Cherry dotata di meccanica Alfa Romeo, per me fu un grosso errore, ma la macchina andava molto bene......io non ringhio ma cito i fatti!

Frek il Ragno

1983 AR Duetto Spider 1.6 FL

2002 AR 156 JTD Limited Edition 115 CV

Inviato
decisamente meno sofisticata e certamente meno corsaiola. Del resto non è farina della casa bavarese neppure la Isetta nella foto che fu un progetto interamente italiano (ISO RIVOLTA) con una meccanica ancor più italiana (MOTO GUZZI)...quote]

ah ah ah, almeno prima di aprir bocca dovresti informarti meglio dato che la bmw isetta montava il bicilindrico boxer della bmw r25 (245cm^3 da 9cv).

e dovresti sapere che l'isetta bmw è nata nel 1955 e non nel 1960

Inviato

Mamma mia cosa mi tocca udire, la BMW isetta fu un veicolo speciale progettato interamente in Italia con una meccanica Moto Guzzi, e poi i tedeschi della BMW lo costruivano su licenza della stessa casa che ne depositò i brevetti (L'ITALIANISSIMA ISO RIVOLTA) di fatto la BMW fece anche la versione a 4 porte della isetta col motore che citi tu ma te lo ripeto la BMW ISETTA ERA COSTRUITA SU LICENZA COME LO ERANO LE SEAT 600 o le ALFA ROMEO DAUPHINE........questo è scritto perfino sulla quida del museo dell acasa bavarese che ho visitato due volte, anche li citano il progetto e la Casa madre la ISO RIVOLTA che poi faceva anche una bellissima gran turismo di nome ISO GRIFO (ma era tutta un'altra macchina)

Frek il Ragno

1983 AR Duetto Spider 1.6 FL

2002 AR 156 JTD Limited Edition 115 CV

Inviato

Ma, per come me la ricordo io, la Isetta fu un qualcosa che in Italia non andò, ma manco per niente (commercialmente) quindi la Iso fu ben contenta di cedere la licenza o brevetto che fosse.

L'Arna è una cosa molto diversa.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

Meno male che qualcuno mi aiuta (ciao Leo) eccoti un po' di storia dell'Isetta che come già dicevo non fu farina della BMW:

http://www.zarattini.com/microvetture/isetta.htm

Poi in giro di materiale sulla Isetta ce nè assai, in ogni caso in Italia fu un flop e allora la adottarono i tedeschi forse perchè loro sono abituati a tali sciacquoni che l'Isetta gli pareva un lusso sfrenato!

Frek il Ragno

1983 AR Duetto Spider 1.6 FL

2002 AR 156 JTD Limited Edition 115 CV

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.