Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Allora vediamola cosi' :

Tu hai un ' auto che non puo' circolare , perche' non e' omologata.

Ha gia' i suoi anni ed i suoi km, quindi con un valore intorno alle poche migliaia di euro.

il costruttore ti propone quattro soluzioni:

1) rimappa e riomologazione , con perdita di potenza. Per venirti incontro ti regala un tagliandone.

2) poiche il ripristino totale non e' possibile , ti propone il ritiro dell'auto al prezzo di mercato piu' un bonus disagio. L'auto sara' poi rimappata, tagliandata riomologata e rivenduta a chi si accontenta di un auto con un po' di cv in meno.

3) ti propone lo swap dell'auto con pochissima differenza da parte tua, offrendoti un usato corrispondente o migliore del tuo, ma tagliandato e riomologato. Per esempio uno potrebbe sotituire la sia golf 1.6 com una 2.0 rimappata e riomologata, che avrebbe meno cv della 2.0 originale , ma piu' del 1.6 di partenza. Il 1.6 entrerebbe in giro andando a sostituire per esempio una polo.

4) ti offre una megavalutazione e/o un megasconto e/o un ottimofinanziamento sul nuovo, o se stai pagando gia' rate, la sostituzione del veicolo con minime spese da parte tua. Il veicolo ritirato rientrerebbe in circolo.

in ognicaso, saresti soddisfatto.

p.s. per quanto riguarda la rivendibilita' , io per primo prenderei una golf 2.0 con 10 cv di meno, se fosse riomologata tagliandata edva prezzi ottimi :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, e allora perché lo hanno fatto (intendo la truffa) ? mettevano la mappa realmente euro 5 e fine. si risparmiavano tutto questo casino.non è che le VW EA189 partecipano a corse dove i decimi di secondo contano.

mi sa che molti la fanno bella facile...io aspetto quando VW parlerà (e infatti mi pare abbia chiesto più giorni)

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non so, forse sono strano, ma non mi andrebbe bene nessuna delle 4:

Con l'opzione 1, avrei per chissà quanto tempo una macchina inferiore a quella che ho scelto e pagato.

Con l'opzione 2, dovrei comunque cercarmi un'altra macchina, usata da qualcun altro, oppure nuova, e dovrei aggiungerci soldi.

Con l'opzione 3, dovrei comunque scucire altri soldi alla casa costruttrice.

Con l'opzione 4, mix di 2 e 3.

A me potrebbe andar bene solo l'opzione 5: la casa mi sistema l'auto e me la fa diventare identica a come sta scritto sul contratto.

Il come, sono affari suoi.

E' per questo che non credo che per la Volkswagen sarà così facile uscire bene da questa storia -_-'''

Link al commento
Condividi su altri Social

L'opzione 5 sarebbe la migliore per il cliente, ma non ho idea nè se sia possibile, nè, nel caso, con che costi per VW. E' chiaro che se devono sistemare 11 milioni di veicoli, non possono spendere 2-3 mila euro a veicolo, andrebbero in bancarotta in tempo zero (anche perchè oltre a quei costi ci sarebbero poi quelli delle multe USA e delle class action).

Questo lo so, ma al cliente truffato che cosa importa mai della salute economica di Volkswagen? Figurati se ha poi voglia di scaricare su se stesso il peso delle azioni illegali della casa costruttrice (peso che al momento in pratica grava sull'ambiente, con qualsiasi azione che non sia il ripristino gratuito della vettura andrà a gravare sul cliente).

E qui partiranno le class action.

Link al commento
Condividi su altri Social

È Loro primario Interesse e saranno giudicati dai Loro clienti ,in caso positivo il pallone si sgonfierá e tra qualche mese non se ne sentirá piú parlare salvando il Culo a tutti quegli innocenti e inconsapevoli che lavorano per VW . E non lo dico per schieramento ma mi auguro che tutto si risolva in questo modo . La lezione l´hanno imparata e Capita Credo che ste coglionate in futuro se le risparmieranno volentieri . Tutto il resto serve ai giornali e giornalai a mio avviso.

mi auguro proprio che non se la cavino cosi'. Troppo grave e' la violazione, hanno preso in giro un intero continente (oltre gli usa, ma li' non se la cavano!). Hanno danneggiato l'ambiente e fatto concorrenza sleale ai concorrenti. La lezione affinche' venga capita e ricordata deve essere dura. Mi auguro condanne in sede civile per i vertici vw.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo lo so, ma al cliente truffato che cosa importa mai della salute economica di Volkswagen? Figurati se ha poi voglia di scaricare su se stesso il peso delle azioni illeg

ali della casa costruttrice (peso che al momento in pratica grava sull'ambiente, con qualsiasi azione che non sia il ripristino gratuito della vettura andrà a gravare sul cliente).

E qui partiranno le class action.

Ovviamente l'ipotesi di partenza dei 4 punti e' che il ripristino alle condizioni di partenza sia tecnicamente impossibile , a nessun prezzo, poiche' non si puo' cambiare il motore con uno successivo ed il motore stesso non e' modificabile .

in questo caso gli unici possibili punti sono questi 4.

poi se non sei soddisfatto , puoi far partire una class action, ma visti i tempi medi della giustizia in italia vedresti qualcosa dopo 10 anni.

una stima spannometrica a mio parere darebbe:

Un 50% dei clienti che si accontenta di rimappa e tagliandone.

Un 30% di clienti che si prende un usato sicuro a pochissimo prezzo.

un 10% che si prende un nuovo con supersconto.

un 10% che si prende i soldi ( e scappa :) )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.