Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, prolonga dice:

poca autonomia che, ritengo, riduca parecchio il vantaggio economico dovuto al minor utilizzo della benzina posto che la versione ibrida ha un costo superiore alla pari versione solo a combustione. Fra l'altro c'è anche da pagare il noleggio delle batterie, giusto?. Ovvio che non è una critica alla  Auris, ma una considerazione generale.

Parlando con un meccanico Renault, pare che stiano per mettere sul mercato un'auto che avrà una autonomia "elettrica" di 500 km con batterie garantite 10 anni: realistico?

 

Stai facendo molta confusione.

 

L'ibrido Toyota, Auris nello specifico, non ha lo scopo di essere utilizzato in sola modalità elettrica nè tantomeno ha delle batterie che necessitano un noleggio e/o di essere ricaricate tramite presa elettrica, infine non esiste una pari versione a benzina perchè il pacchetto ibrido ha una tecnologia propria e un motore a ciclo Atkinson che non esiste in versione "stand alone" senza la parte elettrica.

 

Auris ha una versione solo benzina che monta un 1.2 turbo, ma si tratta di un'altra cosa che nulla a che vedere con la versione hybrid. E' un'auto diversa.

 

Leggi qui: https://www.toyota.it/tecnologia-hybrid/tecnologia-hybrid.json

 

La questione dell'autonomia elettrica non devi guardarla perchè quei 2 km che pubblicizza Toyota oltre ad essere teorici (non sono fissi e dipendono da tante condizioni perchè potresti farne anche di più volendo) non rappresentano lo scopo del sistema ibrido.

 

I motori benzina ed elettrico lavorano assieme, la modalità puramente elettrica lavora alla partenza dell'auto dal semaforo o a basse velocità e carichi dell'acceleratore dopodichè si accende il motore a benzina ed il sistema lavora in sinergia con due propulsioni. L'elettrico va visto come una sorta di turbina per i motori sovralimentati sia turbo benzina che diesel, lavora per fornire una robusta coppia in basso e assiste negli altri momenti.

 

E' un po' lungo da spiegare ma non pensare che l'auto ibrida vada guidata in sola modalità elettrica perchè non è assolutamente il suo scopo, diffida delle recensioni ed opinioni che ti dicono "eh ma solo 2 km in elettrico cosa ci fai..." perchè quell'auto che ti sto consigliando se la guidi con senno può farti fare tranquillamente 24 km con un litro di benzina, se poi te la studi bene e sfrutti le tecniche per consumare meno potresti anche arrivare pericolosamente in zona 28 km al litro (molto difficile ma non impossibile), che oltretutto è il valore di consumo omologato.

 

L'auto di cui parli, la Renault, è una elettrica pura e non è una ibrida, quindi i problemi li sono diversi e uno su tutti è come ricaricare la batteria e molto probabilmente non basteranno 20.000€ per comprarla.
 

Modificato da Ospite

  • Risposte 46
  • Visite 2.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che ci vuoi fare, la Megaditta ancora non produce l'ibrido.

  • oltre a grafici e spiegazioni varie ti metto foto fatta oggi sulla milano/brescia a circa 130 km/h cpnsumo 20,6 km/lt reali senza barare se può essere utile.

  • Io stesse condizioni con la berlina (sesta serie) faccio 15kml ☏ SM-G935F ☏

Immagini Pubblicate

Inviato

@Prolonga: te lo dico come se fossi un FRATELLO...non hai le idee chiare sulle Auto e ti muovi con dei "pre"concetti che rischiano di invalidare la tua lodevolissima RICERCA

Inviato

io ho una auris hybrid sw e non tornerò più indietro. Dopo quasi 10000 km il consumo e' di 22 km/l in media con percorsi misti. Effettivamente in merito all'ibrido o all'elettrico in generale vi è una confusione enorme. Spesso sono stato fermato da persone che mi chiedevano quanto tempo impiego x ricaricare batterie e quanto la bolletta elettrica e' aumentata. Per non parlare di quelli che ancora pensano che in autostrada l'ibrido non serva a nulla. Ma il fatto sconcertante e' che anche se uno spiega i vantaggi dell'ibrido il fatto che anche in autostrada riesca a fare 18/20 km/l a 130 km/h la controparte mi guarda quasi con compatimento come se dicessi fesserie o fossi un bieco venditore Toyota. Mah.

Modificato da francomilano

Inviato
23 minuti fa, francomilano dice:

Ma il fatto sconcertante e' che anche se uno spiega i vantaggi dell'ibrido il fatto che anche in autostrada riesca a fare 18/20 km/l a 130 km/h la controparte mi guarda quasi con compatimento come se dicessi fesserie o fossi un bieco venditore Toyota. Mah.

 

Finalmente riesco ad appurare un dato per me fondamentale circa il comportamento dell'ibrido Toyota.

In quanto tutti hypermiler o quasi, mai nessuno mi ha saputo dire con precisione come va a 130 km/l fissi.

