andreadb Posted September 28, 2023 Posted September 28, 2023 (edited) 14 ore fa, j scrive: Aston ha chiesto aiuto al team di F1 per proseguire lo sviluppo della Valhalla che qui vediamo in versione 2024, verso fine anno dovrebbero iniziare i test per strada ... questa è veramente fotonica Edited September 28, 2023 by AleMcGir
Gengis26 Posted September 28, 2023 Posted September 28, 2023 1 ora fa, andreadb scrive: questa è veramente fotonica Si ma è travagliata come amg ONE. E' dal 2019 che ne parlano, e adesso si parla di 2025 🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. A voi! https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/
andreadb Posted September 29, 2023 Posted September 29, 2023 Si ma è travagliata come amg ONE. E' dal 2019 che ne parlano, e adesso si parla di 2025ma non le avevano ritirate una rosberg e una bottas?
Gengis26 Posted September 29, 2023 Posted September 29, 2023 1 ora fa, andreadb scrive: ma non le avevano ritirate una rosberg e una bottas? Si, ma per arrivare sul mercato ha avuto più di qualche intoppo 🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. A voi! https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/
__P Posted December 21, 2023 Author Posted December 21, 2023 (edited) Lo sviluppo continua… via Aston Martin Edited December 21, 2023 by __P
TurboGimmo Posted December 21, 2023 Posted December 21, 2023 Con calma ce la faranno Di questi ne vendono a secchiate. Vedrete. [scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]
Beckervdo Posted December 11, 2024 Posted December 11, 2024 Ecco la versione finalmente DEFINITIVA della Valhalla Al centro della nuova supercar si trova un V8 biturbo da 4,0 litri che eroga 817 CV, il che le conferisce la potenza specifica più elevata di qualsiasi Aston Martin. A integrare il V8 ci sono tre motori elettrici, di cui due sull'asse anteriore, che aumentano la potenza a 1.064 CV e 1.100 Nm di coppia. Oltre a essere la prima Aston Martin venduta come ibrida plug-in, la Valhalla debutta con la nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità del marchio. Grazie a oltre 1.000 cavalli e alla trazione integrale, la Valhalla partirà a razzo e raggiungerà i 100 km/h in 2,5 secondi e raggiungerà i 350 km/h. Aston Martin ha altri modelli V8 nella sua gamma, ma il motore della Valhalla è un po' diverso. In particolare, ha un sistema di lubrificazione a carter secco ed è dotato di un albero motore a piano piatto a 180 gradi. Gli ingegneri hanno anche progettato nuovi alberi a camme e collettori di scarico per il 4,0 litri e i turbo sono più grandi di quelli presenti nella DBX707. L'integrazione di un trio di motori elettrici ha permesso ad Aston Martin di dare alla Valhalla il torque vectoring sull'asse anteriore, mentre un differenziale elettronico a slittamento limitato è presente nella parte posteriore. L'assistenza elettrica attenua anche qualsiasi ritardo del turbo evidente e l'energia persa può essere catturata in frenata. La Valhalla può persino guidare esclusivamente con energia elettrica per un massimo di 14 km, sebbene la velocità massima sia limitata a 140 km/h. Come la Valkyrie, la Valhalla dà priorità all'aerodinamica. A 240 km/h, produce più di 600 kg di deportanza e, con l'aumentare della velocità, vengono utilizzate parti aerodinamiche attive per eliminare la deportanza in eccesso dalle ali anteriori e posteriori. Non si sa quanto velocemente percorrerà un circuito, ma dovrebbe essere rapida. Come le migliori supercar, la Valhalla è costruita attorno a una monoscocca in fibra di carbonio che attinge all'esperienza di Aston Martin in Formula 1. I telai ausiliari in alluminio sono quindi fissati alla parte anteriore e posteriore della vasca. Le sospensioni Trick push rod con molle e ammortizzatori interni si trovano nella parte anteriore, mentre nella parte posteriore ci sono ammortizzatori adattivi Bilstein DTX su misura. La frenata è gestita da dischi in carbonio ceramico su tutti e quattro gli angoli, costituiti da dischi da 410 mm nella parte anteriore e unità da 290 mm nella parte posteriore. Un abitacolo ispirato alle auto da corsa rende la Valhalla ancora più speciale. Come la Valkyrie, ha i vani piedi rialzati per offrire una posizione di seduta bassa, dai fianchi ai talloni, ed è dotata di serie di sedili in fibra di carbonio monoblocco. Un volante in fibra di carbonio con parte superiore e inferiore piatte cattura l'attenzione, così come un ampio quadro strumenti digitale e un grande schermo di infotainment. Il team di Aston Martin ha creato anche una grafica speciale per questi display. Come per altri modelli Aston Martin esistenti, a chi acquista una Valhalla verranno offerte "infinite possibilità di personalizzazione e su misura" tramite la divisione Q by Aston Martin. Non si sa ancora quanto costerà la Valhalla, ma sappiamo che ne saranno prodotti solo 999 esemplari in tutto il mondo. 2 1
Kay195 Posted December 11, 2024 Posted December 11, 2024 (edited) Stupenda, il nuovo family feeling Aston con i fari a goccia è semplicemente spettacolare, prendesse nota Maserati. Colore orribile, che tamarrata. Peccato abbandoni il 3.0 V6 fatto in casa per il V8 AMG, ma capisco che dovevano risparmiare. Fa piacere vedere abbiano mantenuto il doppia frizione della Graziano. Edited December 11, 2024 by Kay195
poliziottesco Posted December 16, 2024 Posted December 16, 2024 On 12/11/2024 at 7:59 PM, Kay195 said: Stupenda, il nuovo family feeling Aston con i fari a goccia è semplicemente spettacolare, prendesse nota Maserati. Colore orribile, che tamarrata. Peccato abbandoni il 3.0 V6 fatto in casa per il V8 AMG, ma capisco che dovevano risparmiare. Fa piacere vedere abbiano mantenuto il doppia frizione della Graziano. A me piace molto, decisamente poi di SF90 e Revuelto, non saprei invece risotto a SF80 e W1 perche’ non le ho ancora viste dal vivo. Avendo pero’ visto dal vivo di Valahalla sia la versione I initiale sia la maquette definitiva, devo dire che si vede che causa l’utilizzo del V8 invece che del V6, c’e’ stato un aumento di dimensioni che la rendono meno compatta.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now