Vai al contenuto

__P
Messaggio aggiunto da __P,

EA8EF35E-B94F-467D-A1DA-D1FEA869A753.thumb.jpeg.a309f62de666847bf48becc22e865275.jpeg
 

Il primo frutto della fusione a marchio Fiat, è una UV di segmento B che ripropone le linee iconiche delle auto torinesi degli anni ‘50 e ‘60. Pur avendo un importante family feeling con la piccola 500, questa prende il nome di 600. 

La 600 porta al debutto sul marchio italiano la piattaforma francese e-CMP con il suo powertrain da 115 kW e batteria da 54 kWh che garantisce percorrenze fino a 420 km. Disponibile al momento solo negli allestimenti 600e(RED) e 600e La Prima, sarà nelle concessionarie a settembre.

 

 --> [Test Stampa] Fiat 600e

 

--> [Test Stampa] Fiat 600 Hybrid

Messaggi Raccomandati:

1 ora fa, nucarote scrive:

*Senza contare che per aumentare gli ordini della 600, rischi di avere lo stock di 500X invendute che già ora non è propriamente piccolo.

Beh oddio, io tutto sto stock km0 di 500x non ne vedo, è già da 2 mesetti che non è più ordinabile il 1.0 firefly.

Di 1.5 ff non mi sembra ci sia stato un boom di ordini e consegne vedendo i dati di vendita di giugno postati da @4200blu, e a gasolio gli è rimasto solo il 1.3 mjet.

Per quanto mi sta simpatica la 500x, è un modello che considero veramente in fine serie(anche se va' detto che la 500x firefly può superare indenne il gsr24 e quindi potrebbe campare anche oltre il prossimo anno).

  • Mi Piace 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

16 ore fa, MotorPassion scrive:

 

Sta cosa che il prezzo scontato te lo fanno solo se fai un finanziamento mi infastidisce parecchio (vale per tutte le case automobilistiche) che tanto alla fine la vieni a pagare a prezzo pieno considerando i vari interessi.

Lo sai che il ferro vale poco quanto niente?

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, nucarote scrive:

Insomma, la 500X per un paio di anni vendeva discretamente anche le versioni over 25K cosa che questa 600 (Hybrid ed e) secondo me non potrà mai fare.

Quello che mi chiedo, è se annunciare con così tanto anticipo la Hybrid (che da quello che si dice dovrebbe addirittura sovrapporsi con il fine produttivo di 500X* che non è propriamente vicinissimo)  non sia d'intralcio anche per la 600e che tra l'altro non è ancora presente nella rete di vendita. In teoria sarebbero due clientele diverse, però chi è "osbornizzato" potrebbe scegliere la Hybrid  saltando le CMPine elettriche oltre al fatto che potresti dare un messaggio di non credere troppo nella tua proposta EV in questo segmento.

 

*Senza contare che per aumentare gli ordini della 600, rischi di avere lo stock di 500X invendute che già ora non è propriamente piccolo.

Ibrida ed elettrica si rivolgono secondo me a target e mercati nazionali diversi.

 

Dove la spinta verso l'elettrico è già avviata, l'ibrida ha senso fino ad un certo punto. Altrove, è esattamente il contrario.

 

Comunque, solo a me ricorda vagamente la gloriosa Fiat Sedici 😅?

 

Come dimensioni siamo lì...

 

Comunque ha due caratteristiche che mi piacciono: altezza abbastanza contenuta (1 metro e 52), e baule da 360 litri estendibile a 1230. Se l'abitabilità posteriore è decente, questa può in un colpo solo sostituire anche 500x (che se ricordo bene si fermava a 350 litri) e in qualche modo da lontano anche la Tipo.

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, led zeppelin scrive:

Ibrida ed elettrica si rivolgono secondo me a target e mercati nazionali diversi.

 

Dove la spinta verso l'elettrico è già avviata, l'ibrida ha senso fino ad un certo punto. Altrove, è esattamente il contrario.

 

Comunque, solo a me ricorda vagamente la gloriosa Fiat Sedici 😅?

 

Come dimensioni siamo lì...

Si però in mezzo ci sono gli osbornizzati a cui piace questo modello e/o vogliono una 500 a 5 porte, che sapendo di poter scegliere l'ibrida (anche se il MHEV non è una grande scelta) potrebbero procastinare il passaggio all'elettrico. Comunque penso che la priorità per Stellantis sia quella di aumentare i volumi che si sono contratti di brutto in quest'ultimo anno.

