Vai al contenuto
  • 0

A.A.A: Segmento B cercasi


Flanker

Domanda

Buonasera a tutti,

 

Data la dipartita della mia C3 1° serie, sto valutando alcune auto. Tra queste:

 

- Toyota Yaris: mi è piaciuto molto guidarla, molto fluida. Mi hanno però chiesto 21.000 euro.

- Peugeot 208: anche questa molto bella, ma i 18.500 euro richiesti mi sembrano eccessivi per un'auto solo a benzina..

- Clio ibrida: ho guidato (per poco) l'Arkana con lo stesso sistema propulsivo e non mi ha dato buone sensazioni. Nonostante venga a molto meno della Yaris tenderei ad escluderla.

- Suzuki Swift: mi piace nonostante sia un po' più piccola della concorrenza. Ho avuto modo di provarla ma con il vecchio motore da 110 cv, purtroppo nessuno concessionario ha disponibile una di quelle nuove con il mild hybrid da 83 ed ho paura che si senta parecchio la differenza di potenza. 16.300 euro.. ma "a voce".

- Kia Rio. In questo caso sto valutando una Style con il mezz'ibrido da 100cv. Mi sembra un auto magari non bellissima ma razionale e con tutto l'occorrente. Mi chiedono attorno ai 16.500, qualcosa in più per la "gemella" i20.

- Mazda 2 "classica": mi piace molto ma comincia ad avere la sua età. Anche qui 17.000 a voce.. per una Evolve non si è capito bene accessoriata come. Il venditore sembrava più attento a fumare che a darmi retta.

 

Per tutte queste consegna tra 6 mesi, che coprirei facendo riparazioni relativamente piccole alla c3.

L'alternativa è spendere di più per ripararla completamente (penso sui 700-1000€ in attesa di tempi migliori) ma sono comunque frenato nello spendere in un'auto che ha 18 anni.

 

Sto valutando anche km0 o usati recenti, senza trovare molto a causa del periodo e del fatto che la voglio.. colorata. Ovvero non grigia, nera o bianca, i toni più diffusi.

 

Che ne pensate?

 

Faccio circa 10000 km all'anno principalmente distribuiti tra extraurbano e superstrada. Città piuttosto poca.

Abito in Brianza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
9 ore fa, Flanker scrive:

Aggiornamento: la Fabia mi è piaciuta e domani ho un test drive.

 

Come preventivo mi ha fatto una 1.0 TSI 95cv Style a 16.400 euro con vernice metallizzata, telecamera posteriore e 4 anni di garanzia.

Il venditore ha anche detto che se chiudiamo a breve mi dà i fari Bi-Led a 400 (belli, ma servono?)

Di mio stavo pensando di aggiungere le driving mode.

 

L'alternativa è la Rio Style 100cv, che avrei a 16.600 euro. E' mild hybrid con funzione coasting ma vedo che lato inquinamento (e quindi penso anche consumi) sono pressoché equivalenti.

 

Tempi di consegna: 4,5 mesi per la Skoda, 6 per la Rio, ma di quest'ultima questo pomeriggio ne aveva una in arrivo per metà Luglio (da vedere se la ha ancora)

Fai un test drive di entrambe.

 

Alla fine, anche come ti senti al volante di un'auto fa la differenza, specialmente se pensi di tenerla per molto tempo.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
9 ore fa, Flanker scrive:

Aggiornamento: la Fabia mi è piaciuta e domani ho un test drive.

 

Come preventivo mi ha fatto una 1.0 TSI 95cv Style a 16.400 euro con vernice metallizzata, telecamera posteriore e 4 anni di garanzia.

Il venditore ha anche detto che se chiudiamo a breve mi dà i fari Bi-Led a 400 (belli, ma servono?)

Di mio stavo pensando di aggiungere le driving mode.

 

L'alternativa è la Rio Style 100cv, che avrei a 16.600 euro. E' mild hybrid con funzione coasting ma vedo che lato inquinamento (e quindi penso anche consumi) sono pressoché equivalenti.

 

Tempi di consegna: 4,5 mesi per la Skoda, 6 per la Rio, ma di quest'ultima questo pomeriggio ne aveva una in arrivo per metà Luglio (da vedere se la ha ancora)

Attenzione che Fabia 95 cv non abbia ancora il vecchio cambio a 5 marce, mentre Rio dovrebbe averlo a sei. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
17 minuti fa, stev66 scrive:

Attenzione che Fabia 95 cv non abbia ancora il vecchio cambio a 5 marce, mentre Rio dovrebbe averlo a sei. 

