Vai al contenuto

[RETROSPETTIVA] Le mancate JV tra il gruppo Fiat e gli altri costruttori


nucarote

Messaggi Raccomandati:

9 minuti fa, VuOtto scrive:

p.s. per la hypercar.........mi hanno detto che a Monaco stanno pensando.....che la collaborazione che hanno con Dallara per la LMDh potrebbe servire anche ad una stradale....

 

...al momento non e deciso finale, ma dettaglio che a Te molto probabile non piace tanto...se sara una realizzazione, poi il risultato sara full electric.

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, VuOtto scrive:

 

se non vado errato, Marchionne con i soldi della penale versata da GM per tirarsi fuori dall'accordo....ha salvato la Fiat.

 

Da quel che ricordo la penale incamerata è stata una boccata di ossigeno ma non è stata cruciale per il salvataggio, l'ordine di grandezza che ricordo è quella dello sviluppo di un modello derivato da altro (mi pare che all'epoca si dicesse che conl'ammontare ci pagarono i costi di tirar fuori la Delta dalla Bravo...).

 

Marchionne salvò la Fiat acquisendo Chrysler/Jeep pagandola con i soldi poi generati da Jeep stessa...

 

  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

16 minuti fa, johnpollame scrive:

 

Da quel che ricordo la penale incamerata è stata una boccata di ossigeno ma non è stata cruciale per il salvataggio, l'ordine di grandezza che ricordo è quella dello sviluppo di un modello derivato da altro (mi pare che all'epoca si dicesse che conl'ammontare ci pagarono i costi di tirar fuori la Delta dalla Bravo...).

 

Marchionne salvò la Fiat acquisendo Chrysler/Jeep pagandola con i soldi poi generati da Jeep stessa...

 

In realtà non pagandolo proprio.. 

Rimborso' solo i prestiti di sopravvivenza federali erogati. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

vorrei citare un'altra JV saltata all'ultimo momento. anzi forse iniziata e poi saltata quasi subito. La famosa questione dell'accordo fra Alfa Romeo e Saab nei primi del 2000, per sviluppare la famosa pittafroma PREMIUN, che diede origine alle famigerate Alfa 159 e Brera. In quel tempo Fiat e GM erano alleate e Saab faceva parte del gruppo GM. Fù siglato questo accordo, perchè entrambi i marchi Alfa e Saab, avevano bisogno di una piattaforma Premiun per sviluppare i loro modelli di alto di gamma. Alfa voleva dare un'erede alla 156 e anche magari una nuova 166, mentre Saab, ferma alla 9000 di derivazione Lancia Thema, voleva svilupppare un'erede. Così unirono le forze, ma subito ci fù un problema di costi: la piattafroma Premium che si stava sviluppando era troppo costosa. Si disse che avessero intenzione di utilizzare materiali leggeri e molto costosi, come alluminio e magnesio. Si disse che stavano sviluppando un retrotreno a ruote sterzanti e altre chicche tecnologiche, ma erano slo voci queste. Alcuni scrissero che i manager Saab volevano comandare loro il progetto e non volevano collaborare volentieri con i tecnici Alfa. Fatto sta che Saab uscì quasi subito dalla JV, lasciando sola Alfa a svilupppare la piattaforma Premiun. Quidni con l'uscita di Saab, dovettero ridimensionare le aspettative e ridurre i costi, cestinando molto delle soluzioni più interessanti che avevno pensato per la nuova piattafroma Premiun. Abbandorano l'idea dei materiali leggeri, delle 4 ruote sterzanti, ecc..

