Vai al contenuto

DS Automobiles DS 7 2023


Cole_90

Messaggi Raccomandati:

DS 7 ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY

 

 

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY.jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (1).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (2).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (5).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (4).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (6).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (7).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (3).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (8).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (9).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (10).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (12).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (11).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (18).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (14).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (19).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY (13).jpg

DS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY(17).thumb.jpg.ee2e9fd70da3aea2371d64a2de3ec903.jpgDS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY(15).thumb.jpg.ea67966442ff17b2674adc6e00ebc8e8.jpgDS7ANTOINEDESAINT-EXUPRY(16).thumb.jpg.0163b74861802243a8501cb83eee38f1.jpg

 

 

Cita
COLLEZIONE ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY: CON DS AUTOMOBILES, OGNI VIAGGIO DIVENTA UN SOGNO

 

  • Umanista, narratore, aviatore, scienziato e artista, Antoine de Saint-Exupéry presta il suo nome alla Collezione 2024 presentata da DS Automobiles. Una maniera per rendergli omaggio in occasione dell'80° anniversario della sua scomparsa.
  • La Collezione Antoine de Saint-Exupéry si compone di tre modelli: DS 3, DS 4 e DS 7.
  • Ispirato ai viaggi e ai racconti di Antoine de Saint-Exupéry, ogni modello mette in mostra l'impegno del team DS DESIGN STUDIO PARIS attraverso rimandi alle opere dell'autore.
  • L'offerta è disponibile con tutte le motorizzazioni proposte per ciascun modello: 100% elettrica, ibrida plug-in, ibrida, benzina e Diesel.  Apertura ordini nelle prossime settimane.

 

“Con la Collezione Antoine de Saint-Exupéry,  evochiamo ciò che rappresenta il marchio DS Automobiles: una piccola dose in più di "anima" che fa la differenza. Questa differenza si esprime mediante elementi intangibili: la poesia, la connessione attraverso valori condivisi, un'immaginazione comune. È innanzitutto la Francia, la sua cultura gastronomica, il suo gusto del bello, l'occhio per i dettagli e, per l'appunto, lo spirito di Antoine de Saint-Exupéry. Uno spirito fatto di viaggi, di esplorazioni e di avanguardia. Tutto questo è rappresentato dal Concorde, dal TGV e dalla DS 1955, con il suo cocktail innovativo di comfort, design e tecnologia. La nuova Collezione “Antoine de Saint-Exupéry” condivide tutte queste convenzioni.”
Olivier François, CEO di DS Automobiles

 

DS Automobiles continua a presentare nuove collezioni con cadenza annuale, come nell'universo della Haute Couture. Queste proposte esclusive sono la forte espressione di un'expertise riconosciuta che ingloba i valori di DS Automobiles.

La Collezione 2024 è il risultato di una ricca collaborazione con un simbolo della storia della Francia. Un uomo che è stato nel contempo poeta e viaggiatore, scrittore ed eroe: Antoine de Saint-Exupéry.

Fortemente ispiratori, i suoi racconti danno origine a tre modelli con caratteristiche distintive, legati a quattro delle sue opere: Il Piccolo Principe, Corriere del Sud, Cittadella e Volo di notte.
 

“Le nostre Collezioni sono un evidente riferimento al mondo della Haute Couture. Ogni anno, ci offrono l'opportunità di esprimere i nostri valori e di illustrare le nostre migliori competenze, trasformando un'ispirazione precisa in una gamma esclusiva.”
Agnès Tesson-Faget, Direttrice Prodotto di DS Automobiles

 

Antoine de Saint-Exupéry: un eroe dalle molte sfaccettature che è diventato una leggenda
Umanista, narratore, aviatore, scienziato e artista... Antoine de Saint-Exupéry è diventato per molti aspetti una leggenda. A partire dalla metà del XX° secolo, ha incarnato lo spirito di avventura, la creatività e l'empatia attraverso le sue opere letterarie e le sue imprese aeronautiche.

