Vai al contenuto

Situazione economica greca e referendum


TonyH

Messaggi Raccomandati:

A me risulta che i dipendenti pubblici greci siano diminuiti del 25% dal 2009 al 2013, non ricordo la fonte però.

Non è che non hanno fatto nulla in questi anni....

Qualcuno se ha tempo potrebbe provare a recuperare i dati. Eurostat potrebbe essere un buon punto di partenza.

Poi sull'accordo attuale vorrei proprio capire come sia tecnicamente possibile fare tutte le riforme in 3 giorni (si parla anche di revisione del codice civile, mica robetta...)

Sugli asset greci controllati dal nazista (Schauble) non commento per non farmi bannare...

Per fortuna gli impegni, nell'accordo definitivo, sono stati scaglionati, non sono tutti da fare entro il 15 luglio.

Il codice di procedura civile nuovo in realtà dovrebbe essere già pronto, semplicemente si era ingolfato in parlamento.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Parli della Grecia?

Nemmeno io rammento la fonte, ma se rammento bene, non sono stati propriamente diminuiti. Sono stati trasferiti a tutta una serie di enti locali creati per l'occasione, in modo da far risultare una riduzione dei dipendenti statali.

Infatti. Tra l'altro é uno dei motivi, insieme al referendum ad cazzum della settimana scorsa, percui Merkel e company non hanno piú fiducia di quanto dicono e fanno i greci.

Link al commento
Condividi su altri Social

Syryza si spaccherá ufficialmente Tsipras sfiduciato, l'ex ministro delle finanze che si candida a premier con la parte radicale di Syryza, il tutto in mezzo alle macerie IMHO.

Ha comunque raccolto voti dalle opposizioni. Secondo me con un rimpasto ce la può fare. Chiaro però che, salvo qualche miracolo, la sua carriera politica finisce qui.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Syryza si spaccherá ufficialmente Tsipras sfiduciato, l'ex ministro delle finanze che si candida a premier con la parte radicale di Syryza, il tutto in mezzo alle macerie IMHO.

Varoufakis che torna? Non credo proprio: ma chi glielo fa fare di prendere le redini della disastrata economia greca in caso di Grexit.

Inoltre, credo che anche il popolo stesso non lo voglia più, dal momento che ha "abbandonato la nave" nel momento in cui, secondo gli ellenici, si tornava in Europa per contrattare condizioni migliori, mentre si è visto che il castello di carte di Tsipras è desolatamente crollato.

Varou continuerà con la sua "carriera accademica" e tornerà nel suo buen retiro vista Partenone a fare le foto in posa con la moglie mentre la stampa gli dedicherà servizi tipo "Crisi greca e frivolezze: il varoufakis che non immaginate (o forse si)"....

Link al commento
Condividi su altri Social

Per come la vedo, da osservatore superficiale, l'Europa deve decidere, e presto, che fare:

1) regolamentare i meccanismi di uscita e/o di permanenza di un paese dalla zona euro

2) considerare ogni paese come irrinunciabile, ed allora deve per forza entrare nel merito della gestione economico-finanziaria con meccanismi sovranazionali.

Per adesso pare prevalere la seconda ipotesi (ancora in formato ibrido), dove al momento manca però uno schema quadro generale.

La Grecia ha evidenziato questa carenza e sarebbe ora di prendere il toro per le corna passata (o ridimensionata) la buriana Greca. Questo significherebbe, però, (aggiungo finalmente) assunzioni di responsabilità a 360 gradi da parte degli Stati Uniti d'Europa nell'autodeterminare la propria politica... processo lungo e difficile. Non vedo però molte altre alternative se vogliamo rimanere (quasi) alla pari degli altri attori economici principali.

La stessa cosa si pone a noi italiani con una regione (ma non solo) come la Sicilia, che ha un indebitamento di 7.5 miliardi:

Sicilia, default ormai inevitabile Debito cresce di un miliardo l?anno | Notizie dalla Sicilia - Quotidiano di cronaca politica turismo - Giornale Siciliano - Blog Sicilia

La lasciamo fallire o lo Stato deve intervenire?

La Grecia e la Magna Grecia vanno (si fa per dire) a braccetto....

Penso di sapere come la pensano i siciliani frequentatori di AP.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

I soldi "bruciati in borsa il giorno in cui Tsipras ha indetto il referendum" non sono stati bruciati, semplicemente hanno cambiato portafogli.

e allora?

Forse i precedenti proprietari non hanno gradito il passaggio :lol:

Comunque vedo che nessuno ha ancora provato a rispondere.....

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

e allora?

Forse i precedenti proprietari non hanno gradito il passaggio :lol:

Forse a te sfugge un passaggio. Cercherò di essere più chiaro: non c'è alcun collegamento fra quanto le borse hanno "bruciato" il giorno dell'annuncio del referendum greco e l'ipotetica soluzione del problema del debito pubblico di Atene. Nessuno. Ed il tentativo di forzare il collegamento nei termini "abbiamo bruciato miliardi in borsa quando invece avremmo potuto darne una quota alla Grecia per risolvere il problema del debito pubblico" significa ignorare come funzionino le borse. Idem dicasi se vuoi impostare il discorso nei termini "Per non darla vinta a Tsipras abbiamo buttato nel cesso centinaia di miliardi". Non è così.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse a te sfugge un passaggio. Cercherò di essere più chiaro: non c'è alcun collegamento fra quanto le borse hanno "bruciato" il giorno dell'annuncio del referendum greco e l'ipotetica soluzione del problema del debito pubblico di Atene. Nessuno. Ed il tentativo di forzare il collegamento nei termini "abbiamo bruciato miliardi in borsa quando invece avremmo potuto darne una quota alla Grecia per risolvere il problema del debito pubblico" significa ignorare come funzionino le borse. Idem dicasi se vuoi impostare il discorso nei termini "Per non darla vinta a Tsipras abbiamo buttato nel cesso centinaia di miliardi". Non è così.

a parte che io non ho assolutamente detto che i miliardi bruciati in borsa dovevano essere assolutamente dati alla Grecia, non era quello il senso del mio discorso

era per far capire che il debito greco è solo una parte relativa e minore del complesso meccanismo che si è instaurato

Ovvio che il loro interesse non sia non darla vinta a Tsipras ma altro, Tsipras c'è adesso, se non rispetterà quanto promesso in sede elettorale (meno austerità) verrà rimpiazzato con tutta probabilità dall'ennesimo fantoccio indicato da Bruxelles.

Il loro interesse è far rimanere la Grecia dentro, a costo di perderci più soldi di quanti già ne devono........

E comunque le condizioni imposte dalla troika sono agghiaccianti, era meglio il Grexit, Tsipras salta al 100% ad oggi.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.