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, infallibile_GF scrive:

vorrei citare un'altra JV saltata all'ultimo momento. anzi forse iniziata e poi saltata quasi subito. La famosa questione dell'accordo fra Alfa Romeo e Saab nei primi del 2000, per sviluppare la famosa pittafroma PREMIUN, che diede origine alle famigerate Alfa 159 e Brera. In quel tempo Fiat e GM erano alleate e Saab faceva parte del gruppo GM. Fù siglato questo accordo, perchè entrambi i marchi Alfa e Saab, avevano bisogno di una piattaforma Premiun per sviluppare i loro modelli di alto di gamma. Alfa voleva dare un'erede alla 156 e anche magari una nuova 166, mentre Saab, ferma alla 9000 di derivazione Lancia Thema, voleva svilupppare un'erede. Così unirono le forze, ma subito ci fù un problema di costi: la piattafroma Premium che si stava sviluppando era troppo costosa. Si disse che avessero intenzione di utilizzare materiali leggeri e molto costosi, come alluminio e magnesio. Si disse che stavano sviluppando un retrotreno a ruote sterzanti e altre chicche tecnologiche, ma erano slo voci queste. Alcuni scrissero che i manager Saab volevano comandare loro il progetto e non volevano collaborare volentieri con i tecnici Alfa. Fatto sta che Saab uscì quasi subito dalla JV, lasciando sola Alfa a svilupppare la piattaforma Premiun. Quidni con l'uscita di Saab, dovettero ridimensionare le aspettative e ridurre i costi, cestinando molto delle soluzioni più interessanti che avevno pensato per la nuova piattafroma Premiun. Abbandorano l'idea dei materiali leggeri, delle 4 ruote sterzanti, ecc..

 

 

Certo che gli anni a cavallo tra '90 e '00 sono stati completamente folli, investivano tutti cifre faraoniche senza certezza di avere ritorno economico.

Fiat con Stilo e Thesis, quest'ultima si sapeva già che avrebbe perso soldi ma l'hanno deliberata comunque, follia pura ai nostri tempi, tempo qualche anno e avrebbero portato i libri in tribunale.

Mercedes con Classe A e Smart.

VAG con le manie di grandezza tra Bugatti e prodotti come la Phaeton e Audi A2.

BMW con l'affare Rover.

Renault con prodotti come Vel Satis e Avantime.

 

 

Tutte le più grandi perdite economiche nell'automotive sono avvenute a cavallo di quegli anni, qualcuno sa dirmi come mai la coscienza collettiva dei CEO automotive si imbarcava in progetti del genere?

  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

8 minuti fa, gpat scrive:

 

 

Certo che gli anni a cavallo tra '90 e '00 sono stati completamente folli, investivano tutti cifre faraoniche senza certezza di avere ritorno economico.

Fiat con Stilo e Thesis, quest'ultima si sapeva già che avrebbe perso soldi ma l'hanno deliberata comunque, follia pura ai nostri tempi, tempo qualche anno e avrebbero portato i libri in tribunale.

Mercedes con Classe A e Smart.

VAG con le manie di grandezza tra Bugatti e prodotti come la Phaeton e Audi A2.

BMW con l'affare Rover.

Renault con prodotti come Vel Satis e Avantime.

 

 

Tutte le più grandi perdite economiche nell'automotive sono avvenute a cavallo di quegli anni, qualcuno sa dirmi come mai la coscienza collettiva dei CEO automotive si imbarcava in progetti del genere?

Su Stilo si pensava di guadagnare. 

Bastava mantenere i numeri di Bravo/a. 

Invece si dimezzarono. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, gpat scrive:

 

 

Certo che gli anni a cavallo tra '90 e '00 sono stati completamente folli, investivano tutti cifre faraoniche senza certezza di avere ritorno economico.

Fiat con Stilo e Thesis, quest'ultima si sapeva già che avrebbe perso soldi ma l'hanno deliberata comunque, follia pura ai nostri tempi, tempo qualche anno e avrebbero portato i libri in tribunale.

Mercedes con Classe A e Smart.

VAG con le manie di grandezza tra Bugatti e prodotti come la Phaeton e Audi A2.

BMW con l'affare Rover.

Renault con prodotti come Vel Satis e Avantime.

