Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Rs4 senza pensarci più di tanto, perché monta un motore molto affidabile e con un allungo paragonabile a quello di una m3’e92, il che è un grande complimento.

Unico appunto di quel motore, è che ai tempi poche rullassero oltre 370cv alla ruota, un po’ per il motore, un po’ per l’assorbimento della trazione, il che, unito alla non brutalità del propulsore, potrebbe dare l’impressione di non andare abbastanza, mentre in realtà le prestazioni ci sono; certo quelle pure non saranno a livelli di roba come m3 e92, che è il punto di riferimento in quel segmento, ma che è anche un coupé a trazione posteriore. 
Un v6 tdi del genere, al primo problema meccanico, può darti spese che andrebbero ben oltre il rincaro del superbollo del v8. Discorso rivendibilita’: se un rs4 di sicuro non scenderà poi molto come valutazione sull’usato, stai sicuro che una A6 3.0tdi, tra 5 anni varrà quanto una coeva  Up a metano. 

  • Risposte 32
  • Visite 2.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Gli unici motivi per cui sceglierei la A6 sarebbero la necessità di maggiore spazio e la migliore immagine come auto di rappresentanza (che è direttamente proporzionale alle dimensioni esterne del vei

  • AngeloUPugliis
    AngeloUPugliis

    Rs4 senza pensarci più di tanto, perché monta un motore molto affidabile e con un allungo paragonabile a quello di una m3’e92, il che è un grande complimento. Unico appunto di quel motore, è che

  • Grazie per la bella risposta Yakamoz.. oggi più di ieri un acquisto dev'essere oculato, io oggi dovrei sostituire semplicemente la mia c250 4matic che è arrivata a 270.000 km in piena efficenza, ma ch

Inviato
  • Autore
24 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

Rs4 senza pensarci più di tanto, perché monta un motore molto affidabile e con un allungo paragonabile a quello di una m3’e92, il che è un grande complimento.

Unico appunto di quel motore, è che ai tempi poche rullassero oltre 370cv alla ruota, un po’ per il motore, un po’ per l’assorbimento della trazione, il che, unito alla non brutalità del propulsore, potrebbe dare l’impressione di non andare abbastanza, mentre in realtà le prestazioni ci sono; certo quelle pure non saranno a livelli di roba come m3 e92, che è il punto di riferimento in quel segmento, ma che è anche un coupé a trazione posteriore. 
Un v6 tdi del genere, al primo problema meccanico, può darti spese che andrebbero ben oltre il rincaro del superbollo del v8. Discorso rivendibilita’: se un rs4 di sicuro non scenderà poi molto come valutazione sull’usato, stai sicuro che una A6 3.0tdi, tra 5 anni varrà quanto una coeva  Up a metano. 

grazie per la bella risposta.. avevo la M3 2001 cambio manuale e motore da 8.000 giri... ma sopratutto  un handlig sconosciuto per l'epoca..

..e della S4 333cv che ne pensi.. ?

Inviato
14 minuti fa, Capiroxi scrive:

grazie per la bella risposta.. avevo la M3 2001 cambio manuale e motore da 8.000 giri... ma sopratutto  un handlig sconosciuto per l'epoca..

..e della S4 333cv che ne pensi.. ?

Figurati. La m3 e46 tanta roba, andava saputa guidare, ma nelle mani giuste dava tantissime soddisfazioni. La S4 333cv è v6 volumetrica, oltre a trovarla, almeno io personalmente, un triste ripiego alla RS4, che non ha praticamente rivali nella sua categoria. 
 

Inviato

Gli unici motivi per cui sceglierei la A6 sarebbero la necessità di maggiore spazio e la migliore immagine come auto di rappresentanza (che è direttamente proporzionale alle dimensioni esterne del veicolo).

Per il resto, la RS4 è un'auto che fornisce ben altre gratificazioni al volante.

Parlo per me: le auto scelte col cuore mi hanno sempre ripagato in soddisfazione, quelle scelte col cervello quasi mai.

Non sembri una banalità questa: alla fine con l'auto si instaura un rapporto che va ben oltre il concetto di bene strumentale. Esserne soddisfatti al 100% piuttosto che all'80% fa la differenza.

A condizione, beninteso, che poi bollo, assicurazione, manutenzione, rifornimenti non diventino un dispiacere. Bisogna avere disponibilità economica ampia e anticipata, son soldi che devono andare via con nonchalance. Se le spese per la macchina cominciano a succhiare risorse ad altri bisogni o ad altre comodità, l'oggetto smette di essere uno sfizio e diventa un lavoro.

D'altronde vedo che non sarebbe la prima supercar che ti metti in garage, per cui l'avvertimento è superfluo ;) 

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
  • Autore

Grazie per la bella risposta Yakamoz.. oggi più di ieri un acquisto dev'essere oculato, io oggi dovrei sostituire semplicemente la mia c250 4matic che è arrivata a 270.000 km in piena efficenza, ma che ormai ha fatto il suo.. pricipalmente l'auto mi serve comunque per spostamenti di lavoro, anche se negli ultimi 3/4 anni ho sensibilmente diminuto i km.. e quindi mi era venuto in testa una possibile auto anche a benzina  e magari con prestazioni che mi farebbero rinverdire le auto del mio passato.. (c'ho ormai un età.. 59..) ma che appunto avendo già provato certe sensazioni.. (di moto poi ne ho avute un sacco...) oggi non cerco più le prestazioni (ahimè..) come una volta, ma forse un po di più il comfort e la bellezza e l'appagamento di un mezzo.. sempre ovviamente rimanendo entro il mio budget.. oggi non spenderei mai 118 milioni di lire come una volta x un'auto, anche e sopratutto perchè con 20/25.000 euro ti metti in garage degli otiimi usati..

