Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Test EuroNCAP: risultati negativi per Fiat Panda e Jeep Wrangler

Featured Replies

Inviato
18 minuti fa, stev66 scrive:

 

ok errore mio, ricordavo altri dati.

..e il tuo ricordo non e falso...c'erano gia anni quando la Panda 4X4 al estero ha avuto una quota piu alta come 2018

image.png.cdf7d94b16a275efba96f0872bc5596f.png

 

e anche i piu cari diesel erano piu fuori Italia qualche anni fa

image.png.9f3e0c15db3692e48c44b762b5a057a3.png

 

  • Risposte 328
  • Visite 65.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nemmeno su questa c’è il montante A. e viene penalizzata perché la scocca sembra debole. Nemmeno ce l’ha una scocca come si intende....     Ok, ma dovrebbero essere TUTTI nel mir

  • Ma il cazzo lo sto rompendo io, che con FCA - a parte essermi comprato una vettura - non ho nulla da spartire.   Euroncap ha fatto un lavoro enorme e egregio negli ultimi 20 anni, ma da 2-3

  • Si possono fare tutte le discussioni politiche che si vogliono, ma finché in FCA non la finiranno di lesinare sulle dotazioni di sicurezza si metteranno sempre a rischio di farsi beccare a braghe cala

Immagini Pubblicate

Inviato
22 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

...cut…., che personalmente non ho scelto rispetto alla Up solo perchè più costosa e più inaffidabile. 

...cut…

 

Personalmente ho visto più di un fire arrivare a fare due giri di contakm.

Esistono cinquecento e seicento che sono arrivate a 300k km e anche oltre.

E tutti i meccanici ci sanno mettere le mani e la manutenzione è economica.

Dove risieda l'inaffidabilità di panda sono curioso di saperlo.

E comunque panda sarà più costosa,ma è anche parecchio più macchina della up,cosa che nessun gingillino o pretensionatore può compensare.

Cosa di cui l'ente cicciocappuccioencap non tiene conto quando valuta la sicurezza di un veicolo.

E di cui invece il mercato dovrebbe tenerne conto invece degli inutili(per me) aiuti alla guida.(che ritengo un incoraggiamento a disinteressarsi della conduzione del veicolo e delle abilità necessarie)

Se non sei capace,vai a piedi.O se ritieni giusto guidare con una mano e svoltare a sinistra mentre mandi un vocale,meriti la fucilazione.(Ogni riferimento a quanto accadutomi stamattina,è fortemente voluto).

Inviato

Gli Adas non sono mai inutili. Ma vanno considerati come un terzo occhio attivabile dopo che i due, di cui è dotato l’umano, sono costantemente aperti sulla strada.
Riguardo alla scelta tra Up e Panda, a mio parere è una non scelta: Panda tutta la vita, pur con qualche limite: uno su tutti il fatto che praticamente non sia configurabile è che abbia allestimenti indecenti (a differenza delle vecchie Active, Dynamic, Emotion)


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

A differenza di Up e compagnia, Panda è più un'auto general purpose, per lo meno in Italia .

Una specie di A+ o B- .

anche per questo, a mio parere FCA uno sforzo sulla sicurezza potrebbe farlo .

Già adottando pretensionatori posteriori si otterebbero le due/tre stelle canoniche , anche lasciando optional ADAS e airbag laterali.

Esattamente come Punto l'anno scorso se avesse avuto il cicalino .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, sarge scrive:

....Dove risieda l'inaffidabilità di panda sono curioso di saperlo....

Le Panda a metano non hanno il Fire, ma il bicilindrico twinair, e sulle prime serie la centralina ha una difettosità elevata, non so se sia stata risolta.

1 ora fa, stev66 scrive:

A differenza di Up e compagnia, Panda è più un'auto general purpose, per lo meno in Italia .

Una specie di A+ o B- ....

Secondo me, invece, la Panda è abbastanza mirata come clientela, guida più alta della media, bagagliaio più grande della media di seg.A ma meno spazio nell'abitacolo, una seconda macchina per la città o la prima macchina per "diversamente giovani", che apprezzano l'accessibilità e non hanno esigenze di trasporto passeggeri.

Le altre del segmento, come le "cugine" Up/Mii/Citygo e le I10/picanto hanno una abitabilità migliore, ma sono meno pratiche in certe situazioni.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
4 minuti fa, bik scrive:

Le Panda a metano non hanno il Fire, ma il bicilindrico twinair, e sulle prime serie la centralina ha una difettosità elevata, non so se sia stata risolta.

