Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Skoda Octavia g-tec per lunghe percorrenze

Featured Replies

Inviato
Se parlate del 185 cv, si può dire che è stata una tragedia greca...gli esemplari con quel propulsore crolleranno di prezzo, se già non lo hanno fatto.

Ma anche i 160-170cv.

Motore molto affascinante sulla carta, molto gradevole da guidare e performante. Ma forse troppo complesso per la produzione di massa in mano a persone normali.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 27
  • Visite 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Io te la consiglio la octavia 1.4 tsi metano, ma anche la leon con lo stesso motore. Per adesso non ci sono state rogne, in passato ci sono stati problemi col 1.4 tsi 150cv a doppia sovralimentazione della passat. Il 1.4 tsi è solo monoturbo.

Tuttavia devi fermarti a fare il pieno ogni 2 giorni perché (almeno su golf e a3) l'autonomia è di 350km. Non so se la octavia ha più autonomia, sl massimo arriverà a 400.

La tdi ti garantirebbe anche 900km di autonomia, però il costo per 100km è maggiore.

Insomma, col 1.4 tsi hai affidabilità, non sacrifichi le prestazioni, spendi poco, ma hai la seccatura del pieno ogni 2 giorni e i vincoli dell'orario di apertura del distributore.

Ps: col metano ti mettial riparo dagli aumenti del carburante. Il metano viene rivisto ogni 6 mesi e aumenta al massimo di 1 cent al kg. Gpl e diesel seguono le dinamiche del prezzo del petrolio e quando sale il barile salgono pure loro, il metano no.

Grazie a tutti, come sempre. La mia idea infatti era quella di sfruttarla 'un po' e un po'', nel senso di percorrere i 400 km a metano e altri 2-300 a benzina, in modo da non fare il pieno ogni 2 giorni ma più o meno ogni 4. Anche in questo caso ci sarebbe un discreto risparmio. Chiaro che se si comincia con un motore poco affidabile e con tagliandi frequenti allora ha più senso. Ripeto, lo faccio solo per un eventuale risparmio ulteriore ai già bassi costi di gestione della Volvo V50 che altrimenti sostituirei con una V40

Inviato

Se non utilizzi l'auto solo a metano non conviene più rispetto ad un diesel,rimane la scelta giusta se sei disposto a fare metano a giorni alterni allora il risparmio su 60.000 km annui sarebbe ottimo e dopo 4 anni al momento della revisione probabilmente l'auto sarà ormai alla frutta quindi non avresti nemmeno quel costo aggiuntivo delle auto a metano

ex ssangyong rexton 2.7 xDi premium

ex mercedes classe E 320 avantgarde

ex subaru impreza 2.0D sport dynamic 

skoda fabia wagon 1.4 07/2006 136.000km 6.7L/100km

Range Rover  evoque 2.0 TD4 01/2016  20.000 km 7.5l/100km

Inviato

@Dezluc: chi acquista un'auto a metano lo fa x sfruttare il risparmio sul prezzo carburante.

Fare un po' (metano) e un po' (benzina) è assurdo imho...

Inviato

c'e' da dire che un'auto turbo a benzina/metano ha di solito un'erogazione migliore del turbodiesel corrispondente, ed il minor peso del motore vuole dire minor consumo delle gomme e dei freni. quindi ciò che si spende di meno in carburante si spende di più in manutenzione ordinaria.

Stesdso discorso per l'uso benzina/metano . l'uso della benzina in percentuali significative può comunque prolungare la vita del motore e garantisce minore usura.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Se non hai problemi di rifornimento potrebbe essere un'ottima scelta.

Come dice tonyh farei l'estensione di garanzia.

L'unico problema è che,visto il kilometraggio,saresti costretto a fare rifornimento ogni 2 giorni minimo,visto che l'autonomia non arriva oltre i 350km a metano.

...

Sui tdi hai il vantaggio dei tagliandi ogni 30.000 circa,mentre col metano ricordati che sono a 15.000.

Se hai distributori comodi lungo il tuo tragitto, di certo il metano ti consente economie di utilizzo notevolissime.

Probabilmente con un pò di accortezza nella guida dovresti investire 10 minuti ogni 2 giorni.

I tagliandi sono ogni 15k km, ma diciamo che a 15k cambiano l'olio, a 30k cambiano olio e tagliando completo, a 45k solo olio, e avanti così.

Nel mio caso sono sempre stati tagliandi molto rapidi e non esosi (l'olio long life non l'ho mai messo). I costi di manutenzione (solo tagliandi) sono paragonabili a quelli della mia Golf 2.0 tdi.

Grazie a tutti, come sempre. La mia idea infatti era quella di sfruttarla 'un po' e un po'', nel senso di percorrere i 400 km a metano e altri 2-300 a benzina, in modo da non fare il pieno ogni 2 giorni ma più o meno ogni 4. Anche in questo caso ci sarebbe un discreto risparmio. Chiaro che se si comincia con un motore poco affidabile e con tagliandi frequenti allora ha più senso. Ripeto, lo faccio solo per un eventuale risparmio ulteriore ai già bassi costi di gestione della Volvo V50 che altrimenti sostituirei con una V40

Ci sarebbe comunque un risparmio, è un motore in ogni caso parco.

Ma credo che una volta che vedrai le opportunità di risparmio del metano, difficilmente ci rinuncerai.

Come ti scrivevano sopra, il 1.4 tsi a metano che io ho sulla passat non si è dimostrato un campione di affidabilità (anche se nel mio caso, a parte un piccolo problema di gioventù, gira rotondo e preciso come un orologio da 5 anni e 80k km), probabilmente il 1.4 di nuova generazione non presenterà le stesse problematiche.

Inviato
Grazie a tutti, come sempre. La mia idea infatti era quella di sfruttarla 'un po' e un po'', nel senso di percorrere i 400 km a metano e altri 2-300 a benzina, in modo da non fare il pieno ogni 2 giorni ma più o meno ogni 4. Anche in questo caso ci sarebbe un discreto risparmio. Chiaro che se si comincia con un motore poco affidabile e con tagliandi frequenti allora ha più senso. Ripeto, lo faccio solo per un eventuale risparmio ulteriore ai già bassi costi di gestione della Volvo V50 che altrimenti sostituirei con una V40

Ma non e' un po' troppo il rapporto tra metano e benzina cosi'? Cioe' ogni 400 a metano ne fai 2-300 a benzina...io ne farei la meta' di quello che dici tu a benzina in proporzione

(cioe' 2-300 a benzina ogni 800-1000 km a metano)

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato
Ma non e' un po' troppo il rapporto tra metano e benzina cosi'? Cioe' ogni 400 a metano ne fai 2-300 a benzina...io ne farei la meta' di quello che dici tu a benzina in proporzione

(cioe' 2-300 a benzina ogni 800-1000 km a metano)

Concordo. Quando acquisti un'auto bifuel gpl o metano che sia la benzina devi usarla il meno possibile se no che risparmio hai?

Specie per le lunghe percorrenze quale sarebbe il vantaggio sul diesel in quel caso?

Ti dovresti limitare ad andare a benzina solo qualche km. È più che sufficiente per un motore progettato sin dall'inizio per andare a metano

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.