Fin dalla prima giovinezza, Antoine de Saint-Exupéry si innamorò del cielo e delle sue costellazioni. Questo fascino precoce per l'aviazione lo portò ad arruolarsi nell'Aeronautica Militare Francese durante gli sconvolgimenti della Prima Guerra Mondiale, nutrendo la sua nascente passione per il volo.

Successivamente, Antoine de Saint-Exupéry ampliò la sua esperienza come pilota di linea per conto di diverse compagnie aeree. Le sue peregrinazioni in solitaria, sorvolando l'immenso deserto del Sahara durante voli notturni, furono una feconda fonte di ispirazione per la sua produzione letteraria. I viaggi aerei alimentarono la sua immaginazione e diedero origine a molti dei suoi racconti più importanti, tra cui "Corriere del Sud" e "Volo di notte".

Ma fu con la pubblicazione de “Il Piccolo Principe”, avvenuta nel 1943, che Antoine de Saint-Exupéry conquisto veramente il cuore dei lettori su scala mondiale. Questo racconto poetico, impreziosito dalle stesse illustrazioni dell'autore, narra la storia epica di un giovane principe proveniente da un lontano pianeta, che incontra un aviatore bloccato nelle sabbie roventi del deserto. Attraverso le avventure del Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry affronta temi universali come l'amore, l'amicizia, la solitudine e la ricerca del senso della vita, incantando milioni di lettori a livello internazionale.  “Il Piccolo Principe” è l'opera letteraria più tradotta al mondo.

Coinvolto nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, morì il 31 luglio 1944 durante una missione di ricognizione aerea, quando il suo velivolo precipitò al largo della costa mediterranea.

Malgrado questo tragico destino, il retaggio di Antoine de Saint-Exupéry vive attraverso le sue opere senza tempo.  Come scrittore, egli ha saputo catturare con finezza l'essenza dell'umanità e della condizione umana, mentre la sua figura di aviatore incarna lo spirito dell'avventura e del coraggio La sua filosofia di vita, espressa nelle pagine de “Il Piccolo Principe”, trova ancora oggi eco presso i lettori di ogni ceto sociale, riportando così costantemente alla memoria l'importanza dell'amore, dell'amicizia e dello splendore del mondo che ci circonda. Antoine de Saint-Exupéry rimane indiscutibilmente il simbolo immortale del desiderio dell'umanità di toccare le stelle.

Traendo ispirazione da questa leggenda francese, dalle sue creazioni e dalla comune passione per l'evasione dalla realtà, DS Automobiles ha unito le forze con la Successione Saint-Exupéry - d'Agay, che rappresenta gli eredi e gli aventi diritto di questo straordinario personaggio, per progettare la Collezione Antoine de Saint-Exupéry. Da questa collaborazione sono nati tre modelli, ognuno dei quali racconta una storia con la firma di Antoine de Saint-Exupéry.

 

Collezione Antoine de Saint-Exupéry: tre modelli ispirati
Proposta sui modelli DS 3, DS 4 e DS 7, la Collezione Antoine de Saint-Exupéry introduce un'esclusiva firma condivisa, strettamente legata alla storia di questo uomo amante dell'avventura. Una maniera per rendergli omaggio in occasione dell'80° anniversario della sua scomparsa.

Ogni modello è disponibile in uno speciale colore “Volo di notte”. Questa vernice perlacea è composta da pigmenti che creano delicati riflessi dorati, come un cielo stellato all'alba.

L'atmosfera all'interno fa rivivere il linguaggio degli aviatori della prima metà del XX° secolo, con una calda e resistente pelle Nappa Marrone Criollo, espressione di un'expertise davvero unica e dell'uso dei materiali più nobili, così cari a DS Automobiles. La selleria in pelle è accompagnata da una nuovissima tecnica di ricamo sul rivestimento del cruscotto per evocare la scia di un aereo.

