Vai al contenuto
  • 1

Consiglio auto compatta


portiere151

Domanda

 

Ciao a tutti!

Sono alla ricerca di una autovettura e vorrei qualche consiglio/parere da voi.


Mi servirebbe un'auto compatta per un utilizzo prevalentemente cittadino o extraurbano (essendo una seconda auto) ma che comunque non debba spaventarsi in caso di piccoli viaggi autostradali a velocità da codice. Come dimensioni deve essere necessariamente al di sotto dei 4 metri di lunghezza, 5 porte e omologata per 5 persone. Insomma, rimanendo fra il segmento A e leggermente al di sotto del segmento B. La vorrei a benzina e con qualche sistema che permetta di risparmiare (metano, gpl, ibrida ecc...) escludendo a priori i diesel.
Un po' di brio non mi dispiacerebbe, ma sono interessato soprattutto all'affidabilità.

 

Deve essere equipaggiata con tutti i sistemi di sicurezza come ABS, ESP, TSC ecc... mentre non sono interessato ai sistemi di supporto automatizzati (frenata automatica, lane assist ecc...). Per il resto mi servirebbero i sensori di parcheggio almeno posteriori, la retrocamera, il clima automatico, i sedili e il volante regolabili, ecc... insomma un buon equipaggiamento. Non disdesgnerei il cruise control (non necessariamente adattivo), l'infotainment touch compatibile con Android Auto/Apple Car Play e un buon impianto audio (senza strafare, purché si senta bene).

 

Per scelta personale eviterei Fiat e Lancia. Con una prima ricerca ho adocchiato la Kia Picanto 1.0 GPL 67cv (compatta, parsimoniosa e con tanti optional) e la Suzuki Swift 1.2 Hybrid 90cv (un po' più grande, sicuramente più grintosa ma forse un po' più "povera" di optional).

Sono naturalmente graditi, oltre a pareri su queste, suggerimenti.

 

Grazie a tutti anticipatamente! :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

come motore assolutamente il 1.2 della Swift, che è anche l'unico 4 cilindri.

a me il 3 cilindri Toyota sta dando problemi sulla C1 perchè mangia un po d'olio, non conosco il motore della Picanto ma è sempre un mille 3 cilindri aspirato...lascerei stare.

non ti so aiutare molto sugli schermini, è roba che non mi compete :D

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

di tutte le menzionate ho guidato solo Hyundai i10 (cugina della Picanto) e Yaris. Non c'è un abisso, ma un po' di differenza c'è a favore della Yaris.

Per il resto, il 1.0 della Picanto se è lo stesso della Hyundai è il classico motore che qualche decennio fa avremmo definito "volonteroso" :-) Come molti 3 cilindri sale volentieri di giri e ha anche una discreta coppia in basso. Vibracchia un po' (inevitabile) e diventa un pelino ruvido quando sale di giri. Ossia, è il sostituto IDEALE del 999 Fire della Uno :-D

 

PS: si scherza, sono fan incondizionale del 999 Fire, ci ho fatto cose che voi umani... ?

Modificato da v13
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 6/6/2018 at 14:57, skizzo_85 scrive:

come motore assolutamente il 1.2 della Swift, che è anche l'unico 4 cilindri.

a me il 3 cilindri Toyota sta dando problemi sulla C1 perchè mangia un po d'olio, non conosco il motore della Picanto ma è sempre un mille 3 cilindri aspirato...lascerei stare.

non ti so aiutare molto sugli schermini, è roba che non mi compete :D

Che mi dici del sistema ibrido?

A parte il discorso costi in rapporto ai km, per quanto riguarda l'affidabilità ha problemi noti o vado tranquillo?

 

E' vero che faccio pochi km, cosa comunque relativa perché lo scenario in futuro può sempre cambiare, ma comunque deve essere un'auto che deve durare. Quindi mi serve affidabilità a tutto tondo, non un'auto che dopo un tot di anni cade a pezzi a prescindere dai km :)

Lo dico perché non ho mai avuto Suzuki, quindi non so come sia messa a livello di motore.

On 6/6/2018 at 16:40, v13 scrive:

di tutte le menzionate ho guidato solo Hyundai i10 (cugina della Picanto) e Yaris. Non c'è un abisso, ma un po' di differenza c'è a favore della Yaris.

Per il resto, il 1.0 della Picanto se è lo stesso della Hyundai è il classico motore che qualche decennio fa avremmo definito "volonteroso" :-) Come molti 3 cilindri sale volentieri di giri e ha anche una discreta coppia in basso. Vibracchia un po' (inevitabile) e diventa un pelino ruvido quando sale di giri. Ossia, è il sostituto IDEALE del 999 Fire della Uno :-D

 

PS: si scherza, sono fan incondizionale del 999 Fire, ci ho fatto cose che voi umani... ?

