Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, hot500abarth scrive:

Tecnicamente é da infarto, sarei davvero curioso di vedere un animazione del funzionamento del motore termico senza cammes 

 

 

 

 

 

 

Come era il sistema nel 2013, fanno anche vedere la Saab 95 su cui lo testavano

 

  • Risposte 105
  • Visite 29.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pensa motociclisticamente. A parità di cilindrata, avere un maggior numero di cilindri ti condiziona con avere cilindri dalla corsa corta, quindi - in maniera molto bruta - hai una camera di comb

  • sei passato da "progetti saab segreti" a "ingegneri ex saab" in tre post.     magari per l'elettronica ha uno o più ex-Ericsson , ma non gli hanno girato progetti segreti mai portati a termi

  • Il motore non ha la classica distribuzione meccanica, ma ricorre al sistema elettromeccanico "Freevalve", con notevole riduzione dei consumi, gestione flessibile ed interessante riduzione dei tempi di

Immagini Pubblicate

Inviato

spettacolare

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Inviato

Non so ma stilisticamente io ci vedo un po di Saab in questa vettura... secondo me era un progetto nato quando tentarono di acquistarla e rilanciarla con una supercar del genere... 

Inviato
15 ore fa, ISO-8707 scrive:

Sviluppato in casa come quasi tutto il resto (pure le centraline elettroniche)

 

 

Compattezza ed una maggiore coppia rispetto ad un pari cilindrata 4cilindri

 

Io sapevo che a parità di cilindrata un motore con più cilindri garantiva più potenza e più coppia e regimi più elevati

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
On 4/3/2020 at 10:19, LucioFire scrive:

Io sapevo che a parità di cilindrata un motore con più cilindri garantiva più potenza e più coppia e regimi più elevati

Pensa motociclisticamente.

A parità di cilindrata, avere un maggior numero di cilindri ti condiziona con avere cilindri dalla corsa corta, quindi - in maniera molto bruta - hai una camera di combustione più larga. Se questo ti aiuta nel raggiungere regimi molto elevati, ti ammazza per problematiche termodinamiche e fenomeni di propagazione di fiamma. Ergo a girare alto ci gira, ma hai tutta la curva traslata in alto e con possibili problemi di accensione.

 

Viceversa, pensa ad un compatto rotax da 500 cc monocilindrico. Ha una corsa molto lunga, quindi regimi di rotazione più basse e può permettersi di avere una "combustione più lenta". Questo gli consente di avere una curva coppia-potenza spostata verso il basso.

Mettici anche intrinsecamente un motore con una cilindrata unitaria più elevata, riesce a garantirti più coppia ed hai fatto il totale.

 

Voglio scusarmi se ho toccato solo alcuni punti, con relative inesattezze, ma la progettazione di un motore in funzione delle curve caratteristiche e dal carattere che si vuol ottenere è un argomento molto lungo, variegato e soprattutto è una "coperta corta".

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
6 ore fa, Beckervdo scrive:

Pensa motociclisticamente.

A parità di cilindrata, avere un maggior numero di cilindri ti condiziona con avere cilindri dalla corsa corsa, quindi - in maniera molto bruta - hai una camera di combustione più larga. Se questo ti aiuta nel raggiungere regimi molto elevati, ti ammazza per problematiche termodinamiche e fenomeni di propagazione di fiamma. Ergo a girare alto ci gira, ma hai tutta la curva traslata in alto e con possibili problemi di accensione.

 

Viceversa, pensa ad un compatto rotax da 500 cc monocilindrico. Ha una corsa molto lunga, quindi regimi di rotazione più basse e può permettersi di avere una "combustione più lenta". Questo gli consente di avere una curva coppia-potenza spostata verso il basso.

Mettici anche intrinsecamente un motore con una cilindrata unitaria più elevata, riesce a garantirti più coppia ed hai fatto il totale.

 

Voglio scusarmi se ho toccato solo alcuni punti, con relative inesattezze, ma la progettazione di un motore in funzione delle curve caratteristiche e dal carattere che si vuol ottenere è un argomento molto lungo, variegato e soprattutto è una "coperta corta".

Si ma numericamentente (parlando di NM) un motore con più cilindri ...avrà sempre più NM (ovvio spostati più in alto)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Adesso, LucioFire scrive:

Si ma numericamentente (parlando di NM) un motore con più cilindri ...avrà sempre più NM (ovvio spostati più in alto)

 

sicuramente sí, c'é anche da considerare che i motori con compressori seguono meno le regole tipiche degli aspirati, e tanto maggiore la compressione data appunto dai compressori, tanto piú passano dall'essere una macchina "meccanica" ad una macchina "pneumatica" con accensione

 

per dire con il regolamento dei motori Formula uno 1500 cc c'é chi ha detto, ed é vero, che teoricamente sarebbero bastati motori a due cilindri, se dovessero fare i motori due tempi con il prossimo regolamento, sempre in teoria, ma corretta, potrebbe bastare un cilindro o ev due

Inviato

é come sui motori d'aereo, nei turbogetti il compressore arriva ad un rapporto di compressione talmente alto che basta far entrare l'aria in camera di combustione, aggiungere carburante e accendere, in pratica la parte "pneumatica" della macchina ( compressore) é preponderante rispetto al resto

 

negli statoreattori addirittura l'aria viene compressa dalla stessa velocità dell'aereo, senza nessun' altra parte meccanica in movimento, e cosí compresa entra in camera di combustione e via

 

sui motori ad aspirazione naturale invece, la compressione avviene solo nel cilindro e quindi si ha tutta quella serie di formule tecniche che conosciamo per ottimizzare questa compressione e la successiva trasformazione in lavoro meccanico, la parte "meccanica" qui é ancora la piú importante dunque

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.