Diversi badges interni ed esterni, così come i loghi sui battitacchi, completano l'esclusiva firma stilistica della Collezione Antoine de Saint-Exupéry. Questi loghi riportano citazioni e disegni, tratti dalle opere ispiratrici, insieme alla firma di Antoine de Saint-Exupéry integrata da un logo speedform.  Il suo disegno evoca la fusoliera di un aereo. L'elica al centro ricorda una stella che potrebbe essere utilizzata come guida dagli aviatori e, più in generale, dai viaggiatori.

“Quando pensiamo ad Antoine de Saint-Exupéry, pensiamo a Il Piccolo Principe. Tutti noi serbiamo l'immagine di una stella. Ce ne siamo ispirati e l'abbiamo incorporata nella nostra grafica, sui badges interni ed esterni. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per interpretare e reintegrare i disegni di Antoine de Saint-Exupéry.”
Thierry Metroz, Direttore Design di DS Automobiles

 

Per celebrare il lancio di questa Collezione, ai primi 80 clienti europei verrà offerto un certificato con il nome di una stella.

 

DS 7 ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY: “È la via del dialogo tra le stelle e noi”, La saggezza delle sabbie
La DS 7 ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY riporta una citazione tratta da “La saggezza delle sabbie”, una raccolta di riflessione sulla condizione umana, postuma all'autore. La potenza dell'opera si combina con quella del modello, le cui linee evocano comfort e sicurezza.

Per il massimo comfort dei suoi occupanti, la DS 7 ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY presenta i nuovi interni OPÉRA Marrone Criollo. La pelle Nappa è accompagnata da ricami Tramontana e cuciture point-perle Terre de Cassel. Un badge “Antoine de Saint-Exupéry” rifinisce la plancia e va ad aggiungersi alla citazione “È la via del dialogo tra le stelle e noi”, insieme alle stelle abbozzate sui battitacchi delle portiere anteriori.

Altre cuciture e i braccioli in Criollo Marrone conferiscono un ulteriore tocco di eleganza. Il volante è interamente rivestito in pelle Basalto era, compresa la copertura degli airbag. I sedili anteriori sono riscaldati, massaggianti e rinfrescanti. I cristalli fonoassorbenti garantiscono il massimo comfort.

Esternamente, un nuovo badge "Antoine de Saint-Exupéry" sulle portiere e un nuovo copriruota in tinta "Volo di notte " sottolineano l'esclusività di questa Collezione. Anche i cerchi NEW YORK da 21 pollici sono stati espressamente disegnati per la DS 7 PLUG-IN HYBRID 4x4 360. 

La DS 7 ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY è disponibile con motorizzazioni ibride plug-in da 360, 300 e 225 CV e con il motore Diesel BlueHDi 130. 

Sono disponibili quattro colori: lo speciale Volo di Notte, Grigio Cristallo, Nero Perla e Blu Imperiale.

Prezzi
DS 7 E-TENSE 4x4 360 ANTOINE DE SAINT EXUPÉRY: 68.800 euro
DS 7 E-TENSE 4x4 300 ANTOINE DE SAINT EXUPÉRY: 64.200 euro
DS 7 E-TENSE 225 ANTOINE DE SAINT EXUPÉRY: 59.100 euro
DS 7 BlueHDi 130 Cambio automatico ANTOINE DE SAINT EXUPÉRY: 50.250 euro

 

IMMAGINI E VIDEO DA SCARICARE
https://sharing.oodrive.com/share-access/sharings/nkl2sK6m.s55J5DLo

 

Modificato da j
  • Grazie! 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Eccola la versione blindata 

