Vai al contenuto

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 17,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

5 ore fa, select dice:

mio padre Blu, tutta accessoriata, stupenda, per essere la fine degli anni 80 (la prese appena uscita era cosa, 87 o 88?), avere clima automatico, sedili elettrici e il caricatore dei CD mi sembrava fantascienza!

il padre di un mio amico invece ce l'aveva verde mirto, bellissima

fine OT

 

comunque pensavo... metti a listino una Quadrifoglio Verde e non hai un color verde per la carrozzeria della Giulia? peccato

 

Una volta acquistare un'auto full-optional era molto più semplice ahahah :) 

La nostra era Nera con interni neri in Pelle Momo (che oltretutto erano di altissima qualità e rispetto a quelli delle tedesche sembravano di un altro pianeta..arrivarono in ottima forma anche a fine vita), sedili elettrici, clima automatico, radio con caricatore cd...mio padre aveva fatto anche mettere gli inserti in radica di noce. Bellissima!

 

Fine OT...chiedo scusa a tutti. :) 

6 minuti fa, Marco88 dice:

Quindi praticamente il CDC è disponibile su Quadrifoglio ma pure sul 2.0 280cv!

Praticamente la versione Ti è quella divertente ma umana...Ha anche le sospensioni attive, che sulle altre pare non si possano avere. Una Quadrifoglio senza parti in carbonio e senza aero-splitter....Bel giocattolino! 

 

Sarei curioso di sapere se Ti sarà un'allestimento estetico replicabile poi anche sulle altre versioni...un po' come su 159...perchè sospetto sarà un po' come i vari pacchetti S-line e M-pack, quindi con paraurti anteriore e posteriore rivisti e magari minigonne simil Quadrifoglio.

 

Altra cosa....se la Ti è questa, con 280 cv, cosa ci faranno con il 2.0 da 330cv?

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

Questo 2.0 280cv da guidare dev'essere una meraviglia! spero di poterla provare

Non ho capito un'altra cosa, qui in Italia ci sarà la versione depotenziata da 250cv per evitare il superbollo, ma la versione da 280cv sarà comunque ordinabile?

"La componente più importante è l'emozione"

Link al commento
Condividi su altri Social

40 minuti fa, Marco88 dice:

Questo 2.0 280cv da guidare dev'essere una meraviglia! spero di poterla provare

Non ho capito un'altra cosa, qui in Italia ci sarà la versione depotenziata da 250cv per evitare il superbollo, ma la versione da 280cv sarà comunque ordinabile?

 

La gamma almeno inizialmente dovrebbe essere questa... 

image.jpeg

  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

11 ore fa, alfaromeopassion dice:

Ragà allora i motori benzina hanno la tecnologia multiair II o ricordo male ?

 

Il M-Air c'è solo sui 4 cilindri, non so se sia catalogato come "II", ma viene per la prima volta abbinato all'iniezione diretta ed il motore è in alluminio.

 

Il V6 invece non è M-Air, ma ha l'iniezione diretta.

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

7 minuti fa, J-Gian dice:

 

Il M-Air c'è solo sui 4 cilindri, non so se sia catalogato come "II", ma viene per la prima volta abbinato all'iniezione diretta ed il motore è in alluminio.

 

Il V6 invece non è M-Air, ma ha l'iniezione diretta.

Comunque questi nuovo turbo benzina sono lo stato dell'arte.

-tutto alluminio

-sovralimentazione 2in1 (approposito, cosa vuol dire? a doppio stadio? doppia turbina?) 

-iniezione diretta

-multiair II

 

non credo esista di meglio fra i turbo 4cil.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

E' uscita anche la scheda tecnica delle versioni normali US-spec, qui i dati tecnici del 2.0:

 

Cita

ENGINE: ALL-ALUMINUM 276-HP DIRECT-INJECTION 2.0-LITER 16-VALVE TURBO

Availability                                                                                   Standard on Giulia and Giulia Ti

Type and Description                                                                  Inline-four, direct injection, turbo

Displacement                                                                              121.7 cu. in. (1,995 cc)

Bore x Stroke                                                                              3.31 x 3.54 (84.0 x 90.0)

Valve System                                                                               MultiAir2, SOHC, four valves per cylinder with silent chain driven timing drive

Hollow assembled exhaust camshaft with end pivot roller finger followers and hydraulic lash adjusters

Turbocharger                                                                              Direct mount twin-scroll turbocharger with electric wastegate actuation. Composite intake manifold with liquid cooled charge air cooler

Fuel Injection                                                                              Gasoline direct-injection with injector centrally located in the combustion chamber

Max injection pressure 200 bar

 

 

 

Construction                                                                                Cylinder head: permanent mold air quenched cast aluminum alloy with integrated exhaust manifold

Crankcase: precision sand cast aluminum alloy with cast in steel liners

Crankshaft: super-finished forged nitride steel with journals offset from cylinder bore centerline

Piston: forged aluminum cooled with pressure actuated oil jets

Power (SAE net)                                                                         276 hp (206 kW) @ 5,250 rpm (138 hp/liter)

Torque (SAE net)                                                                        295 lb.-ft. (400 N•m) @ 2250-4,500 rpm

Redline                                                                                       6,100 rpm

Max. Engine Speed                                                                     6,200 rpm

Fuel Requirement                                                                       Regular unleaded, 91 octane (R+M)/2

Engine Assembly Plant                                                                Termoli, Italy

http://chryslermedia.iconicweb.com/mediasite/specs/2017_AR_Giulia_Lineup_SPkdipcivmg6jhgogtmsf6pe3sa5.pdf

 

Multiair II lato aspirazione.

 

Non è un pò troppo poco il limitatore a 6200?:pen: Che ci sia un errore?:pen: Anche perchè 100 rpm dopo il regime di potenza max(immagino sia costante dai 5250 ai 6100)?

 

Per dire, anche il 1.4 Mair che di certo non ha un grande allungo, ha il limitatore a 6500, anche se muore prima.

 

Per il resto mi pare al top.

  • Mi Piace 2

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Com'è possibile che mi sia accorto solo ora, dopo mesi di disquisizioni più o meno approfondite su ogni singola vite di Giulia, che sarà offerta anche awd? Devo prenotare una TAC al cervello o sono semplicemente molto molto distratto? Se ne parlava da subito???

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.