Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il punto di riferimento del segmento C

Featured Replies

Inviato

Anch'io dico Golf: è presa come metro di paragone da tutte le altre case automobilistiche quando "pensano" ad un nuovo modello per quel segmento.....

A qualcuno potrà non far piacere (a me x primo) ma è la realtà....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 32
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

pure io dico che golf sia il punto di paragone delle segmento C, perchè come alcuni hanno già detto, non è il massimo in nessuno degli aspetti, ma nel complesso rimane il miglior compromesso tra le varie variabili (abitabilità, gamma motori, estetica, assemblaggio, plastiche, meccanica....nulla al top ma tutti elementi più che buoni).

Tra le concorrenti penso che megane sia una brutta bestia per tutto il mercato delle C, le altre se la battono.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato

LA Linea non mi fa impazzire ma a inizio topi si è detto di non considerare i gusti personali quindi...

anche il mio voto va di granlunga a MEGANE .

Subito dopo metto MAZDA 3 . una bella "scoperta".

Inviato

Prima che piovano gli sputi, premetto che intendo rispondere alla domanda su quale vettura del segmento C in questo momento rappresenta il punto di riferimento del suo segmento.

Secondo me la risposta è la stessa da 25 anni: Golf. Io credo che a far meritare questa posizione alla Golf siano due caratteristiche fondamentali del prodotto:

- L'equilibrio globale del prodotto. E' una vettura senza grossi pregi ma nemmeno grossi difetti. Non è un capolavoro di tecnologia ma è un prodotto costruito attorno a schemi collaudati e pensato per essere realizzato in milioni di esemplari, che finiranno in mano ad automoblisti di paesi diversi e con esigenze diverse. Non è spaziosa come una Stilo, ma comunque offre abitabilità e bagagliaio adeguati, non ha il comportamento dinamico di una 147 ma è comunque una vettura che si guida in modo intuitivo. E sopra a tutto questo mette l'immagine di vettura ben costruita e che mantiene il suo valore nel tempo, due caratteristiche che pesano non poco nelle scelte di molta clientela.

- L'immagine di vettura adatta a tutti e a tutte le occasioni. Mettiamo da parte l'immagine che Golf ha in Italia (immagine creata da Autogerma) e guardiamo alla Golf in prospettiva europea. Quello che io ho sempre considerato essere uno dei pregi principali della Golf è di essere una macchina che "va bene per tutte le occasioni", una delle poche vetture che non sono mai fuori posto, sia che a guidarla sia uno studente come un direttore di azienda. Non sono molte le macchine che possono vantare una clientela così "trasversale".

Dietro la Golf vedo ben piazzata la nuova Astra, che sembra volersi sbarazzare dell'immagine di automobile per chi bada solo al sodo, caratteristica delle Opel e la 307, che ha "sdoganato" Peugeot nel settore delle compatte. La Megane ha una estetica un po' troppo di rottura per poter aspirare al ruolo di macchina che va bene a tutti, come invece sono le altre due.

Inviato
Prima che piovano gli sputi, premetto che intendo rispondere alla domanda su quale vettura del segmento C in questo momento rappresenta il punto di riferimento del suo segmento.

Secondo me la risposta è la stessa da 25 anni: Golf. Io credo che a far meritare questa posizione alla Golf siano due caratteristiche fondamentali del prodotto:

- L'equilibrio globale del prodotto. E' una vettura senza grossi pregi ma nemmeno grossi difetti. Non è un capolavoro di tecnologia ma è un prodotto costruito attorno a schemi collaudati e pensato per essere realizzato in milioni di esemplari, che finiranno in mano ad automoblisti di paesi diversi e con esigenze diverse. Non è spaziosa come una Stilo, ma comunque offre abitabilità e bagagliaio adeguati, non ha il comportamento dinamico di una 147 ma è comunque una vettura che si guida in modo intuitivo. E sopra a tutto questo mette l'immagine di vettura ben costruita e che mantiene il suo valore nel tempo, due caratteristiche che pesano non poco nelle scelte di molta clientela.

