Vai al contenuto
  • 0

Station wagon, usata, circa 20.000 budget, benzina


prolonga

Domanda

Ciao a tutti.

Per una giovane famiglia (mio figlio) si sta valutando l'acquisto di una SW da tenere parecchi anni (ora ha la Golf del 2006 che venderà) . Non fa molti km (circa 12.000/anno) quindi benzina; per la cilindrata credo che con le tecnologie di oggi un 1500/1600cc dovrebbe garantire buone prestazioni (non è un corsaiolo) anche se carica, senza spendere troppo in bollo, assicurazioni, carburante. Ovviamente usata con il budget in topic, di un paio d'anni massimo o magari km 0 ma il prezzo ovvio che sale. Auto con manutenzione "onesta" e affidabile nel tempo......

Si pensava queste: Vw Passat, Ford Mondeo, Skoda Superb, Volvo V40 (ma non è una vera sw), Audi A4 avant o c'è altro?. Oltre a capire su quale orientarsi fra l'altro c'è anche il problema alimentazione: sul mercato si trova solo diesel. Ma sono tutti dei gran camminatori o cosa? :shock:

Qualche dritta?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

io ho una auris hybrid sw e non tornerò più indietro. Dopo quasi 10000 km il consumo e' di 22 km/l in media con percorsi misti. Effettivamente in merito all'ibrido o all'elettrico in generale vi è una confusione enorme. Spesso sono stato fermato da persone che mi chiedevano quanto tempo impiego x ricaricare batterie e quanto la bolletta elettrica e' aumentata. Per non parlare di quelli che ancora pensano che in autostrada l'ibrido non serva a nulla. Ma il fatto sconcertante e' che anche se uno spiega i vantaggi dell'ibrido il fatto che anche in autostrada riesca a fare 18/20 km/l a 130 km/h la controparte mi guarda quasi con compatimento come se dicessi fesserie o fossi un bieco venditore Toyota. Mah.

Modificato da francomilano
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
23 minuti fa, francomilano dice:

Ma il fatto sconcertante e' che anche se uno spiega i vantaggi dell'ibrido il fatto che anche in autostrada riesca a fare 18/20 km/l a 130 km/h la controparte mi guarda quasi con compatimento come se dicessi fesserie o fossi un bieco venditore Toyota. Mah.

 

Finalmente riesco ad appurare un dato per me fondamentale circa il comportamento dell'ibrido Toyota.

In quanto tutti hypermiler o quasi, mai nessuno mi ha saputo dire con precisione come va a 130 km/l fissi.

 

Detto questo, e ti ringrazio, un'Hybrid gplizzata la vedo sempre più come auto definitiva per i macinakm. 

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
6 ore fa, Sadman dice:

 

Stai facendo molta confusione.

 

L'ibrido Toyota, Auris nello specifico, non ha lo scopo di essere utilizzato in sola modalità elettrica nè tantomeno ha delle batterie che necessitano un noleggio e/o di essere ricaricate tramite presa elettrica .......................
 

 

No, in effetti davo per scontato che ibrido volesse dire, in questo caso, che è elettrica con batterie ricaricabili. Qui siamo su un altro pianeta, non c'è che dire, mi piacerebbe approfondire perchè leggendo quel link mi sono sorte tante domande. Ad esempio, ma il motore elettrico da cosa prende l'energia per dare CV visto che "non ci sono" le batterie?  nel percorso urbano (il link dice che va il motore elettrico fino a 50km) dove le velocità sono praticamente sempre basse e con tanti stop and go, il motore elettrico e sempre in funzione: ma dove attinge la sua energia? Basta SEMPRE la decelerata/frenata come dice la Toyota?!  E se ci sono tratti costanti ma entro i 40-50km? e tanto altro....

Forse non è qui il posto per approfondire, non avresti un link? 

 

Circa la Renault che citavo, non pensavo minimamente alla versione elettrica ma quella a benzina.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
58 minuti fa, francomilano dice:

io ho una auris hybrid sw e non tornerò più indietro. Dopo quasi 10000 km il consumo e' di 22 km/l in media con percorsi misti. Effettivamente in merito all'ibrido o all'elettrico in generale vi è una confusione enorme. Spesso sono stato fermato da persone che mi chiedevano quanto tempo impiego x ricaricare batterie e quanto la bolletta elettrica e' aumentata. Per non parlare di quelli che ancora pensano che in autostrada l'ibrido non serva a nulla. Ma il fatto sconcertante e' che anche se uno spiega i vantaggi dell'ibrido il fatto che anche in autostrada riesca a fare 18/20 km/l a 130 km/h la controparte mi guarda quasi con compatimento come se dicessi fesserie o fossi un bieco venditore Toyota. Mah.

 

Colgo l'occasione: dopo 10.000 km di utilizzo e conoscenza che voto daresti a quest'auto? Meccanica, confort, rifiniture, anomalie varie..... Non parlo di guasti perchè dopo 10000 km ritengo che proprio non ce ne siano stati, visto come ne parli.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

gli do 9 su 10. Ma il fatto per me determinante e' l'estrema rilassatezza nella guida. Che non significa solo bassi consumi ma più in generale. Ovvero la leggerezza la si guida con un dito il comfort acustico (a 130 in autostrada silenzio) il cambio/non cambio che fa tutto lui. Certo può non piacere la linea può non piacere quell'effetto scooter (ma ci si abitua) si possono criticare le finiture (gli interni sono tutto tranne che lussuosi) ma per me la rilassatezza che da nella guida mi ha fatto riscoprire il piacere di scorrazzare. Certo se per piacere di guida si intende sportività reattività etc etc e' un altro discorso. Come sempre tutto dipende dalle proprie priorità ed esigenze.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, francomilano dice:

gli do 9 su 10. Ma il fatto per me determinante e' l'estrema rilassatezza nella guida. Che non significa solo bassi consumi ma più in generale. Ovvero la leggerezza la si guida con un dito il comfort acustico (a 130 in autostrada silenzio) il cambio/non cambio che fa tutto lui. Certo può non piacere la linea può non piacere quell'effetto scooter (ma ci si abitua) si possono criticare le finiture (gli interni sono tutto tranne che lussuosi) ma per me la rilassatezza che da nella guida mi ha fatto riscoprire il piacere di scorrazzare. Certo se per piacere di guida si intende sportività reattività etc etc e' un altro discorso. Come sempre tutto dipende dalle proprie priorità ed esigenze.

macchè corsaiolo..... Grazie, parere molto utile.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@Prolonga: Auris Hybrid ha garanzia 3 anni. Piu' garanzia 5 anni + altri 5 anni su parte Hybrid

Cambio automatico di serie (in realtà il "cambio" non esiste.....da cui un infinità di vantaggi , relativi al comfort e alla affidabilità , ma anche economici)

Linea esterna un po' particolare (soprattutto il "naso" cromato anteriore), ma almeno è personale.

E' supercomoda , silenziosa e facilissima da guidare.

Solo in occasione dei (rari) "spari" da semaforo e sui SALITONI autostradali, il suo motore Atkinson alza il regime (per via di come è costruito...) e si fa sentire.

Auris va acquistata soprattutto se si asseconda la sua guida "tecnologica" e si ha intenzione di tenerla MOLTI anni/Km

PS E' ben fatta/costruita, pochi fronzoli

Modificato da 1happydream
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.