Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
21 ore fa, TonyH scrive:

 

Che è 1.8 miliardi (rientrando nei parametri del decreto liquidità).

 

Facendo il percorso inverso...visto che quei 6.3 miliardi sono il 25%, FCA Italia fattura 25.2€ miliardi anno in italia. 1.5% del PIL.

 

Certo che qua...il 25 miliardi di FCA Italia (e i 55 mila dipendenti diretti più circa 2/300 mila indiretti) non li vogliamo perchè Elkann ci sta antipatico.

Il MES da 32 miliardi a tasso zero da buttare nella sanità non lo vogliamo perchè tedeschi e olandesi ci stanno sulle palle

(mi riferisco all'opinione pubblica, non a te in particolare).

 

A sud delle Alpi stiamo facendo un po' troppo le fighe di legno, cosa che non ci possiamo permettere da un pezzo, men che meno oggi.

 

 

3 ore fa, TonyH scrive:

 

Noi SIAMO alla canna del gas. 

Ce la cantiamo e ce la suoniamo ma siamo messi così. 

 

La Francia può non ricorrere al MES perché si finanzia sui mercati a un costo inferiore.

 

Noi no. 

Vogliamo pagare più interessi? 

Va bene. 

 

Ma quegli interessi da qualche parte poi salteranno fuori.

E salteranno fuori dalle tasche dei contribuenti italiani. 

 

3 ore fa, Matteo B. scrive:

 Francia e Spagna non ne faranno uso perchè riescono (per ora eh)  ad emettere debito a tassi inferiori a quelli del MES*. 

 

NOI NO.

 

perchè ?

 

PERCHE' SIAMO ALLA CANNA DEL GAS.

 

Se la BCE non ci sostenesse con acquisti del debito più del nostro 14% di quota in BCE /Euro dicono che dureremmo poche settimane.

 

Il nostro debito si avvia ad essere insostenibile. 

 

Quindi o usciamo dall'Euro (in pratica facciamo la fine dell'Argentina ma quando assaltavano i supermercati , nel 2001 più o meno) oppure si vanno a prendere soldi nel risparmio privato italiano.

 

chi dice cose diverse mente sapendo di mentire.

 

 

*noi dovremmo usarlo perchè già ora o comunque prima della pandemia emettevamo /emettiamo debito a tassi SUPERIORI a quelli del MES.

 

 

Dunque il mio riferimento ai politici era circoscritto alla politica industriale bipartisan specialmente nel settore auto che in Italia concorre a fare il 12% del PIL e sul caso FCA, che resta comunque la maggiore multinazionale con azionisti italiani.

 

Ritengo non adatto questo forum per una discussione sul MES, quindi mi si consenta una replica visto che l'immagine del paese è spesso peggiore della realtà e poi chiudo ogni discorso.

 

Il MES è un creditore privilegiato, quindi se lousi rendi il resto del debito al rischio di essere subordinato, con il rischio di scatenare una crisi di fiducia sul debito pubblico.

Non si capisce perchè si deve correre questo rischio se non per farsi imporre condizionalità ex post come da trattato istitutivo del MES e che permangono anche nella linea pandemica.

Inoltre il MES non offre un tasso REALE inferiore ai nostri BTP a 10 anni:

Un BTP a 10 anni riconosce un  1,7/1,8%    ma tramite il programma di acquisto PEPP della BCE (che è la nostra banca centrale) l'80% viene acquistato da Banca d'Italia che li detiene, gli interessi quindi vengono rigirati allo stato, (9 miliardi di euro nel 2019 distribuiti nel 2020).

Il restante 20% di BTP viene comprato da BCE insieme a tutti i 20% di bond Eurozona,  e ripartiti gli interessi in base alle quote di ogni Banca centrale nazionale nella BCE (la nostra è il 14%).

Il tasso effettivo del MES /ESM comprensivo delle spese (annual FEE, Service FEE, Commitment FEE) è pari a 0,76% (reperibile sul sito) quindi maggiore dell'interesse effettivo sul BTP che sarebbe uno 0,3% massimo.

 

 

Siamo il paese che spende meno  rispetto alle entrate negli ultimi 25 anni sulla faccia della terra, meglio anche della Germania, avendo il più alto avanzo primario medio del pianeta dal 1995, quindi non di cerco spendiamo troppo. (avanzo primario = totale entrate - totale spese dello stato esclusi gli interessi) 

Diciamo che la narrativa sull'Italia è un po'  come quella su FCA, tende al catastrofico oltre ogni dato oggettivo.

 

Chiuso off topic.

