Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Berlina segmento C usata, 10-13K: un aiuto per la scelta

Featured Replies

Inviato

Penso che con quel budget, la scelta migliore sia la Peugeot 308 1.2 turbo o la Megabe 1.2 tce.

Hanno un buon prezzo e finiture di buon livello.
Valuterei una civic 1.0 turbo, ma è difficile da trovare.

Megane è stata ristilizzata da poco, per la 308 arriva il nuovo modello tra un anno e mezzo circa.

La astra meccanicamente è molto valida, se la trovi dovrebbe costare poco perché la linea è un po anonima e come vendite non ha sfondato

☏ SM-G985F ☏



BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 58
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per carità, ognuno ha i sui pensieri, ma un'auto di 13 anni, per quanto vecchia, non mi sembra proprio che sia da buttare, noi quelle di famiglia le abbiamo tenute molto di più e senza neanche coccola

  • a me pare che i risultati nelle prove più recenti abbiano dato altri risultati. Quindi forse varrebbe la pena non ripetere giudizi trenchants basati su prove di due anni fa del Renegade. Su Tipo, per

  • Viene da una Zafira, qualsiasi cosa è più sportiveggiante. Se hai bisogno del bagagliaio personalmente un'occhiata alla Tipo ce la darei, attualmente penso sia la migliore auto di sostanza con un

Inviato
  • Autore
23 ore fa, led zeppelin scrive:

A 10-13 mila euro però la Civic da guardare non è quella attuale, ma quella precedente (2011-17).

 

Linea personale (piace o non piace), molto più compatta esternamente, ma incredibilmente spaziosa dentro.

 

Se non sbaglio è quella con il cruscotto iperfuturistico. L'ho incrociata oggi, carina anche se il posteriore non mi entusiasma. Non credo però che i motori a benzina siano euro 6

12 ore fa, lucagiak scrive:

Per carità, ognuno ha i sui pensieri, ma un'auto di 13 anni, per quanto vecchia, non mi sembra proprio che sia da buttare, noi quelle di famiglia le abbiamo tenute molto di più e senza neanche coccolarle troppo e i chilometraggi erano più o meno quelli.

La Swift che avevamo io e mia moglie l'abbiamo venduta a 15 anni perché la famiglia è aumentata e avevamo bisogno di un'auto più grande, aveva qualche lavoro da fare, il meccanico ci aveva preventivato circa 600€: sono tanti per un'auto che ne vale poco più? Probabilmente in senso stretto sì, ma dubito che con quella riuscivamo a comprare un'auto se ne avessimo avuto bisogno.

E con i 10000€ di budget ne fai di riparazioni, anche importanti.

Tutto, ovviamente, secondo me

Sì sono d'accordo con il tuo ragionamento anche se fino a un certo punto: attorno i 13-14 anni iniziano comunque ad accumularsi una serie di riparazioni importanti anche se si cerca di scadenzarle bene con il tempo. Sicuramente ti costano meno di prenderla nuova ma ne vale davvero la pena? Ovviamente sono considerazioni personali, se non avessi dovuto cambiare la Zafira l'avrei tenuta 1-2 anni al max penso e poi l'avrei cambiata comunque (anche se sono convinto che su diverse cose sia di una qualità forse anche superiore rispetto a molte scelte attuali). Di certo non sono contento di doverla cambiare solo per le normative antinquinamento che mi mettono un bel punto di domanda anche sulla motorizzazione da scegliere. E pensate che sento ancora oggi diverse persone scegliere diesel senza problemi e con convinzione "finché faranno le diesel, le prenderò".

Inviato
  • Autore
10 ore fa, Fabione90 scrive:

Penso che con quel budget, la scelta migliore sia la Peugeot 308 1.2 turbo o la Megabe 1.2 tce.

Hanno un buon prezzo e finiture di buon livello.
Valuterei una civic 1.0 turbo, ma è difficile da trovare.

Megane è stata ristilizzata da poco, per la 308 arriva il nuovo modello tra un anno e mezzo circa.

La astra meccanicamente è molto valida, se la trovi dovrebbe costare poco perché la linea è un po anonima e come vendite non ha sfondato

☏ SM-G985F ☏


 

 

Purtroppo la Megane non mi piace. Come "meccanicamente molto valida" sulla Astra intendi come affidabilità o anche "piacere di guida"? Esteticamente non mi dispiace anche se è più piccola della 308, ho l'impressione però che possa essere più "noiosa" della 308 da guidare ma mi farebbe piacere essere smentito (tra l'altro ho guidato diverse Opel in famiglia, da capire se preferisco cambiare o approfittare dei prezzi migliori).

 

Parlando di una ipotetica trasformazione più avanti: Astra K benzina dovrebbe poi digerire bene il metano mentre non ho trovato riferimenti al gpl (che andava forte sulla serie precedente gpltech)

Inviato

Meccanicamente valida intendo come rapporto prestazioni consumi. Come piacere di guida, secondo me è più avanti la 308.

I motori turbo benzina non li gaserei, ancor più se a iniezione diretta. Anche perché hanno già ottimi consumi.
Se vuoi il metano ti consiglio di cercare una astra a metano direttamente.

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
11 ore fa, massi83 scrive:

E pensate che sento ancora oggi diverse persone scegliere diesel senza problemi e con convinzione "finché faranno le diesel, le prenderò".

