Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
16 ore fa, diciottocavalli scrive:

Magari fosse così, ma, oltre ad essere completamente cambiato il contesto, dobbiamo riflettere sul fatto che questa strategia evidentemente non ha pagato. Nonostante Ford fosse un marchio molto popolare, di fatto al di qua dell'oceano ha accumulato perdite su perdite, motivo per cui quando è cambiato il vento non hanno esitato due volte a lasciar atrofizzare il ramo europeo. Sono curioso a questo punto di vedere che formula adotteranno. Io resto convinto che sinergie con altri costruttori servano.

Stellantis? 

Inviato

Per la maggior parte dei marchi automobilistici generalisti che operano in EU, al di là dei vari annunci più o meno carichi di fuffa, l'unica dichiarazione sincera dovrebbe essere "...stiamo vendendo solo ciò che ci fa comodo/ci evita le multe: se qualcuno dei nostri prodotti ha successo, beh... è solo per culo......."

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

In realtà Lincoln sembrano starlo gestendo bene in US. Rimane che Ford sia un marchio strutturalmente problematico, con grossi e costanti problemi di qualità. Il guadagno potenziale negli USA è rovinato da questi problemi, e non si possono permettere perdite dal ramo europeo per via dei margini costantemente sottili.

 

  • Mi Piace 1

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
2 ore fa, aboutdas scrive:

In realtà Lincoln sembrano starlo gestendo bene in US. Rimane che Ford sia un marchio strutturalmente problematico, con grossi e costanti problemi di qualità. Il guadagno potenziale negli USA è rovinato da questi problemi, e non si possono permettere perdite dal ramo europeo per via dei margini costantemente sottili.

 

 

Hanno cannato le ultime due generazioni di trasmissioni automatiche.

Si sono giocati gran parte della credibilità che avevano.

Ed è un gran peccato perché hanno sfornato bei prodotti, negli ultimi anni.
 

  • Mi Piace 1

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

  • 2 settimane fa...
Inviato (modificato)

L'11 agosto Ford presenterà il piano industriale per la produzione di auto elettriche compatte ed economicamente più accessibili con modelli in arrivo tra il 2026 e il 2027, progettati dal team Skunkworks formato da ingegneri provenienti da Tesla, Rivian, Lucid e Apple con l'obiettivo di sviluppare una piattaforma flessibile e modulare per veicoli elettrici semplici, leggeri ed economici. I primi veicoli basati su questa architettura saranno un crossover compatto, un mini-pickup e forse un mezzo da lavoro per le consegne.

Cita

Ford promette: l’auto elettrica economica sarà come la Model T

L’11 agosto il brand presenterà il piano di produzione per nuovi modelli accessibili. Saranno per gli USA e, forse, anche l’Europa

 

 

Ford si appresta a vivere un momento spartiacque nella sua storia recente. Durante la presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre 2025, il ceo Jim Farley ha annunciato che l’11 agosto sarà una data chiave per il futuro del marchio.

Quel giorno verranno svelati i piani per una nuova piattaforma elettrica e un veicolo “rivoluzionario” sviluppati negli Stati Uniti.

I risultati del progetto "skunkworks"

“Questa, per noi, è una nuova Model T,” ha dichiarato Farley, evocando il celebre modello che, all’inizio del Novecento, ha messo l’America su quattro ruote grazie alla produzione di massa.

 
 

L'esempio lascia intuire quanta ambizione ci sia dietro il misterioso progetto “skunkworks”, al quale l’Ovale Blu lavora da tempo e che dovrebbe portare alla nascita di una famiglia di auto elettriche accessibili, efficienti e tecnologicamente avanzati.

 

Secondo le indiscrezioni, la nuova piattaforma servirà da base per più modelli: un SUV compatto, un piccolo pick-up e forse un mezzo da lavoro per le consegne.

Si parte nel 2026

La strategia di Ford rappresenta una risposta diretta alla difficile congiuntura che sta vivendo il mercato EV negli Stati Uniti, tra fine degli incentivi fiscali e imminente revisione delle norme su consumi ed emissioni. In questo contesto, la Casa ha virato momentaneamente su modelli ibridi e best-seller termici – SUV e pick-up – che trainano ancora i profitti del marchio.

