Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti,

volevo chiedere: ma in base a cosa viene deciso il valore della propria auto per l'assicurazione in caso di furto? Mi spiego con un esempio ipotetico: io compro un'auto nuova del valore di 100'000 € e viene assicurata per quella cifra. Chi decide che dopo un anno quella macchina vale 90, 80 o 70'000€? Si tiene conto del prezzo di listino (con o senza optional?), del prezzo di acquisto o di altro?

Inviato
Salve a tutti,
volevo chiedere: ma in base a cosa viene deciso il valore della propria auto per l'assicurazione in caso di furto? Mi spiego con un esempio ipotetico: io compro un'auto nuova del valore di 100'000 € e viene assicurata per quella cifra. Chi decide che dopo un anno quella macchina vale 90, 80 o 70'000€? Si tiene conto del prezzo di listino (con o senza optional?), del prezzo di acquisto o di altro?
Le Tabelle eurotax

☏ SM-G975F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

se prendi un'assicurazione che ti prende poco di premio, poi non ti lamentare che in caso di furto paga poco o niente... io vado di online solo perché ho auto vecchissime

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
  • Autore
18 ore fa, Tempra Veloce scrive:

se prendi un'assicurazione che ti prende poco di premio, poi non ti lamentare che in caso di furto paga poco o niente... io vado di online solo perché ho auto vecchissime

Spero sia un "ti" generico e non indirizzato a me, perché non era questa la mia domanda. Io volevo solo sapere in base a cosa un'auto ha un valore tot dopo tot anni e che parametri vengono considerati. Ringrazio Fabione90 per la risposta, però mi piacerebbe approfondire l'argomento su come vengono fatte queste tabelle.

Poi che ci siano assicurazioni che paghino il 100-80-50% o niente del valore in caso di furto sono problemi fra l'assicurazione e l'assicurato che almeno queste cose dovrebbe guardare prima di firmare una polizza

Inviato
16 minuti fa, lucagiak scrive:

 mi piacerebbe approfondire l'argomento su come vengono fatte queste tabelle.

 

Chiedi a Sanguinetti Editore

 

 

 

Inviato
4 ore fa, lucagiak scrive:

Spero sia un "ti" generico e non indirizzato a me, perché non era questa la mia domanda. Io volevo solo sapere in base a cosa un'auto ha un valore tot dopo tot anni e che parametri vengono considerati. Ringrazio Fabione90 per la risposta, però mi piacerebbe approfondire l'argomento su come vengono fatte queste tabelle.

Poi che ci siano assicurazioni che paghino il 100-80-50% o niente del valore in caso di furto sono problemi fra l'assicurazione e l'assicurato che almeno queste cose dovrebbe guardare prima di firmare una polizza

 

Se uno ha comprato una macchina che vale qualcosa e volesse assicurarla, per prima cosa dovrebbe fare una serie di preventivi con le online e con le agenzia fisiche, tenendo conto sia di quanto l'agenzia considera il valore residuo sia di quanta franchigia e di che altre diavolerie usano per decurtare il rimborso. Poi è chiaro che se per un Cayenne seminuovo con l'agenzia online spendo 500 euro e con quella fisica 1500 andrei subito a studiarmi ambedue i preventivi...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
  • Autore

Scusami, ma non capisco l'attinenza con la discussione. La mia domanda riguardava la valutazione dell'auto ai fini assicurativi in caso di furto, e ho capito che ci sono delle tabelle di riferimento (anche se mi piacerebbe sapere da chi e come vengono compilate). Da quello che scrivi tu sembra che ogni compagnia, in base alla polizza stipulata, assegni alla stessa auto valori diversi. Immagino, o almeno spero, che il valore in realtà sia sempre quello, poi ci saranno compagnie che risarciscono per intero il valore dell'auto e altre solo in parte in base al contratto firmato.

 

Inviato
1 ora fa, lucagiak scrive:

ho capito che ci sono delle tabelle di riferimento (anche se mi piacerebbe sapere da chi e come vengono compilate). 

 

Te l'ho detto chi le compila: Sanguinetti Editore.

Per essere più preciso, dato che le condizioni delle garanzie accessorie non sono standard, alcune compagnie possono mettere nelle condizioni il riferimento alla quotazione Quattroruote Infocar.

Ecco perché diverse compagnie possono dare diverso valore alla stessa auto.

Come vengono compilate? chiedere a loro! pare che facciano indagini di mercato ma ci credo molto poco; sono sicuro che dietro ci sia un qualche algoritmo.

Di certo il valore, in ogni caso, non lo stabilisce l'agenzia né il preventivatore on-line: in sede di emissione di preventivo o polizza, viene ovviamente dato un valore di riferimento, ma in caso di furto sarà il perito incaricato dalla compagnia a stabilire il valore, al momento dell'evento  (già! le auto si svalutano mese per mese).

Inoltre nessuno rimborsa il valore totale: c'è sempre uno scoperto (in genere del 10/15% con un minimo di tot.€); e in caso di furto vanno aggiunte spese accessorie non rimborsabili, come ad esempio spese notarili per dare procura a vendere alla compagnia in caso di ritrovamento di auto o relitto.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.