 

 

Tutte le più grandi perdite economiche nell'automotive sono avvenute a cavallo di quegli anni, qualcuno sa dirmi come mai la coscienza collettiva dei CEO automotive si imbarcava in progetti del genere?

nel caso del gruppo VW con i suoi progetti folli, voluti fortemente da Ferdinand Piëch, è vero che da un lato sono stati un bagno di sangue, se si valutano le vendite di tali modelli, ma dall'altro hanno portato un enorme ritorno di immagine. Chiaro che auto come l'Audi A2, che era bruttina, costosa e ha venduto non tantissimo, ma nenache poco, che in Italia se ne vedeno circolare. Ecco tale progetto, che fù un flop, ma forse nemmeno tanto, portava in dote tecnologie quasi da fantascienza negli anni 90 e sono da fantascienza anche oggi: telaio space frame di alluminio, motori al top per efficienza e poi ragazzi...33km/l con prove reali, non dichiarati. Questa A2 ha senz'altro contribuito all'immagine del marchio Audi, come nessuna campagna pubblicitaria, avrebbe potuto fare. Piech preferiva fare pubblicità ai vari marchi, non con inutili spot pubblicitari, ma con modelli spettacolari, quasi da fantascienza, o con soluzioni tecniche avveneristiche. Ed è stata uan strategia molto efficacie.

Senza quei progetti folli, Audi e VW non avrebbero avuto quel successo di immagine che ebbero nei decenni successivi.

Modificato da infallibile_GF
Link al commento
Condividi su altri Social

7 ore fa, infallibile_GF scrive:

vorrei citare un'altra JV saltata all'ultimo momento. anzi forse iniziata e poi saltata quasi subito. La famosa questione dell'accordo fra Alfa Romeo e Saab nei primi del 2000, per sviluppare la famosa pittafroma PREMIUN, che diede origine alle famigerate Alfa 159 e Brera. In quel tempo Fiat e GM erano alleate e Saab faceva parte del gruppo GM. Fù siglato questo accordo, perchè entrambi i marchi Alfa e Saab, avevano bisogno di una piattaforma Premiun per sviluppare i loro modelli di alto di gamma. Alfa voleva dare un'erede alla 156 e anche magari una nuova 166, mentre Saab, ferma alla 9000 di derivazione Lancia Thema, voleva svilupppare un'erede. Così unirono le forze, ma subito ci fù un problema di costi: la piattafroma Premium che si stava sviluppando era troppo costosa. Si disse che avessero intenzione di utilizzare materiali leggeri e molto costosi, come alluminio e magnesio. Si disse che stavano sviluppando un retrotreno a ruote sterzanti e altre chicche tecnologiche, ma erano slo voci queste. Alcuni scrissero che i manager Saab volevano comandare loro il progetto e non volevano collaborare volentieri con i tecnici Alfa. Fatto sta che Saab uscì quasi subito dalla JV, lasciando sola Alfa a svilupppare la piattaforma Premiun. Quidni con l'uscita di Saab, dovettero ridimensionare le aspettative e ridurre i costi, cestinando molto delle soluzioni più interessanti che avevno pensato per la nuova piattafroma Premiun. Abbandorano l'idea dei materiali leggeri, delle 4 ruote sterzanti, ecc..

per quanto ricordo, pare che un grosso problema del fallimento del premium, oltre al ritiro di Saab, era legato al fatto che fosse una piattaforma di segmento E che avrebbe coinvolto Alfa, Lancia, Saab, Opel e le consorziate americane. Il ritiro di GM lo rese inutile perchè le seg. E di Fiat non avrebbero mai avuto i numeri per sostenere i costi e lo sviluppo del pianale, per cui si decise di utilizzarne una versione accorciata ed economizzata (con i disastri che conosciamo) per la revisione di 159 (che nasceva su epsilon), quindi su Brera e Spider e infine anche su 149 ulteriormente accorciato. Il mancato utilizzo su segmento E e i conseguenti compromessi disastrosi per adattarlo a seg D e anche C oltre a (presunte) vetture sportive ancora più compatte, comportarono il de profundis immediato per il pianale già nel 2008

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, nucarote scrive:

Comunque il Premium doveva servire per sostituta della prima Saab 9-5 (fatta poi sul pianale Epsilon) che non aveva nulla a che fare con il Tipo 4 di Saab 9000.

appunto, parliamo di seg E quindi 9-5, 169, Thesis MKII, credo anche Insignia (che aveva dimensioni e proporzioni da E nel concept) e qualche catorcio americano tipo Cadillac e Buick

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.