 

La mia Uno ha 28 anni e circa 105000km, credo una bazzecola per il 45 Fire (anche perché l'auto è sempre stata curata, sempre effettuata la manutenzione, parcheggiata quasi sempre al coperto in garage ecc...). Pochi giorni fa si è mangiata oltre 300km fra statali, superstrade e autostrade sotto il sole, quasi a pieno carico e a velocità da codice come niente.

Il problema è la sicurezza... non c'è (ovviamente) uno straccio di elettronica e in caso di incidente diventa coriandoli. Quando arriverà il momento mi dispiacerà molto salutarla. 

 

15 ore fa, gate scrive:

Perché eviti Fiat? 

 

Fossi in te, panda è la soluzione perfetta. Non vieni a dirmi che non la prendi per affidabilità

 

Nono assolutamente non c'entra l'affidabilità... anche perché non ho esperienze dirette con le ultime Fiat.

 

Il discorso è per lo più questo: io cerco un piccolo gioiellino elettronico. Nulla di speciale, ma un Infotainement touch con Android Auto, un buon impianto audio, sistemi di sicurezza completi (ABS, ESP, TSC ecc...) e di assistenza di base (cruise control, retrocamere, ecc...) li vorrei avere. La Panda è un'ottima auto cittadina, ma non ha tutto questo e per arrivare la Full Optional il costo sale notevolmente (si arriva praticamente al pari delle varie Picanto, Swift ecc...) senza comunque arrivare ad avere tutti i sistemi che desidero.

 

La 500 è stata esclusa a priori per le 3 porte, ma così come la cugina Ypsilon che ne ha 5 anche per il rapporto costo/optional/prestazioni. Sinceramente vedo troppo elevati gli oltre 20000€ per avere un motore cittadino, una scatoletta cittadina (come anche le varie Picanto/i10 che comunque costano qualcosa in meno) e gli optional.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 ore fa, portiere151 scrive:

 

 

 

La mia Uno ha 28 anni e circa 105000km, credo una bazzecola per il 45 Fire (anche perché l'auto è sempre stata curata, sempre effettuata la manutenzione, parcheggiata quasi sempre al coperto in garage ecc...). 

A tal proposito, faccio una piccola divagazione in favore della Uno: se dici che é in ottime condizioni e poco sfruttata ma non hai intenzione di tenerla, perché non provare a cederla a poco prezzo tramite qualche annuncio, invece di consegnarla a qualche rottamatore che sicuramente la presserà intera, senza smontar nulla, vanificando tutte le cure che le hai dato? Credimi, non ti avrei detto nulla se fosse stato un catorcio rugginoso che funziona una volta no e l'altra nemmeno, ma da amatore di vecchie auto quale sono, questo suggerimento mi é venuto dal cuore. Tra l'altro, ormai, gli sconti li fanno anche senza rottamazione.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

solo un commento sul gioiellino elettronico e l'infotainment. Fai un esperimento: sali su un'ammiraglia di 10 anni fa di una marca qualunque. Anzi, facciamo 5. Guarda l'infotainment e confrontalo con il tuo cellulare. Poi chiediti se vale la pena spendere soldi per infotainment su un'utilitaria che vuoi tenere (giustamente) a lungo. ;-)

 

Per quel che riguarda l'affidabilità globale, la mia esperienza con prodotti giapponesi è che appunto sono piuttosto ben progettati in tutto. Poi magari hanno un design discutibile o una plastica non eccelsa. Ma certa semplicità poi ripaga sul lungo termine.

 

Sto comunque generalizzando, ogni prodotto va poi studiato a parte.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Una curiosità dove vivi e qual è l'altra auto in casa? Perchè se vivi in una grande metropoli la differenza tra una segmento A e una B si sente nel momento in cui cerchi il parcheggio. Inoltre se l'altra auto di casa è già di segmento B,secondo me l'ideale è affiancarle un'utilitaria da utilizzare soprattutto per la città.

In base a questo sceglierei tra kia picanto a benzina, che in versione cool dovrebbe avere di serie lo schermo con connessione android/carplay e retrocamera o in alternativa la swift. Eviterei gpl,hybrid ecc perchè fai pochi km annui e le auto considerate già consumano poco

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
19 ore fa, skizzo_85 scrive:

per me prendila liscia, che la ibrida rischia di costarti 2500 euro in più facili facili.

è vero che l'allestimento è superiore (il top è disponibile solo sulla 1.2 ibrida), ma fai le tue valutazioni.

Domanda: l'ibrido è sicuro? O ha dei problemi di affidabilità noti?

Sto naturalmente facendo le mie valutazioni. Vorrei capire se il motore ibrido alla lunga possa dare problemi di affidabilità.

