Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, j scrive:
Aston ha chiesto aiuto al team di F1 per proseguire lo sviluppo della Valhalla che qui vediamo in versione 2024, verso fine anno dovrebbero iniziare i test per strada
...


questa è veramente fotonica

Modificato da AleMcGir

  • Risposte 74
  • Visite 20k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho pensato anche io alla cellula, poi ho visto che pesano UGUALI, nonostante la plebea Ferrari usi un barbaro alluminio.   È che forse non lo si è mai detto ad alta voce, ma SF90 era davvero

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Condivido molti spunti, pero' vorrei precisare un po' di cose:   AM ha una storia nel mondo delle corse ed anche se la produzione di auto da strada e' sempre stata contraddistinta dalle cara

  • Ecco la versione finalmente DEFINITIVA della Valhalla   Al centro della nuova supercar si trova un V8 biturbo da 4,0 litri che eroga 817 CV, il che le conferisce la potenza specifica più ele

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, andreadb scrive:


questa è veramente fotonica

Si ma è travagliata come amg ONE. E' dal 2019 che ne parlano, e adesso si parla di 2025

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
Si ma è travagliata come amg ONE. E' dal 2019 che ne parlano, e adesso si parla di 2025

ma non le avevano ritirate una rosberg e una bottas?
Inviato
1 ora fa, andreadb scrive:


ma non le avevano ritirate una rosberg e una bottas?

Si, ma per arrivare sul mercato ha avuto più di qualche intoppo

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • 2 mesi fa...
  • 2 mesi fa...
  • 9 mesi fa...
Inviato

Ecco la versione finalmente DEFINITIVA della Valhalla

 

Al centro della nuova supercar si trova un V8 biturbo da 4,0 litri che eroga 817 CV, il che le conferisce la potenza specifica più elevata di qualsiasi Aston Martin. A integrare il V8 ci sono tre motori elettrici, di cui due sull'asse anteriore, che aumentano la potenza a 1.064 CV e 1.100 Nm di coppia. Oltre a essere la prima Aston Martin venduta come ibrida plug-in, la Valhalla debutta con la nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità del marchio. Grazie a oltre 1.000 cavalli e alla trazione integrale, la Valhalla partirà a razzo e raggiungerà i 100 km/h in 2,5 secondi e raggiungerà i 350 km/h.
Aston Martin ha altri modelli V8 nella sua gamma, ma il motore della Valhalla è un po' diverso. In particolare, ha un sistema di lubrificazione a carter secco ed è dotato di un albero motore a piano piatto a 180 gradi. Gli ingegneri hanno anche progettato nuovi alberi a camme e collettori di scarico per il 4,0 litri e i turbo sono più grandi di quelli presenti nella DBX707. 

L'integrazione di un trio di motori elettrici ha permesso ad Aston Martin di dare alla Valhalla il torque vectoring sull'asse anteriore, mentre un differenziale elettronico a slittamento limitato è presente nella parte posteriore. L'assistenza elettrica attenua anche qualsiasi ritardo del turbo evidente e l'energia persa può essere catturata in frenata. La Valhalla può persino guidare esclusivamente con energia elettrica per un massimo di 14 km, sebbene la velocità massima sia limitata a 140 km/h.

Come la Valkyrie, la Valhalla dà priorità all'aerodinamica. A 240 km/h, produce più di 600 kg di deportanza e, con l'aumentare della velocità, vengono utilizzate parti aerodinamiche attive per eliminare la deportanza in eccesso dalle ali anteriori e posteriori. Non si sa quanto velocemente percorrerà un circuito, ma dovrebbe essere rapida. 

