Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, bik scrive:

 

Per bar e ristoranti ho risposto prima, sostanzialmente sposti gli acquisti da un posto all'altro, e, a mio parere, è una cosa positiva.

Per quello che menziona l'articolo:

- Trasporti locali - con lo smart-working intensivo ne risentirebbero sicuramente, ma l'impatto sarebbe da valutare, visto che già tra i giorni di scuola e i restanti il flusso è diverso, e lo dico da utilizzatore.

- Mense: Se invece che mangiare ad una mensa aziendale o comunitaria si va in un ristorante in zona, o si prende il cibo ad una rosticceria della zona, non lo vedo come qualcosa di negativo.

- Immobili: Decidiamoci, vogliamo evitare la cementificazione e nuovi edifici oppure vogliamo farli? Io opto per la prima, secondo me ci sono zone cittadine e non ipercementificate.

- Imprese di pulizia: Da valutare, post Covid c'è stato un incremento, rispetto allo standard, se stabilizziamo una parte di Smart-working in sua assenza ce ne sarà una parte non necessaria, ma, credo, che sia poca cosa.

 

La vera domanda è: Vogliamo continuare lo stesso stile di vita paventando uno pseudo-ecologismo o vogliamo realmente cambiare?

 

non sono contrario, dico solo che ci sono pro e contro.

 

Rimango comunque assolutamente convinto che la produttività cali a minimi storici in assenza di controllo.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 678k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Autista di alto ( 10.000 mt) livello 😜😝😝

 

Lo smart working, i monopattini e l'elettrificazione, erano argomenti insidiosi...poi, "si andava in confusione"😂

20230614_141638.jpg.b9685cfc32f495cb744266dbaf45fe0e.jpg

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

Rimango comunque assolutamente convinto che la produttività cali a minimi storici in assenza di controllo.

 

Ma questo a prescindere che il lavoro sia smart o tradizionale...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

Si ma il controllo va esercitato con strumenti adeguati, non con i cani da guardia. E in molti casi, gli strumenti adeguati (leggi KPI) se ben implementati funzionano allo stesso modo in ufficio o da casa

Inviato
5 minuti fa, johnpollame scrive:

 

Ma questo a prescindere che il lavoro sia smart o tradizionale...

 

non credo. conosco una marea di persone che pazzeggiano bellamente, vanno a fare la spesa, tengono i bambini e via dicendo mentre in ufficio a vista, produrrebbero.

 

Non per niente i big stanno revocando lo SW.

 

https://www.wallstreetitalia.com/apple-decreta-la-fine-dello-smart-working-al-100-ma-i-dipendenti-non-ci-stanno/

 

https://www.tempi.it/smart-working-google-amazon-twitter-silicon-valley/

 

La Silicon Valley torna in ufficio: lo smart working non piace più

Google, Amazon, Twitter, Ibm e Microsoft annunciano lo stop allo smart working come modello: «Impossibile inventare da remoto in modo efficace»

Apple decreta la fine dello smart working al 100%. Ma i dipendenti non ci stanno

 

image.png.cffc5cfba6594acddd00a95429e416a3.png

 

https://www.agoralavoro.it/disney-retromarcia-sullo-smart-working-si-torna-a-lavorare-in-presenza/

 

 

Inviato
9 minuti fa, A.Masera scrive:

conosco una marea di persone che pazzeggiano bellamente, vanno a fare la spesa, tengono i bambini e via dicendo mentre in ufficio a vista, produrrebbero.

 

Ma non vivi in Trentino Alto Adige? Pensavo fosse un'isola defancazzizzata 😂

Inviato
8 minuti fa, A.Masera scrive:

 

non credo. conosco una marea di persone che pazzeggiano bellamente, vanno a fare la spesa, tengono i bambini e via dicendo mentre in ufficio a vista, produrrebbero.

 

Non per niente i big stanno revocando lo SW.

 

https://www.wallstreetitalia.com/apple-decreta-la-fine-dello-smart-working-al-100-ma-i-dipendenti-non-ci-stanno/

 

https://www.tempi.it/smart-working-google-amazon-twitter-silicon-valley/

 

La Silicon Valley torna in ufficio: lo smart working non piace più

Google, Amazon, Twitter, Ibm e Microsoft annunciano lo stop allo smart working come modello: «Impossibile inventare da remoto in modo efficace»

Apple decreta la fine dello smart working al 100%. Ma i dipendenti non ci stanno

 

image.png.cffc5cfba6594acddd00a95429e416a3.png

 

https://www.agoralavoro.it/disney-retromarcia-sullo-smart-working-si-torna-a-lavorare-in-presenza/

 

 

La silicon valley ultimamente ha talmente tanti problemi che ogni scusa è buona per fare tagli...