17 ore fa, Uno Turbo D scrive:

A tal proposito, faccio una piccola divagazione in favore della Uno: se dici che é in ottime condizioni e poco sfruttata ma non hai intenzione di tenerla, perché non provare a cederla a poco prezzo tramite qualche annuncio, invece di consegnarla a qualche rottamatore che sicuramente la presserà intera, senza smontar nulla, vanificando tutte le cure che le hai dato? Credimi, non ti avrei detto nulla se fosse stato un catorcio rugginoso che funziona una volta no e l'altra nemmeno, ma da amatore di vecchie auto quale sono, questo suggerimento mi é venuto dal cuore. Tra l'altro, ormai, gli sconti li fanno anche senza rottamazione.

Anche questa è una cosa da valutare. Fosse per me la terrei come ricordo in garage.

 

Sicuramente ha ancora molto da dare, quindi la vendita sarebbe l'opzione più razionale. Tuttavia, se dovesse esserci qualche offerta con permuta/rottamazione la Uno potrebbe essere data. Di sicuro, purtroppo, è una vettura poco sicura con cui non vorrei più girare.

Anche perché purtroppo soffre anche della sindrome da anziano... molti altri guidatori vedono la Uno e istintivamente vogliono togliersela davanti (almeno questo ho notato), azzardando improbabili sorpassi o tagliandomi la strada.

16 ore fa, v13 scrive:

solo un commento sul gioiellino elettronico e l'infotainment. Fai un esperimento: sali su un'ammiraglia di 10 anni fa di una marca qualunque. Anzi, facciamo 5. Guarda l'infotainment e confrontalo con il tuo cellulare. Poi chiediti se vale la pena spendere soldi per infotainment su un'utilitaria che vuoi tenere (giustamente) a lungo. ;-)

 

Per quel che riguarda l'affidabilità globale, la mia esperienza con prodotti giapponesi è che appunto sono piuttosto ben progettati in tutto. Poi magari hanno un design discutibile o una plastica non eccelsa. Ma certa semplicità poi ripaga sul lungo termine.

 

Sto comunque generalizzando, ogni prodotto va poi studiato a parte.

Il ragionamento che tu fai è assolutamente corretto. Tuttavia, al momento mi piacerebbe avere i sistemi Android Auto o Car Play per poter sfruttare almeno alcune app di base come Waze, Spotify ecc...

Pensa che per fissazione al momento sulla Uno ho messo il miglior (credo) autoradio della Sony con Dual Bluetooth, DAB+, Siri Eyes Free ecc... ed è una Uno :)

 

Che mi puoi dire della Aygo? L'ho vista dal vivo, sinceramente non mi dispiace anche se ci sarebbe il problema dei 4 posti credo.

15 ore fa, alfagtv scrive:

Ah se cerchi compatibilita' con android auto,apple carplay ecc evita.toyota,non so perche sono gli unici che non ce l hanno ancora,nemmeno nel chr .

Purtroppo è così, e non me lo spiego.

 

15 ore fa, maury91 scrive:

Una curiosità dove vivi e qual è l'altra auto in casa? Perchè se vivi in una grande metropoli la differenza tra una segmento A e una B si sente nel momento in cui cerchi il parcheggio. Inoltre se l'altra auto di casa è già di segmento B,secondo me l'ideale è affiancarle un'utilitaria da utilizzare soprattutto per la città.

In base a questo sceglierei tra kia picanto a benzina, che in versione cool dovrebbe avere di serie lo schermo con connessione android/carplay e retrocamera o in alternativa la swift. Eviterei gpl,hybrid ecc perchè fai pochi km annui e le auto considerate già consumano poco

Vivo in una città di circa 70000 abitanti, non proprio minuscola. Il problema è che molte strade sono strette e la gente parcheggia nei posti più disparati. Non nascondo che già con la Uno a volte è difficile trovare posto o addirittura, più raramente, fare delle curve senza rischiare di prendere auto parcheggiate o bidoni dell'immondizia.

 

L'altra auto è una Opel Meriva prima serie 1.6 101cv. Per i lunghi tragitti è davvero comoda e comfortevole (per quel che mi riguarda) e non la cambierei anche perché ha pochissimi km in rapporto all'età.

Tuttavia in città beve come una petroliera e non so quanto mi convenga fare su di essa l'impianto a gas (che comunque andrebbe a ridurmi gli spazi) essendo comunque anzianotta. Infine, in città è alquanto scomoda essendo una monovolume (sia per gli ingombri che per i grandi montanti).

 

14 ore fa, Tempra Veloce scrive:

208 1.2 allure... evita come la peste quelle a gpl e se vuoi risparmiare gira tutte le concessionarie della regione e prendi un km0 da chi te la mette meno... io feci così e spuntai un prezzaccio per la mia...

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.