 

ds_7_vauban_71_0acd0cd3096c072f.jpg.7651c6eefa3c8685296157dc7935cd5c.jpg

ds_7_vauban_5_04bd068313f30f1b.jpg

ds_7_56_0962090d0eb30b07.jpg

ds_7_vauban_10_0a7f08f50b620888.jpg

ds_7_vauban_804_03de032706d20522.jpg

ds_7_vauban_20_035500890a4f07b6.jpg

ds_7_6_092d09780dde0a4d.jpg

ds_7_vauban_3_02a102f6143b0f0a.jpg

ds_7_vauban_95_058103af12340dac.jpg

ds_7_vauban_99_07dd03c5074e056b.jpg

ds_7_vauban_62_05f3052e06bf0518.jpg

ds_7_vauban_73_023c084b098f073c.jpg

ds_7_vauban_82_097c02b507e505dc.jpg

ds_7_vauban_94_073f01a60a5707af.jpg

ds_7_vauban_30.jpg

ds_7_vauban_88.jpg

ds_7_vauban_35.jpg

ds_7_vauban_36.jpg

ds_7_vauban_11.jpg

ds_7_vauban_7.jpg

 

Cita
DS 7 VAUBAN: IBRIDO PLUG-IN PROTETTO
  • Sulle ali dell’entusiasmo suscitato dalla DS 7 ÉLYSÉE e basata sulla DS 7 E-TENSE 4x4 300, la DS 7 VAUBAN è un modello ibrido plug-in blindato disponibile in un numero di esemplari limitato: un’offerta unica sul mercato.
  • Fabbricata in Francia: la DS 7 VAUBAN è trasformata a Hérimoncourt, a meno di cento chilometri dallo stabilimento di Mulhouse, dove vengono realizzate tutte le DS 7.
  • La DS 7 VAUBAN è un nuovo simbolo della French Art of Travel, per viaggiare nel massimo comfort.
  • Con una blindatura pressoché invisibile dall’esterno e un peso ridotto, la DS 7 VAUBAN è una evoluzione discreta che possiede le stesse qualità dinamiche della DS 7 E-TENSE 4x4 300. Questa versione speciale può essere guidata con una normale patente B.

 

La DS 7 VAUBAN nasce come vettura speciale protetta lunga 4,59 metri sviluppata a partire dalla DS 7 E-TENSE 4x4 300. Aramidi, un gruppo di materiali leggeri particolarmente resistenti agli urti e al calore, fibre HPPE (High Performance Polyethylene), acciaio rinforzato e vetri di sicurezza rinforzano il veicolo per garantire un livello di protezione VPAM 4 (contro i proiettili). Progettata per offrire la massima efficienza, tanto in termini di sicurezza quanto in termini di comfort, con un peso aggiuntivo di soli 164 kg la blindatura ha un impatto minimo sulla manovrabilità della vettura.

 

Lo spazio di frenata della DS 7 VAUBAN è equivalente a quello della DS 7 E-TENSE 4x4 300 e l'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede solo 0,2 secondi in più, passando da 5,9 a 6,1 secondi. Come nel modello da cui deriva, la manovrabilità della vettura è garantita dal sistema di sospensione attiva comandata da una videocamera DS ACTIVE SCAN SUSPENSION e dal raggio di sterzata di 10,45 m, un vero e proprio riferimento nel segmento dei SUV premium.

 

Le soluzioni tecniche adottate rendono la DS 7 VAUBAN un modello unico dedicato alla French Art of Travel. Maneggevole come tutti i modelli DS 7, la DS 7 VAUBAN può essere guidata con una normale patente B, a differenza della maggioranza di vetture simili, che richiedono una patente per veicoli commerciali pesanti e un particolare corso di guida. Anche il prezzo, a partire da 165.000 euro, è decisamente competitivo e la manutenzione, classificata come “uso intensivo” come per tutti i modelli DS 7, viene eseguita da officine certificate selezionate nell’ambito della rete dei DS STORES.