 

Il cambio a 5 marce VAG è se possibile migliore del 6 marce come rapportatura. Quest'ultimo lo preferirei giusto se si percorre molta strada.

 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
28 minuti fa, led zeppelin scrive:

Fai un test drive di entrambe.

 

Alla fine, anche come ti senti al volante di un'auto fa la differenza, specialmente se pensi di tenerla per molto tempo.

 

La Rio purtroppo non la hanno da farmi provare, ho guidato però un annetto fa quella di un amico, con il 1.2 84cv allestimento Urban, e mi è piaciuta.

Con il motore migliore non penso peggiori.

 

Pomeriggio invece ho la Fabia.

 

 

 

15 minuti fa, stev66 scrive:

Attenzione che Fabia 95 cv non abbia ancora il vecchio cambio a 5 marce, mentre Rio dovrebbe averlo a sei. 

 

 

La Fabia ha proprio il cambio a 5 marce, che ho visto che è montato anche sulla sorella Seat.

 

E' una mancanza tanto grave? Secondo AlVolante a 130 all'ora il motore è a poco meno di 3000 giri, non eccessivi.

 

Certo, la Rio sotto questo punto di vista è più interessante con il coasting, però gli interni della Skoda sembrano fatti meglio. I consumi penso si equivalgano alla fine e, sempre pensando all'economia, i preventivi delle asscurazioni sono minori sulla Fabia.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
27 minuti fa, led zeppelin scrive:

Il cambio a 5 marce VAG è se possibile migliore del 6 marce come rapportatura. Quest'ultimo lo preferirei giusto se si percorre molta strada.

 

 

Io la penso esattamente all'opposto. Il 5 marce VAG ha lanquinta troppo lunga proprio per eguagliare la sesta degli altri cambi, ed è poco sfruttabile fuori dall'autostrada. 

Non a, caso hanno puntato tantissimo sul dsg 7 marce. 

Personalmente ritengo l'utilizzo una poverata ( tutte le concorrenti o quasi hanno un sei marce), giustificata dal bias distorto che i prodotti del gruppo  VAG hanno in Italia. 

D'altra parte sono glistessi discorsi che si facevano 40 anni fa quando Golf II era a quattro marce 😀

28 minuti fa, Flanker scrive:

 

La Rio purtroppo non la hanno da farmi provare, ho guidato però un annetto fa quella di un amico, con il 1.2 84cv allestimento Urban, e mi è piaciuta.

Con il motore migliore non penso peggiori.

 

Pomeriggio invece ho la Fabia.

 

 

 

 

La Fabia ha proprio il cambio a 5 marce, che ho visto che è montato anche sulla sorella Seat.

 

E' una mancanza tanto grave? Secondo AlVolante a 130 all'ora il motore è a poco meno di 3000 giri, non eccessivi.

 

Certo, la Rio sotto questo punto di vista è più interessante con il coasting, però gli interni della Skoda sembrano fatti meglio. I consumi penso si equivalgano alla fine e, sempre pensando all'economia, i preventivi delle asscurazioni sono minori sulla Fabia.

 

 

 

Secondo me si. Ok che Skoda è una sottomarca, ma in pratica tutte le concorrenti hanno il sei marce ( Renault, Opel, Peugeot, etc) 

Solo VAG usa il 5 marce, e solo per le sottomarche Seat e Skoda ( su Polo ed A1 usano il sei) 

Poi se per te le plastiche valgono la meccanica, mi arrendo 😁

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
7 minuti fa, stev66 scrive:

Io la penso esattamente all'opposto. Il 5 marce VAG ha lanquinta troppo lunga proprio per eguagliare la sesta degli altri cambi, ed è poco sfruttabile fuori dall'autostrada. 

Non a, caso hanno puntato tantissimo sul dsg 7 marce. 

Personalmente ritengo l'utilizzo una poverata ( tutte le concorrenti o quasi hanno un sei marce), giustificata dal bias distorto che i prodotti del gruppo  VAG hanno in Italia. 