 

 

ESM.jpg

Modificato da HF integrale

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato

https://it.finance.yahoo.com/notizie/fca-calenda-fa-il-impresa-liberista-con-il-130717071.html

 

Se quello che dice Calenda è vero , ossia che Elkann ha chiesto questo prestito all' Italia solo per potersi intascare il dividendo da 5 miliardi, be è veramente un subdolo sfruttattore.

Andatevi a leggere cosa sta succedendo alla redazione di Repubblica? Elkann sta trasformando il gruppo Gedi nell'ufficio stampa personale ? un po come le riviste tedesche e la volkswagen che tanto si critica...

Modificato da domenwar

Inviato
7 minuti fa, nucarote scrive:

La Gedi è sua può farci quello che vuole, se vuole può mandare tutte le "grandi firme" di Repubblica ad assemblare i paraurti della Giulia a Cassino, almeno vedrebbero com'è fatta davvero la classe operaia del 21esimo secolo.

 

Ok ma poi non mi si venga a criticare auto motor und sport e le altre di favoritismi,schieramenti,ecc. perché in questo caso mi sembra decisamente peggio

Cioè repubblica dice che il prestito a fca è una formula innovativa, un modello per tutti, quasi una onlus?

Modificato da domenwar

Inviato

Beh ma Repubblica e La Stampa non mi sembra siano riviste automobilistiche che fanno recensioni e prove palesemente false. Non distorcono la percezione dei modelli sul mercato. 

Inviato
1 ora fa, domenwar scrive:

Ok ma poi non mi si venga a criticare auto motor und sport e le altre di favoritismi,schieramenti,ecc. perché in questo caso mi sembra decisamente peggio

Cioè repubblica dice che il prestito a fca è una formula innovativa, un modello per tutti, quasi una onlus?

Due torti non fanno una ragione, una stampa palesemente tifosa (al di la del colore) non è utile a nessuno a mio parere. Ma se a JE non è d'accordo con questo concetto non ci posso fare granchè se non catalogare e di seguito snobbare (ulteriormente) Repubblica come già faccio con altri giornali palesemente faziosi.  

Modificato da nucarote

Inviato
Due torti non fanno una ragione, una stampa palesemente tifosa (al di la di ogni colore) non è utile a nessuno a mio parere. Ma se a JE non è d'accordo con questo concetto non ci posso fare granchè se catalogare e di seguito snobbare (ulteriormente) Repubblica come già faccio con altri giornali palesemente faziosi.  

Si hai ragione però è veramente odioso come comportamento.
Cioè il giorno prima erano apertamente contro la Fiat a favore di Landini il giorno dopo con l’acquisizione diventano tutti leccaculo con fca onlus innovativa.
comunque a parer mio la cosa più grave è il dividendo se questo prestito avviene lo stato dovrebbe mettere delle clausole a tutti i costi. Per me non è accettabile una cosa così


☏ iPhone ☏
Inviato
5 minuti fa, domenwar scrive:


Si hai ragione però è veramente odioso come comportamento.
Cioè il giorno prima erano apertamente contro la Fiat a favore di Landini il giorno dopo con l’acquisizione diventano tutti leccaculo con fca onlus innovativa.
comunque a parer mio la cosa più grave è il dividendo se questo prestito avviene lo stato dovrebbe mettere delle clausole a tutti i costi. Per me non è accettabile una cosa così


☏ iPhone ☏

Diciamo che la redazione dopo aver fatto per anni la campagna sui diritti civili, si rende conto che ,avendo un padrone, avrebbe fatto meglio a farla per i diritti sociali. ☺️ 

Scherzi a parte, in generale il giornalismo italiano negli ultimi 10/15 anni  è scaduto moltissimo, e quello automobilistico anche di più .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, domenwar scrive:

https://it.finance.yahoo.com/notizie/fca-calenda-fa-il-impresa-liberista-con-il-130717071.html

 

Se quello che dice Calenda è vero , ossia che Elkann ha chiesto questo prestito all' Italia solo per potersi intascare il dividendo da 5 miliardi, be è veramente un subdolo sfruttattore.

Andatevi a leggere cosa sta succedendo alla redazione di Repubblica? Elkann sta trasformando il gruppo Gedi nell'ufficio stampa personale ? un po come le riviste tedesche e la volkswagen che tanto si critica...

 

Considerando l'attuale stato di Repubblica, la situazione non può che migliorare. 

In my humble opinion, obviously.

 

 

Modificato da Jack.Torrance

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
36 minuti fa, domenwar scrive:

Cioè il giorno prima erano apertamente contro la Fiat a favore di Landini il giorno dopo con l’acquisizione diventano tutti leccaculo con fca onlus innovativa.

Ma solo a me sembra inaccettabile che un giornale sia schierato, da qualunque parte sia? Io vorrei comprarlo per informarmi, non per leggere le opinioni dello scribacchino di turno.

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.