Inviato
19 ore fa, Capiroxi scrive:

 sto valutando l'acquisto di un Audi A6 avant 3.0 tdi 245cv del 2010/2012 con un budget di 15/20.000 euro, ma ho anche notato che con poco di più. potrei optare anche su un Rs4 V8 420cv del 2007 ..

Ora non faccio più molti km all'anno, diciamo 12/15.000 e quindi potrei anche permettermi un V8 benzina, ma chiedo a chi magari "bazzica" di più il forum, se è un acquisto sensato , valutando costi generali d'esercizio e magari la rivendibilità futura, rispetto ad una A6 più fresca ..

 

Ciao Capiroxi,

 

beh, entrambe auto molto valide, dal mio punto di vista.

 

Prendiamo in Esame la RS4 B7.

Problemi di superbollo non ne hai poi molti, poiché tra i 10 e 15 anni usufruisci di uno sconto del 70% su quello che pagheresti (di solo superbollo intendo). Senza dubbio avere un V8 (deFap vecchia scuola) è tanta roba. Però ha delle pecche, il cambio non propriamente buonissimo, e la marcatissima tendenza a sottosterzare spesso. Con un motore così sbilanciato in avanti potresti trovarti in difficoltà certe volte in qualche curva.

Ma tuttavia, resta una bella auto, che potrebbe avere anche un discreto mercato tra gli appassionati di audi Sport in futuro.

ualche problema potresti averlo con la manutenzione, i prezzi dei pezzi di ricambio sono stellari per le RennSport, a meno che tu non sappia fare molte cose in proprio, che allora sarebbe diverso. I prezzi, tuttavia, dei ricambi saranno comunque elevati anche se ordinati in autonomia.

 

A6 3.0 TDI 272cv quattro.

Per me gran bel motore e gran stradista. Il cambio è decisamente meglio, così come il sistema quattro, che comunque viene continuamente affinato. Consumi la metà, ha comunque una macchina da 250 km/ora, con un sound gradevole (la 272 cv se non erro ha lo scarico con i risuonatori come la Ghibli, che saranno anche fake ma comunque aggradano l'orecchio da fuori e non poco).

Senza contare mi pare gli intervalli di manutenzione più lunghi, poiché la RS4 B7 da quello che mi ricordo li fa ogni 15mila km, la A6 TDI ogni 28/30mila km....è una bella differenza.

 

Sul futuro del diesel, anche io ne ero preoccupato, ma visto il trend delle emissioni, io andrei sereno...anche perché BMW, per esempio, ha appena annunciato che la futura serie 7 sarà comunque offerta anche in versione diesel, per cui fino al 2030....io non mi farei troppi pensieri.

 

Tra le due, io sono in controtendenza, prenderei la A6 lasciando il posto libero in garage per una sportiva diversa.

 

 

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Buongiorno Capiroxi,

 

Perdona se svio dalle tue due opzioni ma, nel caso in cui potessi salire con budget ad almeno a 25K€, potresti seriamente iniziare a pensare alle V6 Bi TDI.

Per il mio gusto sono la quadratura del cerchio : motore con elevata coppia disponibile già in basso, cambio tiptronic ZF 8HP, differenziale posteriore attivo, consumi adeguati, "piccolo" superbollo ...

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
  • Autore
1 ora fa, dindi scrive:

Buongiorno Capiroxi,

 

Perdona se svio dalle tue due opzioni ma, nel caso in cui potessi salire con budget ad almeno a 25K€, potresti seriamente iniziare a pensare alle V6 Bi TDI.

Per il mio gusto sono la quadratura del cerchio : motore con elevata coppia disponibile già in basso, cambio tiptronic ZF 8HP, differenziale posteriore attivo, consumi adeguati, "piccolo" superbollo ...

 parli del 272cv..?? bello..!! ma il disorso è sempre quello , cominci con 15, poi dici beh spendiamo 20, beh già che ci siamo arriviamo a 25.. a 30 di sicuro c'è qualcosa di meglio ancora.. ahahah.. comunque grazie dell'idea..!!

Inviato
10 minuti fa, Capiroxi scrive:

 parli del 272cv..?? bello..!! ma il disorso è sempre quello , cominci con 15, poi dici beh spendiamo 20, beh già che ci siamo arriviamo a 25.. a 30 di sicuro c'è qualcosa di meglio ancora.. ahahah.. comunque grazie dell'idea..!!

No, parlo del 313/320 cv. E' la versione biturbo, che ha un cambio ( Tiptronic ZF ) diverso da tutte le altre motorizzazioni diesel ( Steptronic ). 

Ne trovi già a 18K€ - 20K€ ma con dei kilometraggi piuttosto elevati ( > 200.000Km ).

Salire di budget solo per avere minor kilometraggio ( 100.000Km è ancora usato "affidabile" ) e quindi meno grane potenzialmente incipienti. 

Modificato da dindi

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
  • Autore

ma tra il 7 marce e l'8 hai notato tanta diffrenza..? io provo ogni tanto l'8 marce che mio fratello ha sull'ultima X1 e devo dire che è un bel cambio rispetto al mio 7gtronic che era ottimo fino a qualche anno fa..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.