 

Comunque alcuni messaggi sugli stock di 500X li ho spostati qui:

 

Link al commento
Condividi su altri Social

19 minuti fa, led zeppelin scrive:

Ibrida ed elettrica si rivolgono secondo me a target e mercati nazionali diversi.

 

Dove la spinta verso l'elettrico è già avviata, l'ibrida ha senso fino ad un certo punto. Altrove, è esattamente il contrario.

 

Comunque, solo a me ricorda vagamente la gloriosa Fiat Sedici 😅?

 

Come dimensioni siamo lì...

 

Comunque ha due caratteristiche che mi piacciono: altezza abbastanza contenuta (1 metro e 52), e baule da 360 litri estendibile a 1230. Se l'abitabilità posteriore è decente, questa può in un colpo solo sostituire anche 500x (che se ricordo bene si fermava a 350 litri) e in qualche modo da lontano anche la Tipo.

La parte bassa di 500x(1.0 firefly e 1.3 mjet) la corprirà bene questa 600 hybrid, anche come spazi e forme i due modelli sono abbastanza equiparabili.

Mentre per la Tipo direi di no, lo spazio interno della 600 non è vicino neanche a quello della hatchback.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

12 minuti fa, nucarote scrive:

Si però in mezzo ci sono gli osbornizzati a cui piace questo modello e/o vogliono una 500 a 5 porte, che sapendo di poter scegliere l'ibrida (anche se il MHEV non è una grande scelta) potrebbero procastinare il passaggio all'elettrico. Comunque penso che la priorità per Stellantis sia quella di aumentare i volumi che si sono contratti di brutto in quest'ultimo anno.

 

Comunque alcuni messaggi sugli stock di 500X li ho spostati qui:

 

Sarebbe da capire quanti effettivamente oggi lo siano. Secondo me pochini....

 

Per me oggi, tolta Tesla, grande vantaggio per chi compra l'elettrico in Italia non c'è (oltre al fatto che non basta volerlo, bisogna avere tutto quello che ci va attorno, dal potersela permettere al potersela ricaricare senza problemi).

 

In questo senso, per me, l'elettrico come alimentazione è giusto e ci vuole per quei mercati in cui sempre più le auto si vendono così. Per Italia e co., temo rimarrà una scelta di (si spera robusta) nicchia per ora, in futuro si vedrà. Oggi, questa ibrida permette di tenere botta a Stellantis in Italia.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

16 ore fa, j scrive:

 No

 

 

Credo solo lo scarico dietro, forse 

In verità mi aspettavo la griglia davanti tutta scura (e forse ci stava pure bene) 

4 ore fa, etr650 scrive:

Raga, un'auto da 25.000 euro la considerate erede di Punto?!?!

 

Può anche costare poco, ma a mio umile parere rimane un mostro 🤢

Erede della punto nel 2005 no. Erede di una segmento b attuale purtroppo ci sta 

3 ore fa, Tommy99 scrive:

A quanto le vendevano le Punto? a 20k €? Non mi sembra 😊
Fiat è sempre stata popolare nei prezzi, basti pensare Freemont prezzata molto in basso. Poi è arrivata Dacia e ha sdoganato il low cost, vendendo moltissimo e rendendo appetibile la fascia. Il posizionamento attuale (core) di Fiat non è diverso da quello che ha sempre avuto, solo più urlato.

Quando andai a fare i preventivi della punto evo, a pari cv, con un po di accessori il prezzo saliva. Questa qua credo abbia cerchi in lega, autoradio e clima di serie (voglio sperare). Vero che quella era diesel, ma qui c'è il cambio automatico che credo incida per almeno 2000 euro 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, led zeppelin scrive:

Sarebbe da capire quanti effettivamente oggi lo siano. Secondo me pochini....

 

Per me oggi, tolta Tesla, grande vantaggio per chi compra l'elettrico in Italia non c'è (oltre al fatto che non basta volerlo, bisogna avere tutto quello che ci va attorno, dal potersela permettere al potersela ricaricare senza problemi).

 

In questo senso, per me, l'elettrico come alimentazione è giusto e ci vuole per quei mercati in cui sempre più le auto si vendono così. Per Italia e co., temo rimarrà una scelta di (si spera robusta) nicchia per ora, in futuro si vedrà. Oggi, questa ibrida permette di tenere botta a Stellantis in Italia.

Non dico che non ci debba proprio essere, dico solo che IMHO forse è stata anticipata un po troppo IMHO. L'avrei annunciata qualche mese dopo l'arrivo nelle concessionarie della 600e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.