Su questo potrebbero anche avere ragione: fino a qualche anno fa sembrava che il diesel risolvesse il problema dell'inquinamento da benzene o piombo o quello che era, insomma inquinava "meno". Chi ci dice che fra qualche anno non si accorgano che l'elettrico non è così green come la nostra illuminatissima classe politica pensa (con nostra intendo mondiale), che ci sono problemi di smaltimento delle batterie, che i materiali per costruire queste batterie scarseggiano o diventa poco conveniente estrarli, che la quantità di energia elettrica richiesta per caricare le automobili mette in crisi l'infrastruttura elettrica, che...

Le variabili sono tantissime, ad oggi io devo ancora farmi un'idea precisa di cosa sia meglio. Perché tanti sparlano dicendo che le batterie si riciclano, che i metalli rari ne vengono usati sempre meno, che qua e là, ma numeri reali che non siano stime non ce ne sono (ovviamente) e sappiamo come gli interessi economici possano far deviare le stime a piacimento

Inviato
  • Autore
17 ore fa, Fabione90 scrive:


Se vuoi il metano ti consiglio di cercare una astra a metano direttamente.

☏ SM-G985F ☏
 

 

Sì (o meglio ancora una leon vecchia che avrebbe anche il serbatoio benzina di dimensioni normali) è che non so se abbia senso puntare al metano con circa 10.000km/anno (per ora), tralasciando il fatto che avere una bombola in auto non mi entusiasma. Certo risolverebbe la questione inquinamento e aiuterebbe a mantenere i costi di gestione bassi

6 ore fa, lucagiak scrive:

Su questo potrebbero anche avere ragione: fino a qualche anno fa sembrava che il diesel risolvesse il problema dell'inquinamento da benzene o piombo o quello che era, insomma inquinava "meno". Chi ci dice che fra qualche anno non si accorgano che l'elettrico non è così green come la nostra illuminatissima classe politica pensa (con nostra intendo mondiale), che ci sono problemi di smaltimento delle batterie, che i materiali per costruire queste batterie scarseggiano o diventa poco conveniente estrarli, che la quantità di energia elettrica richiesta per caricare le automobili mette in crisi l'infrastruttura elettrica, che...

Le variabili sono tantissime, ad oggi io devo ancora farmi un'idea precisa di cosa sia meglio. Perché tanti sparlano dicendo che le batterie si riciclano, che i metalli rari ne vengono usati sempre meno, che qua e là, ma numeri reali che non siano stime non ce ne sono (ovviamente) e sappiamo come gli interessi economici possano far deviare le stime a piacimento

Sono d'accordo con il tuo ragionamento sul lungo periodo, ma su quello medio breve vedo una crociata sui diesel che non credo si esaurirà tra poco. Anche io ho grossi dubbi sulla migliore alimentazione e proprio per parlarne ho aperto questo thread.

PS a fine 2007 quando comprammo la Zafira diesel (era l'era degli spot "diesel euro 4 non stop") ho chiesto personalmente al venditore se non saremmo arrivati al punto in cui non avrei potuto più circolare nel giro di pochi anni (già c'era il sentore di qualcosa con l'aggiunta del FAP). La sua risposta: Figuriamoci, ci sarebbe una rivolta popolare! Bene, ci abbiamo messo più anni di quello che temevo ma ci siamo arrivati a questo tipo di blocchi in questi ultimi 2 anni 

Inviato

No.. per così poca strada prendila a benzina e non trasformarla.

Stiamo parlando di auto da 15 con un litro, quindi con consumi sostenibili anche con 20000 km l'anno

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • 8 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Ciao,

ho rivisto leggermente il budget e ora sono orientato tra i 10 (usata) e i 15K massimo (possibilmente nuova/seminuova). Potrei valutare qualcosa sul nuovo attorno i 15K se mild hybrid, d'accordo che faccio poca strada ma in ottica futura (blocchi circolazione), avere anche un mild hybrid potrebbe fare la differenza.

Vista l'uscita a breve della nuova ho messo in pausa la 308 e vorrei vedere: 500x sport, Mazda 3, Leon, i30. Non so se nel segmento C riesco ad avvicinarmi al budget indicato che non vorrei sforare (online sembra esserci qualcosina ma con motorizzazioni/allestimenti diversi da quelli che cerco).

 

Anche se si tratta di categoria diversa, per ora ho visto la 500x sport che non mi dispiace ma non si sa quando esce la versione mild hybrid (forse il prossimo anno) e la trovo comunque tendente al piccolino, soprattutto dentro, bagagliaio non così male.

Delusione invece la Mazda 3, fuori bellissima, dentro piccola e soprattutto l'ho trovata claustrofobica, anche davanti (bella la leva del cambio ma il resto non mi ha impressionato). Ho capito comunque che il brand è fuori discussione con il budget indicato (anche usata con pochi km), almeno considerando il concessionario interpellato.

A breve vedrò Leon e i30 

 

NB: dovrei cercare di trovare una soluzione entro fine settembre :)

Modificato da massi83

Inviato

Con 15000€ di budget e il segmento C, tra quelle elencate ti tocca la Fiat..
Leon ti becchi il modello precedente, i30 non lo so

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, Fabione90 scrive:

Con 15000€ di budget e il segmento C, tra quelle elencate ti tocca la Fiat..
Leon ti becchi il modello precedente, i30 non lo so

☏ SM-G996B ☏
 

Con Fiat intendi la 500x? (che però non dovrebbe rientrare nel segmento C.. almeno a vedere le dimensioni interne e purtroppo niente mild hybrid).

I30 ho visto qualche allestimento N sui 19K online, mi chiedo quanto si possa trattare sul nuovo considerando anche la rottamazione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.