- L'immagine di vettura adatta a tutti e a tutte le occasioni. Mettiamo da parte l'immagine che Golf ha in Italia (immagine creata da Autogerma) e guardiamo alla Golf in prospettiva europea. Quello che io ho sempre considerato essere uno dei pregi principali della Golf è di essere una macchina che "va bene per tutte le occasioni", una delle poche vetture che non sono mai fuori posto, sia che a guidarla sia uno studente come un direttore di azienda. Non sono molte le macchine che possono vantare una clientela così "trasversale".

Dietro la Golf vedo ben piazzata la nuova Astra, che sembra volersi sbarazzare dell'immagine di automobile per chi bada solo al sodo, caratteristica delle Opel e la 307, che ha "sdoganato" Peugeot nel settore delle compatte. La Megane ha una estetica un po' troppo di rottura per poter aspirare al ruolo di macchina che va bene a tutti, come invece sono le altre due.

Confermo e quoto tutto .......e se ci fosse un topic in cui si parlasse del

più equilibrato di tutti noi ...io direi PHORMULA.

mi dispiace che ancora devi esordire con quella frase .Qui non ti sputa

adosso nessuno ,siamo tutti qui, io per primo, ad ascoltare un'amico intelligente.

Ciao

Inviato
Prima che piovano gli sputi, premetto che intendo rispondere alla domanda su quale vettura del segmento C in questo momento rappresenta il punto di riferimento del suo segmento.

Secondo me la risposta è la stessa da 25 anni: Golf. Io credo che a far meritare questa posizione alla Golf siano due caratteristiche fondamentali del prodotto:

- L'equilibrio globale del prodotto. E' una vettura senza grossi pregi ma nemmeno grossi difetti. Non è un capolavoro di tecnologia ma è un prodotto costruito attorno a schemi collaudati e pensato per essere realizzato in milioni di esemplari, che finiranno in mano ad automoblisti di paesi diversi e con esigenze diverse. Non è spaziosa come una Stilo, ma comunque offre abitabilità e bagagliaio adeguati, non ha il comportamento dinamico di una 147 ma è comunque una vettura che si guida in modo intuitivo. E sopra a tutto questo mette l'immagine di vettura ben costruita e che mantiene il suo valore nel tempo, due caratteristiche che pesano non poco nelle scelte di molta clientela.

- L'immagine di vettura adatta a tutti e a tutte le occasioni. Mettiamo da parte l'immagine che Golf ha in Italia (immagine creata da Autogerma) e guardiamo alla Golf in prospettiva europea. Quello che io ho sempre considerato essere uno dei pregi principali della Golf è di essere una macchina che "va bene per tutte le occasioni", una delle poche vetture che non sono mai fuori posto, sia che a guidarla sia uno studente come un direttore di azienda. Non sono molte le macchine che possono vantare una clientela così "trasversale".

Dietro la Golf vedo ben piazzata la nuova Astra, che sembra volersi sbarazzare dell'immagine di automobile per chi bada solo al sodo, caratteristica delle Opel e la 307, che ha "sdoganato" Peugeot nel settore delle compatte. La Megane ha una estetica un po' troppo di rottura per poter aspirare al ruolo di macchina che va bene a tutti, come invece sono le altre due.

Quoto! Hai fatto un ottimo intervento.

In poche parole è un auto MEDIA (nel senso di adatta a tutti no MEDIOCRE)....e questo è un Segmento di MEDIE...quindi è la MEDIA per eccellenza!

Complimenti

Inviato
La Focus per diffusione e rapporto qualità/prezzo

Guarda che il prezzo (e le dotazioni) della Focus in Germania e in molti altri paesi europei sono confrontabili con quelle di Astra e Golf.

In Italia Ford ha scelto una strategia (a mio parere molto indovinata) diversa da quella adottata in altri paesi. Si sono resi conto che c'erano un sacco di potenziali clienti alla ricerca di una vettura compatta, con le dotazioni che servono (ABS, arbag, climatizzatore manuale e radio) e niente più, ma che fosse venduta ad un prezzo ragionevole, perchè non tutti vogliono spendere 20 mila Euro per una macchina. E hanno posizionato la Focus di conseguenza, facendo man bassa di clienti Fiat.

Inviato

condivido l'analisi di Phormula...ma mi permetto di dire che se spendo quei denari vorrei avere qualcosa di un po "speciale" e come dice lo stesso phormula Golf non lo offre.....quel ragionamento può andare bene per la Polo o la Punto

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.