E una mail di un datore di lavoro noto per essere fra i più tossici al mondo non la prenderei come un esempio...del resto si nota come secondo lui stia facendo un piacere al dipendente a farlo lavorare MINIMO 40 ore a settimana da ufficio.

Comunque io credo che la direzione giusta non sia né l'una né l'altra, ma una flessibilità che permetta di bilanciare al meglio esigenze lavorative e vita privata.

Un dipendente che non produce niente da casa, trova il modo per non produrre niente neanche in ufficio...

Inviato
59 minuti fa, xtom scrive:

 

Ma non vivi in Trentino Alto Adige? Pensavo fosse un'isola defancazzizzata 😂

 

Seeee proprio.....

 

 

58 minuti fa, parish scrive:

La silicon valley ultimamente ha talmente tanti problemi che ogni scusa è buona per fare tagli...

E una mail di un datore di lavoro noto per essere fra i più tossici al mondo non la prenderei come un esempio...del resto si nota come secondo lui stia facendo un piacere al dipendente a farlo lavorare MINIMO 40 ore a settimana da ufficio.

Comunque io credo che la direzione giusta non sia né l'una né l'altra, ma una flessibilità che permetta di bilanciare al meglio esigenze lavorative e vita privata.

Un dipendente che non produce niente da casa, trova il modo per non produrre niente neanche in ufficio...

 

Io dopo aver provato a lavorare da casa ho deciso che non fa per me e non voglio farlo.

Lo sbattimento più grande è ovviamente il tragitto ma la socializzazione, il movimento, il veder persone tutti i giorni è impagabile.

 

Certo in alcune condizioni fa comodo (qui a BZ c'è sempre traffico e quando piove impieghi 1 ora per fare 2,5 km) ma per il resto preferisco uscire.

 

Poi c'è la questione produttività: per come la vedo io onestamente, si rende molto meno.

O meglio: chi è abituato a lavorare per obiettivi e a rispettare scadenze lavorerà uguale, chi invece lavora semplicemente "ad ore" troverà ogni modo per perdere tempo senza essere visto.

 

 

Inviato
5 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Seeee proprio.....

 

 

 

Io dopo aver provato a lavorare da casa ho deciso che non fa per me e non voglio farlo.

Lo sbattimento più grande è ovviamente il tragitto ma la socializzazione, il movimento, il veder persone tutti i giorni è impagabile.

 

Certo in alcune condizioni fa comodo (qui a BZ c'è sempre traffico e quando piove impieghi 1 ora per fare 2,5 km) ma per il resto preferisco uscire.

 

Poi c'è la questione produttività: per come la vedo io onestamente, si rende molto meno.

O meglio: chi è abituato a lavorare per obiettivi e a rispettare scadenze lavorerà uguale, chi invece lavora semplicemente "ad ore" troverà ogni modo per perdere tempo senza essere visto.

 

 

Come dicevo, secondo me sono tutte cose estremamente personali. La chiave è proprio quella della flessibilità.

Io, ad esempio, da quando lavoro da casa sono molto più produttivo, molto meno stanco e ho molto più tempo per la mia famiglia e per me stesso.

Per il discorso contatto umano, per un certo punto di vista hai ragione. Per un altro, secondo me togliere contatto umano con i colleghi per aggiungerne a famiglia e amici è un no brainer.

L'ultima frase, come dicevo anche prima, secondo me è vera sia a casa sia in ufficio. Altrimenti servirebbe dietro ogni schermo un supervisore...

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

non credo. conosco una marea di persone che pazzeggiano bellamente, vanno a fare la spesa, tengono i bambini e via dicendo mentre in ufficio a vista, produrrebbero.

 

Premetto che io non sono un fan del telelavoro e, nella maggior parte delle situazioni, reputo l'interazione diretta tra colleghi  assolutamente necessaria sia per la migliore cooperazione sia per gli stimoli che si ricevono, specie in attività complesse.

Ho però sperimentato anche il fatto che certa parte della settimana si fanno decine e decine di Km (nel mio caso specifico centinaia, abitando a 120km dalla scrivania ) solo per stare semplicemente seduti di fronte ad uno schermo: sicuramente si potrebbe trovare un corretto equilibrio...

(Io comunque odio lavorare da casa, a meno di non essere assolutamente da solo...)

 

Ciò detto, se in furbolavoro c'è gente che pazzeggia, fa la spesa, tiene bambini e comunque produce quanto ragionevole, nulla da dire.

Se invece facendo come sopra non produce il dovuto, è anche perchè non è correttamente controllata/misurata nel lavoro che svolge, e di solito in questi casi anche in presenza troverà comunque il modo, maggiormente surrettizioTM , di scansar la fatica, anche se in misura minore...

 

 

 

 

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.