 

La trasformazione degli interni è curata da tappezzieri, per garantire un livello di raffinatezza esemplare. Gli unici elementi distintivi degli interni della DS 7 VAUBAN sono la goffratura Vauban e l’aggiunta di alcuni comandi speciali. Oltre alle dotazioni extra presenti, a richiesta sono disponibili pacchetti di optional per la protezione (estintori automatici, ventilazione a circuito chiuso, sirena o interfono, ecc.), il comfort dei passeggeri (prese USB supplementari, luci da lettura, ecc.) e la personalizzazione del veicolo (colori della carrozzeria, rivestimenti interni, impunture, portabandiera, ecc.).

 

Frutto di una nuova collaborazione tra il Gruppo WELP e DS Automobiles, la DS 7 VAUBAN è interamente costruita in Francia, assemblata nello stabilimento di Mulhouse e quindi trasformata da WELP France a Hérimoncourt, a seguito dell’acquisizione di parte di un ex sito Stellantis.

 

DS 7 VAUBAN prende il nome dalle fortificazioni costruite alla fine del XVII secolo. Le fortificazioni di Vauban (dodici in dieci diversi dipartimenti, o contee) sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. In totale, il marchese Sébastien Le Prestre de Vauban ha supervisionato la costruzione di oltre cento fortificazioni in Francia e in Europa, erette come parti di città, strutture autonome o nell’ambito di sistemi difensivi. Il sistema introdotto da Vauban fu adottato anche per la realizzazione di svariate cittadelle e fortezze in Asia e in Africa.

 

La prima DS 7 VAUBAN è stata prodotta. L’omologazione è in programma per giugno; subito dopo saranno aperte le vendite.

 

“La DS 7 VAUBAN è un veicolo speciale protetto frutto della nostra collaborazione con WELP, uno dei massimi specialisti nella conversione di veicoli protetti a livello mondiale. La DS 7 VAUBAN è studiata per una clientela particolarmente esigente, che desidera la classe e il comfort delle vetture targate DS Automobiles e al tempo stesso soluzioni collaudate contro eventuali attacchi. Siamo orgogliosi di poter offrire un prodotto simile nella nostra gamma.”
Olivier François, CEO di DS Automobiles

 

IMMAGINI E VIDEO DA SCARICARE
https://sharing.oodrive.com/share-access/sharings/dlGQVw0P.rkkTkK3q

 

Modificato da j
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Noto che l'auto piace insomma.. ehehe

Addirittura dare dello stupido a chi si compra quest auto...un pò presuntuoso no?

 

A me devo ammettere che piace, tanto è vero che ho la versione La Premier, quindi 4x4 360 cv full optional...2023.

Di auto sono un appassionato, ho sempre buttato via un sacco di soldi per le auto, ma dopotutto i soldi son fatti per essere spesi, sopratutto per appagare anche le passioni, chiaramente senza inguaiarsi...

 

non conoscevo bene Ds, anzi direi che la conoscevo pochissimo, sapevo solo che era il ramo luxury della Citroen, ma non l'avevo mai presa in considerazione. 

Fino a che 1 anno fa dovetti mettermi alla ricerca di un'auto nuova, poiché il mio diesel era in contrasto con le norme cittadine, e cosi mi sono interessato... ho girato varie case automobilistiche, fatto non so quanti preventivi, ma nulla mi colpiva, la scintilla non era scattata mai.

Un giorno però vedo in tv la pubblicità della nuova Ds7, mi colpì ed andai in concessionaria, e niente... alla fine cerca e ricerca che trovo un km0 nella versione Full Optional.

Prodotta da Ds che da 5 anni ha chiuso con Citroen, nonostante fatichi a scollarsi questa etichetta.

 

Ho letto tantissimi commenti negativi, ma sarebbe interessante sapere quanti siano sinceri e quanto dettati dal pregiudizio verso i francesi.

I materiali usati per quest auto sono di primissima qualità, mi riferisco ad esempio alla pelle nappa che riveste sedili e plancia, pelle che nella versione Operà viene fissa manualmente nella sede di Mulhouse, in Francia.

La seduta è comodissima, la migliore su cui abbia mai appoggiato le mie chiappe.