Però, nonostante l’aggiustamento di rotta, Ford non abbandonerà il fronte elettrico. Anzi, rilancia: “L’11 agosto presenteremo una nuova generazione di veicoli che offrirà efficienza, spazio e tecnologie eccezionali,” ha assicurato Farley. Un messaggio forte che potrebbe riguardare anche l’Europa.

 

La nuova famiglia di elettriche Ford sarà prodotta negli Stati Uniti, alimentata anche da batterie LFP a basso costo. È previsto per il 2026 l’inizio della produzione nel nuovo stabilimento BlueOval Battery Park Michigan, dove verranno realizzate le prime batterie LFP made in USA per l’automotive. Non è da escludere del tutto, però, uno sbarco nel Vecchio Continente, altro territorio in cui la Casa americana sta faticando, nonostante il recente lancio della Puma Gen-E che ha ottenuto riscontri positivi.

 
 
 

Fonte: https://insideevs.it/news/767560/ford-piani-auto-elettriche-annuncio/#:~:text=Il ceo di Ford Jim Farley annuncia,di produzione per nuove auto elettriche economiche.

Modificato da machefredfa
  • 2 settimane fa...
Inviato

Ford dichiara che non farà solo SUV ed auto elettriche, ma anche berline normali.

"Bill" Ford ha ammesso che l'azienda è seriamente carente nell'offerta di auto normali dopo aver interrotto la produzione di Ka, Fiesta, Focus, Fusion, ecc.: "Per quanto riguarda le autovetture, ci rendiamo conto di non essere abbastanza solidi come dovremmo. Stiamo lavorando alla nostra strategia futura in questo momento. Ma penso che rimarrete sorpresi, piacevolmente sorpresi, da ciò che sta per arrivare".

 

In Europa, tuttavia, un recente rapporto di Automobilwoche affermava che i concessionari erano già stati informati dell'arrivo di nuove auto . Con Ford che fa marcia indietro sul suo piano di passare esclusivamente all'elettrico nel continente entro il 2030, i nuovi modelli probabilmente utilizzeranno motori a combustione interna elettrificati. Sarebbe una mossa logica, visto il calo di vendite di Explorer e Capri EV .

 

Martin Sanders, responsabile vendite e marketing di VW (e direttore di Ford Europa fino allo scorso anno), ha accennato a un'ulteriore collaborazione con VAG: "Non vogliamo escludere che ci siano future opportunità di condividere nuovamente la tecnologia".

Non è chiaro se si riferisse a un maggior numero di auto elettriche basate sulla piattaforma MEB di VW o a veicoli a benzina basati sull'architettura MQB.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Billy caro, ma bastava importare queste due in Europa:

Ford_Evos_009_(cropped).jpg.9df554fb75e0249d59b5fa0622301a34.jpgFORD-MONDEO-1.thumb.webp.8f021e06f9fd50ebeaf1b79dff13b96a.webp

 

Per giunta già dotate di pwt full-hybrid. Sarebbero costate 1/10 di tutti i soldi bruciati per Explorer e Capri BEV, e vi sareste risparmiati la FdM.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2
Inviato
51 minuti fa, Beckervdo scrive:

Sarebbe una mossa logica, visto il calo di vendite di Explorer e Capri EV .

 

"Calo di vendite"... per auto uscite l'altro ieri...

 

  • Mi Piace 1
  • Ahah! 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
7 minuti fa, gpat scrive:

 

"Calo di vendite"... per auto uscite l'altro ieri...

 

 

Io ho scoperto l'esistenza dell'Explorer per caso, ne gira una sotto casa di mia suocera. Pensare che non producano più le Fiesta per fare questi cassonetti, boh...

  • Mi Piace 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Sicuramente l'ho già detto, ma per me potevano evitare di fare Explorer e Capri, avevano già la Mach-E nell segmento dei grandi suv elettrici.

 

Per l'Europa avrebbero dovuto fare una crossover elettrica, una sorta di Mach-E delle dimensioni di una Focus

 

 

image.png.69c57383258dfde0706c1c26abba9072.png

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.