 

Detto questo, e ti ringrazio, un'Hybrid gplizzata la vedo sempre più come auto definitiva per i macinakm. 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
6 ore fa, Sadman dice:

 

Stai facendo molta confusione.

 

L'ibrido Toyota, Auris nello specifico, non ha lo scopo di essere utilizzato in sola modalità elettrica nè tantomeno ha delle batterie che necessitano un noleggio e/o di essere ricaricate tramite presa elettrica .......................
 

 

No, in effetti davo per scontato che ibrido volesse dire, in questo caso, che è elettrica con batterie ricaricabili. Qui siamo su un altro pianeta, non c'è che dire, mi piacerebbe approfondire perchè leggendo quel link mi sono sorte tante domande. Ad esempio, ma il motore elettrico da cosa prende l'energia per dare CV visto che "non ci sono" le batterie?  nel percorso urbano (il link dice che va il motore elettrico fino a 50km) dove le velocità sono praticamente sempre basse e con tanti stop and go, il motore elettrico e sempre in funzione: ma dove attinge la sua energia? Basta SEMPRE la decelerata/frenata come dice la Toyota?!  E se ci sono tratti costanti ma entro i 40-50km? e tanto altro....

Forse non è qui il posto per approfondire, non avresti un link? 

 

Circa la Renault che citavo, non pensavo minimamente alla versione elettrica ma quella a benzina.

Inviato
  • Autore
58 minuti fa, francomilano dice:

io ho una auris hybrid sw e non tornerò più indietro. Dopo quasi 10000 km il consumo e' di 22 km/l in media con percorsi misti. Effettivamente in merito all'ibrido o all'elettrico in generale vi è una confusione enorme. Spesso sono stato fermato da persone che mi chiedevano quanto tempo impiego x ricaricare batterie e quanto la bolletta elettrica e' aumentata. Per non parlare di quelli che ancora pensano che in autostrada l'ibrido non serva a nulla. Ma il fatto sconcertante e' che anche se uno spiega i vantaggi dell'ibrido il fatto che anche in autostrada riesca a fare 18/20 km/l a 130 km/h la controparte mi guarda quasi con compatimento come se dicessi fesserie o fossi un bieco venditore Toyota. Mah.

 

Colgo l'occasione: dopo 10.000 km di utilizzo e conoscenza che voto daresti a quest'auto? Meccanica, confort, rifiniture, anomalie varie..... Non parlo di guasti perchè dopo 10000 km ritengo che proprio non ce ne siano stati, visto come ne parli.

Grazie

Inviato

gli do 9 su 10. Ma il fatto per me determinante e' l'estrema rilassatezza nella guida. Che non significa solo bassi consumi ma più in generale. Ovvero la leggerezza la si guida con un dito il comfort acustico (a 130 in autostrada silenzio) il cambio/non cambio che fa tutto lui. Certo può non piacere la linea può non piacere quell'effetto scooter (ma ci si abitua) si possono criticare le finiture (gli interni sono tutto tranne che lussuosi) ma per me la rilassatezza che da nella guida mi ha fatto riscoprire il piacere di scorrazzare. Certo se per piacere di guida si intende sportività reattività etc etc e' un altro discorso. Come sempre tutto dipende dalle proprie priorità ed esigenze.

Inviato
  • Autore
2 ore fa, francomilano dice:

gli do 9 su 10. Ma il fatto per me determinante e' l'estrema rilassatezza nella guida. Che non significa solo bassi consumi ma più in generale. Ovvero la leggerezza la si guida con un dito il comfort acustico (a 130 in autostrada silenzio) il cambio/non cambio che fa tutto lui. Certo può non piacere la linea può non piacere quell'effetto scooter (ma ci si abitua) si possono criticare le finiture (gli interni sono tutto tranne che lussuosi) ma per me la rilassatezza che da nella guida mi ha fatto riscoprire il piacere di scorrazzare. Certo se per piacere di guida si intende sportività reattività etc etc e' un altro discorso. Come sempre tutto dipende dalle proprie priorità ed esigenze.

macchè corsaiolo..... Grazie, parere molto utile.

Inviato

@Prolonga: Auris Hybrid ha garanzia 3 anni. Piu' garanzia 5 anni + altri 5 anni su parte Hybrid

Cambio automatico di serie (in realtà il "cambio" non esiste.....da cui un infinità di vantaggi , relativi al comfort e alla affidabilità , ma anche economici)

Linea esterna un po' particolare (soprattutto il "naso" cromato anteriore), ma almeno è personale.

E' supercomoda , silenziosa e facilissima da guidare.

Solo in occasione dei (rari) "spari" da semaforo e sui SALITONI autostradali, il suo motore Atkinson alza il regime (per via di come è costruito...) e si fa sentire.

Auris va acquistata soprattutto se si asseconda la sua guida "tecnologica" e si ha intenzione di tenerla MOLTI anni/Km

PS E' ben fatta/costruita, pochi fronzoli

Modificato da 1happydream

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.