D'altra parte sono glistessi discorsi che si facevano 40 anni fa quando Golf II era a quattro marce 😀

Secondo me si. Ok che Skoda è una sottomarca, ma in pratica tutte le concorrenti hanno il sei marce ( Renault, Opel, Peugeot, etc) 

Solo VAG usa il 5 marce, e solo per le sottomarche Seat e Skoda ( su Polo ed A1 usano il sei) 

Poi se per te le plastiche valgono la meccanica, mi arrendo 😁

Lungi da me essere un fan di VAG. Non ne possiedo neanche una.

 

Però se leggi le recensioni, più di qualcuno critica il loro 6 marce manuale. Alla fine, spingono per farti prendere l'automatico (e non sono gli unici...vedere anche PSA).

 

Detto questo, cambio manuale a parte Fabia ha comunque dotazioni che su altre segmento B non esistono, come le bocchette posteriori. Se interessano, ne terrei conto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, Flanker scrive:

 

La Rio purtroppo non la hanno da farmi provare, ho guidato però un annetto fa quella di un amico, con il 1.2 84cv allestimento Urban, e mi è piaciuta.

Con il motore migliore non penso peggiori.

 

Pomeriggio invece ho la Fabia.

 

 

 

 

La Fabia ha proprio il cambio a 5 marce, che ho visto che è montato anche sulla sorella Seat.

 

E' una mancanza tanto grave? Secondo AlVolante a 130 all'ora il motore è a poco meno di 3000 giri, non eccessivi.

 

Certo, la Rio sotto questo punto di vista è più interessante con il coasting, però gli interni della Skoda sembrano fatti meglio. I consumi penso si equivalgano alla fine e, sempre pensando all'economia, i preventivi delle asscurazioni sono minori sulla Fabia.

 

 

 

Buona scelta la Fabia, grazie al buon motore tre cilindri e al telaio carenato consuma quanto una mild hybrid! Anche come dotazione (Adas inclusi) non è male. Bella scelta bravo 👏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Oggi ho guidato la Skoda.

Esteticamente mi piace, come interni pure, la dotazione è completa e gli interni non sono male.

Il motore in effetti sotto i 2000 giri è fiacco, al livello che d'istinto mi veniva da mettere la prima nelle rotonde, e questo mi frena un po'.

 

In tutto ciò siamo a 12 milioni rimasti per gli ecoincentivi, per cui dovrei decidere entro domani.

Sto anche cercando anche qualche usato relativamente recente, ma con scarsi risultati.

 

 

On 7/6/2022 at 19:23, machefredfa scrive:

Davvero l'ibrido Renault dà problemi? E di che tipo? 

 

Perdonami ma mi sono dimenticato di risponderti: principalmente si parla di mancato freno motore nelle lunghe discese e di fastidi nella sincronizzazione delle marce. Se ne è parlato qui:

 

 

E qui:

 

 

Modificato da Flanker
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
50 minuti fa, Flanker scrive:

Oggi ho guidato la Skoda.

Esteticamente mi piace, come interni pure, la dotazione è completa e gli interni non sono male.

Il motore in effetti sotto i 2000 giri è fiacco, al livello che d'istinto mi veniva da mettere la prima nelle rotonde, e questo mi frena un po'.

 

In tutto ciò siamo a 12 milioni rimasti per gli ecoincentivi, per cui dovrei decidere entro domani.

Sto anche cercando anche qualche usato relativamente recente, ma con scarsi risultati.

 

 

 

Perdonami ma mi sono dimenticato di risponderti: principalmente si parla di mancato freno motore nelle lunghe discese e di fastidi nella sincronizzazione delle marce. Se ne è parlato qui:

 

 

E qui:

 

 

Grazie mille, ho letto tutto ma non sapevo che l'ibrido Renault dà così tanti problemi 😅😱 ma con i motori a GPL sono riusciti a risolvere? 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, machefredfa scrive:

Grazie mille, ho letto tutto ma non sapevo che l'ibrido Renault dà così tanti problemi 😅😱 ma con i motori a GPL sono riusciti a risolvere? 

 

Del GPL non so nulla.

Dell'ibrido ho sentito che ci sono stati alcuni aggiornamenti che hanno migliorato la situazione, per il resto la mia (breve, 700 metri di test drive consistenti in partenza - rotonda - rettilineo - rotonda - arrivo) prova dell'Arkana non sono positivi: non mi ha soddisfatto né l'accelerazione né la frenata.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.