Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che direzione sta prendendo l'auto: termico, elettrico o altro?

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, pixhell dice:

Vista anche io la notizia, tristezza. :azz:

un mio caro amico, professore di matematica alla facoltà di matematica, teoria dei giochi e numeri strambi :attorno:, non crede minimamente nella guida autonoma, abbiamo perfino litigato sulla cosa......la sua opinione è di tipo puramente statistico, secondo lui non è pensabile un sistema infallibile, anche se tutti i veicoli sono automatici...

 

perché il sistema a guida umana è un sistema infalllibile? :-D

 

detto questo, quello che mi preoccupa della guida autonoma è l'enorme sforzo di standardizzazione e centralizzazione del controllo dei dati che necessita. In realtà lo stesso vale per qualunque altro sistema "smart" basato su forme di intelligenza artificiale. tendono alla deresponsabilizzazione dei comportamenti di enormi masse di consumatori/user e alla centralizzazione del controllo su software e infrastrutture, il che mi sembra una strategia assai pericolosa (sia economicamente che politicamente)

  • Risposte 205
  • Visite 35k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con l'evoluzione del mercato sto perdendo la passione, una volta conoscevo tutti i modelli minuziosamente e i vari optional in commercio. Ora quando esce un SUV guardo la foto e basta manco leggo

  • Non paragonerei il mercato degli smartphone al mercato dell'auto, specie sull'elettrico. Anche perché molto dell'elettrico PRIVATO mi sa molto di "status", ovvero "posso spendere un fracco di sol

  • Sparo i miei 2 cents, per quel che riguarda la guida autonoma. Potete star tranquilli bagai che di acqua sotto ai ponti ne deve ancora passare, ma parecchia. Sicuramente sono il più somaro del gruppo,

Immagini Pubblicate

Inviato

Al di là del fatto che questi sistemi sono immaturi ora, credo che da parte di molti la diffidenza sia dovuta al "Chi lascia la strada vecchia per quella nuova..." :)

I sistemi automatici non saranno mai infallibili al 100%, ma in effetti la guida umana è pure ben lontana dall'infallibilità... non ho dubbi che quando la tecnologia sarà matura farà MOLTO meglio della media dei conducenti. Ma probabilmente è difficile accettare l'idea di fare un botto a causa di un pc invece che a causa di un umano :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 2 settimane fa...
Inviato

Già immagino gli avvocati che dovranno decifrare la responsabilità dei sinistri, almeno finché anch’essi non saranno sostituiti da robot avvocati con tanto di voce programmata che si recano in tribunale a bordo di twizy elettriche. Allora mi chiedo: robot + auto elettrica = disastro ? 

Inviato
On 3/10/2017 at 13:10, justjames dice:

 

Anche perché, se non è ben isolato, essendo la pipì un liquido polare, sai che stringhe...xD

Tra ammoniaca e acqua hai voglia a polarità nell’urina...

  • 1 mese fa...
Inviato
30 minuti fa, 4200blu dice:

Dopo i problemi e il bando dell diesel in Europa ieri la Ford america ha annunciato una nuova versione diesel per la F-150, la macchina piu vendute del mondo!

http://www.autonews.com/article/20180108/OEM06/180109841/f-150-diesel-to-get-30-mpg-ford-says

Stanno solo seguendo FCA che fa buoni risultati su RAM col 3.0 Diesel.

Su questo tipo di mezzo il Diesel ha il suo perche.

 

Comunque, su RAM credo che avra qualche cv in piu col nuovo modello (penso che sara lo stesso da 260cv montato sul nuovo Wrangler).

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Interessante articolo di AlVolante riporta intervista al n. 1 Mercedes:

https://www.alvolante.it/news/mercedes-lunga-vita-al-motore-combustione-interna-355491

 

Mercedes: lunga vita al motore a combustione interna

 

ALTRO CHE FINITO… - Al Salone di Detroit abbiamo avuto modo di incontrare l’amministratore delegato del gruppo Daimler, Dieter Zetsche (nella foto sopra), che ha illustrato la sua visione dellaMercedes di domani. La prima domanda riguarda la possibilità che la casa abbracci del tutto la via dell’elettrificazione, abbandonando i motori a combustione interna. La risposta è del tutto negativa: “Abbiamo in mente di elettrificare praticamente ogni nostro modello”, ma ciò non significa renderli elettrici puri, dato che questa definizione comprende anche le ibride. “Il nostro core business è ancora il motore a combustione interna, sul quale continuiamo a investire e che crediamo continuerà a vivere per lungo tempo. E noi vogliamo essere quelli che producono i migliori motori di questi tipo”. 

E L’ELETTRICO… - Se i motori a benzina e a gasolio hanno quindi una lunga vita davanti a sé, ciò non vuol dire per la Mercedes trascurare la mobilità elettrica: “La nostra strategia si regge su due pilastri: continuare a produrre i modelli che oggi ci rendono una casa così di successo. Ma al contempo vogliamo guardare al futuro, costruendo un’offerta aggiuntiva di veicoli elettrici e a guida autonoma”.