Le plastiche sono le stesse che si possono apprezzare su auto di brend premium e lo dico con conoscenza delle stesse in quanto possessore già di auto di costruttori top. Assemblaggi curati nel dettaglio.

Insomma, l'auto può piacere o meno nelle linee, sono gusti, ma non si può criticare per quanto riguarda il lavoro che hanno fatto su, poiché si asserisce il falso.

 

Come prestazione, 360 cv sono tanti, difatti sfruttandoli tutti è una scheggia, 

ma non è tanto questo che conta, piuttosto l'utilizzo. Nella mia versione plugin, avendo la wall box nel mio box privato, è come se avessi un benzinaio h24, comodità impareggiabile.

In città viaggio sempre e solo in elettrico, investendo la stessa cifra tra benza e corrente, il chilometraggio quadruplica, dati alla mano trascritti da me, non presi dal computer di bordo.

 

A livello di guida, ho i cerchi da 21, nonostante ciò, le sospensioni con la nuova tecnologia utlizzata, fanno il loro lavoro in maniera impeccabile, seriamente.

La guidabilità, tenuta, non si può non riconoscere, sarà che questa versione è ribassata, allargata, rivista dal reparto Ds Corse.

 

L'auto costa, è vero, nella mia versione costa, ma non bisogna mai non considerare che parliamo di un'auto che ha 3 motori, non 1... 3.. 

2 elettrici ed 1 termico... la tecnologia che c'è sotto la carrozzeria è tanta, 

penso alle sospensioni come dicevo, ma anche al ds scan, consderando poi accessori come sedili ventilati, tetto apribile, sedili posteriori elettrici, massaggianti, riscaldanti, ecc ecc

e soprattutto la tecnologia del sistema ibrido, dei 2 motori elettrici.

Ovvio che se ne avesse 1 in meno, costerebbe meno.

 

Insomma, 

configurando un'altra auto, con tutto ciò che la ds7 ha in dotazione, 

carta alla mano, si spende 15-20 k in più.... provare per credere.

 

Se poi mi dite che con gli stessi soldi si può prendere altro, 

beh, dipende sempre da uno cosa cerca... i plug in, anche altri, costano.

 

Il motore termico è un 1.6 4 cilindri turbo benzina, da 200 cv, 

fa il suo lavoro egregiamente, non è vero che sia sottodimensionato, bisogna un pò uscire dalla concezione che servono motori di cilindrata importante per spostare la massa, 

la teconologia non è più quella di 20 anni fa.

Ma per darvi una risposta su questa ideologia, andate a verificare cilindrata motore Tir con la sua massa, 

scoprirete quanto traiano quei motori e poi fate la proporzione con le nostre auto.

 

Potrei scrivere di tutto, 

recensire ogni minimo dettaglio di questa auto, farne un paragone scientifico con le mie auto precedenti.

Dire i pro e i contro, parlare del sistema plugin, di come sfruttare l'elettrico, della guidabilità, tenuta, ecc ecc

ma poi diventa troppo lungo.

 

Il sentimento comune è che la Ds sia sconosciuta o a prescindere una ciofeca poiché francese, 

io suggerisco sempre di vederla e toccarla con mano, 

chiunque abbia portato in macchina mia, non ha potuto che riconoscerne la qualità dei materiali adoperati.

 

Prima o poi dovrò cambiarla, 

queste auto ibride/elettriche, nascono già con la scadenza, quando la batteria avrà esaurito la sua vita, 

sarà ora di cambiarle, e la valutazione?

Non lo so, sinceramente non lo so, forse varrà 0 o forse no, 

ma non è una cosa che posso controllare, anche perché se avessi comprato un benzina, tra 10 anni a chi l'avrei venduto? boh, chi lo sa. Ed un diesel? Idem...

Non si capisce molto bene la direzione del mercato auto, perciò inutile fasciarmi la testa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da M4n
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.