Vai al contenuto
  • 0

Acquisto auto Budget max 8k


Domanda

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

 

come da titolo devo acquistare un auto con un budget di 8.000 Euro.

 

Dato il budget pensavo a una segmento B, Fiesta/Polo/208 questa è la triade delle papabili, ma sono aperto ad altri suggerimenti. :)

 

Sono in dubbio anche sull'alimentazione:

 

Diesel: con i DPF e sistemi vari ho paura di avere grosse rogne, ma minor costo variabile.

Benzina: L'aspirato non sarà molto brioso però dovrebbe essere un motore senza grossi problemi, ma maggiori costi variabili.

 

I kilometri annui sono 10.000 km solo per il tragitto casa lavoro,extraurbano ma non il classico rettilineo delle campagne novaresi ma strada tutte curve da 60-70 km/h, e poi c'è il resto che difficilmente riesco stimare, ma credo almeno altri 6k-7k km da aggiungere al conteggio.

 

Ho trovato un fiesta 1.6 diesel 5 porte a 80.000 km del 2016 per 8.000 euro, vi sembra un buon prezzo ?

 

 

Avrei bisogno di qualche parere, giusto per avere nuovi spunti riflessione.

 

Grazie per gli autopareri :)

Modificato da Archaon

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

10 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Nella peggiore delle ipotesi resti sotto i 20mila km annui, ti consiglio un benzina turbo, hanno buoni consumi, ed hanno minori costi fissi rispetto ai diesel.

Se ti vuoi divertire tra le curve la soluzione è Fiesta Ecoboost.

Ma anche 208 e Polo rigorosamente Turbo non sono male, la Peugeot ha un motore più corposo, Polo ha consumi veramente bassi.

Altrimenti ci sono C3 e Ibiza, sorelle di 208 e Polo.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • 0
Inviato

Su questo tipo di percorso un diesel è giustificabile, specie se usato dove il maggior costo d'acquisto è inferiore. I DPF del 2016 dovrebbero già essere esenti da problemi. Io la prenderei.

  • 0
Inviato

Sarebbe meglio il benzina perché i km non sono tantissimi, però i percorsi che fai possono andare bene per il diesel, soprattutto se trovi occasioni buone.

Ti suggerisco di guardare ariel car e car next. C'è un'ampia scelta di usato fresco a prezzi buoni e fai un acquisto protetto con buone garanzie.

Sono i siti di società di noleggio lungo termine che vendono le auto a fine locazione (anche brevi)

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • 0
Inviato

il tragitto casa lavoro sono 23 km (30minuti) di strada a tratta, 90% extraurbano da 60-70 km/h, questo tipo di percorso a vs giudizio è compatibile con il diesel moderno ?

 

Batto su questo punto perchè purtroppo i nuovi diesel vanno utilizzati in date condizioni, l'ideale è l'autostradale, però voglio capire se il mio utilizzo è compatibile.

 

 

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

  • 0
Inviato
il tragitto casa lavoro sono 23 km (30minuti) di strada a tratta, 90% extraurbano da 60-70 km/h, questo tipo di percorso a vs giudizio è compatibile con il diesel moderno ?
 
Batto su questo punto perchè purtroppo i nuovi diesel vanno utilizzati in date condizioni, l'ideale è l'autostradale, però voglio capire se il mio utilizzo è compatibile.
 
 
Si, è compatibile perché non si tratta di percorsi brevi e in strade urbane, dove il diesel fatica a entrare in temperatura.

Però nel tuo caso prenderei diesel solo se trovi una buona proposta commerciale rispetto alla versione a benzina

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • 0
Inviato
16 ore fa, Archaon scrive:

Batto su questo punto perchè purtroppo i nuovi diesel vanno utilizzati in date condizioni, l'ideale è l'autostradale, però voglio capire se il mio utilizzo è compatibile.

Anche extraurbano, basta che fai abbastanza spesso percorsi di almeno una ventina di minuti per permettere la rigenerazione del DPF. La centralina impara lo stile di guida ma ha sempre bisogno di un certo tempo per terminare la pulizia.

  • 0
Inviato

Sarò stato sfortunato ma in 8 anni e quasi 300mila km con la Fiesta la metà delle volte la centralina decideva di far partire la rigenerazione del dpf a 300 metri da casa (anche dopo 200 km di autostrada).


☏ iPad ☏

  • Ahah! 2

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • 0
Inviato

ocio ai blocchi del traffico in Piemonte dove sono tutti matti, le prossime ad essere bloccate saranno le euro 6b e 6b temp. e stessa cosa vale per entrare dentro Milano. Io andrei di Punto GPL di fabbrica, a quel punto se bloccano metano e gpl in piazza col randello...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

  • 0
Inviato

Io ho avuto una 208 col 1.2 aspirato ed ho provato in vacanza una Fiesta. Ti poso dire che la Peugeot ha dalla sua la qualità degli interni (anche se pa posizione di guida particolare va imparata ad apprezzare) e la comodità, sul motore non mi esprimo perché per te sarebbe meglio il THP, comunque con 82cv se la cavava anche nei viaggi autostradali (ci ho fatto anche 6-700km a tirata). La fiesta invece, come interni non era il massimo però a guida ci sono rimasto, una goduria che non provavo da quando avevo la MX-5 e andava anche bella allegra anche se non so che motore montasse.

  • 0
Inviato
Io ho avuto una 208 col 1.2 aspirato ed ho provato in vacanza una Fiesta. Ti poso dire che la Peugeot ha dalla sua la qualità degli interni (anche se pa posizione di guida particolare va imparata ad apprezzare) e la comodità, sul motore non mi esprimo perché per te sarebbe meglio il THP, comunque con 82cv se la cavava anche nei viaggi autostradali (ci ho fatto anche 6-700km a tirata). La fiesta invece, come interni non era il massimo però a guida ci sono rimasto, una goduria che non provavo da quando avevo la MX-5 e andava anche bella allegra anche se non so che motore montasse.
Io ho provato la fiesta ieri, belle sensazioni dietro al volante. Molto più diretto lo sterzo rispetto alla punto evo, un bel guidare per quel poco che ho provato.

☏ ASUS_Z01KS ☏

  • Mi Piace 1

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.