Chiedo scusa,pensavo ci riferissimo a panda in generale(quindi intendendo la comune panda fire 1.2).:thumbup:

Se ci si riferisce alla twinair allora la manutenzione è più onerosa,ma non so se più onerosa rispetto alla up.

Inviato
6 ore fa, sarge scrive:

Personalmente ho visto più di un fire arrivare a fare due giri di contakm.

Esistono cinquecento e seicento che sono arrivate a 300k km e anche oltre.

E tutti i meccanici ci sanno mettere le mani e la manutenzione è economica.

Dove risieda l'inaffidabilità di panda sono curioso di saperlo.

E comunque panda sarà più costosa,ma è anche parecchio più macchina della up,cosa che nessun gingillino o pretensionatore può compensare.

Cosa di cui l'ente cicciocappuccioencap non tiene conto quando valuta la sicurezza di un veicolo.

E di cui invece il mercato dovrebbe tenerne conto invece degli inutili(per me) aiuti alla guida.(che ritengo un incoraggiamento a disinteressarsi della conduzione del veicolo e delle abilità necessarie)

Se non sei capace,vai a piedi.O se ritieni giusto guidare con una mano e svoltare a sinistra mentre mandi un vocale,meriti la fucilazione.(Ogni riferimento a quanto accadutomi stamattina,è fortemente voluto).

Ciao Sarge. La panda a cui mi riferisco è la coeva della mia Up, quindi motorizzata con il bicilindrico turbo, che ha dato non pochi grattacapi. Su quale base poi tu consideri la Panda parecchio più macchina della Up, questo mi incuriosisce, perchè tra due versioni a Metano, ho trovato la Panda parecchio più scattante si, ma anche più nervosa, meno parca nei consumi e con guidabilità on/off, dovuta sia al frazionamento del motore che al turbo.

Se poi mi parli della Panda 1.3 Mjet beh quella è un mulo e la danno via anche a prezzi interessanti, ma la versione a metano non mi è piaciuta e non la reputo affidabile.

 

Inviato
6 ore fa, leon82 scrive:

Gli Adas non sono mai inutili. Ma vanno considerati come un terzo occhio attivabile dopo che i due, di cui è dotato l’umano, sono costantemente aperti sulla strada.
Riguardo alla scelta tra Up e Panda, a mio parere è una non scelta: Panda tutta la vita, pur con qualche limite: uno su tutti il fatto che praticamente non sia configurabile è che abbia allestimenti indecenti (a differenza delle vecchie Active, Dynamic, Emotion)


☏ iPhone ☏

Sul discorso metano io la penso esattamente al contrario, e cioè Up tutta la vita. Costa meno in fase d'acquisto, è più ricca di accessori, consuma meno ed è più affidabile. I contro sono i 4 posti, il bagagliaio più piccolo e l'eventuale seduta che potrebbe non piacere. Di certo oggettivamente non si potrebbe preferire l'una all'altra. Se però il discorso verte sull'assoluta economicità, lì oggettivamente vince Up a mani basse, in tutto.

 

4 ore fa, sarge scrive:

Chiedo scusa,pensavo ci riferissimo a panda in generale(quindi intendendo la comune panda fire 1.2).:thumbup:

Se ci si riferisce alla twinair allora la manutenzione è più onerosa,ma non so se più onerosa rispetto alla up.

Parecchio più onerosa, fidati. In fase d'acquisto viene, a parita di dotazione, 1000 euro in più di Up. Percorre 5km in meno in media con 1 kg di metano ed il motore ha dato non pochi problemi, e quando cede il turbo son soldi che vanno via. La Up ha una manutenzione economica, e parlo con cognizione di causa, dato che in 120.000km sono state cambiate 6 candele, 4 filtri aria e 8 cambi d'olio con relativo filtro. Parliamo di 700 euro di manutenzione per 4000 euro di metano spesi. Se una qualunque Panda Twinair metano riuscisse ad eguagliare tali costi di gestione, potrebbe interessarmi in futuro, dato il brio del turbo. 

Inviato

Per tornare sul risultato del Wrangler, in USA dal MY 2019 è disponibile il sistema di frenata automatica, ovvero quello la cui assenza ha fatto perdere parecchi punti al Wrangler nel test EuroNCAP. Chissà se FCA lo farà ritestare  quando il sistema arriverà anche da noi.

 

https://www.jeep.com/2019/wrangler/safety-security.html

Modificato da GL91

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.