PRONTI PER IL FUTURO - Al salone di Detroit, il numero uno della FCA, Sergio Marchionne, ha espresso più di un dubbio su questi ultime due frontiere della mobilità (qui la news). La domanda su che cosa ne pensi Zetsche è quindi inevitabile. Per lui, Marchionne “ha ragione su un punto: latecnologia fine a sé stessa non ha senso, dal punto di vista del business. Dall’altra parte, però, a volte non è possibile vedere le opportunità di guadagno fin dall’inizio. E quando diventano evidenti, può essere troppo tardi: è compito della dirigenza trovare un giusto equilibrio fra questi due aspetti, allocando le giuste risorse. Per quanto riguarda la Mercedes, solo per ricerca e sviluppo siamo passati da un investimento di poco più di 8 miliardi di euro di 5-6 anni fa agli oltre 14 di quest’anno; dobbiamo fare delle scelte e sappiamo che non tutti i cavalli sui quali scommettiamo saranno vincenti”.

 

SOLO PARTNER - Parlando di fusioni e possibili acquisizioni, Zetsche ha confermato che l’assetto attuale (indipendenti, ma con forti accordi con altre case per realizzare progetti comuni) non cambierà in futuro: “Continueremo ad appoggiarci a partner, come Bosch o il gruppo Nissan-Renault-Mitsubishi: per motivi di competenza o di riduzione dei costi di produzione”. E ancora, “sono otto anni che gli accordi con il gruppo franco-giapponese sono in essere, ma rimaniamo entità separate e così sarà anche in futuro. Ci confrontiamo spesso su possibili progetti comuni ma non c’è mai un obbligo su fare le cose assieme: procediamo caso per caso, valutando su basi razionali”.

DOMANI, NOVE COMPATTE - Pochi giorni fa, al CES (la “fiera dell’elettronica” di Las Vegas), laMercedes ha mostrato gli interni della nuova Classe A (che verrà svelata al Salone di Ginevra di marzo). Quale sarà quindi il futuro delle “piccole” auto della casa? “L’attuale famiglia di compatte (quelle basate sulla A, come CLA, B e GLA, ndr) sta avendo successo ed è composta da 6 modelli. La nuova generazione arriverà a nove. E, avendo modelli sia più sportivi sia più fuoristradistici in altri segmenti, potremmo fare qualcosa del genere anche con la famiglia delle vetture compatte”.

IL MOTORE ELETTRICO È SEMPLICE - Un altro tema toccato dall’amministratore delegato riguarda la possibilità che alcune compagnie tecnologiche, come Google o Amazon, possano avere successo nel costruire vetture. “Credo che ci saranno nuovi concorrenti in futuro, di varie provenienze. Se non si deve sviluppare un motore a combustione interna, che è un prodotto molto complesso, ma ci si limita aimotori elettrici, che sono piuttosto semplici, la soglia di competenze per l’ingresso nel mercato si abbassa”.

REVEDIAMO PIÙ “G” - Dato che al Salone di Detroit ha debuttato la nuova generazione della fuoristrada Mercedes Classe G (qui e qui i dettagli), una domanda su come andranno le vendite di questo modello era d’obbligo. “Per molti anni, la Classe G è stata un modello di nicchia. L’anno scorso abbiamo visto un 20% di incremento nelle vendite, che hanno raggiunto le 22.000 unità, con un alto margine di guadagno su ciascuna. Non posso fare previsione di vendita, ma posso dire che la produzione della nuova generazione è tarata su numeri maggiori di quelli raggiunti l’anno scorso”.

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • 2 settimane fa...
  • 3 settimane fa...
Inviato

questo articolo uscito sul corriere della sera online credo che valga la pena leggerlo. Niente di particolarmente nuovo ma con spunti di riflessione tipo, siamo indietro come paese rispetto ad altri. Non so se e' un male o un bene

http://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/2040-fine-dell-auto-benzina-nasce-grande-mercato-dell-auto-elettrica/e33e8444-117e-11e8-9c04-ff19f6223df1-va.shtml

Il mercato dell’auto elettrica in Italia non va. Perché?

Inviato

Non ho visto il video ma parlo per esperienza diretta dopo aver guidato una Tesla quattro giorni.

Per quanto il pullmino fosse fighissimo e a mio modo di vedere il futuro è già qui, parlo di utenza media e non di appassionati, siamo noi Italia come sistema a non essere pronti.

Colonnine supercharged poche, quelle normali (anche marchiate Tesla in questo caso) ci impiegano una vita a caricare, nei parcheggi riservati alla carica delle auto si trovano sempre auto tradizionali parcheggiate (successo sia a Courma sia a Linate), il fatto che regione che vai tessera che devi fare è una menata non da poco se a tutto ciò abbiniamo ad un'autonomia non esaltante, il fatto che la gente comune conosce solo Tesla che costa un botto è chiaro che l'elettrico sia al palo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.