Come le migliori supercar, la Valhalla è costruita attorno a una monoscocca in fibra di carbonio che attinge all'esperienza di Aston Martin in Formula 1. I telai ausiliari in alluminio sono quindi fissati alla parte anteriore e posteriore della vasca. Le sospensioni Trick push rod con molle e ammortizzatori interni si trovano nella parte anteriore, mentre nella parte posteriore ci sono ammortizzatori adattivi Bilstein DTX su misura. La frenata è gestita da dischi in carbonio ceramico su tutti e quattro gli angoli, costituiti da dischi da 410 mm nella parte anteriore e unità da 290 mm nella parte posteriore.

Un abitacolo ispirato alle auto da corsa rende la Valhalla ancora più speciale. Come la Valkyrie, ha i vani piedi rialzati per offrire una posizione di seduta bassa, dai fianchi ai talloni, ed è dotata di serie di sedili in fibra di carbonio monoblocco. Un volante in fibra di carbonio con parte superiore e inferiore piatte cattura l'attenzione, così come un ampio quadro strumenti digitale e un grande schermo di infotainment. Il team di Aston Martin ha creato anche una grafica speciale per questi display.

Come per altri modelli Aston Martin esistenti, a chi acquista una Valhalla verranno offerte "infinite possibilità di personalizzazione e su misura" tramite la divisione Q by Aston Martin.

Non si sa ancora quanto costerà la Valhalla, ma sappiamo che ne saranno prodotti solo 999 esemplari in tutto il mondo.

image.thumb.png.18456ec4981489aa43550ee5eb60c84d.png

image.thumb.png.797ebba25061ed07b73b9ecf33f04522.png

image.thumb.png.d25eb47787d7eb65609f336b603714c4.png

image.thumb.png.e30d6784eaa079a7bcc44c1e8c7b1e80.png

image.thumb.png.ade10ae7cf85b5f12667fbd9c88f0028.png

image.thumb.png.dbcc66bf3eedd87f4621dc03ccc50be3.png

image.thumb.png.f4fec0298e7d4f88829fc737e3b06eeb.png

image.thumb.png.51ff6ff5bdcb7e89dde72778575fa9e3.png

image.thumb.png.004c34a1421833b930af6dec75decb8d.png

image.thumb.png.8ad5d0d26f004aadc969847b741a9ee8.png

image.thumb.png.121c5e3e3dc68d32b793018b33c65d58.png

image.thumb.png.7fe00811c823db7000ba45d325e4d6dc.png

image.thumb.png.1a58828a3b1d9cac1071656946c7e54b.png

image.thumb.png.b9108d6ad5083f04a6686895ce5a3863.png

image.thumb.png.7af8ecb0bb8f3dec03a21abe75c4858d.png

image.thumb.png.d2f93dd4c27c07b03de247476aa12a4c.png

image.thumb.png.b4cd6d100c8f18b6371910d4eb1e4458.png

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Stupenda, il nuovo family feeling Aston con i fari a goccia è semplicemente spettacolare, prendesse nota Maserati. Colore orribile, che tamarrata.

Peccato abbandoni il 3.0 V6 fatto in casa per il V8 AMG, ma capisco che dovevano risparmiare.

Fa piacere vedere abbiano mantenuto il doppia frizione della Graziano.

Modificato da Kay195

Inviato
On 12/11/2024 at 7:59 PM, Kay195 said:

Stupenda, il nuovo family feeling Aston con i fari a goccia è semplicemente spettacolare, prendesse nota Maserati. Colore orribile, che tamarrata.

Peccato abbandoni il 3.0 V6 fatto in casa per il V8 AMG, ma capisco che dovevano risparmiare.

Fa piacere vedere abbiano mantenuto il doppia frizione della Graziano.

 A me piace molto, decisamente poi di SF90 e Revuelto, non saprei invece risotto a SF80 e W1 perche’ non le ho ancora viste dal vivo. Avendo pero’ visto dal vivo di Valahalla sia la versione I initiale sia la maquette definitiva, devo dire che si vede che causa l’utilizzo del V8 invece che del V6, c’e’ stato un aumento di dimensioni che la rendono meno compatta. 
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.